Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Nuova Caledonia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Nuova Caledonia

Mappa - Nuova Caledonia

Ti trovi qui: Home --> Oceania --> Nuova Caledonia


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Nuova Caledonia - Il clima in breve



Il clima nella Nuova Caledonia è tropicale, influenzato dagli alisei, con due stagioni ben definite, una calda e piovosa da fine dicembre a fine marzo, una fresca e più secca da giugno ad agosto o settembre, e due periodi intermedi.
La Nuova Caledonia è un arcipelago del Pacifico a sud dell'Equatore. Il Paese è composto da un'isola principale (Grande Terre) e da isole minori. A nord-est dell'isola principale troviamo le Isole della Lealtà (Lifou, Maré, Ouvéa), mentre a sud-est troviamo l'isola dei Pini. A nord-ovest troviamo il piccolo arcipelago delle isole Belep, mentre più ad ovest, nel Mar dei Coralli, abbiamo le isole Chesterfield, isole coraline disabitate.

Il clima in dettaglio


  • Le stagioni
  • Isola principale - Nouméa
  • Altre isole - Lifou
  • I cicloni
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia

Le stagioni



Nella stagione calda, umida e piovosa che va da fine dicembre a fine marzo, le temperature sono elevate, intorno ai 30/32 di giorno, ma con punte di 35 °C. L'afa si fa sentire, anche se le brezze temperano il caldo.
Le piogge, sotto forma di rovesci e temporali sono frequenti. Le piogge sono più abbondanti in prossimità dei rilievi interni dell'isola principale, e sulla costa nord-orientale della stessa isola, dove si superano i 300 millimetri nel mese più piovoso, marzo, mentre sulla costa sud-occidentale si va dai 200 millimetri del nord ai 150 mm del sud (v. Nouméa).
In questo periodo, è anche possibile che le isole siano raggiunte dai cicloni tropicali (v. sotto). Tutto sommato però anche in questo periodo, tra un forte rovescio e l'altro splende il sole.

Nella stagione fresca e poco piovosa che va da giugno ad agosto o settembre, la temperatura diurna scende fino a 23/24 gradi, e la minima intorno ai 17/18 gradi. Di per sé sarebbero ancora temperature accettabili, ma il vento può aumentare la sensazione di fresco.
Inoltre, a volte può arrivare dell'aria fresca, che può abbassare ulterioriormente la temperatura, infatti si possono avere giornate con massime di 20 gradi.
Qualche rovescio si può verificare anche in questo periodo, più probabile lungo la costa più settentrionale dell'isola principale, dove la vicinanza coi rilievi esalta la formazione di nubi a sviluppo verticale (v. Poindimié).

Nelle due stagioni intermedie, ad aprile-maggio e ottobre-novembre, la temperatura è accettabile (intorno ai 26/27 gradi di giorno), mentre la piovosità è accettabile nel secondo periodo, e ancora abbastanza elevata nel primo, soprattutto ad aprile e nelle zone più piovose.

Isola principale



Nell'isola principale (Grande Terre), le piogge variano a seconda dell'esposizione e della vicinanza dei rilievi. In generale, la costa esposta a nord-est (dove non ci sono città importanti) è più piovosa di quella esposta a sud-ovest: a Poindimié cadono 2.600 millimetri di pioggia all'anno, con un minimo di circa 90 mm ad agosto e settembre, e a Pouébo ne cadono 1.900. Sulla costa meridionale, invece, ne cadono dagli 800 ai 1.200, pertanto alcune zone sono quasi aride.
Comunque, da un anno all'altro in Nuova Caledonia le piogge sono abbastanza irregolari.
Come detto, nell'isola principale ci sono alcuni pendii montuosi, infatti è attraversata da una catena montuosa, le cui vette più alte sono il monte Panié, 1.629 metri di altezza, e il monte Humboldt, alto 1.618 metri.

Nouméa

Grafico climatico - Nouméa

Nouméa, il capoluogo, è situato sulla costa meridionale dell'isola principale, a 22 gradi di latitudine sud.
Da maggio a ottobre, ma soprattutto da luglio a settembre, ci possono essere periodi un po' freschi, in cui la temperatura minima può scendere fino a 13/15 °C e la massima intorno a 18/20 °C.
Nella stagione calda, da novembre a marzo, a volte la temperatura può arrivare a 34/35 °C.
Ecco le temperature medie.
Nouméa - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio23,629,126,4
Febbraio24,129,626,8
Marzo23,628,826,2
Aprile22,127,324,7
Maggio20,125,522,8
Giugno18,724,221,4
Luglio17,323,320,3
Agosto17,223,320,2
Settembre18,124,521,3
Ottobre19,525,922,7
Novembre21,127,224,2
Dicembre22,728,625,6
Anno20,726,423,5

Nouméa si trova sul versante esposto a sud-ovest, quello meno piovoso. In media, cadono 1.070 mm di pioggia all'anno, con un massimo di 170 mm a marzo e un minimo di 40/55 mm al mese da settembre a novembre. Ecco le precipitazioni medie.
Nouméa - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio11010
Febbraio13010
Marzo17013
Aprile11011
Maggio9011
Giugno10010
Luglio659
Agosto709
Settembre406
Ottobre455
Novembre557
Dicembre807
Anno1070107

Il soleggiamento a Nouméa è abbastanza buono da settembre a dicembre, quando il sole brilla all'incirca per il 65% del tempo, mentre diminuisce a circa il 50/55% da marzo a luglio. Il giorno dura 13 ore e mezza a dicembre e poco meno di 11 ore a giugno e luglio. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Nouméa - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7,5240
Febbraio7,5205
Marzo6,5195
Aprile6,5195
Maggio5,5175
Giugno5155
Luglio6180
Agosto6,5205
Settembre7,5230
Ottobre8,5260
Novembre8,5250
Dicembre8,5260
Anno72550

La temperatura del mare si può considerare sempre abbastanza calda per fare il bagno, anche se scende a circa 23 °C da luglio a ottobre; nelle isole settentrionali è appena più calda (circa un grado Celsius). Ecco la temperatura media del mare a Nouméa.
Nouméa - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio26,5
Febbraio27
Marzo27
Aprile26
Maggio25
Giugno24
Luglio23
Agosto22,5
Settembre23
Ottobre23,5
Novembre24,5
Dicembre25,5
Anno24,8

Altre isole



Nelle isole minori il clima è simile, anche se le precipitazioni si situano ad un livello intermedio rispetto ai due versanti dell'isola principale, intorno ai 1.500/1.800 millimetri l'anno. Le temperature diminuiscono leggermente da nord a sud.

Lifou

Grafico climatico - Lifou

Ecco le temperature medie a Lifou, la principale delle Isole della Lealtà.
Lifou - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio22,929,326,1
Febbraio23,329,626,4
Marzo23,12926
Aprile21,627,824,7
Maggio19,126,122,6
Giugno17,624,721,2
Luglio15,82419,9
Agosto15,624,119,8
Settembre16,625,220,9
Ottobre18,826,422,6
Novembre20,327,523,9
Dicembre21,828,725,2
Anno19,726,923,2

A Lifou cadono 1.600 mm di pioggia all'anno, con un massimo a febbraio e marzo, e un minimo da agosto a novembre.
Lifou - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio15510
Febbraio20513
Marzo26514
Aprile17512
Maggio15511
Giugno12010
Luglio908
Agosto7510
Settembre809
Ottobre808
Novembre758
Dicembre12510
Anno1605121

A Lifou la temperatura del mare scende fino a 23,5 °C ad agosto, mentre raggiunge o supera i 27 °C da gennaio ad aprile.
Lifou - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27,5
Febbraio28
Marzo28
Aprile27
Maggio26
Giugno25
Luglio24
Agosto23,5
Settembre24
Ottobre24,5
Novembre25,5
Dicembre26,5
Anno25,8

I cicloni



Come accennato, la Nuova Caledonia può essere interessata dai cicloni tropicali. In genere i cicloni si formano da novembre a metà maggio, anche se sono più probabili da fine dicembre a inizio aprile.
Alcuni cicloni intensi che hanno colpito la Nuova Caledonia sono stati Coleen nel febbraio 1969, Anne nel gennaio 1988, Esau nel febbraio 1992, Sose nell'aprile 2001, Beni nel gennaio 2003, Erica nel marzo 2003, Jasmine nel febbraio 2012, e Evan nel dicembre 2012.

Mare in Nuova Caledonia

La Nuova Caledonia è poi interessata dal ciclo climatico detto ENSO. Durante gli anni di El Niño, in Nuova Caledonia si registra un tempo più secco del normale da dicembre a febbraio, e più secco e più fresco del normale da giugno ad agosto.
Durante gli anni della Niña invece, diventa più piovoso del normale da dicembre a febbraio, e più caldo del normale da giugno ad agosto.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare la Nuova Caledonia è la primavera australe, cioè ottobre e novembre: le temperature sono piacevoli, il soleggiamento buono, le piogge in genere non eccessive, soprattutto nel versante sud-ovest dell'isola principale e nelle isole minori.
Nel lato sud-ovest dell'isola principale, le piogge sono accettabili anche ad aprile e maggio, ma ad aprile è ancora possibile che vi sia il passaggio di cicloni o tempeste tropicali, e anche a novembre (anche se statisticamente sono rari). Quindi tutto sommato il mese migliore è probabilmente ottobre.
Da giugno a settembre, nell'inverno australe, il tempo può essere ottimo, ma qualche volta può fare un po' fresco per fare vita da spiaggia, soprattutto per i freddolosi: se ne potrà approfittare per compiere escursioni.

Cosa portare in valigia



In inverno (giugno-agosto). Vestiti leggeri per il giorno, un foulard per la brezza, una felpa per la sera, eventualmente una giacca leggera; impermeabile leggero o ombrello; attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma per la barriera corallina. Per il Mont Panié, scarpe da trekking, felpa, impermeabile.

In estate (dicembre-febbraio). Vestiti leggeri, in fibra naturale, cappello per il sole, un foulard per la brezza, una felpa leggera per la sera, impermeabile leggero o ombrello.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Oceania

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Australia
 Fiji
 Isola Norfolk
 Nuova Zelanda
 Vanuatu

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy