Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Etiopia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Etiopia

Mappa - Etiopia

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Etiopia


In Etiopia il clima varia soprattutto in funzione dell'altitudine, passando dal torrido e arido delle terre più basse al fresco di alta quota. Trovandosi appena a nord dell'Equatore, il Paese conosce poche variazioni di temperatura nel corso dell'anno.
Le piogge sono determinate dal monsone di sud-ovest, che interessa il Paese da giugno a settembre (la stagione delle piogge è detta Kiremt), ma colpisce solo alcune aree, vale a dire l'altopiano e i versanti montuosi esposti a sud-ovest, mentre nella zona sud-orientale del Paese vi sono due periodi piovosi meno intensi, in genere marzo-maggio e ottobre-novembre, che in alcuni anni lasciano quelle aree a secco provocando siccità.

Indice


  • L'altopiano - Addis Abeba, Gimma
  • Le zone aride - Gode, Dire Daua
  • La Dancalia
  • Le montagne
  • I cicloni

Zone climatiche in Etiopia

1- L'altopiano



Nell'Altopiano Etiopico (zona 1 nella mappa), il clima è fresco, mite o piacevolmente caldo a seconda della quota, con un periodo poco piovoso da novembre a febbraio, e uno piovoso da giugno a settembre, preceduto da un periodo da marzo a maggio in cui si possono comunque verificare rovesci e temporali pomeridiani. Le piogge annuali vanno dai 1.000 ai 2.200 millimetri. Le piogge avvengono sotto forma di rovescio o temporale, in genere nel pomeriggio o in serata, anche nel periodo del monsone, in cui comunque la nuvolosità, sia pur non sempre compatta, è più diffusa.

Addis Abeba

La capitale, Addis Abeba (o Addis Ababa), a 2.300 metri sul livello del mare (ma i diversi quartieri della città vanno dai 2.100 ai 2.700), ha un clima mite e salubre, con notti fresche, persino fredde da novembre a febbraio quando le minime scendono sotto i 10 gradi, e giornate piacevolmente calde, intorno ai 23/25 gradi, tranne a luglio, agosto e settembre, nel pieno della stagione delle piogge, quando si attestano sui 20/21 gradi. Il periodo da marzo a maggio, come spesso accade in Etiopia, è sia pur di poco il più caldo dell'anno. Ecco le temperature medie.
Addis Abeba - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio92416,3
Febbraio102517,5
Marzo122518,6
Aprile132518,8
Maggio132518,6
Giugno122317,5
Luglio122116,4
Agosto122016,2
Settembre122116,5
Ottobre102316,6
Novembre92316,1
Dicembre82315,5
Anno1123,117

Nel corso dell'anno cadono 1.160 millimetri di pioggia, con un massimo da giugno a settembre, l'unico periodo molto piovoso. Da novembre a febbraio piove poco e si verificano rari acquazzoni; da marzo a maggio gli acquazzoni pomeridiani diventano un po' più frequenti, presentandosi per 7/10 giorni al mese, mentre a luglio e agosto essi si verificano quasi tutti i giorni. Ecco le precipitazioni medie.
Addis Abeba - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio133
Febbraio305
Marzo607
Aprile8010
Maggio8510
Giugno14020
Luglio28027
Agosto29026
Settembre15018
Ottobre254
Novembre71
Dicembre71
Anno1165132

Il soleggiamento ad Addis Abeba è buono da ottobre a maggio, mentre nel periodo piovoso, da giugno a settembre, le ore di sole diminuiscono, e soprattutto a luglio e agosto il cielo è spesso nuvoloso. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Addis Abeba - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8,5265
Febbraio7,5205
Marzo8240
Aprile7210
Maggio7,5240
Giugno6175
Luglio3,5110
Agosto4,5135
Settembre5,5160
Ottobre8250
Novembre9265
Dicembre9,5290
Anno72550

Le altre città che si trovano sull'altopiano hanno un clima simile a quello di Addis Abeba, con variazioni legate all'altitudine e alla posizione. La parte più piovosa dell'altopiano è quella occidentale: a Gore cadono 2.100 millimetri di pioggia all'anno, e piove molto da aprile a ottobre compreso. A Gondar, nel nord-ovest a 2.000 metri di quota, la temperatura è appena più elevata che ad Addis Abeba, e in un anno cadono 1.100 mm di pioggia distribuiti allo stesso modo che nella capitale. A Bahir Dar, a 1.800 metri, cadono 1.400 mm di pioggia, di cui ben 430 mm a luglio; qui i rovesci sono esaltati dalle acque del Lago Tana, da cui nasce il Nilo Azzurro che nei pressi di Tissisat dà vita a spettacolari cascate.

Gimma

Gimma (Jimma) si trova a 1.700 metri di quota nel sud-ovest; qui le piogge ammontano a 1.500 mm l'anno, di cui più di 100 mm al mese da aprile a settembre. Ecco le precipitazioni medie.
Gimma - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio404
Febbraio505
Marzo807
Aprile1809
Maggio15010
Giugno22012
Luglio23011
Agosto21014
Settembre19012
Ottobre856
Novembre404
Dicembre353
Anno151097

Data la quota più bassa, le temperature a Gimma sono più elevate che nella capitale, ma anche qui sono piacevoli. Ecco le temperature medie.
Gimma - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio122719,5
Febbraio132820,5
Marzo132820,5
Aprile132720
Maggio132720
Giugno132519
Luglio132418,5
Agosto132418,5
Settembre132519
Ottobre122619
Novembre122719,5
Dicembre122719,5
Anno12,726,219,4

Harar (Harer) si trova ad est al limite dell'altopiano, e a non grande distanza da Dire Daua (v. sotto), ma è più fresca, perché è posta a 1.850 metri di quota e si trova su un altro versante. Qui cadono 860 millimetri di pioggia all'anno, con un periodo piovoso in cui ne cadono da 100 a 140 mm che va da aprile a settembre.

Cascate del Nilo Azzurro

2- Le zone aride



Le zone aride o semiaride che circondano l'altopiano etiopico (zona 2 nella mappa), hanno precipitazioni inferiori agli 800 millimetri annui e in genere si trovano ad una quota più bassa, con qualche eccezione come Macallé (Mekele) che si trova a 2.000 metri di quota nel nord (regione dei Tigré); qui cadono 700 millimetri di pioggia all'anno, con due soli mesi molto piovosi, luglio e agosto. Nonostante la quota, qui da aprile a giugno si fa sentire un po' il caldo, con massime sui 27/28 gradi.
Ma il caldo si fa sentire soprattutto al di sotto dei 1.000 metri, e in particolare nel periodo secco.
La sottile striscia a ovest dell'altopiano riceve il monsone di sud-ovest, ma con effetti meno evidenti rispetto all'altopiano; qui il caldo è torrido nel periodo secco da ottobre a metà maggio, con un massimo tra aprile e l'inizio di maggio quando si toccano normalmente i 40 gradi, poi arrivano le piogge e la temperatura scende un po': difficile dunque qui individuare un periodo migliore. I bacini dei fiumi Baro e Sobat, al confine con il Sud Sudan, sono paludosi e malsani.
Nell'estremo sud, nella zona del Lago Turkana, e nel sud-est (v. Moyale) il caldo è torrido tutto l'anno, con piogge dall'andamento irregolare e concentrate in due periodi: marzo-maggio e ottobre-novembre. Qui a differenza che nel resto del Paese il periodo migliore (o il meno peggio...) è giugno-agosto perché è sia pur di poco il meno caldo.

Gode

Anche la Regione dei Somali (Ogaden), nel sud-est, è torrida e semi-desertica. Ecco le temperature medie di Gode, situata nell'Ogaden.
Gode - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio213528
Febbraio213729
Marzo233730
Aprile243630
Maggio233529
Giugno233428,5
Luglio233328
Agosto233428,5
Settembre233629,5
Ottobre233529
Novembre213528
Dicembre203527,5
Anno22,335,228,7

Qui le piogge non raggiungono i 250 millimetri all'anno, e sono concentrate in due stagioni piovose, ad aprile-maggio e ottobre-novembre. Ecco le precipitazioni medie.
Gode - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio00
Febbraio20
Marzo101
Aprile755
Maggio354
Giugno20
Luglio10
Agosto51
Settembre152
Ottobre706
Novembre253
Dicembre21
Anno24523

Dire Daua

Nella zona orientale troviamo Dire Daua, che si trova a 1.200 metri, sul versante che guarda a nord verso la zona torrida: infatti, ha una temperatura elevata per gran parte dell'anno, con un massimo a giugno, quando sono normali massime sui 35 gradi, mentre in inverno fa caldo di giorno, ma le notti sono abbastanza fresche. Ecco le temperature medie.
Dire Daua - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio152821,5
Febbraio152922
Marzo183124,5
Aprile193225,5
Maggio203326,5
Giugno213528
Luglio183225
Agosto173124
Settembre183225
Ottobre173325
Novembre153123
Dicembre162822
Anno17,431,324,3

Qui cadono 670 millimetri di pioggia all'anno, con due periodi relativamente piovosi, marzo-maggio e luglio-settembre, e due periodi secchi, da ottobre a febbraio e il solo mese di giugno. Ecco le precipitazioni medie.
Dire Daua - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio202
Febbraio352
Marzo703
Aprile1055
Maggio606
Giugno304
Luglio956
Agosto1308
Settembre756
Ottobre304
Novembre153
Dicembre101
Anno67050

100 km a sud-est di Dire Daura troviamo Giggiga (Jijiga), dove il clima è mite, dato che si trova a 1.600 metri di quota. Da novembre a febbraio di notte può fare freddo. In un anno cadono 710 mm di pioggia, e le precipitazioni hanno un andamento simile a quello di Dire Daua.

3- La Dancalia



Nel nord, nella regione degli Afar (zona 3 nella mappa), il clima è desertico e torrido tutto l'anno. In particolare nella depressione della Dancalia (o Danakil), dove si trovano alcuni laghi salati come il Lago Afrera, il clima è particolarmente caldo a causa della bassa quota (si scende di un centinaio di metri al di sotto del livello del mare), e vi regna un caldo stabile e opprimente tutto l'anno. L'insediamento abbandonato di Dallol, nell'estremo nord, è mediamente il luogo più caldo del mondo, con una temperatura media giornaliera di 35 gradi tutto l'anno, con minime sui 30 °C e massime sui 40 °C (o almeno, così hanno riportato le registrazioni effettuate all'epoca). Sulle pendici del vulcano Erta Ale, la roccia basaltica scura assorbe i raggi solari e si riscalda particolarmente, creando in questo modo un ambiente infernale.

Dallol

Le montagne



Dall'altopiano etiopico si elevano diverse cime montuose, tra cui il Ras Dashen, il più alto con i suoi 4.550 metri, il Tullu Deemtu (4.389 metri) e il Batu (4.307 metri), entrambi situati nelle Montagne di Bale, e l'Abuna Yosef, alto 4.260 metri. Nelle Montagne di Bale si trovano diversi interessanti ecosistemi; fino ai 2.800 metri troviamo la foresta, sostituita al di sopra da una vegetazione arida di montagna, in grado di sopportare il freddo notturno, mentre sopra i 4.000 il freddo costante impedisce la crescita di quasi tutta la vegetazione (si ha così un deserto freddo). Il Ras Dashen a nord e l'Abuna Yosef ad est si trovano invece nell'area semiarida.

I cicloni



Ogni tanto la parte sud-orientale dell'Etiopia (Regione dei Somali) può essere interessata da un ciclone tropicale, proveniente dal Mar Arabico, che dopo aver interessato la Somalia può penetrare verso l'interno, indebolendosi gradualmente, ma portando ancora piogge abbondanti, come è accaduto ad esempio con la depressione ARB 01 nel novembre 2013, e con il ciclone Sagar nel maggio 2018.
I cicloni si formano da maggio a dicembre, e sono più frequenti all'inizio del periodo (maggio-giugno), e alla fine (ottobre-dicembre).

Quando andare e cosa mettere in valigia: Etiopia



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Addis Abeba

 Paesi vicini:

 Eritrea
 Gibuti
 Kenya
 Somalia
 Sud Sudan
 Sudan

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy