Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi
Indice
Introduzione
In Austria, Paese in gran parte collinare e montuoso, occorre distinguere fra tre tipi di clima:
- il clima continentale della ristretta regione pianeggiante di Vienna, proiettata verso l'Europa orientale, con inverni freddi ed estati calde e a volte afose;
- il clima di collina e bassa montagna delle altre città principali (Salisburgo, Graz, Linz, Innsbruck), con inverni freddi ed estati abbastanza calde ma piovose e temporalesche;
- infine il clima di montagna delle quote più alte, freddo e nevoso in inverno e temporalesco in estate.
Rispetto al suo "gemello" alpino, la Svizzera, ha un clima più freddo in inverno, a causa della maggiore distanza dall'oceano Atlantico e della vicinanza con l'Europa orientale.
Le
precipitazioni sono abbondanti in montagna, dove superano quasi ovunque i 1.000 millimetri all'anno, e spesso anche i 1.500 mm. Più contenute nella zona di Vienna, dove cadono meno di 550 mm all'anno. In genere l'inverno è la stagione più secca, mentre l'estate è la stagione più piovosa, a causa dei temporali pomeridiani.
L'
inverno in Austria è freddo ovunque, anche nella valle del Danubio, ma soprattutto nelle valli poste a quote più alte e in montagna. A Vienna, la capitale, temperatura media di gennaio è di 0 °C, ma nelle città di collina e nelle valli che si trovano fra le montagne, si possono registrare valori anche più bassi: ad esempio a Klagenfurt, a 450 metri di quota, la media di gennaio è di -2,5 °C.
La nebbia e le nubi basse sono frequenti nelle valli, in particolare quella del Danubio: mediamente si registrano dai 4 agli 11 giorni di nebbia al mese.
La neve è abbastanza frequente ovunque, tranne che nelle pianure intorno a Vienna, dove è più rara.
Il freddo più intenso si registra nei periodi in cui arrivano i venti gelidi dalla Russia: in questi casi la temperatura può sprofondare fino a -20 °C, ma anche più in basso.
![]()
L'
estate in Austria è calda di giorno (le massime sono intorno ai 25/27 gradi a Vienna e nelle altre città principali), con notti in genere fresche. Spesso la mattina è soleggiata, mentre nel pomeriggio possono scoppiare dei temporali, che sono più frequenti nelle zone montuose. Comunque, a volte anche in estate possono passare le perturbazioni atlantiche, le quali invece risparmiano in genere il versante italiano (dove si trova il Sud Tirolo o Alto Adige).
A volte vi possono essere giornate molto calde e afose, soprattutto nella pianura (dunque nella zona di Vienna), con minime sopra i 20 °C e massime sopra i 30 °C.
Le ondate di caldo di origine africana sono in genere di breve durata, ma durante questi periodi nelle città principali la temperatura può raggiungere i 36/38 °C.
In pianura e nel fondovalle, le
stagioni intermedie sono in genere fresche.
A maggio e settembre la temperatura è spesso piacevole (anche se a volte di notte può fare freddo) e i temporali sono più rari che in estate. Durante le giornate più calde il termometro può toccare i 30 °C.
Aprile e ottobre sono mesi molto freschi, a volte freddi: in questi mesi di notte può anche gelare, e ad aprile i venti da nord possono portare delle nevicate tardive.
In autunno, a partire da ottobre, sono frequenti le foschie e le nebbie.
Le stagioni intermedie in Austria sono meno piovose dell'estate; in autunno il versante nord delle Alpi è riparato rispetto alle correnti meridionali che soffiano spesso e portano abbondanti piogge sul versante meridionale, vale a dire in Italia e in Slovenia.
Pianure e colline
Vienna
Nel nord-est, la zona di
Vienna è l'unica in cui l'altitudine scende al di sotto dei 200 metri. In inverno, nei periodi in cui domina l'anticiclone, l'aria fredda ristagna al suolo e il cielo è grigio. In estate, ci possono essere periodi caldi e afosi. Ecco le temperature medie.
Vienna - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -2,9 | 3,2 | 0,2 |
---|
Febbraio | -2 | 5,7 | 1,8 |
---|
Marzo | 1,1 | 10,5 | 5,8 |
---|
Aprile | 5,4 | 16,4 | 10,9 |
---|
Maggio | 9,8 | 20,6 | 15,2 |
---|
Giugno | 13,5 | 24,5 | 19 |
---|
Luglio | 15,4 | 26,8 | 21,1 |
---|
Agosto | 15,1 | 26,5 | 20,8 |
---|
Settembre | 11 | 20,9 | 16 |
---|
Ottobre | 6,2 | 14,8 | 10,5 |
---|
Novembre | 2,4 | 8,7 | 5,5 |
---|
Dicembre | -1,8 | 3,8 | 1 |
---|
Anno | 6,1 | 15,3 | 10,65 |
---|
La zona di Vienna è la meno piovosa del Paese. In particolare, i temporali estivi sono meno frequenti e meno abbondanti che nelle zone alpine e prealpine. Ecco le precipitazioni medie.
Vienna - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 40 | 9 |
---|
Febbraio | 40 | 7 |
---|
Marzo | 50 | 9 |
---|
Aprile | 45 | 7 |
---|
Maggio | 75 | 9 |
---|
Giugno | 70 | 8 |
---|
Luglio | 80 | 9 |
---|
Agosto | 70 | 8 |
---|
Settembre | 65 | 7 |
---|
Ottobre | 45 | 7 |
---|
Novembre | 45 | 8 |
---|
Dicembre | 45 | 9 |
---|
Anno | 675 | 96 |
---|
A Vienna il sole si vede raramente da novembre a gennaio, mentre da aprile a settembre brilla all'incirca per la metà del tempo (rispetto alla lunghezza delle giornate).
Vienna - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 2,5 | 70 | Febbraio | 3,5 | 100 | Marzo | 4,5 | 145 | Aprile | 6,5 | 200 | Maggio | 7,5 | 240 | Giugno | 8 | 240 | Luglio | 8,5 | 265 | Agosto | 8 | 250 | Settembre | 6 | 180 | Ottobre | 4,5 | 130 | Novembre | 2 | 65 | Dicembre | 1,5 | 50 | Anno | 5,3 | 1935 |
Nel nord-ovest, anche
Linz, capoluogo dell'Alta Austria, si trova ad un'altitudine abbastanza bassa (300 metri); qui le temperature sono simili a quelle di Vienna, appena più basse in estate. Le precipitazioni sono però più abbondanti, dato che ammontano a 830 mm l'anno.
Nel sud-est troviamo invece
Graz, capoluogo della Stiria, a 350 metri sul livello del mare.
A sud-ovest di Linz troviamo
Salisburgo, ai piedi delle Alpi, a 400 metri di quota.
Nel sud, a 450 metri,
Klagenfurt, capoluogo della Carinzia, è particolarmente fredda in inverno.
Klagenfurt - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -6,2 | 1,6 | -2,3 |
---|
Febbraio | -4,8 | 5,3 | 0,3 |
---|
Marzo | -0,8 | 11,4 | 5,3 |
---|
Aprile | 3,8 | 16,3 | 10,1 |
---|
Maggio | 8,6 | 21 | 14,8 |
---|
Giugno | 12,4 | 24,9 | 18,6 |
---|
Luglio | 13,9 | 26,8 | 20,3 |
---|
Agosto | 13,8 | 26,1 | 19,9 |
---|
Settembre | 9,5 | 20,6 | 15 |
---|
Ottobre | 5,1 | 14,8 | 10 |
---|
Novembre | 0,7 | 7,5 | 4,1 |
---|
Dicembre | -4,4 | 1,5 | -1,5 |
---|
Anno | 4,3 | 14,9 | 9,6 |
---|
Innsbruck è situata nell'ovest, in Tirolo, a 580 metri di altitudine. A Innsbruck e nelle località collinari il sole si vede un po' più spesso che a Vienna in inverno, mentre in estate si vede di meno, data la maggiore frequenza dei temporali.
Innsbruck - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 3 | 100 | Febbraio | 4,5 | 125 | Marzo | 5,5 | 165 | Aprile | 6 | 185 | Maggio | 6,5 | 205 | Giugno | 6,5 | 200 | Luglio | 7,5 | 230 | Agosto | 7 | 210 | Settembre | 6 | 185 | Ottobre | 5,5 | 165 | Novembre | 3,5 | 100 | Dicembre | 2,5 | 85 | Anno | 5,3 | 1950 |
Montagne
Nelle zone di
montagna l'inverno è ovviamente rigido e nevoso, ma è più soleggiato rispetto al fondovalle, poiché esse si trovano al di sopra delle nebbie e delle nubi basse che si formano nei periodi di bel tempo, e dunque in inverno registrano un discreto soleggiamento. L'estate diventa ovviamente più fresca con il crescere della quota. In montagna le precipitazioni sono più abbondanti, sia le nevicate invernali, che i temporali estivi.
Alcune zone dell'Austria sono soggette ai venti di caduta che scendono dalle montagne: quando soffia da sud il
föhn la temperatura può subire un repentino aumento, e si può verificare un rapido scioglimento della neve, e anche piene dei fiumi e valanghe. Al sud, in Carinzia, si conosce una variante di questo vento detto
jauk.
Ecco le temperature medie di
Sankt Anton am Arlberg (Tirolo), situata a 1.300 metri di quota.
St Anton - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -7,7 | -0,8 | -4,2 |
---|
Febbraio | -6,8 | 2,6 | -2,1 |
---|
Marzo | -3,2 | 7,5 | 2,2 |
---|
Aprile | -0,2 | 11,3 | 5,6 |
---|
Maggio | 4,2 | 16,6 | 10,4 |
---|
Giugno | 7,7 | 19,2 | 13,4 |
---|
Luglio | 9,5 | 21,1 | 15,3 |
---|
Agosto | 9,3 | 20,9 | 15,1 |
---|
Settembre | 6,1 | 16,8 | 11,4 |
---|
Ottobre | 2,1 | 11,8 | 7 |
---|
Novembre | -2,7 | 4,5 | 0,9 |
---|
Dicembre | -5,9 | -0,2 | -3,1 |
---|
Anno | 1,1 | 11 | 6 |
---|
![]()
Grossglockner
Sopra i 3.000 metri, sul
Grossglockner (che è la montagna più elevata dell'Austria con i suoi 3.798 metri), la temperatura media è intorno allo zero anche a luglio e agosto. All'Osservatorio di Sonnblick, situato a 3.111 metri sul livello del mare, il record del freddo è di -36,6 °C, registrato nel febbraio 1940, mentre il record del caldo è di 15 °C, registrato nel luglio 1983. Ecco le temperature medie.
Grossglockner - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -13,5 | -8,9 | -11,2 |
---|
Febbraio | -14,4 | -9,6 | -12 |
---|
Marzo | -12,2 | -7,5 | -9,9 |
---|
Aprile | -9,1 | -4,6 | -6,9 |
---|
Maggio | -4,5 | -0,4 | -2,5 |
---|
Giugno | -1,1 | 3,3 | 1,1 |
---|
Luglio | 0,9 | 5,6 | 3,2 |
---|
Agosto | 1,3 | 5,6 | 3,4 |
---|
Settembre | -2,2 | 1,6 | -0,3 |
---|
Ottobre | -4,8 | -1,1 | -3 |
---|
Novembre | -9,2 | -5 | -7,1 |
---|
Dicembre | -12,7 | -8,1 | -10,4 |
---|
Anno | -6,7 | -2,4 | -4,55 |
---|
Sul Grossglockner le precipitazioni sono abbondanti, e si verificano quasi sempre sotto forma di neve.
Grossglockner - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 140 | 15 |
---|
Febbraio | 120 | 14 |
---|
Marzo | 170 | 18 |
---|
Aprile | 160 | 17 |
---|
Maggio | 160 | 17 |
---|
Giugno | 170 | 18 |
---|
Luglio | 170 | 17 |
---|
Agosto | 170 | 16 |
---|
Settembre | 135 | 15 |
---|
Ottobre | 140 | 13 |
---|
Novembre | 160 | 16 |
---|
Dicembre | 150 | 17 |
---|
Anno | 1845 | 194 |
---|
Quando andare
I
periodi migliori per visitare Vienna e le altre città principali austriache sono la fine della primavera e l'inizio dell'autunno, in particolare i mesi di maggio, giugno e settembre.
In piena estate (luglio-agosto) i temporali sono più intensi, e può fare molto caldo a quote basse. Nelle città di collina (Salisburgo, Innsbruck) piove più che a Vienna, che però può essere afosa. In compenso, in questo periodo in alta montagna le temperature sono più piacevoli.
A settembre i boschi cominciano ad assumere gli spettacolari colori autunnali.
L'inverno (dicembre-febbraio) non è il massimo per visitare le città, perché è freddo e grigio, e a volte anche gelido e nevoso.
Per quanto riguarda lo
sci, possiamo ricordare che a febbraio le giornate sono già più lunghe che a dicembre e gennaio. A marzo e all'inizio di aprile le giornate sono ancora più lunghe, e inoltre in genere fa meno freddo.
In alta montagna vi sono stazioni dove si può sciare anche in estate.
Cosa portare in valigia
In inverno: vestiti caldi, maglione, piumino, berretto, sciarpa, guanti, ombrello.
In estate: vestiti leggeri, magliette a maniche corte, ma anche pantaloni lunghi, giacca e felpa; impermeabile o ombrello. Per la montagna, scarpe da trekking, crema solare e occhiali da sole.
Torna su