Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
In Liguria, una regione dell'Italia nord-occidentale, il clima è
mediterraneo sulla costa, con inverni miti e piovosi, ed estati calde e soleggiate. Nelle zone interne, occupate quasi del tutto da colline e montagne, il clima diventa più freddo man mano che ci si allontana dal mare e si sale di quota.
Costa e colline
Come accennato, sulla
costa della Liguria il clima è
mediterraneo.
L'inverno è mite, però ci possono essere periodi abbastanza freddi e ventosi, e anche se la neve è rara, occasionalmente può nevicare, soprattutto allo sbocco delle valli, dove l'aria fredda si può incanalare tra le montagne (v. Savona, Genova, La Spezia).
L'estate non è calda come nel resto d'Italia, tuttavia ci possono essere periodi afosi, e più raramente, quando il vento scende dalle montagne, giornate molto calde e secche, con massime di 35 °C o più.
Il soleggiamento è buono, tuttavia, tra dicembre e aprile si può a volte formare una copertura nuvolosa, nei periodi di alta pressione.
Ad ovest, la
Riviera di Ponente, soprattutto la parte ad ovest di Savona (v. Ventimiglia, Bordighera,
Sanremo,
Imperia, Albenga), protetta dalle Alpi liguri, è particolarmente mite, e presenta caratteristiche che si ritrovano soltanto nell'Italia meridionale: la temperatura media di gennaio supera i 10 °C, le gelate sono molto rare, e in media si contano 2.500 ore di sole all'anno. Inoltre, in estate, in genere non fa troppo caldo. Le precipitazioni non sono abbondanti e ammontano a circa 700 millimetri l'anno.
Nella
parte centro-orientale della costa (v. Genova, Chiavari, Cinque Terre,
La Spezia), il clima è ancora mite, tuttavia, l'inverno è leggermente più freddo. Inoltre, il clima è più piovoso, infatti le precipitazioni ammontano a 1.000/1.200 mm l'anno, e a volte, soprattutto in autunno, ci possono essere piogge molto abbondanti che possono generare alluvioni.
A
Genova, il capoluogo della regione, situato nella parte centrale della costa, la temperatura media di gennaio è di circa 9 °C, quella di luglio e agosto di 25 °C. Ecco le temperature medie.
Genova - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 6,1 | 12,1 | 9,1 |
---|
Febbraio | 6,5 | 12,7 | 9,6 |
---|
Marzo | 8,9 | 15,2 | 12 |
---|
Aprile | 11,4 | 17,8 | 14,6 |
---|
Maggio | 15,3 | 21,5 | 18,4 |
---|
Giugno | 19 | 24,9 | 22 |
---|
Luglio | 21,6 | 27,8 | 24,7 |
---|
Agosto | 21,8 | 28,3 | 25,1 |
---|
Settembre | 18,5 | 25 | 21,7 |
---|
Ottobre | 14,7 | 20,5 | 17,6 |
---|
Novembre | 10,4 | 16,1 | 13,2 |
---|
Dicembre | 7,1 | 13,1 | 10,1 |
---|
Anno | 13,5 | 19,6 | 16,5 |
---|
Il
mare in Liguria è abbastanza caldo per fare i bagni a luglio e agosto. A giugno, il mar Ligure è invece ancora fresco. Nella Riviera di Ponente il mare è un po' più fresco che in quella di Levante, perché risente parzialmente del raffreddamento che subisce nella vicina Francia, dove il mare è raffreddato dal mistral. Ecco la temperatura media del mare a Genova.
Genova - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 13,5 | Febbraio | 13 | Marzo | 13,5 | Aprile | 14,5 | Maggio | 18 | Giugno | 21,5 | Luglio | 24 | Agosto | 25 | Settembre | 22,5 | Ottobre | 20 | Novembre | 17 | Dicembre | 14,5 | Anno | 18,1 |
Nelle
zone interne il clima diventa più continentale. Nelle poche valli a quote pianeggianti (v. Villanova d'Albenga, la Val Polcevera a nord di Genova, la Val di Vara vicino La Spezia), in inverno la temperatura può scendere sotto -5 °C, mentre in estate può superare i 35 °C.
Ecco le temperature medie di
Sarzana, situata nella zona più orientale della Liguria (Lunigiana).
Sarzana - Temperature medie (2003-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 2,7 | 12,3 | 7,5 |
---|
Febbraio | 3,2 | 13,4 | 8,3 |
---|
Marzo | 5,2 | 15,8 | 10,5 |
---|
Aprile | 8,2 | 20,4 | 14,3 |
---|
Maggio | 11,7 | 24 | 17,8 |
---|
Giugno | 15,5 | 28,3 | 21,9 |
---|
Luglio | 17,8 | 31,3 | 24,5 |
---|
Agosto | 17,4 | 31,1 | 24,2 |
---|
Settembre | 14,4 | 27,4 | 20,9 |
---|
Ottobre | 11,1 | 22,3 | 16,7 |
---|
Novembre | 7,4 | 17,3 | 12,3 |
---|
Dicembre | 3,7 | 13,4 | 8,6 |
---|
Anno | 9,9 | 21,5 | 15,65 |
---|
Nelle
zone collinari tra il mare e le montagne, in inverno ci possono essere nevicate e gelate. Le precipitazioni sono più abbondanti, e ammontano a circa 1.000 mm l'anno nella parte occidentale, mentre in quella centro-orientale superano spesso i 1.500 mm, e possono in alcune zone persino superare i 2.000 mm.
Ecco le temperature medie di
Cairo Montenotte, situato in Val Bormida, in provincia di Savona, a 330 metri di quota. Qui la temperatura è scesa fino a -12 °C nel dicembre 2009, mentre ha raggiunto 37 °C a fine giugno 2019.
Cairo Montenotte - Temperature medie (2001-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -1,8 | 7,1 | 2,6 |
---|
Febbraio | -0,8 | 8,7 | 3,9 |
---|
Marzo | 2,4 | 12,6 | 7,5 |
---|
Aprile | 6,4 | 16,4 | 11,4 |
---|
Maggio | 10,3 | 20,2 | 15,2 |
---|
Giugno | 14,7 | 24,8 | 19,8 |
---|
Luglio | 16,6 | 27,4 | 22 |
---|
Agosto | 16,1 | 27,4 | 21,8 |
---|
Settembre | 12,3 | 23,3 | 17,8 |
---|
Ottobre | 8,4 | 17,6 | 13 |
---|
Novembre | 4,1 | 12 | 8 |
---|
Dicembre | -0,4 | 8 | 3,8 |
---|
Anno | 7,4 | 17,2 | 12,25 |
---|
Montagne
Come accennato, nella parte occidentale della regione si trovano le
Alpi Liguri. Le cime più alte superano i 2.500 metri, però si trovano in Piemonte. La cima più alta della Liguria è il
Monte Saccarello, di 2.200 metri, situato al confine con il Piemonte.
Ecco le temperature medie del
Poggio Fearza, situato a 1.800 metri di quota nel comune di Mendatica. Qui la temperatura è scesa fino a -16,5 °C a fine febbraio 2018, mentre ha raggiunto 29 °C a fine giugno 2019.
Poggio Fearza - Temperature medie (2009-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -3,6 | 2,1 | -0,8 |
---|
Febbraio | -3,7 | 2 | -0,9 |
---|
Marzo | -1,8 | 3,9 | 1,1 |
---|
Aprile | 1,3 | 7,6 | 4,4 |
---|
Maggio | 4,4 | 11 | 7,7 |
---|
Giugno | 9 | 15,6 | 12,3 |
---|
Luglio | 11,6 | 18,6 | 15,1 |
---|
Agosto | 11,6 | 18,7 | 15,1 |
---|
Settembre | 8 | 14,8 | 11,4 |
---|
Ottobre | 4,4 | 10,6 | 7,5 |
---|
Novembre | 0,7 | 6,1 | 3,4 |
---|
Dicembre | -1,7 | 3,9 | 1,1 |
---|
Anno | 3,4 | 9,6 | 6,5 |
---|
La parte centro-orientale della regione è occupata dall'
Appennino Ligure, la cui cima più elevata è il Monte Maggiorasca, di 1.804 metri, al confine con l'Emilia-Romagna. Nella zona esiste anche un impianto di risalita per lo sci, presso Monte Bue - Santo Stefano d'Aveto.
Quando andare
Per una
vacanza al mare lungo la costa della Liguria, il periodo migliore è quello estivo, in particolare a luglio e agosto, dato che sono i mesi più caldi e soleggiati, e in cui anche il mare è più caldo.
Per
visitare le città, si possono scegliere la primavera e l'inizio dell'estate, in particolare, da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese, soprattutto nella prima metà, perché poi le perturbazioni atlantiche si fanno più frequenti.
In piena estate, a luglio e agosto, può fare molto caldo, anche se meno spesso che in altre zone d'Italia.