Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Castiglia E Leon (Spagna)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Spagna

Castiglia e Leon, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Spagna --> Castiglia e Leon


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Il clima della Castiglia e León è leggermente continentale e semi-arido sull'altopiano (meseta) che occupa la gran parte della regione, mentre è più freddo e piovoso (e nevoso in inverno) sulle montagne.
La Comunità autonoma si trova nel nord-ovest della Spagna e non ha accesso al mare. In gran parte è occupata dalla parte settentrionale della Meseta spagnola, che ha un'altitudine media di 800 metri.
Nel nord-ovest, nella comarca del Bierzo, dove si trova Ponferrada, l'altitudine scende sotto i 500 metri, mentre nel nord-est, vicino al confine con il Paese Basco (v. Valle de Mena), scende sotto i 200 metri. Anche all'estremo sud l'altitudine scende fino a circa 300 metri, nell'Embalse de Rosarito.

Las Médulas

La regione è circondata da montagne. A nord, la Cordigliera Cantabrica isola la regione dalle correnti miti e umide dell'Atlantico. La cima più alta della comunità è il Torre Cerredo, alto 2.648 metri, al confine con Asturie e Cantabria, nel gruppo montuoso dei Picos de Europa.
Di conseguenza, le precipitazioni sono abbastanza scarse sull'altopiano, dove oscillano tra i 400 e i 550 millimetri l'anno. Le stagioni più piovose sono la primavera e l'autunno, la più secca l'estate. In inverno le precipitazioni non sono abbondanti. Nelle zone montuose, invece, le precipitazioni sono più abbondanti e superano i 1.500 mm all'anno.
Nel centro-sud della regione troviamo altre catene montuose, che fanno parte del Sistema centrale. Nel sud-ovest, la sierra de Béjar, dove si trova l'impianto sciistico di La Covatilla, e la Sierra de Gredos. Nel sud-est, la sierra de Guadarrama, oltre la quale troviamo la Comunità di Madrid, e la Sierra de Ayllón.
Ad est, nella provincia di Burgos, troviamo poi una piccola parte del Sistema iberico.
La Castiglia e León è attraversata da due tra i fiumi più lunghi della Penisola iberica. L'Ebro, che nasce in Cantabria nei pressi di Reinosa, attraversa la parte nord della Castiglia e León fino a Miranda de Ebro e poi si dirige verso il Mediterraneo. Il Duero ha invece la sorgente nel pico Urbión, nel Sistema Iberico, poi attraversa Soria, passa appena a sud di Valladolid, attraversa Zamora e poi si dirige verso il Portogallo (e sfocia nella città di Oporto).
Nella parte nord della Castiglia e León si trova il percorso francese del Cammino di Santiago, che attraversa le città di Burgos, León e Ponferrada.

Salamanca

Grafico climatico - Salamanca
A Salamanca, situata a 800 metri di quota, 175 km a nord-ovest di Madrid, la temperatura media va da 4 °C a gennaio a 21,5 °C a luglio.
Ecco le temperature medie.
Salamanca - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-0,79,24,2
Febbraio-0,711,75,5
Marzo1,615,28,4
Aprile4,117,210,7
Maggio7,621,914,8
Giugno10,827,319,1
Luglio12,530,721,6
Agosto12,330,321,3
Settembre9,425,617,5
Ottobre6,119,712,9
Novembre2,113,17,6
Dicembre-0,2104,9
Anno5,519,412,4

Le precipitazioni a Salamanca ammontano ad appena 375 mm all'anno.
Salamanca - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio306
Febbraio255
Marzo205
Aprile407
Maggio458
Giugno304
Luglio102
Agosto102
Settembre304
Ottobre457
Novembre407
Dicembre407
Anno37564

La Castiglia e León è una regione soleggiata, soprattutto nella parte centro-meridionale dell'altopiano, dove si registrano più di 2.500 ore di sole all'anno. Nella parte nord, in città come Ponferrada e León, si registrano 2.200/2.300 ore di sole all'anno. Il sole può brillare anche in inverno, anche se a volte si può formare la nebbia.
Ecco la media delle ore di sole al giorno a Salamanca.
Salamanca - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4120
Febbraio5,5155
Marzo7210
Aprile7,5225
Maggio8,5265
Giugno10,5315
Luglio11,5360
Agosto10,5330
Settembre8,5250
Ottobre6185
Novembre4,5130
Dicembre3,5105
Anno7,22645

Le stagioni


In inverno, l'aria fredda ristagna sull'altopiano, e nei periodi di bel tempo, come abbiamo detto, si può formare la nebbia, soprattutto nelle vicinanze dei corsi d'acqua, e nei mesi di dicembre e gennaio. In un anno si contano 45 giorni con nebbia a Valladolid, 39 a Salamanca, 34 a Burgos e 30 a Zamora.
Durante la notte, la temperatura scende abbastanza spesso sotto lo zero. In media, si registrano 87 gelate (minime sottozero) ogni inverno ad Ávila, 83 a Soria, 81 a Valladolid, 77 a Salamanca, 72 a León, 48 a Zamora, e 43 a Ponferrada.
Anche se le ondate di freddo in Spagna sono meno frequenti rispetto ad altri paesi d'Europa, quando queste si verificano, la Castiglia e León è particolarmente esposta, a causa della posizione nella parte nord del Paese e dell'altitudine, oltre che alla distanza dal mare. In questi casi, la temperatura può scendere fino a -15 °C e anche al di sotto. Ondate di freddo intense si registrarono nel gennaio 1945, febbraio 1963 e gennaio 1971. Il record del freddo è di -22 °C a Burgos, di -20 °C a Salamanca, di -17,5 °C a León, di -16 °C ad Ávila e Valladolid, e di -10,5 °C a Ponferrada, che si trova al di fuori dell'altopiano e ad una quota più bassa.
A volte, può anche nevicare. La neve è più frequente nelle città del nord e in quelle ad una quota più elevata. In media, si verificano 21 giorni con neve ogni inverno a Soria, che si trova a 1.050 metri di quota, e che è il numero più alto di tutta la Spagna (escluse le montagne), 20 giorni ad Ávila, 18 a Burgos, 13 a León, 7 a Salamanca e soltanto 3 a Zamora, che si trova a 650 metri di quota e nel sud-ovest della regione. Comunque, non sempre la neve riesce ad accumularsi al suolo.

In estate, il caldo nella Castiglia e León non è intenso come a Madrid e nel centro-sud della Spagna, sia per l'altitudine che per la posizione più a nord, tuttavia, a volte può fare molto caldo.
Le città più calde sono quelle che si trovano più a sud e ad una quota più bassa. La temperatura supera i 35 °C per 6 giorni all'anno a Palencia, Ponferrada e Salamanca, 3 giorni e mezzo a Burgos e Segovia, 2 giorni a Soria, e un solo giorno a León e Ávila. Nelle città principali, il record del caldo è in genere di 38/39 °C, ma è di 40 °C a Valladolid e di 41 °C a Zamora.
Tuttavia, dopo il tramonto la temperatura diminuisce rapidamente, per cui spesso le notti sono fresche. In certe occasioni, a volte può fare persino un po' freddo, con minime di 7/8 °C anche a luglio e agosto.

Quando andare


Per visitare la Castiglia e León si possono scegliere i periodi da metà maggio a metà giugno e da metà settembre a metà ottobre, per evitare il caldo estivo e il freddo invernale. Nella parte più settentrionale (v. Burgos, León, Ponferrada), dove è raro che faccia molto caldo, e in montagna, si può scegliere anche il periodo da giugno a settembre.

Vedi anche le temperature mese per mese.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Europa --> Spagna

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Dati climatici:
 Temperature mese per mese
 gennaio
 febbraio
 marzo
 aprile
 maggio
 giugno
 luglio
 agosto
 settembre
 ottobre
 novembre
 dicembre

 Città:

 Avila
 Burgos
 Leon
 Ponferrada
 Salamanca
 Segovia
 Soria
 Valladolid
 Zamora

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy