Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Vanuatu


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Vanuatu

Mappa - Vanuatu

Ti trovi qui: Home --> Oceania --> Vanuatu


Indice


  • Introduzione
  • Nord - Vanua Lava
  • Centro-sud - Port Vila, Aneityum
  • I cicloni

Introduzione



Alle Vanuatu (le ex Nuove Ebridi) il clima, influenzato dagli alisei, è equatoriale, caldo e piovoso tutto l'anno nelle isole settentrionali, mentre nelle isole centrali e meridionali è tropicale, caldo e piovoso da dicembre a marzo, e fresco e con meno piogge da maggio a ottobre.
Le isole sono infatti distribuite, nell'Oceano Pacifico a sud dell'equatore, su un asse nord-sud molto lungo, di circa 900 chilometri; le più meridionali si trovano a 20° di latitudine sud (ma ci sono anche due piccole isole disabitate, Matthew e Hunter, che si trovano al 22° parallelo).

Vanuatu, zone climatiche

Molte isole sono vulcaniche, e presentano un rilievo interno che esalta le precipitazioni. Queste sono più abbondanti nelle isole più settentrionali, dove cadono anche 4.000 millimetri di pioggia all'anno (v. Vanua Lava), di cui 200 mm al mese anche nei mesi meno piovosi (che sono luglio e agosto), e ben 450 mm a marzo (il più piovoso). Procedendo verso sud, le piogge diminuiscono gradualmente, fino ai 2.200/2.500 mm delle isole più meridionali, anche se nelle isole più piccole e piatte si scende anche fino a 1.500 mm.
Il periodo dicembre-marzo è caldo, afoso e piovoso ovunque, con massime intorno ai 29/31 gradi e minime intorno ai 23/25 °C. Le piogge si presentano sotto forma di intensi rovesci, che lasciano spazio al sole.
Invece, il periodo maggio-ottobre diventa gradualmente più fresco man mano che si procede verso sud.

Nord



Le isole settentrionali sono divise nella provincia di Torba (un acronimo basato sulle iniziali delle isole Torres e delle isole Banks), la provincia di Sanma (che comprende Espiritu Santo, l'isola più grande di Vanuatu), la provincia di Malampa (che comprende Malakula, la seconda isola più grande), e la provincia di Penama.

Vanua Lava

Grafico climatico - Sola

Il periodo invernale, luglio-settembre, è caldo nelle isole settentrionali, con massime intorno ai 28/29 °C, come possiamo vedere dalle temperature medie di Sola, nell'isola di Vanua Lava, appartenente alle isole Banks e situata a quasi 14 gradi di latitudine sud.
Sola - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243127,4
Febbraio243127,4
Marzo243127,6
Aprile243127,2
Maggio243026,8
Giugno242926,4
Luglio232825,8
Agosto232926
Settembre232926,1
Ottobre232926,3
Novembre243026,8
Dicembre243127,2
Anno23,729,826,7

Le piogge a Vanua Lava sono abbondanti tutto l'anno, come accade in genere nelle isole settentrionali dal clima equatoriale, anche se diminuiscono un po' nell'inverno australe. Ecco le precipitazioni medie.
Sola - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio41520
Febbraio36019
Marzo44523
Aprile42520
Maggio37019
Giugno24517
Luglio22515
Agosto23515
Settembre30517
Ottobre39018
Novembre26514
Dicembre30017
Anno3980214

In queste isole settentrionali, il mare è caldo tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Sola - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio29,5
Febbraio29,5
Marzo29,5
Aprile29,5
Maggio29
Giugno28
Luglio27,5
Agosto27,5
Settembre27,5
Ottobre27,5
Novembre28,5
Dicembre29
Anno28,5

Man mano che si procede verso sud, il periodo invernale diventa gradualmente più fresco, comunque ancora nelle isole di Espiritu Santo (v. Luganville) e Malakula la temperatura minima rimane al di sopra dei 20 °C anche nei mesi più freschi.

Centro-sud



Al centro di Vanuatu abbiamo la provincia di Shefa, un acronimo basato sulle isole Shepherd, oltre che Epi ed Efate. Al sud abbiamo invece la provincia di Tafea, un acronimo basato sulle isole Tanna, Aneityum, Futuna, Erromango e Aniwa.
Nelle isole centrali, la temperatura diurna in inverno si attesta intorno ai 27 gradi, mentre nelle isole meridionali scende fino a 25/26 gradi. Di notte, in queste isole del centro-sud le temperature medie sono di 17/18 °C, inoltre, ci possono essere dei periodi freschi, in cui scendono a 12/13 °C.

Port Vila

Grafico climatico - Port Vila

La capitale, Port Vila, è situata nell'isola centrale di Éfaté, a quasi 18 gradi di latitudine sud. Ecco le temperature medie.
Port Vila - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio223126,4
Febbraio223126,7
Marzo233126,7
Aprile223025,7
Maggio202824
Giugno192723,1
Luglio182722,1
Agosto172722
Settembre182822,6
Ottobre192923,6
Novembre203024,7
Dicembre213025,8
Anno19,92924,4

A Port Vila, come in genere nelle isole centrali e meridionali, la diminuzione delle piogge da maggio a ottobre è evidente, anche se rimangono al di sopra dei 100 mm al mese. Ecco le precipitazioni medie.
Port Vila - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio32018
Febbraio28017
Marzo36520
Aprile21017
Maggio13514
Giugno13013
Luglio11012
Agosto11012
Settembre10512
Ottobre11012
Novembre17513
Dicembre18014
Anno2230174

Il soleggiamento a Port Vila, e in generale alle Vanuatu, non è ottimo, ma non è neanche scarso: il sole non manca praticamente mai, ma qualche annuvolamento, magari associato a qualche rovescio, è sempre possibile. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Port Vila - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7,5230
Febbraio7195
Marzo6,5205
Aprile7215
Maggio6,5200
Giugno6185
Luglio6,5205
Agosto7220
Settembre7,5225
Ottobre8250
Novembre8235
Dicembre8240
Anno7,12605

Per fare il bagno, il mare rimane abbastanza caldo anche nelle isole centrali, dove la temperatura del mare scende solo fino a 26 °C da giugno a ottobre.
Port Vila - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio28,5
Febbraio29
Marzo29
Aprile28,5
Maggio27,5
Giugno26,5
Luglio26
Agosto25,5
Settembre25,5
Ottobre26
Novembre27
Dicembre28
Anno27,3

Aneityum

Nelle isole più meridionali, la temperatura invernale diventa ancora più fresca, tanto che a luglio e agosto la media giornaliera scende a 21,5 °C, come si può vedere dai dati di Aneityum (o Kéamu), l'isola più meridionale di Vanuatu, situata nella provincia di Tafea.
Aneityum - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio223026,2
Febbraio233026,5
Marzo233026,4
Aprile222925,2
Maggio202723,6
Giugno192622,4
Luglio182521,5
Agosto172521,4
Settembre182622
Ottobre192722,9
Novembre202824,2
Dicembre212925,4
Anno20,227,723,9

Di conseguenza, nelle isole più meridionali, anche il mare diventa più fresco, e da luglio ad ottobre la temperatura dell'acqua scende a 24 °C, quindi è ancora abbastanza calda per fare i bagni, come si può vedere dai dati di Aneityum.
Aneityum - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio28
Febbraio28
Marzo28
Aprile27,5
Maggio26,5
Giugno25,5
Luglio24,5
Agosto24,5
Settembre24,5
Ottobre25
Novembre26
Dicembre27
Anno26,3

Vanuatu, mare

I cicloni



Le Vanuatu sono colpite dai cicloni tropicali. In genere i cicloni si formano da novembre a metà maggio, anche se sono più probabili da fine dicembre a inizio aprile. Fuori da questo periodo c'è stato Xavier, che ha sfiorato le isole settentrionali a fine ottobre 2006. Un ciclone particolarmente intenso è stato Pam, che ha colpito le isole nel marzo 2015.

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Vanuatu



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Oceania

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Fiji
 Isole Salomone
 Nuova Caledonia
 Papua Nuova Guinea
 Wallis e Futuna

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy