Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Toscana (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Toscana, mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Toscana


In Toscana, una regione dell'Italia centrale affacciata sul mare ad ovest (mar Ligure e Mar Tirreno) e percorsa dall'Appennino a nord e ad est, ma anche da colline nelle zone interne, abbiamo le seguenti fasce climatiche:
- il clima mediterraneo della costa e delle zone limitrofe (v. Massa, Versilia, Pisa, Livorno, Maremma, isole), con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate. Nelle zone interne e sulle colline a bassa quota (v. Firenze, Arezzo, Siena), il clima è simile, anche se è un po' più freddo in inverno, e spesso più caldo in estate (nelle valli e nelle pianura interne).
- il clima dell'Appennino, in genere temperato umido, ma anche freddo di montagna alle quote più alte.

Pianure e colline



Anche se il clima della Toscana è generalmente mite, in inverno possono soffiare i venti freddi da nord o nord-est, la tramontana e il grecale, che possono essere forti soprattutto laddove riescono ad incanalarsi tra le montagne (come in Versilia, il litorale tra Marina di Massa e Viareggio). Invece, i venti miti da sud sono più forti sulla costa e sulle isole.
In estate, soffia la brezza dal mare nel pomeriggio, che è benvenuta perché tempera il caldo.
Ecco le temperature medie di Firenze, il capoluogo della regione.
Firenze - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2116,7
Febbraio3137,7
Marzo51610,8
Aprile82014
Maggio122518,4
Giugno162922,7
Luglio193225,4
Agosto193325,6
Settembre152721
Ottobre112216,4
Novembre71611,3
Dicembre3117,1
Anno1021,315,6

Le precipitazioni nelle pianure e colline della Toscana variano di molto, e sono più abbondanti al nord-ovest, ai piedi delle Alpi Apuane (v. Massa, Carrara) e dell'Appennino (v. Lucca, Pistoia), dove arrivano a 1.200 millimetri l'anno. Nella parte restante, sono spesso a livello intermedio, intorno a 800-900 mm (v. Firenze, Livorno, Siena, Arezzo), mentre nelle zone costiere meridionali e nelle isole più piccole sono abbastanza scarse, dato che scendono sotto i 600 mm l'anno, ma in qualche caso anche sotto i 500 mm (v. Maremma a sud di Grosseto, Pianosa).
In genere, in Toscana l'autunno è la stagione più piovosa, e a volte ci possono essere delle alluvioni.
L'estate è la stagione più secca, anche se a volte possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio, soprattutto nelle zone più vicine alle montagne.
Ecco le precipitazioni medie di Firenze.
Firenze - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio608
Febbraio657
Marzo658
Aprile8510
Maggio708
Giugno556
Luglio354
Agosto555
Settembre806
Ottobre1059
Novembre1159
Dicembre808
Anno87088

La neve in Toscana cade raramente, almeno a bassa quota, sia perché l'inverno è abbastanza mite, sia perché i periodi freddi, con il vento da nord, sono in genere secchi. La neve è molto rara sulla costa, mentre nelle zone interne, ad una certa distanza dal mare (v. Firenze), e magari ad altitudini collinari (v. Siena, Arezzo), a volte può nevicare.
Durante le ondate di freddo, che stanno diventando più rare a causa del riscaldamento globale, la temperatura può scendere fino a -5 °C sulla costa, e fino a -7/-8 °C o al di sotto nelle zone interne. Nel gennaio 1985, nel corso di un'ondata di freddo eccezionale, nevicò in tutta la regione, e temperatura scese fino a circa -20 °C nelle valli interne.
In estate ci possono essere ondate di caldo, che stanno diventando più frequenti, durante le quali la temperatura può raggiungere i 35 °C lungo le coste e i 40 °C nelle zone interne. Le zone più calde sono le conche interne, come quella di Firenze.
La Toscana è una regione soleggiata, soprattutto lungo la parte centro-meridionale della costa, dove si superano le 2.500 ore di sole all'anno. In genere, nelle pianure e nelle colline interne si superano comunque i 2.300 ore di sole all'anno.

Isola d'Elba

Sul mare troviamo le isole dell'Arcipelago toscano, protette in un parco nazionale. Le principali isole sono l'Elba, il Giglio, Capraia, Montecristo e Pianosa. Nelle isole il clima è ancora più mite che sulla costa.

Montagne



A nord, il crinale montuoso dell'Appennino ligure e dell'Appennino Tosco-Emiliano è molto ventoso. Inoltre, le precipitazioni sono abbondanti, dato che superano i 2.000 mm l'anno. In estate possono scoppiare dei temporali.
La cima più alta della Toscana è il Monte Prado, di 2.054 metri, al confine con l'Emilia-Romagna, all'interno del Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Ecco le temperature medie del Monte La Croce, situato in provincia di Pistoia a 1.300 metri di quota (praticamente la stessa altitudine dell'Abetone).
Monte La Croce - Temperature medie (1991-1996)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-22-0,3
Febbraio-22-0,1
Marzo052,6
Aprile274,6
Maggio6129
Giugno101512,5
Luglio141916,5
Agosto142017,4
Settembre91411,9
Ottobre5107,5
Novembre264,2
Dicembre-130,8
Anno4,79,87,25

Al nord-ovest, vicino alla costa troviamo le Alpi Apuane, una catena distaccata dall'Appennino, nelle province di Lucca e Massa-Carrara, che raggiungono i 1.946 metri.
Nel centro-sud della Toscana troviamo le Colline Metallifere, che raggiungono i 1.060 metri, e ancora più a sud il Monte Amiata, un vulcano estinto di 1.738 metri.

Quando andare


Per una vacanza al mare lungo le coste e le isole della Toscana, il periodo migliore è quello estivo, in particolare a luglio e agosto, dato che sono i mesi più caldi e soleggiati, e in cui anche il mare è più caldo.
Per visitare le città, dato che in estate può fare molto caldo, si possono scegliere i periodi da metà aprile a metà giugno e da settembre a inizio ottobre. A giugno il tempo è spesso ottimo, ma qualche volta può fare molto caldo, soprattutto nella seconda metà del mese.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche:

 Arezzo
 Elba
 Firenze
 Grosseto
 Livorno
 Lucca
 Massa
 Pisa
 Pistoia
 Prato
 Siena

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy