Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Birmania Myanmar


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Birmania Myanmar

Mappa - Birmania Myanmar

Ti trovi qui: Home --> Asia --> Birmania Myanmar


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


In Birmania (o Myanmar) il clima è in genere tropicale, con una stagione piovosa da metà maggio a ottobre dovuta al monsone di sud-ovest, una stagione fresca e secca da novembre a metà febbraio, e una stagione calda pre-monsonica da metà febbraio all'inizio o alla metà di maggio.
Vi sono poi zone montuose, dal clima mite o fresco, ma anche una porzione himalayana all'estremo nord, molto fredda.
Le piogge nel periodo monsonico sono molto abbondanti lungo la costa, sono in genere abbondanti nei pendii montuosi, mentre nelle zone interne il monsone penetra con più difficoltà, per cui alcune valli e pianure interne sono quasi aride.
Il sole in Birmania brilla regolarmente nella stagione secca, mentre nel periodo piovoso si vede raramente.

Il clima in dettaglio


  • Le stagioni
  • Le montagne - Hakha, Taunggyi
  • Le zone interne - Myitkyina, Mandalay, Naypyidaw
  • La costa - Sittwe, Yangon, Isole Mergui
  • I cicloni
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia
  • Dati climatici

Le stagioni



L'inverno, da metà novembre a metà febbraio, al centro-nord è relativamente fresco, mentre è caldo al sud. Il cielo è spesso sereno e di giorno c'è un caldo piacevole, ma qualche volta delle masse di aria fresca provenienti dalla Cina possono abbassare la temperatura notturna fino a 3/5 gradi nella parte più settentrionale della pianura, a 8/10 gradi al centro-nord, a 10/12 gradi a Yangon, ed a 12/13 gradi lungo la costa occidentale.
In inverno si registrano le differenze più grandi: la temperatura media di gennaio è di 18,5 gradi a Myitkyina, di 22,5 gradi a Mandalay, di 21,5 °C a Sittwe, che si trova sulla costa settentrionale (affacciata sul Golfo del Bengala), di 25 °C a Yangon e di 27 °C lungo la parte meridionale della costa (v. le isole Mergui). Quindi fa un caldo praticamente estivo anche in inverno soltanto a partire dalla zona di Yangon (l'antica Rangoon), l'ex-capitale della Birmania, e dalle spiagge di Chaungtha e Ngwesaung.

Nel periodo pre-monsonico, da metà febbraio all'inizio o alla metà di maggio, il tempo rimane buono, ma la temperatura aumenta gradualmente; nelle zone montuose si manifesta un po' di instabilità pomeridiana, con i primi temporali. E' il periodo più caldo dell'anno in tutta la Birmania, soprattutto nelle valli e nelle pianure interne, dove la canicola si fa insopportabile, e si attende il monsone come una liberazione. La temperatura può raggiungere i 37/38 gradi lungo le coste meridionali, i 40 gradi a Yangon, e persino i 43/45 °C a Mandalay e nelle zone interne. In genere aprile è il mese più caldo, ma lo sono anche i giorni di maggio che precedono l'arrivo del monsone.
Lungo le coste (sia quella più a nord sul Golfo del Bengala che quella più a sud sul Mare delle Andamane), il riscaldamento pre-monsonico è meno avvertito, per l'effetto mitigatore del mare e perché le piogge monsoniche arrivano prima.

Immagine di Bagan

Il periodo monsonico è meno caldo (la media delle temperature massime scende intorno a 29/30 gradi sulle coste, a 30 °C a Yangon, e a 34/35 °C a Mandalay), ma è molto umido, con un tempo spesso nuvoloso. Il monsone arriva prima nella zona più meridionale, sulla costa del Mar delle Andamane (v. Tavoy, Kampong Ulu, isole Mergui), intorno al 10-15 maggio, ed è subito molto intenso, tanto che già in questo mese da quelle parti cadono più di 400 millimetri di pioggia. A Yangon il monsone arriva tra il 20 e il 25 maggio, a Mandalay (dove comunque ha effetti più limitati) tra il 25 maggio e il primo giugno, e infine nell'estremo nord arriva tra il primo e il 10 di giugno.
I mesi più piovosi sono quasi ovunque giugno, luglio e agosto, e nelle due coste, essendo esposte ad ovest, le piogge sono torrenziali: vi cadono anche più di 1.200 millimetri al mese! Yangon, un po' meno piovosa perché si trova nella zona delle foci dell'Irrawaddy che guardano verso sud, riceve comunque circa 500/600 millimetri al mese in questo periodo, mentre la zona centrale dove si trova Mandalay ne riceve appena 100/150 al mese.
A settembre le piogge diminuiscono un po', tranne nell'estremo sud, mentre nel corso del mese di ottobre il monsone si ritira, cominciando da dove era arrivato per ultimo e cioè dal nord, e viene sostituito dai venti più secchi, e poi gradualmente più freschi, da nord o nord-est.
Come accennato, il monsone colpisce in modo particolare le coste, essendo esposte ai venti di sud-ovest. Questa è dunque l'area più piovosa della Birmania, tanto che vi si scaricano anche 5.000 millimetri (cioè 5 metri!) di acqua in un anno (o meglio, nella stagione piovosa, perché nel resto dell'anno piove molto poco anche qui).
Per contro, nelle regioni centrali pianeggianti si scende al di sotto dei 900 millimetri l'anno, come accade a Mandalay, Myngyan, Magway e Bagan, l'antica capitale di molti regni birmani.
Ai piedi delle catene montuose e sui pendii, le piogge monsoniche tornano invece ad essere consistenti, e durante i periodi più piovosi si possono verificare frane e inondazioni.

Le montagne



Mappa che mostre le zone montuose in Birmania

Nell'estremo nord troviamo un'area montuosa, propaggine dell'Himalaya, con nevi perenni al di sopra dei 4.500 metri. Il monte più alto è il Hkakabo Razi, alto 5.880 metri. Sul versante meridionale, ai piedi dei monti, le piogge sono abbondanti, dato che superano i 3.000 millimetri l'anno. Comunque, le piogge sono abbondanti da maggio a ottobre, mentre il resto dell'anno è secco.

Più a sud, ad ovest e ad est della pianura troviamo due fasce montuose (i Monti Arakan e l'Altopiano Shan), dal clima mite, con piogge abbondanti, talora torrenziali, nella stagione dei monsoni, in quella occidentale, e moderate in quella orientale (intorno ai 1.500 mm l'anno). Nei mesi invernali di notte fa freddo.

Hakha

Grafico climatico - Bhamo
Ad Hakha, capitale dello stato Chin, situata nell'ovest, a 1.865 metri di quota, nei monti Arakan, la temperatura media va da 10,5 °C a gennaio a 19,5 °C a giugno. In inverno, nelle notti più fredde la temperatura può scendere fino a -5 °C.
A Hakha cadono 1.825 mm di pioggia all'anno, di cui più di 150 mm al mese da maggio a ottobre.

Immagine di Hakha

Taunggyi

Grafico climatico - Bhamo
A Taunggyi, la capitale dello stato Shan, ubicata nella fascia orientale, a 1.400 metri sul livello del mare, in inverno, di notte fa freddo. Il record del freddo è di 3 °C, registrato nel dicembre 2010. Da marzo a maggio, prima del monsone, la temperatura può arrivare a 33/34 °C.
A Taunggyi cadono 1.500 mm di pioggia all'anno, con una stagione piovosa da maggio a ottobre, e una stagione secca da novembre ad aprile.

Le zone interne



Mappa che mostra le zone interne della Birmania

Nella pianura interna il clima è tropicale nella parte centro-meridionale, e subtropicale nella parte più settentrionale. Le piogge sono abbondanti, ma non eccezionali, durante i monsoni.

Myitkyina

Grafico climatico - Bhamo
A Myitkyina, situata nel nord, nello stato Kachin, l'inverno è abbastanza fresco, almeno di notte, quando a volte può fare freddo. Il record è di 3 °C, registrato nel gennaio 1976 e nel dicembre 1983.
Inoltre, in media il periodo da marzo a maggio non è molto caldo come al centro-sud, anche se comunque a volte la temperatura può raggiungere i 38-40 °C. La temperatura ha raggiunto 42 °C nel maggio 1979 e 41 °C nel maggio 2020.
A Myitkyina le precipitazioni ammontano a 2.100 mm all'anno. Le piogge sono molto abbondanti da giugno ad agosto.

Mandalay

Grafico climatico - Bhamo
La parte centrale (v. Mandalay, Chauk, Bagan) è abbastanza riparata dal monsone, e quindi è quasi arida, con precipitazioni da 600 a 900 mm. Inoltre, quest'area è più calda del nord in inverno, e diventa molto calda nella stagione pre-monsonica.
A Mandalay, la seconda città del Paese, situata sulle sponde del fiume Irrawaddy, da dicembre a febbraio la temperatura può scendere fino a 10/12 °C. Il record del freddo è di 7,6 °C, registrato nel dicembre 1999.
Prima del monsone, da marzo a maggio, la temperatura raggiunge in genere i 40/42 °C. Il record del caldo è di 45 °C, registrato nel maggio 2010.
Le precipitazioni ammontano ad appena 850 mm all'anno.
Nella zona di Mandalay, dove il monsone penetra con più difficoltà, anche nella stagione piovosa il sole brilla in media per qualche ora al giorno.

Naypyidaw

Grafico climatico - Bhamo
La nuova capitale, Naypyidaw (o Pyinmana), si trova a metà strada tra Mandalay e Yangon. Qui le temperature sono simili a quelle di Mandalay, anche se in inverno sono un po' più alte, mentre in estate diminuiscono di più, e si portano sui 32 °C, dato che il monsone ha effetti maggiori.
Le piogge ammontano a 1.300 mm all'anno.

Immagine di Naypyidaw

La costa



Mappa che mostra le zone costiere della Birmania

Lungo le coste della Birmania il clima è caldo tutto l'anno, anche se nel tratto settentrionale, affacciato sul Golfo del Bengala, da dicembre a febbraio le notti sono fresche. Nel periodo che precede il monsone, da marzo a maggio, la temperatura aumenta, anche se meno che nelle zone interne. Come abbiamo detto, sulla costa le piogge estive sono abbondantissime.

Sittwe

Grafico climatico - Bhamo
A Sittwe (l'ex-Akyab), situata nella parte settentrionale della costa, nello stato di Rakhine, nelle notti più fredde la temperatura scende in genere fino a 10/12 °C. Nel gennaio 2022 è scesa fino a 7,5 °C. Anche in questi casi, però, durante il giorno arriva a 24/25 °C.
Le precipitazioni sono molto abbondanti, 4.750 mm l'anno. Da giugno ad agosto cade addirittura un metro di pioggia al mese.
Sulla costa settentrionale della Birmania, il mare è caldo tutto l'anno: come minimo si raggiungono i 25 gradi a gennaio e febbraio. In inverno però, come accennato, la costa del Golfo del Bengala qualche volta può essere interessata da masse di aria fresca, che possono abbassare un po' la temperatura dell'aria.

Yangon

Grafico climatico - Bhamo
Più a sud, l'ex capitale Yangon (Rangun) non si trova precisamente sulla costa, ma a circa 40 km dalla costa, in una pianura che nel periodo che precede il monsone si può riscaldare molto. Da marzo a maggio la temperatura può arrivare a 40 °C.
A Yangon le piogge portate dal monsone sono abbondanti (anche se non come nella costa esposta direttamente a ovest), infatti superano i 500 mm al mese da giugno ad agosto. Di conseguenza, mentre la stagione secca da novembre ad aprile è soleggiata, da giugno a settembre il sole brilla raramente.
Vicino Yangon, nel golfo di Martaban il mare è caldo tutto l'anno.

Isole Mergui

Nella parte meridionale della costa, nella regione di Tanintharyi, fa caldo anche in inverno. Qui troviamo le isole Mergui (o Pashu).
Grafico climatico - Bhamo
A Myeik (l'ex-Mergui), la città principale della zona, le temperature notturne superano i 22 °C anche a gennaio.
Nella parte più meridionale della costa le piogge sono abbondanti, inoltre la stagione piovosa è un po' più lunga, e qualche rovescio abbondante si verifica già ad aprile.
Sulla costa meridionale, affacciata sul Mare delle Andamane, il mare nei mesi invernali è più caldo che nella parte settentrionale, non andando mai al di sotto dei 28 °C, quindi è piacevolmente caldo tutto l'anno.

Immagine delle Isole Mergui

A nord delle isole Andamane, appartenenti all'India, troviamo l'arcipelago delle Isole Coco, dove il clima è simile a quello delle isole Mergui.

I cicloni



La Birmania può essere interessata dai cicloni tropicali, in genere da metà aprile a inizio dicembre. In genere essi sono più intensi all'inizio e alla fine del periodo, quindi a maggio-giugno e ottobre-novembre.
I più pericolosi sono quelli, detti cicloni, che si formano nell'Oceano Indiano e possono colpire le coste della Birmania direttamente da sud-ovest, anche se in genere seguono una traiettoria più settentrionale, colpendo direttamente il Bangladesh. L'area più a rischio è quella costiera, che comprende anche Yangon e il delta dell'Irrawaddy, come si è visto nel maggio 2008 con il terribile ciclone Nargis.
I cicloni tropicali detti tifoni, che si formano sull'Oceano Pacifico, vengono da est e prima di raggiungere la Birmania scaricano la gran parte dell'energia sui Paesi più direttamente esposti, a cominciare dal Vietnam, e sono dunque meno pericolosi per la Birmania.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare la Birmania - Myanmar è l'inverno, e in particolare, da metà dicembre a metà febbraio: il tempo è secco e soleggiato, e il rischio dei cicloni dovrebbe ormai essere cessato. Fa caldo a Yangon e lungo la costa meridionale, mentre può fare fresco di notte e persino freddo nelle zone interne.
Dalla seconda metà di febbraio, e ancor più a marzo e aprile, fa decisamente caldo, ma lungo le coste si può usufuire delle brezze e si può ancora fare vita da spiaggia, dato che il tempo rimane buono.
Volendo viaggare in estate, durante la stagione delle piogge, ad esempio a luglio e agosto, si preferirà la pianura centrale (v. Mandalay, Myngyan, Magway), perché più riparata dal monsone, mentre le coste sono decisamente sconsigliabili perché ricevono piogge torrenziali.

Cosa portare in valigia



In inverno: per il nord (Myitkyina, Mandalay) e le città di media o bassa montagna (Hakha, Taunggyi, Kengtung), vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, una giacca e un maglione per la sera, berretto e sciarpa per le sere più fredde. Lungo la costa, vestiti leggeri, una felpa leggera per la sera, un foulard per la brezza; nella parte nord della costa, fino a Yangon, eventualmente una giacca leggera o un maglioncino per le serate più fredde. Per l'Himalaya, vestiti caldi da montagna e attrezzatura per il trekking.
In estate: vestiti leggerissimi, in fibra naturale, impermeabile leggero o ombrello, scarpe comode; una felpa leggera per le serate nelle città collinari; per l'Himalaya, vestiti caldi, impermeabile, scarpe da trekking.
Per entrare nelle pagode, occorre togliersi le scarpe e indossare abiti non troppo scollati. Per le donne è meglio evitare calzoncini e minigonne.

Dati climatici - Birmania Myanmar


Bhamo
Bhamo, posizione nella mappa
Bhamo, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min111317212425252524221712
Temp.max262932353433323232312926
Prec.(mm)15101545170345405395225135305
Prec. giorni223613202421151031
Lungh. giorno111112131314141312121111

Hakha (1.865 m.)
Hakha, posizione nella mappa
Hakha, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min2481114161616151273
Temp.max192123252423222222222018
Prec.(mm)101025651852603353503152054015
Prec. giorni123714202423211641

Kawthaung
Kawthaung, posizione nella mappa
Kawthaung, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min222223242423232322222222
Temp.max323334343231303030303131
Prec.(mm)35107513052068076576072046013555
Prec. giorni3249212224242421126
Umidità72%72%72%75%83%87%87%89%88%86%81%76%
Temp. mare282829303030302929292928

Lashio (745 m.)
Lashio, posizione nella mappa
Lashio, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min671016202222222119149
Temp.max262832333231303030292826
Prec.(mm)10515501401852452401901354510
Prec. giorni212714161920141131

Mandalay
Mandalay, posizione nella mappa
Mandalay, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min151721252627272626252117
Temp.max303337383736353434333230
Prec.(mm)5504014011585135150125405
Prec. giorni000387698731
Umidità68%58%49%50%66%73%71%76%76%77%74%72%
Lungh. giorno111112131314131312121111
Ore sole1010101097657799

Mawlamyine
Mawlamyine, posizione nella mappa
Mawlamyine, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min192022252524242424242220
Temp.max333536363330292930333433
Prec.(mm)1052060540955124012256901953015
Prec. giorni102419262828231221

Monywa
Monywa, posizione nella mappa
Monywa, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min141619242526262625242015
Temp.max293337393836363534333129
Prec.(mm)505301008060120170135255
Prec. giorni0013876910921

Myeik
Myeik, posizione nella mappa
Myeik, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min222324252524242424242322
Temp.max323334343231302930323232
Prec.(mm)4045651254507058358756353356025
Prec. giorni236821262727252062
Umidità72%72%72%72%82%88%90%90%89%83%76%72%
Temp. mare282829303029292928292928

Myitkyina
Myitkyina, posizione nella mappa
Myitkyina, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min111316202224242524211612
Temp.max262831333332313232312926
Prec.(mm)15202550215555565440325170255
Prec. giorni234614222521161021
Umidità77%68%64%64%72%83%89%87%85%83%79%78%
Lungh. giorno111112131314141312121111

Naypyidaw
Naypyidaw, posizione nella mappa
Naypyidaw, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min151621242524242424242016
Temp.max323437393633323133333231
Prec.(mm)555351502152302751801604010
Prec. giorni101310171921151021
Lungh. giorno111212131313131312121111

Putao (410 m.)
Putao, posizione nella mappa
Putao, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min7101316202223232219138
Temp.max212325272930293030292622
Prec.(mm)204010014523071010909706951902510
Prec. giorni46121516252927241342

Sittwe
Sittwe, posizione nella mappa
Sittwe, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min141620242524242424232017
Temp.max283032333330303031323129
Prec.(mm)10101025330113013359405653058510
Prec. giorni001212242827211131
Umidità74%69%70%72%74%89%92%92%88%84%80%79%
Lungh. giorno111212131313131312121111
Ore sole999864334688
Temp. mare252527293030292929292826

Taunggyi (1.400 m.)
Taunggyi, posizione nella mappa
Taunggyi, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min91014161818181818161310
Temp.max242628302725242425252423
Prec.(mm)10510501701702153002601805515
Prec. giorni102615192224201552
Umidità57%47%43%49%72%81%83%85%84%81%71%64%
Lungh. giorno111212131313131312121111

Yangon
Yangon, posizione nella mappa
Yangon, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min181922242524242424242219
Temp.max333536373431303031323332
Prec.(mm)501040285515580520390195555
Prec. giorni001214262726211430
Umidità62%66%69%66%73%85%86%87%85%78%71%65%
Lungh. giorno111212121313131312121111
Ore sole101091063233799
Temp. mare272729303030292928292928



Torna su

Vedi anche le temperature mese per mese




© Copyright Climieviaggi.it. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email




 Mese per mese:
 Gennaio
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio
 Agosto
 Settembre
 Ottobre
 Novembre
 Dicembre

 Paesi vicini:
 Bangladesh
 Cina
 India
 Laos
 Thailandia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy