Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Sri Lanka


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Sri Lanka

Mappa - Sri Lanka

Ti trovi qui: Home --> Asia --> Sri Lanka


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Lo Sri Lanka, l'ex Ceylon, è un Paese insulare situato a sud-est dell'India, poco a nord dell'Equatore, ed ha un clima tropicale, caldo e umido tutto l'anno.
In tutto il Paese c'è una stagione delle piogge da ottobre a dicembre, mentre negli altri mesi le piogge variano di molto a seconda delle zone.

Infatti, anche se il Paese è piccolo, ci sono delle differenze notevoli, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione delle piogge, che sono determinate dal monsone, ma anche dai due passaggi del sole allo zenith, all'inizio di aprile e all'inizio di settembre.
Anche la vicinanza dell'estremo sud dell'India, che protegge in parte il nord-ovest, e il rilievo interno, che è più pronunciato nella parte centro-meridionale dell'isola e culmina con il monte Pidurutalagala, alto 2.524 metri, determinano una diversa intensità e distribuzione delle piogge tra le diverse zone.
Le aree più piovose sono il versante montuoso sud-occidentale e la zona costiera in cui si trova Colombo. Le zone meno piovose sono la costa nord-occidentale (vedi Jaffna, Mannar) e quella sud-orientale (vedi Hambantota).

Il mare nello Sri Lanka è caldo tutto l'anno.

Il soleggiamento nello Sri Lanka non è mai scarso sulle coste, perché anche nei mesi piovosi si registra qualche ora di sole al giorno, comunque è migliore nella stagione secca, quando si arriva a 8/9 ore di sole al giorno. In totale, si superano le 2.600 ore di sole all'anno anche nella parte più piovosa della costa (v. Colombo). Nelle zone interne e montuose invece la nuvolosità è più frequente, e il sole si vede raramente da maggio a dicembre.

Il clima in dettaglio


  • Le stagioni
  • Il nord-ovest - Jaffna, Mannar
  • La costa sud-occidentale - Colombo
  • La costa orientale - Trincomalee, Batticaloa
  • Costa sud-est - Hambantota
  • Zone interne - Anuradhapura, Kandy, Nuwara Eliya
  • I cicloni
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia
  • Dati climatici

Le stagioni



Ecco in sintesi i periodi dell'anno che determinano il clima dello Sri Lanka.

- Da metà dicembre a febbraio: è il periodo del monsone di nord-est, che porta piogge soprattutto sul versante orientale (v. Trincomalee, Batticaloa, Pottuvil). Le piogge diminuiscono gradualmente perché il mare diventa leggermente più fresco. Le temperature sono le più basse dell'anno, e a volte le notti sono abbastanza fresche (sotto i 20 °C).

- Da marzo a metà maggio: è il primo periodo intermonsonico, in genere secco e gradualmente più caldo (soprattutto nella parte centro-settentrionale del Paese), in cui però si verificano piogge sotto forma di rovescio o temporale nel pomeriggio o in serata, che sono frequenti e abbondanti solo sul versante occidentale (v. Colombo) e nelle zone interne montuose (v. Kandy, Nuwara Eliya).

- Da metà maggio a settembre: è il periodo del monsone di sud-ovest, che però scarica il grosso delle piogge in India, e nello Sri Lanka porta piogge abbondanti soltanto sulla costa sud-occidentale (v. Colombo) e nelle zone montuose interne, soprattutto nella prima parte (metà maggio - metà giugno) e un po' meno nell'ultima (settembre).
In questo periodo, il nord-ovest (v. Jaffna, Mannar) è la zona più secca perché è protetta dal sud-est dell'India. Comunque, durante questo periodo, sul versante occidentale il mare è mosso, e ci possono essere pericolose correnti, se si escludono le spiagge parzialmente riparate da una barriera corallina (v. le spiagge di Unawatuna e Hikkaduwa).

- Da ottobre a metà dicembre: è il secondo periodo intermonsonico, in cui, a differenza del primo, ci sono piogge diffuse in tutto il Paese perché si formano spesso depressioni tropicali.

Come risultato, sul versante orientale piove molto solo da ottobre a febbraio, al nord-ovest piove molto solo da ottobre a dicembre, sul versante occidentale piove soprattutto da aprile a giugno e da settembre a novembre, mentre nelle zone montuose piove soprattutto da aprile a dicembre.

Il nord-ovest



Sri Lanka, mappa che mostra il nord-ovest

Nel nord-ovest (v. Jaffna, Mannar), che come abbiamo accennato è parzialmente protetto dalla vicina India, cadono tra i 1.000 e i 1.300 millimetri l'anno, e le piogge sono abbondanti soltanto tra ottobre e dicembre.
Le temperature sono elevate tutto l'anno, ma rispetto al sud vi è una maggiore differenza tra i mesi invernali e il periodo pre-monsonico da marzo a maggio, quando la temperatura aumenta, anche per l'influenza della massa continentale indiana.
Grafico climatico - Anuradhapura
A Jaffna, situata nella punta nord-ovest del Paese, fa caldo tutto l'anno.
Essendo il monsone estivo molto debole, il caldo rimane intenso anche in estate. In media cadono 1.350 mm di pioggia all'anno, ma le piogge sono veramente abbondanti soltanto da ottobre a dicembre.
Nel nord-ovest, il sole brilla spesso da gennaio a maggio, mentre nel resto dell'anno le ore di sole diminuiscono un po', sia nel periodo estivo (in cui piove poco, ma comunque passa la nuvolosità legata al monsone di sud-ovest), che nel periodo piovoso di fine anno.

A Mannar, un po' più a sud, il clima è simile a quello di Jaffna. Le piogge scendono addirittura al di sotto dei 1.000 mm all'anno; comunque, oltre al periodo piovoso di fine anno, si nota un certo aumento delle piogge ad aprile, il mese più caldo prima che arrivi il monsone di sud-ovest.

Più a sud, a Puttalam e Kalpitiya, il clima è simile, ma l'aumento delle piogge ad aprile e maggio diventa evidente, tanto che ad aprile cadono 155 mm di pioggia.

La costa sud-occidentale



Sri Lanka, mappa che mostra la costa sud-occidentale

La costa sud-occidentale, da Negombo a Tangalle, trovandosi ad ovest delle montagne e non essendo protetta dall'India, è decisamente più piovosa di quella nord-occidentale, e non conosce una vera stagione secca, anche se le piogge diminuiscono da gennaio a marzo, e in misura minore da giugno ad agosto. In questa parte della costa si trovano spiagge come Bentota, Hikkaduwa, Unawatuna e Mirissa.

Colombo

Grafico climatico - Anuradhapura
La capitale legislativa dello Sri Lanka, Colombo, si trova (insieme alla vicina capitale amministrativa, Sri Jayawardenepura Kotte) nella parte più umida del Paese, cioè il versante sud-occidentale. Qui cadono 2.500 millimetri di pioggia all'anno, con due massimi, aprile-maggio e ottobre-novembre, quando superano i 250 millimetri al mese.
Tra i due periodi piovosi, vi è una relativa diminuzione estiva, a luglio e agosto, quando si scende a circa 120 millimetri al mese, mentre i mesi più secchi, in cui si scende sotto i 100 mm al mese, sono gennaio e febbraio.
A Colombo, la temperatura supera i 30 °C anche da dicembre a febbraio, quando soffia il monsone di nord-est, che scende dalle montagne, anche se l'umidità un po' più bassa lo rende più sopportabile che nel resto dell'anno.
Il sole brilla regolarmente da gennaio ad aprile, mentre da maggio a settembre non brilla molto spesso, essendo direttamente esposta al monsone di sud-ovest.

Immagine di Colombo

Nell'estremo sud-ovest, a Galle, a luglio e agosto piove più che a Colombo; le precipitazioni ammontano a 2.350 mm all'anno. Comunque anche qui le piogge scendono ad un livello accettabile da gennaio a marzo.

Immagine di Unawatuna beach

Nella parte della costa esposta a sud, a Matara e Tangalle, le piogge diminuiscono un po', ma rimangono abbondanti. A Matara, sulla punta meridionale dello Sri Lanka, cadono 2.000 mm di pioggia all'anno, e a Tangalle 1.900 mm.

La costa orientale



alt=

La costa orientale è esposta ai venti umidi portati dalle depressioni che si formano sul Golfo del Bengala a partire da ottobre, e poi riceve in pieno il monsone di nord-est da dicembre a febbraio, che diventa gradualmente più debole. Invece, questa costa è riparata rispetto al monsone di sud-ovest che soffia da maggio a settembre, dunque in questo periodo splende il sole e fa anche molto caldo. Quindi, anche se il totale delle piogge non è basso, il paesaggio è semi-arido.
Mediamente cadono intorno ai 1.600 millimetri di pioggia l'anno.
Grafico climatico - Anuradhapura
A Trincomalee fa caldo tutto l'anno, anche se nel periodo piovoso le massime scendono a 29/30 °C (in cambio, però, l'umidità aumenta). Invece il periodo estivo, oltre ad essere poco piovoso è anche molto caldo, dato che prevalgono le correnti dall'interno.
Le piogge sono abbondanti da ottobre a gennaio, e molto abbondanti a novembre e dicembre, nel pieno del monsone di ritorno.
Sulla costa orientale il sole brilla regolarmente per gran parte dell'anno, quindi anche in estate, dato che la zona si trova in ombra pluviometrica rispetto al monsone di sud-ovest. I mesi meno soleggiati sono i più piovosi, novembre e dicembre.

Immagine di Trincomalee

Più a sud, a Batticaloa, a Kalmunai, e ad Arugam Bay, una spiaggia famosa tra i surfisti, il clima è simile a quello di Trincomalee.

La costa sud-orientale



alt=

Sulla costa sud-orientale (v. Hambantota, Kirinda), che è abbastanza protetta anche dal monsone di nord-est, le piogge tornano ad essere abbastanza contenute, come nel nord-ovest, e oscillano tra i 1.000 e i 1.200 millimetri l'anno, con un massimo poco accennato ad aprile a maggio, e uno più pronunciato da ottobre a dicembre.
Grafico climatico - Anuradhapura
A Hambantota le piogge ammontano a 1.000 mm all'anno, e si superano i 100 mm al mese soltanto da ottobre a dicembre. Tuttavia, da giugno ad agosto, anche se le piogge sono rare, c'è spesso vento e il mare è mosso.

Le zone interne



alt=

Nelle zone interne, a bassa quota il caldo è particolarmente intenso.
Grafico climatico - Anuradhapura
Ad Anuradhapura, nel centro-nord, il caldo è intenso tutto l'anno, ma soprattutto tra marzo e settembre.
Il totale delle piogge ammonta a 1.400 millimetri l'anno, con un picco tra ottobre e dicembre, e un minimo estivo, tra giugno e agosto. Ad aprile e maggio vi è un certo aumento dei rovesci pomeridiani, ma non così intenso come nel sud-ovest.

Immagine di Anuradhapura

Con il crescere della quota, il clima diventa più mite, ma anche più piovoso.
Grafico climatico - Anuradhapura
Già a Kandy, a 450 metri di quota nel centro dell'isola, il caldo è leggermente meno intenso che in pianura: la media giornaliera va dai 23,5 gradi di gennaio ai 26,5 °C di aprile.
Le piogge a Kandy ammontano a 1.850 millimetri l'anno, abbastanza ben distribuiti nel corso dell'anno, con un minimo da gennaio a marzo (80-100 millimetri al mese) e un massimo tra ottobre e dicembre (tra 200 e 300 millimetri).
In estate in fondo non piove moltissimo, circa 100 mm di pioggia al mese, tanto è vero che il festival buddhista Esala Perahera si tiene per 10 notti di fila a luglio o agosto.
Grafico climatico - Anuradhapura
A Nuwara Eliya, a 1.900 metri di quota, la temperatura è primaverile tutto l'anno, ma di notte può fare un po' freddo tra dicembre e marzo.
A Nuwara Eliya cadono 1.850 mm di pioggia all'anno. L'andamento delle piogge è simile a quello di Kandy. Anche qui non vi è una vera stagione secca, anche se a gennaio, febbraio e marzo le piogge non sono molto abbondanti e cadono dai 70 ai 100 mm al mese.
Il sole si vede raramente da maggio a settembre, e comunque non brilla troppo spesso neanche nei mesi meno piovosi, febbraio e marzo.

I cicloni



Lo Sri Lanka si trova nella traiettoria dei cicloni tropicali, anche se la maggior parte di essi passa a nord, sull'India e il Golfo del Bengala. Il periodo dei cicloni, che portano forti piogge e vento, va da aprile a dicembre.
Tuttavia, in genere gli unici mesi in cui i cicloni colpiscono lo Sri Lanka sono novembre e dicembre, oltre che a metà maggio, quando in genere i cicloni non colpiscono direttamente lo Sri Lanka, perché si formano sul Golfo del Bengala e poi si dirigono verso il Bangladesh, però possono portare ugualmente forti piogge.
Comunque, per la verità non è impossibile che si formino delle depressioni tropicali (cioè, dei cicloni tropicali meno intensi) anche da gennaio a marzo, dato che a questa latitudine così bassa, come abbiamo visto, il mare rimane caldo tutto l'anno, ed è quindi sempre in grado di fornire energia.

Quando andare



Fermo restando che si tratta di un Paese equatoriale, in cui le piogge possono avere un andamento irregolare da un anno all'altro, i mesi migliori per visitare lo visitare lo Sri Lanka nel suo complesso, quindi anche le città dell'interno, sono febbraio e marzo.
Infatti, a gennaio piove ancora molto sulla costa orientale, da aprile a settembre piove molto sulla zona sud-occidentale e nelle zone interne, e poi da ottobre a dicembre piove molto su tutto il Paese.
Per una vacanza al mare, invece, al nord-ovest si può andare da metà gennaio a metà settembre, a Puttalam e Kalpitiya e sulla costa sud-ovest (da Colombo a Tangalle) da gennaio a marzo, sulla costa orientale (Trincomalee, Batticaloa, Kalmunai) da febbraio (o per sicurezza da marzo) a metà settembre, sulla costa sud-est (Hambantota) da gennaio a marzo.
Il mese di maggio in genere è piovoso soltanto sulla costa occidentale e nelle zone montuose, ma intorno alla metà del mese si può formare un ciclone sul Golfo del Bengala, che può portare piogge abbondanti in tutto il Paese, che possono causare frane e alluvioni. Quindi questo periodo, più o meno dal 10 al 20 maggio, può essere evitato in tutto lo Sri Lanka.
In estate, da giugno ad agosto, la costa orientale è preferibile perché è la più soleggiata e il mare è calmo. Invece, in questo periodo la costa sud-occidentale, da Colombo a Tangalle, che oltre a essere piovosa, ha anche il mare mosso.

Cosa portare in valigia



Tutto l'anno, vestiti leggeri, in fibra naturale, impermeabile leggero o ombrello, scarpe comode, foulard per la brezza, e felpa leggera per la sera, soprattutto per le città di collina (v. Kandy). Da novembre a marzo, si può portare una felpa leggera per la sera al livello del mare, soprattutto per il nord-ovest. Per Nuwara Eliya e l'alta quota, vestiti di mezza stagione, maglione e giacca per la sera, impermeabile o ombrello.
Attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma.
Per entrare nei templi, occorre togliersi le scarpe e indossare abiti non troppo scollati.

Dati climatici - Sri Lanka


Anuradhapura
Anuradhapura, posizione nella mappa
Anuradhapura, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min222224252525252525242323
Temp.max303235353433343434323130
Prec.(mm)8560601809515254565260280225
Prec. giorni6451162245141712
Umidità80%77%71%75%77%74%72%73%73%79%85%85%
Lungh. giorno121212121213121212121212
Ore sole889877677766

Badulla (670 m.)
Badulla, posizione nella mappa
Badulla, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min181818192019191919191919
Temp.max262730313131313131292726
Prec.(mm)18510090185120505570105240285270
Prec. giorni128713105569151917

Bandarawela (1.225 m.)
Bandarawela, posizione nella mappa
Bandarawela, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min151515171818181817171616
Temp.max232426262726262626252423
Prec.(mm)15595140235170907070165345340230
Prec. giorni141011181577813222420

Batticaloa
Batticaloa, posizione nella mappa
Batticaloa, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424262626262625252424
Temp.max282931323434343433323029
Prec.(mm)27015070555030305070185420470
Prec. giorni1175443334101717
Umidità81%81%79%78%77%70%69%72%75%79%84%85%
Lungh. giorno121212121213121212121212
Ore sole689989888876
Temp. mare282829303029292929292928

Colombo
Colombo, posizione nella mappa
Colombo, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232424252626262625252423
Temp.max323233333232313131313131
Prec.(mm)8570100265315205135120275395365175
Prec. giorni657131716111016191710
Umidità73%73%76%79%81%81%80%78%79%81%81%78%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole899866666677
Temp. mare282829302928272728282828

Galle
Galle, posizione nella mappa
Galle, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232425252626252525252424
Temp.max303132313029292929293030
Prec.(mm)857090200315185175160260345285175
Prec. giorni767121717151417181511
Lungh. giorno121212121212121212121212
Temp. mare282829302928282828282928

Hambantota
Hambantota, posizione nella mappa
Hambantota, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232424252626252525252424
Temp.max313232323131323130313130
Prec.(mm)7045459075403060100130220130
Prec. giorni54477646810139
Umidità71%71%72%75%78%77%75%76%77%76%77%76%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole778887767667
Temp. mare282829302928282828282928

Jaffna
Jaffna, posizione nella mappa
Jaffna, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min222223262828272726252423
Temp.max293133343332333232313029
Prec.(mm)452540656520255580235435275
Prec. giorni424642245121712
Ore sole899986677767
Temp. mare272829303029292929292928

Kandy (450 m.)
Kandy, posizione nella mappa
Kandy, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min191920212222222121212020
Temp.max293032313029282829292928
Prec.(mm)1058010019014012511095125305270205
Prec. giorni867131014121112181613
Ore sole789866666666

Kurunegala
Kurunegala, posizione nella mappa
Kurunegala, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min212223242524242424232322
Temp.max313335343231313232313130
Prec.(mm)65551352852051308585150350290160
Prec. giorni6471511129911181410

Mannar
Mannar, posizione nella mappa
Mannar, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242425262727272626262524
Temp.max293133333232313131313029
Prec.(mm)55303590605101555165255175
Prec. giorni534742223101411
Temp. mare272829303029292929292928

Negombo
Negombo, posizione nella mappa
Negombo, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min222324252626262625242323
Temp.max323333323231313131313131
Prec.(mm)55551052152801609095215360305130
Prec. giorni447121514881418168
Umidità73%72%76%80%81%81%81%80%81%82%82%78%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Temp. mare282829302928272728282828

Nuwara Eliya (1.900 m.)
Nuwara Eliya, posizione nella mappa
Nuwara Eliya, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min101011121314141313131212
Temp.max202122222219191920202019
Prec.(mm)1157570135170170155130160245225185
Prec. giorni1077131315161414191815
Umidità83%79%78%84%86%87%87%85%86%86%85%85%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole566533223445

Pottuvil
Pottuvil, posizione nella mappa
Pottuvil, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min222323242525252525242322
Temp.max303132333435343434323130
Prec.(mm)26513560705015152050135310305
Prec. giorni108554223491513

Puttalam
Puttalam, posizione nella mappa
Puttalam, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min212223252627262626252423
Temp.max313234333232323232313130
Prec.(mm)50405515510030252570230255145
Prec. giorni6441064236131511
Temp. mare272829303028272728282828

Ratnapura
Ratnapura, posizione nella mappa
Ratnapura, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min222223232424242423232322
Temp.max323434343231313131313131
Prec.(mm)125135205365470380280305370470370210
Prec. giorni8812192021191919211813

Trincomalee
Trincomalee, posizione nella mappa
Trincomalee, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242425262626262625242424
Temp.max293032333535353535323029
Prec.(mm)15095555070255065115215375340
Prec. giorni854442346131815
Umidità80%78%78%77%73%67%68%69%71%79%86%86%
Lungh. giorno121212121213131212121212
Ore sole81010988887765
Temp. mare272829303029292929292928

Vavuniya
Vavuniya, posizione nella mappa
Vavuniya, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min212122242525252524242322
Temp.max303234353434353534333130
Prec.(mm)10575451259520356590230275250
Prec. giorni754962346131712



Torna su

Vedi anche le temperature mese per mese




© Copyright Climieviaggi.it. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni)::
 Anuradhapura
 Badulla
 Bandarawela
 Batticaloa
 Colombo
 Galle
 Hambantota
 Jaffna
 Kandy
 Altre (espandi)
 Mannar
 Negombo
 Nuwara Eliya
 Puttalam
 Trincomalee

 Mese per mese:
 Gennaio
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio
 Agosto
 Settembre
 Ottobre
 Novembre
 Dicembre

 Paesi vicini:
 India
 Indonesia
 Maldive

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy