Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Slovenia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Slovenia

Mappa - Slovenia

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Slovenia


In Slovenia vi è una netta separazione tra la zona di pianura occidentale che si estende da Nova Gorica al nord dell'Istria, che ha un clima abbastanza mite, e le zone interne, che hanno un clima continentale (nelle colline, nel fondovalle e nella pianura orientale) o freddo (in alta montagna).
Le precipitazioni sono abbondanti nella zona occidentale della Slovenia, dove oscillano tra i 1.000 e i 1.500 millimetri annui in pianura e in collina, ma superano i 2.000 mm (e persino i 3.000 mm nei versanti più esposti) in montagna. Solo nelle colline e nelle pianure più orientali, le precipitazioni si fanno meno abbondanti e scendono al di sotto dei 900 millimetri.

Indice


  • La pianura occidentale - Portorose
  • Le zone interne - Lubiana
  • Le montagne - Kranjska Gora

La pianura occidentale



La pianura occidentale della Slovenia che riceve l'influsso marittimo non è molto estesa, perché a una trentina di chilometri dalla costa vi è una catena montuosa che isola le zone interne dal mare. Questa zona pianeggiante a ridosso del mare ha un clima che si può definire mediterraneo di transizione. Infatti, l'inverno è abbastanza mite in località come Portorose (Portorož), Pirano (Piran), Isola (Izola), Capodistria (Koper), anche se non si può definire pienamente mediterraneo: la media di gennaio è intorno ai 5/6 °C.

Pirano

Inoltre, questa zona è esposta ad un temibile vento: la temperatura subisce repentini cali quando fa la sua comparsa la bora, un vento freddo e rabbioso che soffia più spesso nel semestre freddo e può essere accompagnato dal cielo sereno (bora chiara), o più raramente da un tempo nuvoloso, con piogge o nevicate (bora scura). Le nevicate in questa zona sono rare e non sono in genere abbondanti, perché la bora viene dalle pianure dell'Est europeo, dove l'aria è secca.
L'estate nella pianura occidentale è calda, con medie intorno ai 23 °C, ma temperata dalle brezze. Le piogge sono frequenti tutto l'anno, e conoscono un massimo autunnale (da settembre a novembre), un minimo relativo invernale, e una ripresa tra tarda primavera ed estate. Questo non vuol dire che l'estate non sia soleggiata, ma bisogna mettere in conto qualche temporale pomeridiano, e anche qualche giorno in cui la coda di una perturbazione atlantica riesce ad arrivare fin qui, magari seguita da un po' di aria fredda che si presenta come bora.

Portorose

Ecco le temperature medie di Portorose, situata sulla costa del Mar Adriatico, sul Golfo di Trieste.
Portorose - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio195,3
Febbraio1105,8
Marzo4149,1
Aprile81812,9
Maggio122317,2
Giugno162721,3
Luglio172923,4
Agosto172923,4
Settembre142519,1
Ottobre102014,9
Novembre71410,5
Dicembre2106,4
Anno9,119,214,1

Le piogge a Portorose sono abbastanza abbondanti, dato che ammontano a 950 millimetri l'anno, e sono ben distribuite nel corso dell'anno, dato che anche in estate vi possono essere delle piogge, spesso a carattere temporalesco. Comunque, la stagione più piovosa è l'autunno. Ecco le precipitazioni medie.
Portorose - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio506
Febbraio606
Marzo556
Aprile658
Maggio758
Giugno756
Luglio605
Agosto706
Settembre1208
Ottobre1058
Novembre1259
Dicembre807
Anno95083

A Portorose e sulla costa adriatica il sole non brilla molto spesso in inverno, mentre in estate il soleggiamento è buono. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Portorose - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3,5105
Febbraio4,5135
Marzo6185
Aprile7210
Maggio8,5265
Giugno9,5290
Luglio11335
Agosto10315
Settembre7,5220
Ottobre5,5165
Novembre395
Dicembre395
Anno6,62415

La temperatura del mare è abbastanza elevata per fare i bagni a luglio e agosto, ma tutto sommato anche nel mese di settembre.
Portorose - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio11,5
Febbraio10,5
Marzo11
Aprile13,5
Maggio18
Giugno22,5
Luglio25
Agosto25,5
Settembre23
Ottobre19,5
Novembre16,5
Dicembre14
Anno17,6

Nelle località che non si trovano proprio sul mare, l'inverno è un po' più freddo, come accade a Nova Gorica o ad Ajdovscina, ma siamo comunque sopra lo zero, intorno ai 4/5 gradi a gennaio.

Le zone interne



Nonappena ci si inoltri nelle zone interne, si trovano le prime colline che bloccano l'influsso mite dell'Adriatico. Già a Postumia (Postojna), nelle colline del Carso a 533 metri sul livello del mare, l'inverno è freddo e nevoso, mentre l'estate può essere calda di giorno, ma con notti che permangono fresche. Le piogge sono abbondanti tutto l'anno, con una diminuzione relativa soltanto a gennaio, febbraio e luglio; in autunno, esse possono essere torrenziali.

Lubiana

A Lubiana (Ljubljana), a 300 metri di quota, la media di gennaio è di 1 °C, quella di luglio di 22 °C. In inverno cade spesso la neve, in estate non mancano i temporali pomeridiani, anche se il soleggiamento è accettabile. In inverno sono frequenti le nebbie quando il tempo è stabile, mentre le ondate di freddo dalla Russia portano forti gelate; in estate sono possibili brevi ondate di caldo, con punte di 35 °C. Ecco le temperature medie.
Lubiana - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-241,2
Febbraio-172,9
Marzo2127,3
Aprile61711,7
Maggio112216,2
Giugno142620,1
Luglio162821,9
Agosto162821,7
Settembre122216,7
Ottobre81612
Novembre4106,8
Dicembre-141,6
Anno7,116,311,7

Anche qui le precipitazioni sono abbondanti: ben 1.370 millimetri all'anno, che ne fanno una delle capitali più piovose d'Europa.
Il sole a Lubiana si vede raramente in inverno, mentre in estate brilla abbastanza spesso, anche se non come lungo la costa.
Lubiana - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio2,570
Febbraio3,5105
Marzo5155
Aprile6185
Maggio7,5230
Giugno8,5255
Luglio9,5290
Agosto8,5265
Settembre6175
Ottobre3,5115
Novembre255
Dicembre255
Anno5,41955

In tutta la zona centro-orientale della Slovenia, il clima rimane simile a quello di Lubiana, con differenze di temperatura dovute principalmente all'altitudine. Andando verso est però le precipitazioni diminuiscono gradualmente: già a Maribor cadono 895 millimetri l'anno, ma ad essere relativamente meno piovosi sono soprattutto l'autunno e l'inverno, dal momento che comunque l'estate presenta il suo carico di temporali. Questo vale per tutta la fascia orientale a partire da Maribor, fino ad arrivare al tratto di pianura nord-orientale al confine con Austria e Ungheria.

Le montagne



Nelle località di alta montagna il clima diventa naturalmente più freddo. Le nevicate sono abbondanti soprattutto sulle montagne occidentali della Slovenia, sia sul settore alpino settentrionale, sia sul massiccio meridionale che non a caso è chiamato Monte Nevoso.

Kranjska Gora

A Kranjska Gora, località sciistica vicino al confine con l'Austria, a 800 metri di quota, cadono 1.450 mm di pioggia o neve l'anno, e ancor di più nelle montagne che la circondano. Nei pomeriggi estivi sono possibili forti temporali, e in autunno, soprattutto ad ottobre, forti piogge. Ecco le temperature medie.
Kranjska Gora - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-72-2,6
Febbraio-65-0,8
Marzo-393,2
Aprile1137,2
Maggio51811,8
Giugno92215,8
Luglio112417,6
Agosto112417,3
Settembre71912,7
Ottobre3148,3
Novembre-173,2
Dicembre-62-2,1
Anno2,113,47,7

A sud di Kranjska Gora troviamo delle montagne che superano i 2.500 metri. Il monte più alto in Slovenia e nelle Alpi Giulie è il Tricorno (Triglav), alto 2.864 metri. Nella zona si trova anche un ghiacciaio, ora in ritirata a causa del riscaldamento globale. Nei pressi di una cima vicina, il Kredarica, si trova una stazione meteorologica posta a 2.500 metri, al Triglav Lodge. La neve raggiunge la massima altezza ad aprile (3 metri e 20), a giugno in media è ancora alta un metro, mentre ad agosto si è sciolta completamente. Il record del freddo è di -28 °C, il record del caldo di 21,5 °C. Ecco le temperature medie.
Kredarica - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-10-4-6,8
Febbraio-10-5-7,6
Marzo-8-3-5,7
Aprile-5-1-3
Maggio-131,2
Giugno385,3
Luglio5107,5
Agosto5107,8
Settembre163,8
Ottobre-141,2
Novembre-5-1-3
Dicembre-9-3-6
Anno-2,92,1-0,4

Triglav Lodge

Quando andare e cosa mettere in valigia: Slovenia



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Celje
 Kranjska Gora
 Lubiana
 Maribor
 Nova Gorica
 Portorose
 Postumia

 Paesi vicini:

 Austria
 Croazia
 Italia
 Ungheria

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy