Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Sri Lanka


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Sri Lanka

Mappa - Sri Lanka

Ti trovi qui: Home --> Asia --> Sri Lanka


Indice


  • Introduzione
  • Il nord-ovest - Jaffna, Mannar
  • La costa sud-occidentale - Colombo
  • La costa orientale - Trincomalee, Batticaloa
  • Costa sud-est - Hambantota
  • Temperatura del mare
  • Zone interne - Anuradhapura, Kandy, Nuwara Eliya
  • I cicloni

Introduzione



Lo Sri Lanka, l'ex Ceylon, è un Paese insulare situato a sud-est dell'India, poco a nord dell'Equatore, ed ha un clima tropicale, caldo e umido tutto l'anno.
Anche se il Paese è piccolo, ci sono delle differenze notevoli, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione delle piogge, che sono determinate dal monsone, ma anche dai due passaggi del sole allo zenith, all'inizio di aprile e all'inizio di settembre. Anche la vicinanza dell'estremo sud dell'India, che protegge in parte il nord-ovest, e il rilievo interno, che è più pronunciato nella parte centro-meridionale dell'isola e culmina con il monte Pidurutalagala, alto 2.524 metri, determinano una diversa intensità e distribuzione delle piogge tra le diverse zone: le aree più piovose sono il versante montuoso sud-occidentale e la zona costiera in cui si trova Colombo, mentre le zone meno piovose sono la costa nord-occidentale (vedi Jaffna, Mannar) e quella sud-orientale (vedi Hambantota).
Ecco in sintesi i periodi dell'anno che determinano il clima dello Sri Lanka.
- Da metà dicembre a febbraio: è il periodo del monsone di nord-est, che porta piogge soprattutto sul versante orientale (v. Trincomalee, Batticaloa, Hambantota). Le piogge diminuiscono gradualmente perché il mare diventa leggermente più fresco. Le temperature sono le più basse dell'anno, e a volte le notti sono abbastanza fresche (sotto i 20 °C).
- Da marzo a metà maggio: è il primo periodo intermonsonico, in genere secco e gradualmente più caldo (soprattutto nella parte centro-settentrionale del Paese), in cui però si verificano piogge sotto forma di rovescio o temporale nel pomeriggio o in serata, che sono frequenti e abbondanti solo sul versante occidentale (v. Colombo) e nelle zone interne montuose (v. Kandy, Nuwara Eliya).
- Da metà maggio a settembre: è il periodo del monsone di sud-ovest, che però scarica il grosso delle piogge in India, e nello Sri Lanka porta piogge abbondanti soltanto sulla costa sud-occidentale (v. Colombo) e nelle zone montuose interne, soprattutto nella prima parte (metà maggio - metà giugno) e un po' meno nell'ultima (settembre). In questo periodo, il nord-ovest (v. Jaffna, Mannar) è la zona più secca perché è protetto dal sud-est dell'India. Comunque, durante questo periodo, sul versante occidentale il mare è mosso, e ci possono essere pericolose correnti, se si escludono le spiagge parzialmente riparate da una barriera corallina (v. le spiagge di Unawatuna e Hikkaduwa).
- Da ottobre a metà dicembre: è il secondo periodo intermonsonico, in cui, a differenza del primo, ci sono piogge diffuse in tutto il Paese perché si formano spesso depressioni tropicali.

Come risultato, sul versante orientale piove molto solo da ottobre a febbraio, al nord-ovest piove molto solo da ottobre a dicembre, sul versante occidentale piove soprattutto da aprile a giugno e da settembre a novembre, mentre nelle zone montuose piove soprattutto da aprile a dicembre.

Il soleggiamento nello Sri Lanka non è mai scarso sulle coste, perché anche nei mesi piovosi si registra qualche ora di sole al giorno, comunque è migliore nella stagione secca, quando si arriva a 8/9 ore di sole al giorno. In totale, si superano le 2.600 ore di sole all'anno anche nella parte più piovosa della costa (v. Colombo). Nelle zone interne e montuose invece la nuvolosità è più frequente, e il sole si vede raramente da maggio a dicembre.

Il mare è caldo tutto l'anno.

Il nord-ovest



Il nord-ovest

Nel nord-ovest (v. Jaffna, Mannar), che come abbiamo accennato è parzialmente protetto dalla vicina India, cadono tra i 1.000 e i 1.300 millimetri l'anno, e le piogge sono abbondanti soltanto tra ottobre e dicembre. Le temperature sono elevate tutto l'anno, ma rispetto al sud vi è una maggiore differenza tra i mesi invernali e il periodo pre-monsonico da marzo a maggio, quando la temperatura aumenta, anche per l'influenza della massa continentale indiana.

Jaffna

A Jaffna, situata nella punta nord-ovest del Paese, fa caldo tutto l'anno. Essendo il monsone estivo molto debole, il caldo rimane intenso anche in estate. Ecco le temperature medie.
Jaffna - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio232825,8
Febbraio233026,2
Marzo233227,6
Aprile263329,5
Maggio273330,1
Giugno273329,8
Luglio263329,4
Agosto263229,2
Settembre263228,9
Ottobre253127,8
Novembre242926,6
Dicembre242826
Anno24,931,328

A Jaffna cadono 1.300 mm di pioggia all'anno, ma le piogge sono veramente abbondanti soltanto da ottobre a dicembre. Ecco le precipitazioni medie.
Jaffna - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio704
Febbraio352
Marzo202
Aprile454
Maggio453
Giugno252
Luglio403
Agosto503
Settembre755
Ottobre25011
Novembre35515
Dicembre29513
Anno130567

Nel nord-ovest, il sole brilla spesso da gennaio a maggio, mentre nel resto dell'anno le ore di sole diminuiscono un po', sia nel periodo estivo (in cui piove poco, ma comunque passa la nuvolosità legata al monsone di sud-ovest), che nel periodo piovoso di fine anno. Ecco la media delle ore di sole a Jaffna.
Jaffna - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8250
Febbraio9250
Marzo9,5290
Aprile9265
Maggio8240
Giugno6,5195
Luglio6,5195
Agosto7215
Settembre7205
Ottobre6,5205
Novembre6185
Dicembre6,5205
Anno7,42695

Mannar

A Mannar, un po' più a sud, il clima è simile a quello di Jaffna. Ecco le temperature medie.
Mannar - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio242926,5
Febbraio243027
Marzo243228
Aprile263329,5
Maggio273229,5
Giugno273129
Luglio273129
Agosto263128,5
Settembre263128,5
Ottobre253128
Novembre253027,5
Dicembre242926,5
Anno25,430,828,05

A Mannar le piogge scendono addirittura al di sotto dei 1.000 mm all'anno; comunque, oltre al periodo piovoso di fine anno, si nota un certo aumento delle piogge ad aprile, il mese più caldo prima che arrivi il monsone di sud-ovest. Ecco le precipitazioni medie.
Mannar - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio404
Febbraio603
Marzo453
Aprile806
Maggio453
Giugno51
Luglio121
Agosto121
Settembre402
Ottobre16510
Novembre23514
Dicembre22012
Anno96560

Più a sud, a Puttalam e Kalpitiya, il clima è simile, ma l'aumento delle piogge ad aprile e maggio diventa evidente, tanto che ad aprile cadono 175 mm di pioggia. Ecco le precipitazioni medie a Puttalam.
Puttalam - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio557
Febbraio405
Marzo654
Aprile1755
Maggio954
Giugno402
Luglio154
Agosto155
Settembre656
Ottobre24012
Novembre25016
Dicembre14016
Anno119586

La costa sud-occidentale



La costa sud-occidentale

La costa sud-occidentale, da Negombo a Tangalle, trovandosi ad ovest delle montagne e non essendo protetta dall'India è decisamente più piovosa di quella nord-occidentale, e non conosce una vera stagione secca, anche se le piogge diminuiscono da gennaio a marzo, e in misura minore da giugno ad agosto. In questa parte della costa si trovano spiagge come Bentota, Hikkaduwa, Unawatuna e Mirissa.

Colombo

La capitale legislativa dello Sri Lanka, Colombo, si trova (insieme alla vicina capitale amministrativa, Sri Jayawardenepura Kotte) nella parte più umida del Paese, cioè il versante sud-occidentale. Qui cadono 2.500 millimetri di pioggia all'anno, con due massimi, ad aprile-maggio e ad ottobre-novembre, quando superano i 240 millimetri al mese. Tra i due periodi piovosi vi è una relativa diminuzione estiva, a luglio e agosto, quando si scende a circa 120 millimetri al mese, mentre i mesi più secchi, in cui si scende sotto i 100 mm al mese, sono gennaio e febbraio. Ecco le precipitazioni medie.
Colombo - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio605
Febbraio755
Marzo1309
Aprile24514
Maggio39016
Giugno18516
Luglio12012
Agosto12011
Settembre24515
Ottobre36517
Novembre41515
Dicembre17510
Anno2525145

A Colombo, la temperatura supera i 30 °C anche da dicembre a febbraio, quando soffia il monsone di nord-est, che scende dalle montagne, anche se l'umidità un po' più bassa lo rende più sopportabile che nel resto dell'anno. Ecco le temperature medie.
Colombo - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio233227,5
Febbraio243228
Marzo253328,9
Aprile253329,3
Maggio263329,5
Giugno263229,2
Luglio263128,9
Agosto263128,7
Settembre253128,3
Ottobre253128,1
Novembre243127,7
Dicembre243127,5
Anno25,131,928,4

A Colombo il sole brilla regolarmente da gennaio ad aprile, mentre da maggio a settembre non brilla molto spesso, essendo direttamente esposta al monsone di sud-ovest.
Colombo - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8250
Febbraio8,5245
Marzo9275
Aprile8235
Maggio6,5200
Giugno6,5195
Luglio6,5200
Agosto6,5200
Settembre6,5190
Ottobre6,5200
Novembre7210
Dicembre7215
Anno7,22620

Nell'estremo sud-ovest, a Galle, a luglio e agosto piove più che a Colombo; le precipitazioni ammontano a 2.400 mm all'anno. Comunque anche qui le piogge scendono ad un livello accettabile da gennaio a marzo. Ecco le precipitazioni medie.
Galle - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio858
Febbraio706
Marzo1109
Aprile20512
Maggio29016
Giugno19017
Luglio16516
Agosto18516
Settembre25518
Ottobre32518
Novembre32016
Dicembre17512
Anno2380164

Unawatuna beach

Nella parte della costa esposta a sud, a Matara e Tangalle, le piogge diminuiscono un po', ma rimangono abbondanti. A Matara, sulla punta meridionale dello Sri Lanka, cadono 2.000 mm di pioggia all'anno, e a Tangalle 1.900 mm.

La costa orientale



La costa orientale

La costa orientale è esposta ai venti umidi portati dalle depressioni che si formano sul Golfo del Bengala a partire da ottobre, e poi riceve in pieno il monsone di nord-est da dicembre a febbraio, che diventa gradualmente più debole. Invece, questa costa è riparata rispetto al monsone di sud-ovest che soffia da maggio a settembre, dunque in questo periodo splende il sole e fa anche molto caldo. Quindi, anche se il totale delle piogge non è basso, il paesaggio è semi-arido.
Mediamente cadono intorno ai 1.600 millimetri di pioggia l'anno.

Trincomalee

A Trincomalee fa caldo tutto l'anno, anche se nel periodo piovoso le massime scendono a 29/30 °C (in cambio, però, l'umidità aumenta). Invece il periodo estivo, oltre ad essere poco piovoso è anche molto caldo, dato che prevalgono le correnti dall'interno. Ecco le temperature medie.
Trincomalee - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio242926,3
Febbraio243027
Marzo253228,1
Aprile253429,6
Maggio263530,4
Giugno263530,8
Luglio263530,4
Agosto253530,2
Settembre253530
Ottobre243328,5
Novembre243027
Dicembre242926,2
Anno24,832,628,65

A Trincomalee le piogge sono abbondanti da ottobre a gennaio, e molto abbondanti a novembre e dicembre, nel pieno del monsone di ritorno. Ecco le precipitazioni medie.
Trincomalee - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio1707
Febbraio1055
Marzo554
Aprile505
Maggio504
Giugno252
Luglio654
Agosto855
Settembre1006
Ottobre22012
Novembre34516
Dicembre36416
Anno163586

Sulla costa orientale il sole brilla regolarmente per gran parte dell'anno, quindi anche in estate, dato che la zona si trova in ombra pluviometrica rispetto al monsone di sud-ovest. I mesi meno soleggiati sono i più piovosi, novembre e dicembre.
Trincomalee - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8,5255
Febbraio9,5270
Marzo9,5300
Aprile9,5280
Maggio8,5265
Giugno7,5230
Luglio7,5235
Agosto8245
Settembre7205
Ottobre7215
Novembre5,5170
Dicembre5,5165
Anno7,82845

Più a sud, a Batticaloa, a Kalmunai, e ad Arugam Bay, una spiaggia famosa tra i surfisti, il clima è simile a quello di Trincomalee.

La costa sud-orientale



La costa sud-orientale

Sulla costa sud-orientale (v. Hambantota, Kirinda), che è abbastanza protetta anche dal monsone di nord-est, le piogge tornano ad essere abbastanza contenute, come nel nord-ovest, e oscillano tra i 1.000 e i 1.200 millimetri l'anno, con un massimo poco accennato ad aprile a maggio, e uno più pronunciato da ottobre a dicembre.

Hambantota

Ad Hambantota le piogge ammontano a 1.000 mm all'anno, e si superano i 100 mm al mese soltanto da ottobre a dicembre. Ecco le precipitazioni medie.
Hambantota - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio605
Febbraio453
Marzo655
Aprile958
Maggio908
Giugno607
Luglio506
Agosto555
Settembre707
Ottobre15010
Novembre19012
Dicembre1209
Anno104585

Temperatura del mare



Come accennato, nello Sri Lanka il mare è caldo tutto l'anno, come possiamo vedere dalla temperatura dell'acqua a Colombo.
Colombo - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27,5
Febbraio28
Marzo29
Aprile29,5
Maggio29
Giugno28
Luglio27,5
Agosto27
Settembre27,5
Ottobre28
Novembre28,5
Dicembre28
Anno28,2

Le zone interne



Le zone interne

Nelle zone interne, a bassa quota il caldo è particolarmente intenso.

Anuradhapura

Ad Anuradhapura, nel centro-nord, il caldo è intenso tutto l'anno, ma soprattutto tra marzo e settembre. Il totale delle piogge ammonta a 1.300 millimetri l'anno, con un picco tra ottobre e dicembre, e un minimo estivo, tra giugno e agosto. Ad aprile e maggio vi è un certo aumento dei rovesci pomeridiani, ma non così intenso come nel sud-ovest. Ecco le temperature medie.
Anuradhapura - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio223026
Febbraio223227,1
Marzo243529
Aprile253529,7
Maggio253429,5
Giugno263329,5
Luglio253429,5
Agosto253429,2
Settembre253429,1
Ottobre243328,4
Novembre233127,2
Dicembre233026,1
Anno2432,728,3

Con il crescere della quota, il clima diventa più mite, ma anche più piovoso.

Kandy

Già a Kandy, a 450 metri di quota nel centro dell'isola, il caldo è leggermente meno intenso che in pianura: la media giornaliera va dai 23,5 gradi di dicembre e gennaio ai 26 °C di aprile.
Kandy - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio182823
Febbraio193024,5
Marzo203125,5
Aprile213126
Maggio223026
Giugno212824,5
Luglio212824,5
Agosto212824,5
Settembre202824
Ottobre202924,5
Novembre202824
Dicembre202824
Anno20,328,924,55

Le piogge a Kandy ammontano a 1.850 millimetri l'anno, abbastanza ben distribuiti nel corso dell'anno, con un minimo da gennaio a marzo (70/80 millimetri al mese) e un massimo tra ottobre e dicembre (tra 200 e 300 millimetri). In estate, anche se si superano i 100 mm al mese, in fondo non piove moltissimo, tanto è vero che il festival buddhista Esala Perahera si tiene per 10 notti di fila a luglio o agosto. Ecco le precipitazioni medie.
Kandy - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio806
Febbraio755
Marzo708
Aprile19014
Maggio14511
Giugno13015
Luglio13014
Agosto11513
Settembre15513
Ottobre26517
Novembre29516
Dicembre19514
Anno1840146

Nuwara Eliya

A Nuwara Eliya, a 1.900 metri di quota, la temperatura è primaverile tutto l'anno, ma di notte può fare un po' freddo tra dicembre e marzo. Ecco le temperature medie.
Nuwara Eliya - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio92014,5
Febbraio102115,5
Marzo102316,5
Aprile112317
Maggio132117
Giugno131916
Luglio131916
Agosto131916
Settembre121915,5
Ottobre122016
Novembre122016
Dicembre111915
Anno11,620,215,9

A Nuwara Eliya cadono 1.900 mm di pioggia all'anno; l'andamento delle piogge è simile a quello di Kandy; anche qui non vi è una vera stagione secca, anche se a gennaio, febbraio e marzo le piogge non sono molto abbondanti e cadono dai 70 ai 100 mm al mese.
Nuwara Eliya - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio1008
Febbraio807
Marzo708
Aprile16013
Maggio17513
Giugno17016
Luglio16517
Agosto16016
Settembre18015
Ottobre22518
Novembre22017
Dicembre19515
Anno1905163

A Nuwara Eliya il sole si vede raramente da maggio a settembre, e comunque non brilla troppo spesso neanche nei mesi meno piovosi, febbraio e marzo.
Nuwara Eliya - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5,5165
Febbraio6165
Marzo6,5200
Aprile5155
Maggio3,5100
Giugno385
Luglio270
Agosto2,575
Settembre385
Ottobre4120
Novembre4125
Dicembre4,5145
Anno4,11485

I cicloni



Lo Sri Lanka si trova nella traiettoria dei cicloni tropicali, anche se la maggior parte di essi passa a nord, sull'India e il Golfo del Bengala. Il periodo dei cicloni, che portano forti piogge e vento, va da aprile a dicembre.
Tuttavia, in genere gli unici mesi in cui i cicloni colpiscono lo Sri Lanka sono novembre e dicembre, oltre che a metà maggio, quando in genere i cicloni non colpiscono direttamente lo Sri Lanka, perché si formano sul Golfo del Bengala e poi si dirigono verso il Bangladesh, però possono portare ugualmente forti piogge.
Comunque, per la verità non è impossibile che si formino delle depressioni tropicali (cioè, dei cicloni tropicali meno intensi) anche da gennaio a marzo, dato che a questa latitudine così bassa, come abbiamo visto, il mare rimane caldo tutto l'anno, ed è quindi sempre in grado di fornire energia.

Torna su


Quando andare e cosa mettere in valigia: Sri Lanka



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Anuradhapura
 Batticaloa
 Colombo
 Negombo
 Trincomalee

 Paesi vicini:

 India
 Indonesia
 Maldive

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy