Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Vietnam


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Vietnam

Mappa - Vietnam

Ti trovi qui: Home --> Asia --> Vietnam


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Vietnam - Il clima in breve



In Vietnam, un Paese del sud-est asiatico, il clima è subtropicale al nord e tropicale al centro-sud. Inoltre, il clima è influenzato dal regime dei monsoni. Il monsone di sud-ovest, da maggio a ottobre, porta piogge abbondanti nelle zone esposte, dunque al nord e al sud, mentre lungo la fascia centrale, esposta direttamente ad est, esso porta piogge relativamente scarse e lascia spazio al sole. Il monsone di nord-est, da ottobre ad aprile, è in genere più secco, ma porta piogge abbondanti nei primi mesi (ottobre-dicembre) lungo la costa esposta ad est, e leggere ma frequenti al nord.

Nelle zone interne del Vietnam vi sono poi delle alture che rendono più mite il clima nei mesi caldi, ma persino freddo in inverno al nord.

Le piogge sono in genere abbondanti, infatti oscillano normalmente tra i 1.500 e i 2.500 millimetri l'anno, ma vi è anche una piccola zona relativamente arida dalle parti di Phan Thiet (a nord-est di Ho Chi Minh) dove si superano di poco i 1.000 millimetri all'anno.

Il sole non brilla spesso nel nord del Vietnam, dove si contano appena 1.500/1.600 ore di sole all'anno. Il centro-sud è più soleggiato, infatti, si contano da 2.100 a 2.900 ore di sole all'anno.

Il clima in dettaglio


  • Il nord - Cao Bang, Hanoi, Sa Pa
  • Il centro - Da Nang, Quy Nhon, Nha Trang
  • Zone interne - Pleiku
  • Il sud - Ho Chi Minh
  • I tifoni
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia

Il nord



Vietnam del nord, clima

Nel nord del Vietnam, l'inverno è insolitamente fresco per la latitudine. Siamo appena a sud del Tropico del Cancro, eppure la temperatura media di gennaio è inferiore ai 20 gradi: è di 17 °C ad Hanoi, di 18 °C a Vinh, e intorno ai 15 °C nelle zone più settentrionali del Tonchino, dove di notte la temperatura si può avvicinare allo zero tra dicembre e febbraio (e a volte a inizio marzo).
Anche se il monsone prevalente in inverno è in origine secco, perché viene dal continente asiatico, lo scontro con l'aria più mite ed umida del Golfo del Tonchino genera una nuvolosità compatta, e piogge leggere ma frequenti. C'è dunque poco sole durante l'inverno, e anche se la temperatura in fondo sarebbe da mezza stagione, il soggiorno non è così piacevole.
In primavera nel nord del Vietnam la temperatura aumenta gradualmente, e il sole si fa vedere ogni tanto ad aprile, ma poi da maggio a ottobre è la stagione delle piogge, e il clima si fa caldo e afoso, con forti rovesci pomeridiani o serali.

Cao Bang

Cao Bang, dove si trova
Cao Bang, dove si trova
A Cao Bang, situata nel nord-est, a breve distanza dal confine con la Cina, in una valle a 200 metri di quota, l'inverno è mite, però a volte la temperatura può scendere sotto i 5 °C da dicembre a febbraio.
Ad aprile e maggio, prima del monsone, la temperatura può arrivare a 38/39 °C, ma questo può accadere anche da giugno a settembre, nei periodi di bel tempo.
Ecco le temperature medie.
Cao Bang - Temperature medie (2000-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio11,518,515
Febbraio13,521,117,3
Marzo16,623,820,2
Aprile20,128,424,2
Maggio22,631,527
Giugno24,332,928,6
Luglio24,433,128,8
Agosto243328,5
Settembre22,631,827,2
Ottobre2028,924,4
Novembre15,925,420,6
Dicembre1220,616,3
Anno1927,423,15

A Cao Bang cadono 1.425 mm di pioggia all'anno. In inverno le piogge sono deboli ma sono abbastanza frequenti, mentre sono abbondanti da maggio a settembre (e a volte ad ottobre), nel periodo del monsone estivo.

Hanoi

Hanoi, dove si trova
Hanoi, dove si trova
La capitale, Hanoi, si trova un po' più a sud e a circa 90 km dal mare, all'inizio del delta del Fiume Rosso.
Le medie invernali sono un po' più elevate che nell'estremo nord, comunque anche qui a volte ci possono essere periodi molto freschi, con minime notturne intorno ai 7/8 °C, e massime intorno ai 15 °C; più raramente, per qualche giorno può fare anche freddo, con massime intorno ai 10 °C.
Anche qui, ad aprile e maggio, prima del monsone, può fare molto caldo, ma anche da giugno a settembre, nelle pause tra un periodo di maltempo e l'altro.
Ecco le temperature medie.
Hanoi - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio14,120,117,1
Febbraio15,821,518,6
Marzo18,323,721
Aprile21,72824,9
Maggio24,43228,2
Giugno26,13430
Luglio26,233,629,9
Agosto25,832,929,3
Settembre24,83228,4
Ottobre22,229,826
Novembre18,826,422,6
Dicembre1522,218,6
Anno21,128,124,55

Hanoi è una città poco soleggiata, perché il sole si vede raramente da gennaio ad aprile, ma anche in estate non brilla molto spesso, a causa del monsone estivo. In un anno si contano circa 1.585 ore di sole.
In media, cadono circa 1.600 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo da giugno a settembre. In inverno, soprattutto a partire da gennaio, ci sono frequenti pioggerelle.
Ecco le precipitazioni medie.
Hanoi - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio2010
Febbraio2012
Marzo3516
Aprile10514
Maggio16514
Giugno26515
Luglio25516
Agosto27517
Settembre24514
Ottobre15511
Novembre608
Dicembre205
Anno1610152

Nella parte più settentrionale della costa, vicino ad Hanoi (v. Haiphong), il mare è un po' fresco da gennaio a marzo, mentre è molto caldo nei mesi estivi. In ogni caso, in inverno il clima fresco e nuvoloso non invita a fare il bagno.
Haiphong - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio21,5
Febbraio21
Marzo22
Aprile24
Maggio27,5
Giugno29,5
Luglio30
Agosto30
Settembre29,5
Ottobre28
Novembre25,5
Dicembre23
Anno26

Baia di Ha Long

Sa Pa

Sa Pa, dove si trova
Sa Pa, dove si trova
Nelle zone montuose del nord l'inverno è freddo: a 1.500 metri la temperatura media di gennaio è intorno ai 9 gradi. Le montagne culminano con il Fansipan (o Phan Xi Pang), alto 3.143 metri, e in inverno si ricoprono di neve.
A Sa Pa, città situata a 1.500 metri, ai piedi del Fansipan, in inverno ci possono essere giornate con massime inferiori ai 5 °C.
Da aprile a settembre, nei giorni più caldi la temperatura può arrivare a 28/29 °C.
Sulla cima del Fansipan ci sono circa 10 gradi in meno che a Sa Pa.
Ecco le temperature medie a Sa Pa.
Sa Pa - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio6,212,59,4
Febbraio7,514,110,8
Marzo10,718,114,4
Aprile13,821,217,5
Maggio16,322,419,4
Giugno17,622,820,2
Luglio17,72320,4
Agosto17,423,120,2
Settembre15,921,618,8
Ottobre13,51916,2
Novembre10,115,913
Dicembre6,913,410,2
Anno12,818,915,85

A Sa Pa le precipitazioni sono abbondanti, tanto che ammontano a 2.800 mm l'anno, e superano i 300 mm al mese da maggio a settembre. In inverno le piogge sono frequenti, però sono un po' più abbondanti che in pianura.

Il centro




Vietnam centrale, clima

Lungo le coste della parte centrale del Vietnam, il clima si fa più caldo durante l'inverno: la temperatura media di gennaio va dai 19,5 gradi di Dong Hoi fino ai 24,5 °C di Nha Trang. Inoltre, il monsone estivo si fa sentire poco, soprattutto nella parte centro-meridionale, tanto che cadono meno di 100 millimetri di pioggia al mese fino ad agosto, e il soleggiamento rimane discreto.
In compenso, in estate fa molto caldo, tanto che le massime da giugno ad agosto sono in media di 34/35 °C, ma a volte possono arrivare a 40 °C.
Qui la stagione delle piogge è tardiva, e va da settembre a dicembre, ma anche a gennaio nella parte settentrionale (da Ha Tinh a Da Nang), con un massimo ad ottobre e novembre, quando le piogge possono essere torrenziali. Queste piogge così intense a fine anno sono dovute al monsone di ritorno, che colpisce in maniera particolare la parte della costa esposta a nord-est: a Hue cadono 2.800 mm di pioggia all'anno, di cui 750 mm a ottobre.
Nella parte centrale del Vietnam, il sole brilla più spesso che al nord e ad Hanoi, sia d'inverno (anche se comunque non si va oltre le 3,5/5 ore di sole al giorno), sia d'estate, quando brilla per un buon numero di ore (soprattutto da maggio a luglio).

Da Nang

Da Nang, dove si trova
Da Nang, dove si trova
A Da Nang, situata sulla costa orientale del Vietnam a 16 gradi di latitudine nord, l'inverno è decisamente più caldo che nel nord e ad Hanoi. Da dicembre a febbraio la temperatura scende in genere fino a circa 14/15 °C, e a volte meno.
Da aprile ad agosto la temperatura può arrivare a 39/40 °C. Dato che, come abbiamo detto, in estate il monsone ha effetti limitati in questa parte centrale del Vietnam, ci sono lunghi periodi molto caldi.
Ecco le temperature medie.
Da Nang - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio19,225,222,2
Febbraio2026,423,2
Marzo21,728,525,1
Aprile23,631,127,3
Maggio2533,629,3
Giugno25,93530,4
Luglio25,534,530
Agosto25,334,129,7
Settembre24,432,128,3
Ottobre23,229,626,4
Novembre21,927,724,8
Dicembre2025,322,6
Anno2330,326,55

A Da Nang piove meno che a Hue, ma comunque l'andamento è simile, e le piogge sono abbondanti da settembre a dicembre. Ecco le precipitazioni medie.
Da Nang - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio8512
Febbraio256
Marzo204
Aprile355
Maggio8510
Giugno909
Luglio859
Agosto11511
Settembre31014
Ottobre65020
Novembre43020
Dicembre21518
Anno2155139

Nella parte centrale del Vietnam, il mare è abbastanza caldo per fare i bagni per tutto l'anno, anche se scende a 23 °C nel mese di febbraio a Hue e a 23,5 °C a Da Nang, mentre non scende mai sotto 25,5 °C a Nha Trang. Ecco la temperatura del mare a Da Nang.
Da Nang - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio24
Febbraio23,5
Marzo24,5
Aprile26
Maggio28,5
Giugno29,5
Luglio29,5
Agosto29,5
Settembre29,5
Ottobre28
Novembre26,5
Dicembre25
Anno27,1

Proseguendo verso sud, l'andamento delle piogge rimane più o meno lo stesso a Quang Ngai e Duc Pho, mentre più a sud si scende sotto i 2.000 mm all'anno. Inoltre, le temperature invernali diventano gradualmente più elevate, e diminuisce la probabilità che arrivi dell'aria fredda da nord.

Quy Nhon

Quy Nhon, dove si trova
Quy Nhon, dove si trova
A Quy Nhon, città situata sulla costa nella provincia di Bình Dinh, fa caldo anche in inverno, infatti la media di gennaio è di 24 °C. Il riscaldamento primaverile è meno evidente che nelle città che si trovano più a nord, in compenso, l'estate è molto calda anche qui, e da giugno ad agosto la temperatura può arrivare a 39 °C.
Quy Nhon - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio21,526,824,1
Febbraio21,827,924,9
Marzo23,429,826,6
Aprile25,231,728,5
Maggio26,633,329,9
Giugno27,434,430,9
Luglio27,334,330,8
Agosto27,134,430,7
Settembre2632,829,4
Ottobre24,830,227,5
Novembre23,928,426,1
Dicembre22,426,724,6
Anno24,830,927,8

Nha Trang

Nha Trang, dove si trova
Nha Trang, dove si trova
Ancora più a sud sulla costa, a Nha Trang, le temperature sono simili, ma l'inverno è leggermente più caldo, mentre in estate le temperature sono un po' più basse. Da giugno a settembre, in genere la temperatura raggiunge i 35/36 °C nei giorni più caldi.
Nha Trang - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio21,727,224,4
Febbraio222825
Marzo23,329,426,4
Aprile2531,128
Maggio25,832,429,1
Giugno26,132,729,4
Luglio25,932,529,2
Agosto25,932,729,3
Settembre25,231,828,5
Ottobre24,43027,2
Novembre23,628,626,1
Dicembre22,627,325
Anno24,330,327,25

In quest'area, in cui la costa comincia ad essere esposta a sud-est, le precipitazioni scendono al di sotto dei 1.500 mm l'anno. Anche qui, comunque, il periodo piovoso va da settembre a dicembre.
Nha Trang - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio408
Febbraio154
Marzo303
Aprile354
Maggio708
Giugno609
Luglio358
Agosto5010
Settembre16015
Ottobre30018
Novembre33018
Dicembre15514
Anno1280120

A sud di quest'area, nella provincia di Binh Thuan, le piogge diventano ancora meno abbondanti: a Phan Thiet cadono appena 1.050 mm di pioggia all'anno, che non sono pochissimi, in ogni caso il paesaggio diventa semi-arido, e dalle parti di Mui Ne si trovano persino delle dune di sabbia.

Dune di Mui Ne

Le zone interne



Vietnam, clima delle zone interne

Nelle zone interne del centro del Vietnam, la presenza di alture (gli Altipiani centrali) rende il clima più mite, con le molte località tra i 400 e i 1.000 metri, che hanno un inverno piacevole e soleggiato, e un'estate un po' meno afosa che in pianura.
Da Lat si trova addirittura a 1.500 metri di quota, ed ha un clima abbastanza fresco.

Pleiku

Pleiku, dove si trova
Pleiku, dove si trova
A Pleiku, che si trova a 750 metri sul livello del mare, il periodo più caldo va da marzo a maggio, prima del monsone, quando la temperatura arriva in genere a 32/33 °C, ma a volte può raggiungere i 35 °C. Ecco le temperature medie.
Pleiku - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio15,725,620,7
Febbraio16,327,722
Marzo18,529,323,9
Aprile20,430,225,3
Maggio21,42925,2
Giugno21,226,824
Luglio20,825,823,3
Agosto20,825,723,3
Settembre20,626,123,3
Ottobre19,426,322,9
Novembre18,325,922,1
Dicembre16,724,920,8
Anno19,226,923

Qui le piogge monsoniche si fanno sentire nel periodo canonico, quindi vanno da maggio a ottobre, con un massimo tra giugno e settembre. Ecco le precipitazioni medie.
Pleiku - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio31
Febbraio61
Marzo203
Aprile958
Maggio24518
Giugno34523
Luglio39026
Agosto47527
Settembre36025
Ottobre19016
Novembre657
Dicembre112
Anno2205159

Il sud



Vietnam del sud, clima

Nella parte più meridionale del Vietnam, e nelle isole meridionali (Con Dao, Phu Quoc), il clima è caldo tutto l'anno, inoltre qui il periodo piovoso torna ad essere, come nel nord e nelle zone interne del centro, quello estivo. Tra novembre e metà febbraio le temperature massime sono intorno ai 31/32 gradi, poi da metà febbraio si avverte un riscaldamento che porta le temperature sui valori più elevati dell'anno (33/35 gradi in media, ma con punte di 40 °C) tra marzo e maggio, prima dell'arrivo del monsone. Durante il periodo del monsone estivo, il caldo è decisamente afoso.

Ho Chi Minh

Ho Chi Minh, dove si trova
Ho Chi Minh, dove si trova
A Ho Chi Minh City (in passato Saigon), la città principale del Vietnam, situata non lontano dal delta del Mekong, l'inverno è molto caldo, infatti la media di gennaio è di 27 °C. Nelle notti più fresche, a volte la temperatura può scendere fino a 16/17 °C.
Fino a maggio, Ho Chi Minh è la città più calda del Vietnam. La temperatura aumenta finché non arriva il monsone, e da marzo a maggio può arrivare a 39 °C.
Ecco le temperature medie.
Ho Chi Minh - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio21,832,327,1
Febbraio22,533,428
Marzo24,434,429,4
Aprile25,735,130,4
Maggio25,434,530
Giugno24,633,329
Luglio24,232,628,4
Agosto24,432,528,4
Settembre24,232,228,2
Ottobre23,83227,8
Novembre23,232,127,6
Dicembre22,131,726,9
Anno23,93328,35

A Ho Chi Minh le piogge sono abbondanti da maggio a metà novembre, con un massimo a settembre, e nel corso dell'anno cadono circa 1.950 millimetri di pioggia. Ecco le precipitazioni medie.
Ho Chi Minh - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio152
Febbraio51
Marzo102
Aprile505
Maggio22018
Giugno31019
Luglio29523
Agosto27022
Settembre32523
Ottobre26521
Novembre11512
Dicembre507
Anno1930156

Nel sud del Vietnam, il mare è caldo tutto l'anno.
Ho Chi Minh - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio25
Febbraio25
Marzo26,5
Aprile28
Maggio29,5
Giugno29
Luglio29
Agosto28,5
Settembre28,5
Ottobre28,5
Novembre27,5
Dicembre26
Anno27,7

I tifoni



Il Vietnam si trova nella traiettoria dei tifoni, i cicloni tropicali del Pacifico occidentale, che lo colpiscono da est, dal Mar cinese meridionale, in genere dal 20 aprile al 10 dicembre. Il Vietnam, soprattutto nella parte nord, è uno dei paesi più colpiti del sud-est asiatico, in quanto i cicloni colpiscono direttamente la costa dal mare, quando sono al massimo della loro forza.

La zona colpita più spesso è il nord, in particolare il Golfo del Tonchino e il delta del Fiume Rosso. Particolarmente distruttivo fu il tifone che devastò Haiphong all'inizio di ottobre del 1881. Al nord i tifoni si verificano in genere dal 20 maggio a metà novembre, con un massimo da luglio a ottobre. A luglio e agosto in genere i tifoni interessano solo il nord del Vietnam.

Al centro, i tifoni si verificano in genere da fine aprile a fine giugno (più raramente e in genere non forti) e dall'inizio di settembre al 10 dicembre. Ad esempio, Nha Trang fu colpita dal tifone Damrey all'inizio di novembre 2017.

Al sud, i tifoni si verificano in genere dal 15 ottobre al 20 dicembre, con un massimo a inizio novembre.
Al sud, dove il mare è caldo tutto l'anno, i tifoni si possono formare anche in inverno, però in questo periodo sono deboli, e spesso non raggiungono neanche la costa. In genere, l'unico periodo in cui non si formano neanche al sud va da febbraio a metà marzo.
A gennaio, e poi di nuovo da metà marzo a metà aprile, ogni tanto si possono formare alcune depressioni tropicali, in genere al largo della costa centro-meridionale, che però quasi mai riescono a raggiungere la costa, ma vengono dissipate sul mare; comunque, esse possono provocare delle onde anomale.

Quando andare



E' difficile trovare il periodo migliore per visitare tutto il Vietnam. In generale, occorre evitare i periodi molto caldi, la stagione delle piogge monsoniche e il periodo dei tifoni.
La stagione delle piogge va all'incirca da maggio a ottobre al nord e nelle zone interne del centro, da settembre a dicembre sulla costa del centro-sud (v. Hue, Da Nang, Quy Nhon, Nha Trang) e da maggio a novembre al sud (v. Ho Chi Minh).
I tifoni arrivano in genere dal 20 maggio a metà novembre al nord, dall'inizio di settembre al 10 dicembre al centro, e dal 15 ottobre al 20 dicembre, con un massimo a inizio novembre, al sud.
Il periodo più caldo dell'anno va da maggio a settembre al centro-nord, ma a volte può fare molto caldo anche ad aprile. Al sud, invece, dove fa caldo anche in inverno, il periodo più caldo va da marzo a maggio, cioè prima del monsone estivo.
Al nord (v. Hanoi) non esiste una stagione che sia al contempo mite, secca e soleggiata. In inverno, da dicembre a febbraio (e più raramente nella prima metà di marzo), in genere il clima è mite o fresco, però c'è poco sole, ci sono frequenti pioggerelle, e a volte può fare un po' freddo. In montagna, poi, può fare molto freddo e può nevicare.

Tet in Vietnam

Dunque, volendo visitare il Vietnam nel suo complesso si possono scegliere i mesi di marzo e aprile, perché al nord il clima è più mite che in inverno, per quanto non ci sia molto sole e le piogge siano abbastanza frequenti, mentre al centro-sud è un periodo secco e soleggiato. Va detto che al sud fa molto caldo, e al centro-sud da metà marzo c'è un graduale aumento del rischio di tifoni. Però in questo periodo si può andare al mare in tutto il Paese.
Altrimenti, se si teme il caldo, si può scegliere il periodo del Tet (T?t Nguyên Ðán), il capodanno vietnamita, che tradizionalmente segna l'inizio della primavera e si verifica a seconda degli anni dal 21 gennaio al 19 febbraio. In questo periodo, al nord il tempo è in genere fresco e nuvoloso, con pioggerelle frequenti, e a volte anche freddo, mentre al centro-sud è progressivamente più caldo e soleggiato, ma al sud è un po' meno caldo che nei mesi seguenti. Inoltre, in questo periodo il Paese si ricopre di fiori.
Nel periodo di Natale e Capodanno, dunque tra fine dicembre e inizio gennaio, il tempo è simile a quello del Tet, cioè fresco e nuvoloso al nord, caldo e soleggiato al sud, tuttavia, nella parte centrale della costa si verificano le ultime piogge legate al "monsone di ritorno".
Volendo andare a luglio e agosto, si può scegliere la costa centro-meridionale (da Da Nang e le isole Cham fino a Phan Thiet, compresa Nha Trang), perché come abbiamo visto è soleggiata e poco piovosa, e in genere in questo periodo è risparmiata anche dai tifoni. Va detto che in questo periodo, in questa zona può fare molto caldo.
Per fare il bagno, al nord il mare è un po' fresco da gennaio a marzo, mentre è molto caldo nei mesi estivi. In ogni caso, in inverno il clima fresco e nuvoloso non invita a fare il bagno. Già al centro, invece, il mare è abbastanza caldo per fare i bagni per tutto l'anno, anche se soltanto al sud, sia la temperatura dell'aria che quella del mare sono pienamente estive anche in inverno.

Cosa portare in valigia



In inverno: per il nord (Hanoi), vestiti di mezza stagione, una giacca e un maglione, un k-way per la pioviggine, cappello di lana e guanti per le notti più fredde; per le cime montuose, vestiti caldi, giubbotto, guanti, cappello di lana, scarpe da montagna.
Per il centro (Hue, Nha Trang), vestiti leggeri per il giorno, felpa e foulard per la brezza, giacca e maglione per le serate più fresche, impermeabile o ombrello fino a gennaio compreso.
Per le zone interne del centro-sud, vestiti leggeri per il giorno, una giacca e un maglione per la sera.
Per il sud (v. Ho Chi Minh), vestiti leggeri, un foulard per la brezza, una felpa leggera per la sera, eventualmente una giacca leggera o un maglioncino per le serate più fresche.
In estate: in tutto il paese, a bassa quota, vestiti leggerissimi, in fibra naturale, impermeabile leggero o ombrello, una felpa leggera per la sera; per le città collinari, si può aggiungere una felpa e una giacca leggera; per le cime più alte, vestiti caldi, pile, giacca, impermeabile, scarpe da trekking.
Per la barriera corallina, attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma.
Per entrare nelle pagode, occorre togliersi le scarpe e indossare abiti non troppo scollati.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):
 Can Tho
 Cao Bang
 Con Dao
 Da Lat
 Da Nang
 Dong Hoi
 Ha Long
 Haiphong
 Hanoi
 Altre (espandi)
 Ho Chi Minh
 Hue
 Nam Dinh
 Nha Trang
 Ninh Binh
 Phan Thiet
 Phu Quoc
 Pleiku
 Quy Nhon
 Sa Pa
 Vinh

 Dati climatici:
 Temperature mese per mese

 Paesi vicini:
 Cambogia
 Cina
 Filippine
 Hong Kong
 Laos
 Malesia
 Thailandia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy