Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Yemen


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Yemen

Mappa - Yemen

Ti trovi qui: Home --> Medio Oriente --> Yemen


Nello Yemen, un Paese dell'Asia occidentale situato nella parte meridionale della Penisola Arabica, il clima è tropicale desertico sulle coste e in pianura, mentre diventa mite e moderatamente piovoso sull'altopiano occidentale. Durante l'estate, da giugno a settembre, il monsone di sud-ovest porta infatti delle piogge sulle alture occidentali, mentre nel resto del Paese porta nuvolosità diffusa ma in pratica niente piogge.

Indice


  • Costa del Mar Rosso - Al Hudaydah, Al Mukalla
  • Costa meridionale
  • Socotra
  • L'altopiano - Sana'a
  • Socotra

Costa del Mar Rosso



La costa del Mar Rosso (Tihamah) ha un clima desertico, caldo tutto l'anno, con massime intorno ai 28/30 gradi in inverno e 38/40 in estate. In estate l'umidità proveniente dal mare rende il caldo opprimente.

Al Hudaydah

Ad Al Hudaydah cadono 80 millimetri di pioggia all'anno. Nonostante le poche piogge, quest'area comprende zone malsane e malariche, dovute ai fiumi che scendono dalle montagne e alimentano alcune paludi.
Ecco le temperature medie.
Al Hudaydah - Temperature medie (1992-2017)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio212925,1
Febbraio232925,8
Marzo243027
Aprile273329,7
Maggio293531,6
Giugno303532,6
Luglio303633,2
Agosto293632,5
Settembre293532
Ottobre263429,9
Novembre243227,7
Dicembre212925,4
Anno2632,829,35

Il soleggiamento, buono tutto l'anno, diminuisce un po' in estate, a causa della nuvolosità portata dal monsone di sud-ovest. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Al Hudaydah - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8250
Febbraio8,5235
Marzo9280
Aprile10300
Maggio10,5330
Giugno9,5280
Luglio7,5225
Agosto8250
Settembre9,5280
Ottobre10315
Novembre10295
Dicembre9275
Anno9,13315

Il Mar Rosso a questa latitudine è abbastanza caldo per fare il bagno tutto l'anno, e in estate diventa molto caldo, come si può vedere nella tabella seguente.
Al Hudaydah - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio25,5
Febbraio25,5
Marzo26,5
Aprile28
Maggio30
Giugno31
Luglio31,5
Agosto32
Settembre32,5
Ottobre31
Novembre28
Dicembre26,5
Anno29

Anche le isole del Mar Rosso (Hanish, Kamaran, Perim) sono desertiche, calde in inverno e caldissime in estate.

Costa meridionale



La costa del Golfo di Aden ha un clima simile, ma durante l'estate è un po' meno calda, soprattutto nella parte centrale e orientale, a causa del monsone di sud-ovest, che qui si fa sentire di più, portando più spesso cieli nuvolosi.

Al Mukalla

E così ad Aden, nella parte meridionale della costa, la temperatura diurna a giugno e luglio è di 37 gradi, e ad agosto e settembre di 36 °C, mentre ad Al Mukalla, più a nord-est e più esposta al monsone estivo, è di "soli" 33/34 gradi a giugno e luglio, con la brezza che si fa sentire e le nubi che spesso oscurano il sole, anche se le piogge rimangono sporadiche. Ecco le temperature medie ad Al Mukalla.
Al Mukalla - Temperature medie (1992-2015)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio202824
Febbraio212824,4
Marzo223025,6
Aprile233127
Maggio253328,7
Giugno253429,8
Luglio243328,6
Agosto253329
Settembre263229,3
Ottobre243127,4
Novembre213025,8
Dicembre212924,7
Anno2331,127

Tuttavia, le piogge permangono scarsissime, anche se a luglio e agosto si possono verificare delle pioggerelle che non rientrano nelle statistiche (perché in pratica non c'è accumulo). Ecco le precipitazioni ad Al Mukalla.
Al Mukalla - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio71
Febbraio31
Marzo121
Aprile121
Maggio40
Giugno10
Luglio41
Agosto41
Settembre10
Ottobre10
Novembre31
Dicembre51
Anno558

Ecco le ore di sole ad Al Mukalla.
Al Mukalla - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9275
Febbraio9250
Marzo9,5290
Aprile10305
Maggio11335
Giugno8,5260
Luglio5,5165
Agosto5,5175
Settembre8,5250
Ottobre10,5320
Novembre10305
Dicembre9,5295
Anno8,93230

Il mare nel Golfo di Aden ha una temperatura simile a quella del Mar Rosso, anche se in estate si riscalda di meno, a causa del vento e della nuvolosità legati al monsone.
Al Mukalla - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio25,5
Febbraio25,5
Marzo26,5
Aprile28,5
Maggio30
Giugno30,5
Luglio29,5
Agosto29
Settembre30
Ottobre28,5
Novembre27,5
Dicembre26,5
Anno28,2

Socotra



L'isola di Socotra, che si trova tra Mare Arabico e Oceano Indiano, ha un clima tropicale desertico: fa caldo tutto l'anno, con le temperature diurne che si attestano intorno ai 28/29 gradi in inverno, salgono intorno ai 34 °C a maggio e giugno, e riscendono leggermente in estate a causa del monsone. Ecco le temperature medie.
Socotra - Temperature medie (1992-2017)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio222824,8
Febbraio222825
Marzo233026,2
Aprile243228,3
Maggio273430,4
Giugno273430,4
Luglio263329,4
Agosto263229,3
Settembre263329,4
Ottobre243127,9
Novembre243026,9
Dicembre232925,8
Anno24,531,227,75

A Socotra le piogge sono scarsissime, quantomeno in pianura, mentre c'è un po' di verde sulle alture del monte Hajhir, peraltro con una vegetazione xerofila e capace di resistere alla siccità. Comunque, da giugno a settembre l'isola risente della nuvolosità legata al monsone di sud-ovest, può ricevere qualche acquazzone ed è spesso ventosa.
Nei primi mesi in cui soffia il monsone asiatico di nord-est, da ottobre a dicembre, a Socotra si può verificare qualche breve rovescio, mentre sulla terraferma è normalmente secco.
Ecco le precipitazioni medie.
Socotra - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio42
Febbraio01
Marzo00
Aprile00
Maggio132
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre01
Ottobre253
Novembre454
Dicembre203
Anno10517

A Socotra il cielo diventa spesso nuvoloso da metà giugno a metà settembre, mentre nel resto dell'anno splende il sole.
Socotra - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9,5290
Febbraio9,5265
Marzo10305
Aprile10305
Maggio10,5330
Giugno7,5230
Luglio4120
Agosto4120
Settembre7,5225
Ottobre10315
Novembre10,5310
Dicembre10305
Anno8,63130

Anche il Mar Arabico a Socotra è abbastanza caldo per fare il bagno tutto l'anno, ma in estate è caldo come in inverno, a causa del vento collegato al monsone, che abbassa un po' la temperatura; questo vale anche per la parte orientale della costa del continente (vedi Al Ghaydan).
Socotra - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio26
Febbraio26
Marzo27
Aprile29
Maggio30
Giugno28
Luglio26
Agosto25
Settembre26
Ottobre27
Novembre27
Dicembre26
Anno26,9

Isola di Socotra, Yemen

L'altopiano



L'altopiano occidentale ha un clima mite e salubre a causa dell'alta quota, ma anche moderatamente piovoso, perché riceve delle piogge dal monsone estivo. E così Ta'izz riceve 760 millimetri di pioggia all'anno, e Ibb addirittura 1.000 millimetri. Il paesaggio è verde nei versanti esposti a sud-ovest, e col sistema dei terrazzamenti sono possibili coltivazioni anche sui pendii. Sulle cime più alte che superano i 3.000 metri, durante l'inverno qualche volta può nevicare.

Sana'a

La capitale, Sana'a, si trova a 2.200 metri di quota. L'inverno è piacevolmente caldo e soleggiato di giorno, ma di notte la temperatura scende di parecchio, a volte fino a 0 °C, soprattutto a dicembre e gennaio. Durante l'estate la temperatura è calda ma a livelli accettabili: la media giornaliera è intorno ai 23 gradi; a volte scoppia qualche rovescio o temporale.
Sanaa - Temperature medie (2006-2013)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio62415,1
Febbraio82616,6
Marzo102718,3
Aprile132720
Maggio142921,5
Giugno163023
Luglio173023,4
Agosto162922,4
Settembre142821
Ottobre102517,3
Novembre82415,6
Dicembre52314,2
Anno11,326,819

Sana'a si trova sul versante orientale dell'altopiano, quello che riceve meno piogge, e in particolare è protetta dal Jabal an Nabi Shu'ayb, il monte più alto dello Yemen coi suoi 3.652 metri, comunque vi cadono 240 millimetri l'anno, concentrati da luglio a settembre, con un massimo ad agosto (95 mm): siamo dunque ad un livello da clima semi-desertico. Qualche pioggia in realtà si può verificare anche in primavera, da marzo a maggio, qui come nel resto dell'altopiano. Ecco le precipitazioni medie.
Sanaa - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10
Febbraio92
Marzo71
Aprile353
Maggio132
Giugno31
Luglio453
Agosto956
Settembre302
Ottobre10
Novembre10
Dicembre10
Anno24020

A Sana'a il sole brilla tutto l'anno, tuttavia a luglio e agosto le ore di sole diminuiscono un po'.
Sanaa - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8,5260
Febbraio8,5235
Marzo8,5265
Aprile9270
Maggio9,5300
Giugno8,5260
Luglio6,5200
Agosto7215
Settembre8,5260
Ottobre10305
Novembre9,5290
Dicembre9280
Anno8,63135

Sana, Yemen

La parte centro-orientale dello Yemen (l'ex Yemen del sud), è occupata da una catena costiera, e all'interno da un altopiano che degrada dai 1.000 metri dell'ovest ai 400 m dell'est, al confine con l'Oman; si tratta di un'area desertica, anche se qualche pioggia estiva è possibile lungo la catena costiera.
Ecco le temperature medie a Sayun (o Seiyun), situata a 650 metri di quota.
Sayun - Temperature medie (1992-2017)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio122719,9
Febbraio153123,1
Marzo183426,1
Aprile223729,6
Maggio254032,2
Giugno264234
Luglio294235,3
Agosto284134,4
Settembre253932,3
Ottobre193527
Novembre173124,2
Dicembre142921,2
Anno2135,628,25

Nell'estremo nord, lungo il confine con l'Arabia Saudita, vi è poi una striscia di territorio a bassa quota, occupata dalle propaggini meridionali del Rub' al Khali, il deserto sabbioso dell'Arabia meridionale. Qui l'estate è torrida, con massime stabilmente sopra i 40 gradi, ma comunque un po' di nuvolosità legata al monsone estivo può giungere anche da queste parti.

I cicloni



Ogni tanto lo Yemen può essere raggiunto dai cicloni tropicali, che portano forti venti e piogge abbondanti (ciò che può causare alluvioni lampo in zone desertiche e non in grado di assorbire l'acqua). Ad esempio, ciò è accaduto con il ciclone Chapala all'inizio di novembre del 2015 e con il ciclone Megh nei giorni successivi, con la depressione ARB 02 nell'ottobre 2008, con il ciclone del giugno 1996, e con il ciclone Mekunu nel maggio 2018.
I cicloni si formano da maggio a dicembre, e sono più frequenti all'inizio del periodo (maggio-giugno), e alla fine (ottobre-dicembre). Le zone più colpite sono l'isola di Socotra, direttamente esposta in mare aperto, e la parte centro-orientale della costa, verso il confine con l'Oman, che viene colpito più facilmente. Invece la parte occidentale del Paese è più protetta, perché una volta entrati nel Golfo di Aden, i cicloni tendono a indebolirsi.

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Yemen



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Medio Oriente

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Arabia Saudita
 Eritrea
 Gibuti
 Oman
 Somalia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy