Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi
Indice
Introduzione
In Polonia il clima è
continentale, con inverni molto freddi, spesso sottozero, ed estati moderatamente calde. Il clima è più mite lungo la costa settentrionale affacciata sul Baltico, mentre diventa progressivamente più continentale quanto più ci si allontani dal mare.
L'
inverno è grigio e freddo in tutto il Paese, con temperature medie di gennaio che sono intorno allo zero lungo la costa del Baltico, e diminuiscono progressivamente man mano che si procede verso sud e verso est: si va così da una media di 0 °C nelle zone nord-occidentali, a -3 gradi nelle zone più orientali, al confine con la Bielorussia e la Lituania, a -2 °C nelle zone meridionali. Varsavia, la capitale, posta al centro del Paese, è a -2 °C. E' normale che il suolo sia innevato da dicembre a metà marzo, anche se in genere le nevicate non sono abbondanti. Il tempo durante l'inverno può comunque assumere caratteristiche diverse: spesso il cielo è grigio, la temperatura è di pochi gradi sotto lo zero, e può cadere un leggero nevischio, ma quando si mettono a soffiare le correnti dalla Russia, la temperatura può diminuire di parecchi gradi, portandosi al di sotto dei -20 °C. In queste situazioni si registrano i record del freddo, che sono intorno ai -25/-30 gradi in gran parte della Polonia, mentre sono intorno ai -18/-20 lungo la costa settentrionale.
La
primavera inizialmente è ancora fredda, tanto che ancora nella prima parte di aprile si possono verificare delle irruzioni fredde con tardivi rovesci di neve; ad aprile e all'inizio di maggio si alternano giornate fredde alle prime giornate calde, mentre dalla metà di maggio le temperature diventano piacevoli in maniera stabile, con massime intorno ai 15/20 gradi.
L'
estate è relativamente calda, con temperature medie giornaliere intorno ai 17/19 gradi. Se la costa del Baltico durante l'inverno era la zona meno fredda, durante l'estate diventa la più fresca: qui le massime a luglio e agosto sono intorno ai 20/21 °C, mentre aumentano gradualmente man mano che si procede verso sud, e arrivano intorno ai 23/24 gradi nella zona centro-meridionale del Paese.
L'estate è la stagione più piovosa, perché al treno delle perturbazioni atlantiche che non si ferma neanche in questa stagione, si aggiungono i temporali pomeridiani, più frequenti nelle zone interne e a ridosso dei monti Sudeti e Tatra, nel sud. A luglio piove mediamente per 10 giorni sulla costa settentrionale, 11 a Varsavia e 12 nel sud. Comunque si possono verificare anche delle giornate soleggiate, che possono essere molto calde, soprattutto quando soffiano le correnti calde dall'Europa sud-orientale, e allora la temperatura può raggiungere i 30/35 gradi.
In
autunno le temperature diminuiscono rapidamente, ma la prima parte di settembre è ancora piacevole. Poi il tempo diventa grigio e freddo.
La costa
Danzica
Ecco le temperature medie di
Danzica (Gdansk), sulla costa settentrionale.
Danzica - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -4 | -3 | -1 | 3 | 8 | 11 | 14 | 13 | 10 | 6 | 1 | -2 |
---|
Max (°C) | 1 | 2 | 6 | 11 | 17 | 20 | 22 | 22 | 18 | 13 | 6 | 2 |
---|
A Danzica le precipitazioni ammontano a 570 mm l'anno; il periodo più piovoso va da giugno ad agosto, mentre in inverno le precipitazioni non sono abbondanti.
Danzica - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 30 | 25 | 30 | 30 | 55 | 70 | 70 | 70 | 65 | 50 | 45 | 40 | 570 |
---|
Giorni | 17 | 15 | 15 | 12 | 13 | 14 | 13 | 14 | 13 | 15 | 17 | 18 | 176 |
---|
Il Mar Baltico, freddo anche in estate, non invita a fare i bagni, comunque, la temperatura del mare raggiunge i 18 gradi ad agosto.
Danzica - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 4 | 3 | 3 | 4 | 8 | 13 | 16 | 18 | 15 | 12 | 9 | 6 |
---|
Le zone interne
Varsavia
Come accennato, nelle zone interne il clima diventa leggermente più continentale, come possiamo vedere dalle temperature medie di
Varsavia.
Varsavia - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -5 | -4 | -1 | 3 | 8 | 11 | 13 | 12 | 9 | 4 | 0 | -3 |
---|
Max (°C) | 0 | 2 | 7 | 13 | 19 | 22 | 24 | 23 | 18 | 12 | 6 | 2 |
---|
Le precipitazioni a Varsavia non sono abbondanti, dato che ammontano a circa 530 millimetri l'anno; le stagioni più secche sono l'inverno e la primavera, mentre la più piovosa è l'estate. Ecco le precipitazioni medie.
Varsavia - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 25 | 25 | 30 | 35 | 55 | 70 | 75 | 65 | 45 | 30 | 35 | 35 | 530 |
---|
Giorni | 12 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 14 | 13 | 15 | 15 | 15 | 14 | 163 |
---|
Il sole a Varsavia e in Polonia si vede raramente da novembre a febbraio, mentre in estate brilla per un discreto numero di ore, anche se può essere oscurato, oltre che dalle perturbazioni atlantiche, dagli annuvolamenti pomeridiani, che possono sfociare nei temporali. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Varsavia - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 1 | 2 | 4 | 5 | 7 | 8 | 8 | 7 | 5 | 3 | 2 | 1 |
---|
![]()
Le montagne
Nella Polonia meridionale, dove si elevano le
catene montuose dei Sudeti e dei Tatra, il clima si fa naturalmente più freddo, con inverni gelidi (ma non molto più freddi rispetto alla pianura, dove prevale l'inversione termica e l'aria fredda ristagna al suolo) e nevosi, ed estati fresche e temporalesche. A Zakopane, famosa località turistica, a 850 metri di quota, la temperatura media è di -5 °C a gennaio e +15 a luglio. Più in alto, a 2.000 metri di quota, si va dai -9 °C di media a gennaio ai 7,5 °C a luglio.
Sui pendii di queste montagne meridionali e nel fondovalle può soffiare un vento caldo e secco tipo foehn, l'
Halny nei Tatra e il
Moazagotl nei Sudeti, soprattutto all'inizio della primavera e in autunno; a volte questo vento può essere tempestoso e causare dei danni.
La cima più alta del Paese è il monte Rysy, alto 2.503 metri, al confine con la Slovacchia.
Ecco le temperature medie del monte Sniežka, il più alto tra i "Monti dei Giganti" (o
Karkonosze), situato a 1.600 metri di quota, nel sud-ovest del Paese, al confine con la Repubblica Ceca.
Sniezka - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -9 | -9 | -7 | -3 | 2 | 4 | 7 | 7 | 3 | 0 | -5 | -8 |
---|
Max (°C) | -4 | -4 | -2 | 2 | 7 | 10 | 12 | 12 | 8 | 4 | 0 | -2 |
---|
Ondate di freddo e di caldo
Come accennato, ogni tanto la Polonia può essere interessata da
ondate di freddo polare, provenienti dall'Artico russo o dalla Siberia.
Nel
febbraio 1956, l'ondata di freddo più lunga del dopoguerra in molti Paesi europei, la temperatura scese fino a -31 °C a Breslavia e Kielce, -30 °C a Danzica e Katowice, -29 °C a Lublino e Stettino, -27 °C a Lodz, -26 °C a Varsavia.
Nel
gennaio 1963 la temperatura scese fino a -31 °C a Lublino e Lodz, -29 °C a Bialystok, -28 °C a Varsavia, -27 °C a Breslavia, -26 °C a Katowice, -24 °C a Danzica.
Nel
gennaio 1985 la temperatura scese fino a -31,5 °C a Jelenia Gora, -30 °C a Breslavia, -28 °C a Bialystok e Danzica, -26 °C a Cracovia, -25 °C a Poznan e Varsavia, -24 °C a Bialystok e Katowice, -20,5 °C a Stettino e Swinoujscie.
Nel
febbraio 1985 tornò il freddo, e la temperatura scese fino a -27,5 °C a Lodz, -27 °C a Cracovia, -26,5 °C a Lublino, -26 °C a Katowice, -24 °C a Danzica, Lublino, Poznan e Varsavia, -19,5 °C a Stettino.
L'ondata di freddo del
gennaio 1987 fu in Polonia e in alcune zone del nord Europa la peggiore del dopoguerra, almeno come intensità. La temperatura scese fino a -34,5 °C a Bialystok (nel nord-est), -32 °C a Lublino (nel sud-est), -31 °C a Jelenia Gora, Katowice e Varsavia, -30 °C a Cracovia, Danzica, Lodz e Stettino, -29,5 °C a Breslavia, -28,5 °C a Poznan.
Nel
gennaio 2006 la temperatura scese fino a -30 °C a Lodz, -29 °C a Katowice, -27,5 °C a Lublino, -27 °C a Cracovia e Varsavia, -26,5 °C a Poznan, -26 °C a Bialystok e Stettino, -22,5 °C a Breslavia, -21 °C a Danzica, -20 °C a Swinoujscie.
Nel
gennaio 2010 la temperatura scese fino a -25 °C a Lublino, -24 °C a Katowice, -23 °C a Varsavia, -22 °C a Cracovia e Lodz, -21 °C a Breslavia.
Nel
febbraio 2012 la temperatura scese fino a -30 °C a Bialystok, -28 °C a Jelenia Gora, -27 °C a Danzica e Katowice, -25 °C a Stettino, -23 °C a Cracovia e Varsavia, -22 °C a Swinoujscie e Lodz.
In estate, la Polonia non è particolarmente soggetta alle
ondate di caldo, data la latitudine elevata, tuttavia a volte vi possono essere periodi molto caldi, che durano in genere pochi giorni, in cui la temperatura può raggiungere i 33/34 °C o anche di più. Negli ultimi decenni queste situazioni sono diventate più frequenti a causa del riscaldamento climatico. La zona più colpita è in genere quella occidentale, (v. Breslavia, Poznan), quella meno esposta è la costa del Baltico.
Tra la
fine di luglio e l'inizio di agosto del 1994 la temperatura arrivò a 38 °C a Stettino, 37,5 °C a Lodz e Swinoujscie, 37 °C a Breslavia e Poznan, 36 °C a Jelenia Gora e Varsavia, 35,5 °C a Bialystok, 35 °C a Danzica e Katowice, 34 °C a Lublino.
Nell'
agosto 2013 la temperatura ha raggiunto 37 °C a Cracovia, Katowice, Lodz e Varsavia, 36 °C a Breslavia, 35 °C a Lublino, 34,5 °C a Swinoujscie, 34 °C a Stettino.
Nell'
agosto 2015 la temperatura ha raggiunto 38 °C a Breslavia, 37 °C a Poznan e Varsavia, 36 °C a Cracovia, Jelenia Gora e Stettino, 35 °C a Katowice e Lublino, 34,5 °C a Bialystok, 34 °C a Swinoujscie, 33 °C a Danzica.
Tra la
fine di giugno e l'inizio di luglio del 2019 si è verificata una ondata di caldo molto breve e in anticipo, che ha portato 38 °C a Poznan e Swinoujscie, 37 °C a Breslavia, 36 °C a Cracovia e Varsavia, 35 °C a Katowice, Lublino e Stettino, 34 °C a Danzica.
Quando andare
Il periodo migliore per visitare la Polonia è l'
estate, e comunque la stagione calda che va da metà maggio a metà settembre. Le temperature sono in genere fresche di notte e miti o piacevolmente calde di giorno; comunque occorre tenere presente che durante le giornate piovose può fare fresco anche di giorno, mentre nei periodi soleggiati può fare anche caldo.
In montagna si può sciare anche a Pasqua, mentre a Natale fa molto freddo e le giornate sono brevi. Anche a febbraio fa freddo, ma almeno le giornate sono un po' più lunghe.
Cosa portare in valigia
In inverno: vestiti molto caldi, piumino, berretto, guanti, sciarpa, impermeabile o ombrello.
In estate: vestiti leggeri, magliette a maniche corte, ma anche pantaloni lunghi, giacca e felpa per la sera o le giornate fresche; impermeabile o ombrello.
Torna su