Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi
Indice
Introduzione
Nello Sri Lanka, l'ex Ceylon,
il clima è tropicale, caldo e umido tutto l'anno. Il Paese si trova poco a nord dell'Equatore.
Le
piogge sono determinate dal monsone, ma anche dai due passaggi del sole allo zenith, ad aprile e ottobre. Anche il rilievo interno, che è più pronunciato nella parte centro-meridionale dell'isola e culmina con il monte
Pidurutalagala, alto 2.524 metri, determina una diversa intensità e distribuzione delle piogge tra le diverse zone: le
aree più piovose sono il versante montuoso sud-occidentale e la zona costiera in cui si trova Colombo, mentre le zone meno piovose sono la costa nord-occidentale (vedi Mannar, Jaffna) e quella sud-orientale (vedi Hambantota).
Le piogge nello Sri Lanka, come in genere nei paesi dal clima tropicale, avvengono soprattuto sotto forma di rovescio o temporale nel pomeriggio o in serata.
Vi sono due massimi di piovosità: il primo, ad aprile e maggio, interessa soltanto il sud-ovest e le zone interne, mentre il secondo, tra ottobre e dicembre, e dovuto al
monsone di ritorno, interessa tutto il Paese.
Da maggio a settembre prevale il monsone di sud-ovest, che però scarica il grosso delle piogge in India, e nello Sri Lanka porta piogge abbondanti soltanto sulla costa sud-occidentale (v. Colombo) e nelle zone montuose interne. Comunque, durante questo periodo sul versante occidentale il mare è mosso, e ci possono essere pericolose correnti, se si escludono le spiagge parzialmente riparate da una barriera corallina (v. le spiagge di Unawatuna e Hikkaduwa).
Da marzo a maggio, prima dell'arrivo del monsone di sud-ovest, si avverte un aumento della temperatura, più sensibile nella parte centro-settentrionale del Paese.
Il soleggiamento non è mai scarso sulle coste, perché anche nei mesi piovosi si registra qualche ora di sole al giorno, comunque è migliore nella stagione secca, quando si arriva a 8/9 ore di sole al giorno. Nelle zone interne e montuose invece la nuvolosità è più frequente, e il sole si vede raramente da maggio a dicembre.
Il nord-ovest
![]()
Nel
nord-ovest (v. Mannar, Jaffna), parzialmente protetto dalla vicina India, cadono tra i 1.000 e i 1.300 millimetri l'anno, e le piogge sono abbondanti soltanto tra ottobre e dicembre. Le temperature sono elevate tutto l'anno, ma rispetto al sud vi è una maggiore differenza tra i mesi invernali e il periodo pre-monsonico che va da marzo a maggio. Il mare è caldo tutto l'anno (vedi sotto).
Jaffna
A Jaffna, situata nella punta nord-ovest del Paese, fa caldo tutto l'anno. Essendo il monsone estivo molto debole, il caldo rimane intenso anche in estate. Ecco le temperature medie.
Jaffna - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 23 | 23 | 23 | 26 | 27 | 27 | 26 | 26 | 26 | 25 | 24 | 24 |
---|
Max (°C) | 28 | 30 | 32 | 33 | 33 | 33 | 33 | 32 | 32 | 31 | 29 | 28 |
---|
A Jaffna cadono 1.300 mm di pioggia all'anno, ma le piogge sono veramente abbondanti soltanto da ottobre a dicembre. Ecco le precipitazioni medie.
Jaffna - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 70 | 35 | 20 | 45 | 45 | 25 | 40 | 50 | 75 | 250 | 355 | 295 | 1305 |
---|
Giorni | 4 | 2 | 2 | 4 | 3 | 2 | 3 | 3 | 5 | 11 | 15 | 13 | 67 |
---|
Nel nord-ovest il sole brilla spesso da gennaio a maggio, mentre nel resto dell'anno tutto sommato il sole si vede per un numero decente di ore, sia nel periodo estivo (in cui piove poco, ma comunque passa la nuvolosità legata al monsone di sud-ovest), che alla fine dell'anno (quando il monsone di nord-est scarica piogge abbondanti, ma per il resto splende il sole). Ecco la media delle ore di sole a Jaffna.
Jaffna - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 8 | 9 | 9 | 9 | 8 | 6 | 6 | 7 | 7 | 7 | 6 | 7 |
---|
Mannar
A Mannar, un po' più a sud, il clima è simile a quello di Jaffna. Ecco le temperature medie.
Mannar - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 24 | 24 | 24 | 26 | 27 | 27 | 27 | 26 | 26 | 25 | 25 | 24 |
---|
Max (°C) | 29 | 30 | 32 | 33 | 32 | 31 | 31 | 31 | 31 | 31 | 30 | 29 |
---|
A Mannar le piogge scendono addirittura al di sotto dei 1.000 mm all'anno; comunque, oltre al periodo piovoso di fine anno, si nota un certo aumento delle piogge ad aprile. Ecco le precipitazioni medie.
Mannar - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 40 | 60 | 45 | 80 | 45 | 5 | 12 | 12 | 40 | 165 | 235 | 220 | 963 |
---|
Giorni | 4 | 3 | 3 | 6 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 10 | 14 | 12 | 60 |
---|
Più a sud, a Puttalam e Kalpitiya, il clima è simile, ma l'aumento delle piogge ad aprile e maggio diventa evidente, tanto che ad aprile cadono 175 mm di pioggia. Ecco le precipitazioni medie a Puttalam.
Puttalam - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 55 | 40 | 65 | 175 | 95 | 40 | 15 | 15 | 65 | 240 | 250 | 140 | 1195 |
---|
Giorni | 7 | 5 | 4 | 5 | 4 | 2 | 4 | 5 | 6 | 12 | 16 | 16 | 86 |
---|
La costa sud-occidentale
![]()
La costa sud-occidentale, da Negombo a Tangalle, è decisamente più piovosa di quella nord-occidentale, e non conosce una vera stagione secca, anche se le piogge diminuiscono da gennaio a marzo, e in misura minore da giugno ad agosto. In questa parte della costa si trovano spiagge come Bentota, Hikkaduwa, Unawatuna e Mirissa.
Colombo
La capitale dello Sri Lanka,
Colombo, si trova nella parte più umida del Paese, cioè il versante sud-occidentale. Qui cadono 2.500 millimetri di pioggia all'anno, con due massimi, ad aprile-maggio e ad ottobre-novembre, quando superano i 240 millimetri al mese. Tra i due periodi piovosi vi è una relativa diminuzione estiva, a luglio e agosto, quando si scende a circa 120 millimetri al mese, mentre i mesi più secchi, in cui si scende sotto i 100 mm al mese, sono gennaio e febbraio. Ecco le precipitazioni medie.
Colombo - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 60 | 75 | 130 | 245 | 390 | 185 | 120 | 120 | 245 | 365 | 415 | 175 | 2525 |
---|
Giorni | 5 | 5 | 9 | 14 | 16 | 16 | 12 | 11 | 15 | 17 | 15 | 10 | 145 |
---|
Il caldo a Colombo è costante tutto l'anno, con massime intorno ai 30/32 gradi, ma l'umidità un po' più bassa lo rende più sopportabile a gennaio e febbraio. Ecco le temperature medie.
Colombo - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 26 | 25 | 25 | 25 | 24 | 23 | 23 |
---|
Max (°C) | 31 | 31 | 32 | 32 | 31 | 30 | 30 | 30 | 30 | 30 | 30 | 30 |
---|
A Colombo il sole brilla regolarmente da gennaio ad aprile, mentre da maggio a settembre non brilla molto spesso, essendo direttamente esposta al monsone di sud-ovest.
Colombo - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 8 | 9 | 9 | 8 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 7 | 7 |
---|
Nell'estremo sud-ovest, a
Galle, a luglio e agosto piove più che a Colombo; le precipitazioni ammontano a 2.400 mm all'anno. Comunque anche qui le piogge scendono ad un livello accettabile da gennaio a marzo. Ecco le precipitazioni medie.
Galle - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 85 | 70 | 110 | 205 | 290 | 190 | 165 | 185 | 255 | 325 | 320 | 175 | 2380 |
---|
Giorni | 8 | 6 | 9 | 12 | 16 | 17 | 16 | 16 | 18 | 18 | 16 | 12 | 164 |
---|
![]()
Più ad est, a Matara e Tangalle, le piogge diminuiscono un po', ma rimangono abbondanti. A
Matara, sulla punta meridionale dello Sri Lanka, cadono 2.000 mm di pioggia all'anno, e a
Tangalle 1.900 mm.
La costa orientale
![]()
La
costa orientale riceve in pieno il monsone di nord-est di fine anno, per cui piove molto da ottobre a dicembre; il monsone si prolunga, anche se indebolito, anche a gennaio e a volte a febbraio, infatti in alcuni anni le piogge sono abbondanti anche a febbraio. Invece, questa costa è riparata rispetto al monsone di sud-ovest che soffia da maggio a settembre, dunque in questo periodo splende il sole e fa anche molto caldo. Quindi, anche se il totale delle piogge non è basso, il paesaggio è semi-arido.
Mediamente cadono intorno ai 1.600 millimetri di pioggia l'anno.
Trincomalee
A Trincomalee fa caldo tutto l'anno, anche se nel periodo piovoso le massime scendono al di sotto dei 30 °C (anche se l'umidità aumenta). Invece il periodo estivo, oltre ad essere poco piovoso è anche molto caldo, dato che prevalgono le correnti dall'interno. Ecco le temperature medie.
Trincomalee - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 24 | 24 | 25 | 26 | 26 | 26 | 26 | 26 | 25 | 25 | 24 | 24 |
---|
Max (°C) | 28 | 29 | 31 | 33 | 34 | 35 | 34 | 34 | 34 | 32 | 29 | 28 |
---|
A Trincomalee le piogge sono abbondanti da ottobre a gennaio, e molto abbondanti a novembre e dicembre, nel pieno del monsone di ritorno. Ecco le precipitazioni medie.
Trincomalee - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 170 | 105 | 55 | 50 | 50 | 25 | 65 | 85 | 100 | 220 | 345 | 364 | 1635 |
---|
Giorni | 11 | 5 | 4 | 5 | 4 | 2 | 4 | 5 | 6 | 12 | 16 | 16 | 90 |
---|
Sulla costa orientale il sole brilla regolarmente per gran parte dell'anno, quindi anche in estate, dato che la zona si trova in ombra pluviometrica rispetto al monsone di sud-ovest.
Trincomalee - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 8 | 10 | 10 | 9 | 8 | 8 | 8 | 8 | 7 | 7 | 6 | 5 |
---|
Batticaloa
Più a sud, a Batticaloa il clima è simile a quello di Trincomalee. Ecco le temperature medie.
Batticaloa - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 23 | 24 | 24 | 25 | 26 | 26 | 25 | 25 | 25 | 24 | 24 | 24 |
---|
Max (°C) | 28 | 29 | 30 | 32 | 33 | 34 | 33 | 33 | 32 | 31 | 29 | 28 |
---|
Anche a Batticaloa le piogge sono abbondanti da ottobre a gennaio, e molto abbondanti a novembre e dicembre, nel pieno del monsone di ritorno. Ecco le precipitazioni medie.
Batticaloa - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 210 | 130 | 90 | 55 | 40 | 25 | 40 | 50 | 65 | 180 | 350 | 420 | 1650 |
---|
Giorni | 11 | 7 | 6 | 5 | 3 | 2 | 3 | 4 | 5 | 11 | 16 | 17 | 90 |
---|
Anche a Batticaloa il sole brilla regolarmente durante i mesi estivi.
Batticaloa - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 6 | 8 | 9 | 9 | 8 | 9 | 8 | 8 | 8 | 8 | 7 | 6 |
---|
Più a sud, a
Kalmunai, e ancora più a sud, a Arugam Bay, una spiaggia famosa tra i surfisti, il clima è simile.
La costa sud-orientale
![]()
Sulla costa sud-orientale (v. Hambantota, Kirinda), che è abbastanza protetta anche dal monsone di nord-est di fine anno, le piogge tornano ad essere abbastanza contenute, come nel nord-ovest, e oscillano tra i 1.000 e i 1.200 millimetri l'anno, con un massimo poco accennato ad aprile a maggio, e uno più pronunciato da ottobre a dicembre.
Hambantota
Ad
Hambantota le piogge ammontano a 1.000 mm all'anno, e si superano i 100 mm al mese soltanto da ottobre a dicembre. Ecco le precipitazioni medie.
Hambantota - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 60 | 45 | 65 | 95 | 90 | 60 | 50 | 55 | 70 | 150 | 190 | 120 | 1045 |
---|
Giorni | 5 | 3 | 5 | 8 | 8 | 7 | 6 | 5 | 7 | 10 | 12 | 9 | 85 |
---|
Temperatura del mare
Come accennato, nello Sri Lanka il
mare è caldo tutto l'anno, come possiamo vedere dalla temperatura dell'acqua a Colombo.
Colombo - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 28 | 28 | 29 | 30 | 29 | 28 | 27 | 27 | 27 | 28 | 28 | 28 |
---|
Le zone interne
![]()
Nelle
zone interne, a bassa quota il caldo è particolarmente intenso.
Anuradhapura
Ad
Anuradhapura, nel centro-nord, il caldo è intenso tutto l'anno, ma soprattutto tra marzo e settembre.
Anuradhapura - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 21 | 21 | 23 | 24 | 25 | 25 | 25 | 24 | 24 | 23 | 23 | 22 |
---|
Max (°C) | 30 | 32 | 34 | 34 | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 | 32 | 30 | 29 |
---|
A Anuradhapura il totale delle piogge ammonta a 1.300 millimetri l'anno, con un picco tra ottobre e dicembre, e un minimo estivo, tra giugno e agosto. Ad aprile e maggio vi è un certo aumento dei rovesci pomeridiani, ma non così intenso come nel sud-ovest.
![]()
Con il crescere della quota, il clima diventa più mite, ma anche più piovoso.
Kandy
Già a
Kandy, a 450 metri di quota nel centro dell'isola, il caldo è leggermente meno intenso che in pianura: la media giornaliera va dai 23,5 gradi di dicembre e gennaio ai 26 °C di aprile.
Kandy - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 21 | 21 | 21 | 20 | 20 | 20 | 20 |
---|
Max (°C) | 28 | 30 | 31 | 31 | 30 | 28 | 28 | 28 | 28 | 29 | 28 | 28 |
---|
Le piogge a Kandy ammontano a 1.850 millimetri l'anno, abbastanza ben distribuiti nel corso dell'anno, con un minimo da gennaio a marzo (70/80 millimetri al mese) e un massimo tra ottobre e dicembre (tra 200 e 300 millimetri). In estate, anche se si superano i 100 mm al mese, in fondo non piove moltissimo, tanto è vero che il festival buddhista
Esala Perahera si tiene per 10 notti di fila a luglio o agosto. Ecco le precipitazioni medie.
Kandy - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 80 | 75 | 70 | 190 | 145 | 130 | 130 | 115 | 155 | 265 | 295 | 195 | 1840 |
---|
Giorni | 6 | 5 | 8 | 14 | 11 | 15 | 14 | 13 | 13 | 17 | 16 | 14 | 146 |
---|
Nuwara Eliya
A
Nuwara Eliya, a 1.900 metri di quota, la temperatura è primaverile tutto l'anno, ma di notte può fare un po' freddo tra dicembre e marzo. Ecco le temperature medie.
Nuwara Eliya - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 9 | 10 | 10 | 11 | 13 | 13 | 13 | 13 | 12 | 12 | 12 | 11 |
---|
Max (°C) | 20 | 21 | 23 | 23 | 21 | 19 | 19 | 19 | 19 | 20 | 20 | 19 |
---|
A Nuwara Eliya cadono 1.900 mm di pioggia all'anno; l'andamento delle piogge è simile a quello di Kandy; anche qui non vi è una vera stagione secca, anche se a gennaio, febbraio e marzo le piogge non sono molto abbondanti e cadono dai 70 ai 100 mm al mese.
Nuwara Eliya - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 100 | 80 | 70 | 160 | 175 | 170 | 165 | 160 | 180 | 225 | 220 | 195 | 1905 |
---|
Giorni | 8 | 7 | 8 | 13 | 13 | 16 | 17 | 16 | 15 | 18 | 17 | 15 | 163 |
---|
A Nuwara Eliya il sole si vede raramente da maggio a settembre, e comunque non brilla troppo spesso neanche nei mesi meno piovosi, febbraio e marzo.
Nuwara Eliya - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 5 | 6 | 6 | 5 | 3 | 3 | 2 | 2 | 3 | 4 | 4 | 5 |
---|
I cicloni
Lo Sri Lanka si trova nella traiettoria dei
cicloni tropicali, anche se la maggior parte di essi passa a nord, sull'India e il Golfo del Bengala. Il periodo dei cicloni, che portano forti piogge e vento, va da aprile a dicembre, con due picchi a maggio e novembre.
Comunque, per la verità non è impossibile che si formino delle depressioni tropicali (cioè, dei cicloni tropicali meno intensi) anche in inverno, dato che a questa latitudine così bassa, come abbiamo visto, il mare rimane caldo tutto l'anno, ed è quindi sempre in grado di fornire energia.
Quando andare
Fermo restando che si tratta di un Paese equatoriale, in cui le piogge possono avere un andamento irregolare da un anno all'altro, i mesi migliori per visitare lo visitare lo Sri Lanka nel suo complesso, quindi anche le città dell'interno, sono
febbraio e marzo. Infatti a gennaio piove ancora molto sulla costa orientale, da aprile a settembre piove molto sulla zona sud-occidentale e nelle zone interne, e poi da ottobre a dicembre piove molto su tutto il Paese.
Per una vacanza al
mare, invece, al nord-ovest si può andare da metà gennaio a metà settembre, a Puttalam e Kalpitiya e nella costa sud-ovest (da Colombo a Tangalle) da gennaio a marzo, nella costa orientale (Trincomalee, Batticaloa, Kalmunai) da febbraio (o per sicurezza da marzo) a metà settembre, nella costa sud-est (Hambantota) da gennaio a metà settembre.
Comunque
maggio si può evitare per il più alto rischio di cicloni tropicali, e perché l'arrivo del monsone, intorno al 20 del mese, può portare piogge abbondanti un po' in tutto il Paese, che possono causare alluvioni, come è accaduto nel maggio 2016, 2017 e 2018.
In estate,
da giugno ad agosto, la costa orientale è preferibile perché è la più soleggiata e il mare è calmo. Invece in questo periodo la costa sud-occidentale, da Colombo a Tangalle, che oltre a essere piovosa, ha anche il mare mosso.
Cosa portare in valigia
Tutto l'anno, vestiti leggeri, in fibra naturale, impermeabile leggero o ombrello, scarpe comode, foulard per la brezza, e felpa leggera per la sera, soprattutto per le città di collina (v. Kandy). Da novembre a marzo, si può portare una felpa leggera per la sera al livello del mare, soprattutto per il nord-ovest. Per Nuwara Eliya e l'alta quota, vestiti di mezza stagione, maglione e giacca per la sera, impermeabile o ombrello.
Attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma.
Per entrare nei templi, occorre togliersi le scarpe e indossare abiti non troppo scollati.