Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Birmania Myanmar


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Birmania Myanmar

Mappa - Birmania Myanmar

Ti trovi qui: Home --> Asia --> Birmania Myanmar


Indice


  • Introduzione
  • Le montagne - Taunggyi
  • Le zone interne - Myitkyina, Mandalay, Naypyidaw
  • La costa - Sittwe, Yangon, Isole Mergui
  • I cicloni

Introduzione



In Birmania (o Myanmar) il clima è in genere tropicale, con una stagione piovosa da metà maggio a ottobre dovuta al monsone di sud-ovest, una stagione fresca e secca da novembre a metà febbraio, e una stagione calda pre-monsonica da metà febbraio all'inizio o alla metà di maggio.
Vi sono poi zone montuose, dal clima mite o fresco, ma anche una porzione himalayana all'estremo nord, molto fredda.
Le piogge nel periodo monsonico sono molto abbondanti lungo la costa, sono in genere abbondanti nei pendii montuosi, mentre nelle zone interne il monsone penetra con più difficoltà, per cui alcune valli e pianure interne sono quasi aride.
Il sole in Birmania brilla regolarmente nella stagione secca, mentre nel periodo piovoso si vede raramente.

L'inverno, da metà novembre a metà febbraio, al centro-nord è relativamente fresco, mentre è caldo al sud. Il cielo è spesso sereno e di giorno c'è un caldo piacevole, ma qualche volta delle masse di aria fresca provenienti dalla Cina possono abbassare la temperatura notturna fino a 3/5 gradi nella parte più settentrionale della pianura, a 8/10 gradi al centro-nord, a 10/12 gradi a Yangon, ed a 12/13 gradi lungo la costa occidentale.
In inverno si registrano le differenze più grandi: la temperatura media di gennaio è di 18,5 gradi a Myitkyina, di 22,5 gradi a Mandalay, di 21,5 °C a Sittwe, che si trova sulla costa settentrionale (affacciata sul Golfo del Bengala), di 25 °C a Yangon e di 27 °C lungo la parte meridionale della costa (v. le isole Mergui). Quindi fa un caldo praticamente estivo anche in inverno soltanto a partire dalla zona di Yangon (l'antica Rangoon), l'ex-capitale della Birmania, e dalle spiagge di Chaungtha e Ngwesaung.

Nel periodo pre-monsonico, da metà febbraio all'inizio o alla metà di maggio, il tempo rimane buono, ma la temperatura aumenta gradualmente; nelle zone montuose si manifesta un po' di instabilità pomeridiana, con i primi temporali. E' il periodo più caldo dell'anno in tutta la Birmania, soprattutto nelle valli e nelle pianure interne, dove la canicola si fa insopportabile, e si attende il monsone come una liberazione. La temperatura può raggiungere i 37/38 gradi lungo le coste meridionali, i 40 gradi a Yangon, e persino i 43/45 °C a Mandalay e nelle zone interne. In genere aprile è il mese più caldo, ma lo sono anche i giorni di maggio che precedono l'arrivo del monsone.
Lungo le coste (sia quella più a nord sul Golfo del Bengala che quella più a sud sul Mare delle Andamane), il riscaldamento pre-monsonico è meno avvertito, per l'effetto mitigatore del mare e perché le piogge monsoniche arrivano prima.

Bagan si trova nella zona dal clima relativamente arido

Il periodo monsonico è meno caldo (la media delle temperature massime scende intorno a 29/30 gradi sulle coste, a 30 °C a Yangon, e a 34/35 °C a Mandalay), ma è molto umido, con un tempo spesso nuvoloso. Il monsone arriva prima nella zona più meridionale, sulla costa del Mar delle Andamane (v. Tavoy, Kampong Ulu, isole Mergui), intorno al 10-15 maggio, ed è subito molto intenso, tanto che già in questo mese da quelle parti cadono più di 400 millimetri di pioggia. A Yangon il monsone arriva tra il 20 e il 25 maggio, a Mandalay (dove comunque ha effetti più limitati) tra il 25 maggio e il primo giugno, e infine nell'estremo nord arriva tra il primo e il 10 di giugno.
I mesi più piovosi sono quasi ovunque giugno, luglio e agosto, e nelle due coste, essendo esposte ad ovest, le piogge sono torrenziali: vi cadono anche più di 1.200 millimetri al mese! Yangon, un po' meno piovosa perché si trova nella zona delle foci dell'Irrawaddy che guardano verso sud, riceve comunque circa 500/600 millimetri al mese in questo periodo, mentre la zona centrale dove si trova Mandalay ne riceve appena 100/150 al mese.
A settembre le piogge diminuiscono un po', tranne nell'estremo sud, mentre nel corso del mese di ottobre il monsone si ritira, cominciando da dove era arrivato per ultimo e cioè dal nord, e viene sostituito dai venti più secchi, e poi gradualmente più freschi, da nord o nord-est.
Come accennato, il monsone colpisce in modo particolare le coste, essendo esposte ai venti di sud-ovest. Questa è dunque l'area più piovosa della Birmania, tanto che vi si scaricano anche 5.000 millimetri (cioè 5 metri!) di acqua in un anno (o meglio, nella stagione piovosa, perché nel resto dell'anno piove molto poco anche qui).
Per contro, nelle regioni centrali pianeggianti si scende al di sotto dei 900 millimetri l'anno, come accade a Mandalay, Myngyan, Magway e Bagan, l'antica capitale di molti regni birmani.
Ai piedi delle catene montuose e sui pendii, le piogge monsoniche tornano invece ad essere consistenti, e durante i periodi più piovosi si possono verificare frane e inondazioni.

Le montagne



Zone montuose

Nell'estremo nord troviamo un'area montuosa, propaggine dell'Himalaya, con nevi perenni al di sopra dei 4.500 metri. Il monte più alto è il Hkakabo Razi, alto 5.880 metri. Sul versante meridionale, ai piedi dei monti, le piogge sono abbondanti, dato che superano i 3.000 millimetri l'anno. Comunque, le piogge sono abbondanti da maggio a ottobre, mentre il resto dell'anno è secco.

Più a sud, ad ovest e ad est della pianura troviamo due fasce montuose (i Monti Arakan e l'Altopiano Shan), dal clima mite, con piogge abbondanti, talora torrenziali, nella stagione dei monsoni, in quella occidentale, e moderate in quella orientale (intorno ai 1.500 mm l'anno). Nei mesi invernali di notte fa freddo.

Taunggyi

A Taunggyi, la capitale dello stato Shan, ubicata nella fascia orientale, a 1.400 metri sul livello del mare, in inverno, di notte fa freddo. Il record del freddo è di 3 °C, registrato nel dicembre 2010. Da marzo a maggio, prima del monsone, la temperatura può arrivare a 33/34 °C. Ecco le temperature medie.
Taunggyi - Temperature medie (1981-2010)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio82315,6
Febbraio102517,5
Marzo132820,6
Aprile162922,8
Maggio172722,2
Giugno182521,4
Luglio182420,8
Agosto182420,8
Settembre172520,9
Ottobre162520,2
Novembre132418,2
Dicembre92315,9
Anno14,425,119,7

A Taunggyi cadono 1.500 mm di pioggia all'anno, con una stagione piovosa da maggio a ottobre, e una stagione secca da novembre ad aprile.
Taunggyi - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio00
Febbraio100
Marzo00
Aprile302
Maggio2405
Giugno19012
Luglio28015
Agosto33016
Settembre21011
Ottobre17010
Novembre304
Dicembre101
Anno150076

Le zone interne



Le zone interne

Nella pianura interna il clima è tropicale nella parte centro-meridionale, e subtropicale nella parte più settentrionale. Le piogge sono abbondanti, ma non eccezionali, durante i monsoni.

Myitkyina

A Myitkyina, situata nel nord, nello stato Kachin, l'inverno è abbastanza fresco, almeno di notte, quando a volte può fare freddo. Il record è di 3 °C, registrato nel gennaio 1976 e nel dicembre 1983.
Inoltre, in media il periodo da marzo a maggio non è molto caldo come al centro-sud, anche se comunque a volte la temperatura può raggiungere i 38-40 °C. La temperatura ha raggiunto 42 °C nel maggio 1979 e 41 °C nel maggio 2020.
Ecco le temperature medie.
Myitkyina - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio112618,7
Febbraio132920,9
Marzo173124,2
Aprile203326,6
Maggio233327,8
Giugno243227,9
Luglio243127,7
Agosto253228,2
Settembre243228,1
Ottobre223126,4
Novembre162922,8
Dicembre122719,5
Anno19,330,524,85

A Myitkyina le precipitazioni ammontano a 2.100 mm all'anno. Le piogge sono molto abbondanti da giugno ad agosto.
Myitkyina - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio100
Febbraio201
Marzo202
Aprile403
Maggio1605
Giugno48020
Luglio47020
Agosto43019
Settembre25012
Ottobre18010
Novembre304
Dicembre101
Anno210097

Mandalay

La parte centrale è abbastanza riparata dal monsone, e quindi è quasi arida. Inoltre, quest'area è più calda del nord in inverno, e diventa molto calda nella stagione pre-monsonica. A Mandalay, la seconda città del Paese, situata sulle sponde del fiume Irrawaddy, da dicembre a febbraio la temperatura può scendere fino a 10/12 °C. Il record del freddo è di 7,6 °C, registrato nel dicembre 1999.
Prima del monsone, da marzo a maggio, la temperatura raggiunge in genere i 40/42 °C. Il record del caldo è di 45 °C, registrato nel maggio 2010.
Ecco le temperature medie.
Mandalay - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio153022,4
Febbraio173324,9
Marzo213729
Aprile253831,4
Maggio263731,7
Giugno273631
Luglio273530,9
Agosto263430,3
Settembre263430
Ottobre253328,9
Novembre213226,4
Dicembre173023,1
Anno22,634,128,3

A Mandalay le precipitazioni ammontano ad appena 850 mm all'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Mandalay - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio40
Febbraio30
Marzo10
Aprile403
Maggio1408
Giugno1157
Luglio856
Agosto1359
Settembre1508
Ottobre1257
Novembre403
Dicembre61
Anno84053

Nella zona di Mandalay, dove il monsone penetra con più difficoltà, anche nella stagione piovosa il sole brilla in media per qualche ora al giorno.
Mandalay - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio10310
Febbraio10280
Marzo9,5300
Aprile9,5290
Maggio8,5265
Giugno7210
Luglio6180
Agosto5,5170
Settembre7215
Ottobre7225
Novembre9270
Dicembre9280
Anno8,22990

Naypyidaw

La nuova capitale, Naypyidaw (o Pyinmana), si trova a metà strada tra Mandalay e Yangon. Qui le temperature sono simili a quelle di Mandalay, anche se in inverno sono un po' più alte, mentre in estate diminuiscono di più, e si portano sui 32 °C, dato che il monsone ha effetti maggiori. Le piogge ammontano a 1.450 mm all'anno.
Naypyidaw - Temperature medie (2014-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio173123,8
Febbraio183526
Marzo213829,4
Aprile253931,9
Maggio263831,6
Giugno243328,9
Luglio243227,8
Agosto243227,8
Settembre243328,4
Ottobre243328,4
Novembre223327,2
Dicembre183224,8
Anno22,133,927,95

La costa



Zone costiere

Lungo le coste della Birmania il clima è caldo tutto l'anno, anche se nel tratto settentrionale, affacciato sul Golfo del Bengala, da dicembre a febbraio le notti sono fresche. Nel periodo che precede il monsone, da marzo a maggio, la temperatura aumenta, anche se meno che nelle zone interne. Come abbiamo detto, sulla costa le piogge estive sono abbondantissime.

Sittwe

Ecco le temperature medie a Sittwe (l'ex-Akyab), situata nella parte settentrionale della costa, nello stato di Rakhine.
Sittwe - Temperature medie (1981-2010)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio152821,6
Febbraio173023,2
Marzo203226
Aprile243328,5
Maggio253228,8
Giugno253027,2
Luglio242926,7
Agosto242926,9
Settembre243027,4
Ottobre243127,6
Novembre213125,8
Dicembre172923
Anno21,830,426

Ecco le precipitazioni medie a Sittwe. Da giugno ad agosto cade addirittura un metro di pioggia al mese.
Sittwe - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10
Febbraio130
Marzo80
Aprile354
Maggio3109
Giugno117025
Luglio128028
Agosto96527
Settembre55018
Ottobre29010
Novembre1154
Dicembre150
Anno4750126

Sulla costa settentrionale della Birmania, il mare è caldo tutto l'anno: come minimo si raggiungono i 25 gradi a gennaio e febbraio. In inverno però, come accennato, la costa del Golfo del Bengala qualche volta può essere interessata da masse di aria fresca, che possono abbassare un po' la temperatura dell'aria.
Ecco le temperature del mare a Sittwe.
Sittwe - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio25
Febbraio25
Marzo27
Aprile29
Maggio29,5
Giugno29,5
Luglio29
Agosto28,5
Settembre29
Ottobre29
Novembre28
Dicembre26,5
Anno28

Yangon

Più a sud, l'ex capitale Yangon (Rangun) non si trova precisamente sulla costa, ma a circa 40 km dalla costa, in una pianura che nel periodo che precede il monsone si può riscaldare molto. Da marzo a maggio la temperatura può arrivare a 40 °C. Ecco le temperature medie.
Yangon - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio183225
Febbraio193527
Marzo223629
Aprile243730,5
Maggio253329
Giugno253027,5
Luglio243027
Agosto243027
Settembre243027
Ottobre243228
Novembre223227
Dicembre193225,5
Anno22,532,427,4

A Yangon le piogge portate dal monsone sono abbondanti (anche se non come nella costa esposta direttamente a ovest), infatti superano i 500 mm al mese da giugno ad agosto. Ecco le precipitazioni medie a Yangon.
Yangon - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio50
Febbraio20
Marzo70
Aprile152
Maggio30013
Giugno54525
Luglio56026
Agosto60026
Settembre37020
Ottobre20512
Novembre605
Dicembre70
Anno2680129

Ecco la media delle ore di sole al giorno a Yangon. Come si può vedere, mentre la stagione secca da novembre ad aprile è soleggiata, da giugno a settembre il sole brilla raramente.
Yangon - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9,5300
Febbraio9,5270
Marzo9,5290
Aprile9,5290
Maggio6180
Giugno2,580
Luglio2,575
Agosto390
Settembre395
Ottobre6,5205
Novembre9,5280
Dicembre9,5290
Anno6,72450

Vicino Yangon, nel golfo di Martaban il mare è caldo tutto l'anno.
Yangon - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27
Febbraio27,5
Marzo28,5
Aprile29,5
Maggio30
Giugno29,5
Luglio29
Agosto28,5
Settembre28,5
Ottobre29
Novembre29
Dicembre28
Anno28,7

Isole Mergui

Nella parte meridionale della costa, nella regione di Tanintharyi, fa caldo anche in inverno. Qui troviamo le isole Mergui (o Pashu).
Ecco le temperature di Myeik (l'ex-Mergui), la città principale della zona.
Myeik - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio223227,3
Febbraio233328,3
Marzo243429,2
Aprile253529,8
Maggio253329,3
Giugno253127,6
Luglio243027
Agosto242926,6
Settembre243027
Ottobre243227,8
Novembre243328,3
Dicembre233227,4
Anno2431,927,9

Nella parte più meridionale della costa le piogge sono abbondanti, inoltre la stagione piovosa è un po' più lunga, e come si può vedere qualche rovescio abbondante si verifica già ad aprile.
Myeik - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio201
Febbraio503
Marzo705
Aprile1206
Maggio42018
Giugno76025
Luglio83026
Agosto76026
Settembre63023
Ottobre30016
Novembre906
Dicembre202
Anno4070157

Sulla costa meridionale, affacciata sul Mare delle Andamane, il mare nei mesi invernali è più caldo che nella parte settentrionale, non andando mai al di sotto dei 28 °C, quindi è piacevolmente caldo tutto l'anno.
Myeik - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio28
Febbraio28,5
Marzo29
Aprile30
Maggio30,5
Giugno29,5
Luglio29
Agosto28,5
Settembre28,5
Ottobre29
Novembre29
Dicembre28
Anno29

Isole Mergui

A nord delle isole Andamane, appartenenti all'India, troviamo l'arcipelago delle Isole Coco, dove il clima è simile a quello delle isole Mergui.

I cicloni



La Birmania può essere interessata dai cicloni tropicali, in genere da metà aprile a inizio dicembre. In genere essi sono più intensi all'inizio e alla fine del periodo, quindi a maggio-giugno e ottobre-novembre. I più pericolosi sono quelli, detti cicloni, che si formano nell'Oceano Indiano e possono colpire le coste della Birmania direttamente da sud-ovest, anche se in genere seguono una traiettoria più settentrionale, colpendo direttamente il Bangladesh. L'area più a rischio è quella costiera, che comprende anche Yangon e il delta dell'Irrawaddy, come si è visto nel maggio 2008 con il terribile ciclone Nargis.
I cicloni tropicali detti tifoni, che si formano sull'Oceano Pacifico, vengono da est e prima di raggiungere la Birmania scaricano la gran parte dell'energia sui Paesi più direttamente esposti, a cominciare dal Vietnam, e sono dunque meno pericolosi per la Birmania.

Torna su


Quando andare e cosa mettere in valigia: Birmania Myanmar



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Bangladesh
 Cina
 India
 Laos
 Thailandia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy