Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Somalia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Somalia

Mappa - Somalia

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Somalia


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Somalia - Il clima in breve



In Somalia, paese situato nel cosiddetto Corno d'Africa, il clima è tropicale, caldo tutto l'anno, e generalmente arido.
Le piogge sono in genere scarse, a livello semidesertico o desertico in vaste aree, mentre le zone più piovose sono occupate dalla savana.
Le zone più aride sono la costa settentrionale, dove si scende intorno ai 50 millimetri annui, e il nord-est, dove si rimane al di sotto dei 200 mm, mentre le più piovose sono il nord-ovest, dove si trova l'estrema propaggine dell'Acrocoro Etiopico e grazie all'altitudine si raggiungono i 500 mm annui (v. Hargheisa), e il sud-ovest, dove si superano anche i 500 mm annui nelle zone collinari interne (v. Baidoa).
Le piogge si verificano in due periodi, corrispondenti ai passaggi del sole allo zenith, da marzo a fine maggio (il gu), e da ottobre a inizio dicembre (il dayr).
In genere i mesi più piovosi sono aprile-maggio e ottobre-novembre. Tuttavia, vi sono delle eccezioni: sulla costa settentrionale, dove piove pochissimo, in pratica rimangono secchi anche questi mesi; nella parte meridionale della costa, attraversata dall'Equatore (v. Mogadiscio), la prima stagione piovosa prosegue fino a luglio, mentre la seconda è in genere molto debole.

Comunque, le piogge in Somalia sono abbastanza irregolari da un anno all'altro, in genere si presentano sotto forma di brevi rovesci e temporali. Inoltre, data l'aridità del terreno, che ha difficoltà ad assorbire l'acqua, quando sono più intense del solito possono dar vita ad alluvioni lampo. Il rischio di alluvioni è più alto al sud, nelle valli dei due fiumi principali, Giuba e Uebi Scebeli, nel periodo delle piogge del Gu, e fino a luglio (quindi da marzo a luglio), ma qualche volta si possono produrre anche nel periodo del dayr, come è accaduto nel novembre 2019. Al nord, le alluvioni si possono produrre in occasione dei rari cicloni tropicali (vedi sotto).

Durante l'estate, la parte settentrionale della Somalia è interessata dal monsone di sud-ovest, caratterizzato da correnti che si dirigono verso la penisola araba, ma non produce effetti particolari in Somalia, se non il passaggio di qualche corpo nuvoloso, perché i venti vengono dalle zone interne.

Il clima in dettaglio


  • La costa nord - Bosaso
  • I monti del nord - Hargheisa
  • La costa est - Mogadiscio
  • Il sud-ovest - Baidoa
  • I cicloni
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia

La costa nord



Sulla costa settentrionale, affacciata sul Golfo di Aden, il clima è desertico, con inverno caldo e afoso ed estate caldissima, in cui si possono toccare i 45 °C. I venti dal deserto, soprattutto in estate, possono sollevare nugoli di polvere. Le piogge sono molto rare e sporadiche, e ammontano a circa 50 mm l'anno.

Bosaso

Bosaso, dove si trova
Bosaso, dove si trova
Ecco le temperature medie di Bosaso (ex Bender Cassim).
Bosaso - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio212925
Febbraio213025,5
Marzo223126,5
Aprile243429
Maggio263731,5
Giugno314136
Luglio324136,5
Agosto304035
Settembre283933,5
Ottobre223327,5
Novembre213025,5
Dicembre202924,5
Anno24,934,529,6

La temperatura del mare in Somalia è abbastanza elevata per fare i bagni tutto l'anno. Nel Golfo di Aden, più chiuso e più a nord, è più bassa in inverno e più alta in estate, quando diventa molto calda, raggiungendo i 30 °C per alcuni mesi.
Bosaso - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio25
Febbraio26
Marzo27
Aprile28
Maggio30
Giugno30
Luglio30
Agosto30
Settembre30
Ottobre29
Novembre27
Dicembre26
Anno28,2

Sulla costa settentrionale il sole brilla tutto l'anno, tuttavia in estate possono passare dei corpi nuvolosi, nell'ambito del già menzionato monsone. Ecco le ore di sole al giorno a Berbera, nella parte occidentale della costa.
Berbera - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8,5270
Febbraio9250
Marzo9,5290
Aprile9,5290
Maggio10,5325
Giugno9,5280
Luglio7,5240
Agosto8,5255
Settembre9,5280
Ottobre10305
Novembre10300
Dicembre9,5300
Anno9,33380

Spiaggia nel Somaliland

I monti del nord



Nelle zone montuose del nord il clima diventa più mite a causa dell'altitudine.

Hargheisa

Hargheisa, dove si trova
Hargheisa, dove si trova
Ad Hargheisa, a 1.300 metri di quota nel nord-ovest, di notte può fare freddo in inverno, quando le temperature minime possono scendere sotto i 5 gradi, da novembre a marzo. Le temperature diurne sono piacevoli in inverno, mentre nei mesi estivi rimangono accettabili, dato che oscillano intorno ai 30 gradi. Ecco le temperature medie.
Hargheisa - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio122418
Febbraio132720
Marzo152922
Aprile172923
Maggio183124,5
Giugno183124,5
Luglio172923
Agosto172923
Settembre173124
Ottobre152821,5
Novembre132619,5
Dicembre122418
Anno15,328,221,7

Questa zona montuosa nord-occidentale è una delle due zone più piovose del paese, e le piogge non sono poi così scarse, dato che ammontano a 415 millimetri l'anno. Di fatto qui vi è un unico periodo piovoso, da metà marzo a metà ottobre, con piogge comunque non troppo frequenti e in genere non abbondanti. Ecco le precipitazioni medie.
Hargheisa - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio20
Febbraio71
Marzo302
Aprile654
Maggio606
Giugno357
Luglio505
Agosto658
Settembre657
Ottobre203
Novembre71
Dicembre20
Anno41544

Nel nord si trova un'altra catena montuosa, parallela alla costa, i monti Karkaar, la cui cima più alta è lo Shimbiris, alto 2.450 metri. Queste montagne sono abbastanza verdeggianti, soprattutto nel versante nord, e al di sopra dei 1.200 metri si trovano dei boschi, mentre la costa a nord, come abbiamo visto è desertica, e l'altopiano a sud è semi-desertico.

La costa est



Sulla costa orientale, affacciata sull'Oceano Indiano, il clima è caldo, ma senza gli eccessi della costa nord. Le temperature sono più stabili nel corso dell'anno, anche se in primavera aumentano leggermente, tanto che il mese più caldo è in genere aprile nella parte sud e maggio nella parte nord. Poi in estate la temperatura diminuisce, per la prevalenza delle correnti dall'oceano. Comunque, la parte nord è un po' più calda della parte sud.
Le piogge sulla costa orientale aumentano man mano che si scende verso sud. Infatti, la parte nord è decisamente desertica, tanto che vi cadono meno di 100 millimetri all'anno, nella parte centrale si arriva a circa 200 mm, e in quella meridionale si superano i 400 mm.

Mogadiscio

Mogadiscio, dove si trova
Mogadiscio, dove si trova
La capitale, Mogadiscio, si trova nella parte sud della costa orientale, appena a nord dell'equatore. Le temperature sono elevate e stabili tutto l'anno, comunque si nota un aumento tra marzo e maggio, e una diminuzione tra luglio e settembre, che è sia pur di poco il periodo meno caldo, a causa degli alisei di sud-est, che in questa parte meridionale del paese soffiano in estate.
In genere l'umidità è elevata, anche se le brezze di mare temperano un po' il caldo. Qualche volta comunque vi possono essere giornate torride quando soffiano i venti dall'interno, e questo può accadere tutto l'anno.
Ecco le temperature medie.
Mogadiscio - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio233026,5
Febbraio233026,5
Marzo253128
Aprile263229
Maggio253128
Giugno243027
Luglio232926
Agosto232926
Settembre232926
Ottobre243027
Novembre243127,5
Dicembre243127,5
Anno23,930,227,05

Le precipitazioni a Mogadiscio ammontano a 430 millimetri l'anno. Il primo periodo piovoso è spostato in avanti di un mese e dura anche un mese in più, per cui va da aprile a luglio, poi le piogge diminuiscono e rimangono poco frequenti fino a novembre, senza che vi sia una netta ripresa a ottobre-novembre, come invece accade in altre zone del paese. Comunque, i record piovosi sono abbastanza elevati da marzo a novembre, questo significa che a seconda degli anni vi possono essere dei periodi decisamente più piovosi del solito.
Ecco le precipitazioni medie.
Mogadiscio - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10
Febbraio10
Marzo81
Aprile605
Maggio607
Giugno8013
Luglio6513
Agosto4510
Settembre255
Ottobre304
Novembre454
Dicembre92
Anno43063

Il sole brilla frequentemente tutto l'anno, ma soprattutto in inverno. I mesi meno soleggiati sono giugno e luglio, cioè i mesi in cui le piogge sono più frequenti.
Mogadiscio - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8,5265
Febbraio9250
Marzo9280
Aprile8,5260
Maggio9275
Giugno7,5220
Luglio7,5225
Agosto8255
Settembre9265
Ottobre8,5265
Novembre8,5260
Dicembre8,5255
Anno8,43080

Sulla costa orientale, la temperatura del mare diventa più elevata in inverno man mano che si procede verso sud, ma poi da giugno a settembre la temperatura diminuisce leggermente, a causa dei già menzionati alisei di sud-est. Ecco la temperatura del mare a Mogadiscio.
Mogadiscio - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27
Febbraio27
Marzo28
Aprile29
Maggio28
Giugno27
Luglio26
Agosto26
Settembre26
Ottobre27
Novembre28
Dicembre27
Anno27,2

Mogadiscio

Il sud-ovest



Nelle zone interne del sud-ovest, l'inverno è decisamente torrido, e a febbraio e marzo le temperature aumentano ulteriormente, prima dell'arrivo delle piogge. Ad esempio, in città come Bardera e Garba Harre, la temperatura massima di gennaio è normalmente di 37 gradi, e quella di marzo di 39 °C, mentre in estate si scende a 33 °C.

Baidoa

Baidoa, dove si trova
Baidoa, dove si trova
Un andamento simile si trova nella città di Baidoa (o Baydhabo), che però è un po' più mite perché si trova a 500 metri di quota.
Baidoa - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio203326,5
Febbraio213427,5
Marzo223528,5
Aprile223327,5
Maggio223227
Giugno213126
Luglio203025
Agosto203025
Settembre213126
Ottobre213126
Novembre213226,5
Dicembre203226
Anno20,93226,4

A Baidoa le precipitazioni arrivano a 570 millimetri l'anno; le due stagioni piovose, ad aprile-maggio e ottobre-novembre, sono molto ben definite.
Ecco le precipitazioni medie.
Baidoa - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio30
Febbraio41
Marzo254
Aprile1509
Maggio1057
Giugno203
Luglio203
Agosto101
Settembre101
Ottobre1257
Novembre858
Dicembre153
Anno57047

I cicloni



Ogni tanto il centro-nord della Somalia, ma soprattutto il nord-est nella zona del corno d'Africa (nella regione chiamata Puntland), può essere colpito da un ciclone tropicale, come è accaduto nel novembre 2013, novembre 2015 e maggio 2018.
I cicloni si formano da maggio a dicembre, e sono più frequenti all'inizio del periodo (maggio-giugno), e alla fine (ottobre-dicembre). Anche se i cicloni sono rari (tanto è vero che le medie delle precipitazioni nel nord-est della Somalia sono bassissime), quando si verificano, possono portare venti sostenuti e piogge alluvionali.
Il sud del Paese, dove si trova Mogadiscio, trovandosi all'Equatore, in genere è risparmiato dai cicloni, o ne è interessato marginalmente.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare la Somalia nella sua interezza è l'inverno, da dicembre a febbraio, per evitare il caldo torrido del nord in estate, e le piogge nei periodi intermedi.
E' bene ricordare che nelle zone montuose del nord di notte può fare freddo, mentre nelle zone interne del sud-ovest il clima in questo periodo è torrido. Inoltre, a dicembre, soprattutto nella prima metà, sono ancora possibili i cicloni tropicali.

Cosa portare in valigia



Sulla costa settentrionale, tutto l'anno, vestiti leggeri e in fibra naturale. In inverno, si può aggiungere una felpa leggera per la sera; in estate, vestiti leggerissimi, coprenti e in tessuto naturale (cotone o lino), turbante da deserto.

Sulle montagne del nord, vestiti leggeri per il giorno, occhiali da sole, copricapo per il sole, scarponcini da deserto o sandali; in inverno, aggiungere maglione e giacca per la sera, in estate, felpa e giacca leggera per la sera.

Sulla costa dell'Oceano Indiano, tutto l'anno, vestiti leggeri e in fibra naturale, una felpa leggera per la sera, un foulard per la brezza; occhiali da sole, copricapo per il sole. Nella parte centro-meridionale (v. Mogadiscio), si può portare un impermeabile leggero o ombrello tra marzo e novembre (soprattutto tra aprile e agosto).

Per la barriera corallina, attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma.

Per le donne, è meglio evitare calzoncini e minigonne.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email








 Paesi vicini:

 Etiopia
 Gibuti
 Kenya
 Yemen

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy