Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Laos


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Laos

Mappa - Laos

Ti trovi qui: Home --> Asia --> Laos


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Il clima del Laos, un Paese dell'Indocina senza accesso al mare, è di tipo tropicale nelle zone di pianura e in collina, mentre è subtropicale all'estremo nord e in montagna.

Inoltre, il clima del Laos è regolato dai monsoni: quello invernale, che porta bel tempo e un po' di fresco notturno da novembre a febbraio, e quello estivo, che porta aria umida e piogge da maggio all'inizio o alla metà di ottobre. Il monsone è abbastanza irregolare e non arriva sempre nello stesso periodo, né ha sempre la stessa intensità.

Le piogge nel Laos oscillano in genere tra i 1.200 e i 2.200 millimetri l'anno in pianura, mentre possono superare i 3.000 mm nei versanti montuosi più esposti. I mesi più piovosi sono in genere agosto e settembre, che corrispondono al periodo finale del monsone, anche per l'influenza dei tifoni (v. sotto), che scaricano un'ulteriore quantità di pioggia.

Montagne del Laos

Il Laos è un paese montuoso, è ricoperto da foreste ed ospita diversi parchi e aree protette. In genere, col crescere della quota il clima si fa più mite, ma diventa anche più piovoso, con i primi rovesci del periodo pre-monsonico più frequenti rispetto alle pianure, e le piogge decisamente abbondanti nel periodo monsonico. Ad alte quote, può fare freddo anche di giorno nei mesi invernali, soprattutto al nord.
La cima più elevata del Laos è il Phou Bia, alto 2.819 metri.

Il periodo tra marzo e maggio, prima che arrivino le piogge, è il più caldo dell'anno, ed è ancora secco, ma con qualche temporale di calore pomeridiano. Aprile è il mese più caldo, con massime sui 35 gradi, ma con punte di 40/42 gradi in tutto il Paese, almeno a bassa altitudine. A maggio la temperatura comincia a diminuire al sud, mentre al nord, dove il monsone arriva più tardi, fa ancora molto caldo, soprattutto nella prima parte.
I mesi estivi sono afosi, con massime intorno ai 30/32 gradi, ma umidità dell'aria è elevata.

Il clima in dettaglio


  • Il nord - Xam Neua, Luang Prabang
  • Il centro - Vientiane
  • Il sud - Pakse
  • I tifoni
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia
  • Dati climatici

Il nord


Durante l'inverno, al nord le notti sono fresche anche a bassa quota, inoltre, a volte può fare freddo. Nel gennaio 2016, ha addirittura nevicato nelle province del nord al di sopra dei 800 metri.
L'estate è invece calda, afosa e piovosa come nel resto del Laos, quantomeno a bassa quota.
All'estremo nord il soleggiamento non è molto buono, perché anche nella stagione secca il cielo è abbastanza spesso nuvoloso. In inverno il tempo è spesso uggioso e possono cadere delle pioviggini.

Xam Neua

Grafico climatico - Luang Prabang
A Xam Neua (o Samneua), nel nord-est, a 970 metri di quota, la temperatura media va da 15 °C a gennaio a 25 °C a giugno.
In media, cadono 1.900 mm di pioggia all'anno, di cui più di 200 mm da maggio a settembre.

Luang Prabang

Grafico climatico - Luang Prabang
A Luang Prabang (o Louangphabang), situata nel nord a 300 metri di quota, in inverno, da dicembre a febbraio, le minime sono di 14,5/15 °C, ma a volte possono scendere fino a 10 °C o al di sotto. Di notte si forma spesso la nebbia.
Di giorno però le temperature sono elevate, infatti le massime oscillano intorno ai 28 gradi a dicembre e gennaio, mentre già a febbraio raggiungono i 32 °C. Qualche volta di giorno può fare molto caldo anche in inverno.
Le ondate di freddo, in cui la temperatura rimane bassa anche di giorno, sono molto rare, tuttavia, nel gennaio 2016 ci sono stati due giorni con una massima di 9 °C, mentre di notte la minima è scesa fino a 5 °C.
Prima del monsone, da marzo a maggio, la temperatura può arrivare a 40/42 °C, ma qualche volta può fare molto caldo anche nel periodo monsonico, quando il tempo è bello.
A Luang Prabang cadono 1.250 mm di pioggia all'anno, siamo dunque in una delle zone meno piovose del Laos.
A Luang Prabang l'inverno è abbastanza soleggiato, più che nell'estremo nord. Comunque, anche qui a volte ci può essere un cielo nuvoloso e qualche pioviggine. Nel periodo del monsone estivo, la nuvolosità prevale come nel resto del Paese, anche se vi possono essere delle pause tra un corpo nuvoloso e l'altro.

Luang Prabang

Il centro



Al centro (v. Savannakhet e Vientiane), le temperature invernali sono un po' più elevate, e le irruzioni di aria fredda sono più rare e meno intense.

Vientiane

Grafico climatico - Luang Prabang
Nella capitale, Vientiane, situata a 175 metri di quota sulle rive del Mekong, oltre il quale si trova la Thailandia, l'inverno è caldo, infatti la temperatura media a dicembre e gennaio è di 23,3 °C.
Tuttavia, a volte la temperatura notturna può scendere fino a 10/12 °C o anche meno. Il record del freddo è di 6 °C, registrato nel dicembre 1973, mentre nel dicembre 1999 la temperatura è scesa fino a 7 °C. In genere, di giorno la temperatura supera i 20 °C anche in questi periodi freschi, tuttavia, nel gennaio 2016 ci sono stati due giorni con una massima di 15 °C.
Anche a Vientiane, il periodo più caldo va da marzo a maggio, prima del monsone, quando la temperatura può raggiungere i 40 °C.
A Vientiane cadono 1.600 mm di pioggia all'anno; le piogge sono abbondanti da maggio a settembre, mentre sono rare da novembre a marzo.
Al centro il soleggiamento è buono nel periodo secco, da novembre ad aprile, mentre il periodo più piovoso, da giugno a settembre, è il più nuvoloso. Vientiane riceve 2.355 ore di sole all'anno.

Vientiane

Il sud


Pakse

Grafico climatico - Luang Prabang
Pakse è la seconda città del Paese, e si trova nel sud, a 100 metri di quota, anch'essa sulle rive del Mekong.
L'inverno è ancora più caldo, tanto che normalmente le massime sono intorno ai 32 gradi anche a dicembre e gennaio. Nei periodi più freschi la temperatura scende soltanto fino a 12/13 °C di notte e a 25 °C di giorno.
A Pakse le piogge sono abbondanti, dato che ammontano a 2.000 mm l'anno; da giugno a settembre si superano addirittura i 300 mm al mese. Comunque, anche qui da novembre a marzo piove molto raramente.
Nel periodo secco, a Pakse il sole brilla ancora più spesso che a Vientiane e nel centro del Paese.

I tifoni



Il Laos può essere raggiunto dai tifoni, i cicloni tropicali del sud-est asiatico, che provengono dal Mar Cinese Meridionale, e colpiscono più direttamente le coste del Vietnam, portando comunque vento e piogge abbondanti anche nel Laos. In genere i tifoni passano dal 20 maggio al 15 dicembre; il nord è colpito più spesso del sud.
Più raramente, il nord-ovest può essere interessato dai resti dei cicloni provenienti dal Golfo del Bengala, che possono passare anche dalla seconda metà di aprile in poi, come è accaduto con il tifone Nargis all'inizio di maggio 2008.
I cicloni tropicali, come anche le ondate di maltempo nell'ambito del monsone, possono provocare allagamenti, oltre che lo straripamento del grande fiume che percorre il Paese da nord a sud, il Mekong.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare il Laos va da novembre a febbraio, essendo il più fresco nell'ambito della stagione secca.
A novembre però è ancora possibile che arrivi un tifone o una tempesta tropicale, e qualche volta anche nella prima metà di dicembre. In genere, da febbraio il caldo comincia ad aumentare, e si possono superare i 35 gradi.

Il periodo migliore in assoluto sarà allora metà dicembre - fine gennaio, anche se qualche volta può fare molto caldo anche a gennaio; però l'umidità non è elevata e le notti permangono fresche. Va ricordato che in inverno di notte può fare freddo in tutto il Paese, tanto che le minime possono scendere sotto i 10 gradi, ma soprattutto al nord, dove si possono avvicinare in qualche caso persino allo zero.

A marzo e aprile, e a maggio fino all'arrivo del monsone, il caldo è molto pesante nelle città e nelle pianure, mentre in montagna rimane più sopportabile. Il tempo è comunque buono, anche se durante il pomeriggio si possono verificare alcuni rovesci e temporali.

Durante la stagione delle piogge, da maggio a settembre, il caldo è afoso, il cielo è spesso nuvoloso, e le piogge a volte torrenziali possono rendere difficili gli spostamenti; nelle pause di bel tempo, che durano qualche giorno, il caldo torna ad essere intenso.

Cosa portare in valigia



In inverno: per il nord (Luang Prabang), vestiti leggeri per il giorno, una giacca e un maglione per la sera, k-way per la pioviggine; per le città del nord sopra i 1.000 metri, vestiti di mezza stagione, una giacca calda e un maglione per la sera; per il centro-sud pianeggiante (Vientiane, Savannakhet, Pakse), vestiti leggeri, una felpa leggera per la sera, eventualmente una giacca leggera o un maglioncino per le serate più fredde. Per le cime più alte, vestiti caldi, giubbotto, berretto, guanti.

In estate: in tutto il paese, a bassa quota, vestiti leggerissimi, in fibra naturale, impermeabile leggero o ombrello, una felpa leggera per la sera; sopra i mille metri, si può aggiungere una felpa e una giacca leggera; per le cime più alte, vestiti caldi, maglione, impermeabile, scarpe da trekking.
Per entrare nelle pagode, occorre togliersi le scarpe e indossare abiti non troppo scollati.

Dati climatici - Laos


Luang Prabang (300 m.)
Luang Prabang, posizione nella mappa
Luang Prabang, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min141518222424242423221815
Temp.max283234353534333233323028
Prec.(mm)151535951501752252251651053015
Prec. giorni13491515192014941
Umidità73%64%61%64%70%75%79%81%79%76%74%73%
Lungh. giorno111212131313131312121111
Ore sole676664446666

Muang Xay (650 m.)
Muang Xay, posizione nella mappa
Muang Xay, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min111114182122222221181512
Temp.max262831323231303030292825
Prec.(mm)5205080240340545565315105155
Prec. giorni12581520242519931
Ore sole887765445788

Pakse
Pakse, posizione nella mappa
Pakse, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min192124252525242424232220
Temp.max323435363432313131323232
Prec.(mm)0102565230350415505310130250
Prec. giorni013817212425201251
Umidità58%55%57%63%73%79%83%84%83%77%69%63%
Lungh. giorno111212121313131312121111
Ore sole998875545688

Sainyabuli (290 m.)
Sainyabuli, posizione nella mappa
Sainyabuli, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min151518222424242424221916
Temp.max283033343332313131312928
Prec.(mm)151045110175150220260250903020
Prec. giorni225101516192118942
Ore sole676664335566

Salavan
Salavan, posizione nella mappa
Salavan, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min171923242525242424232118
Temp.max313335353432303031313130
Prec.(mm)5153580215320480460380125255
Prec. giorni114716192324201141
Ore sole997764445678

Savannakhet
Savannakhet, posizione nella mappa
Savannakhet, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min161822242525252524222016
Temp.max303234353433323132313129
Prec.(mm)02540100215225275325250120150
Prec. giorni354818182121201242
Umidità63%63%63%65%72%76%81%83%80%74%69%66%
Lungh. giorno111212121313131312121111

Thakhek
Thakhek, posizione nella mappa
Thakhek, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min161822242525252424222017
Temp.max293134353432313131323129
Prec.(mm)5205080240340545565315105155
Prec. giorni12581520242519931
Ore sole887765445788

Vientiane
Vientiane, posizione nella mappa
Vientiane, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min181922242525252524232118
Temp.max293133353433323132323129
Prec.(mm)1015358524528027033529580105
Prec. giorni12481518202117921
Umidità64%61%61%64%72%77%79%81%79%71%65%64%
Lungh. giorno111212131313131312121111
Ore sole887865446788

Xam Neua (970 m.)
Xam Neua, posizione nella mappa
Xam Neua, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min101114171921212020171411
Temp.max202327283030292828252320
Prec.(mm)2530501202103053203902501255520
Prec. giorni88101317202224181275



Torna su

Vedi anche le temperature mese per mese




© Copyright Climieviaggi.it. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email




 Mese per mese:
 Gennaio
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio
 Agosto
 Settembre
 Ottobre
 Novembre
 Dicembre

 Paesi vicini:
 Birmania Myanmar
 Cambogia
 Cina
 Thailandia
 Vietnam

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy