Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi
In Tunisia il clima è
mediterraneo, con inverni miti e piovosi, ed estati calde e soleggiate sulla costa settentrionale, mentre è
semidesertico o desertico nelle zone interne. La costa orientale a partire dal Golfo di Hamammet è poco piovosa, e procedendo verso sud lo diventa ancor meno, tanto che arriva ad essere desertica nel tratto più meridionale (dal Golfo di Gabès al confine con la Libia), però le temperature rimangono di tipo mediterraneo su tutto il tratto costiero, con massime intorno ai 16/18 gradi in inverno, e intorno ai 32/33 °C in estate.
Invece nelle zone interne del centro-sud, occupate dal deserto, l'estate è torrida.
Le zone costiere e montuose della Tunisia possono essere interessate dal
vento del deserto, che fa aumentare la temperatura di parecchi gradi e provoca tempeste di sabbia, ma porta anche un crollo dell'umidità relativa. Le punte di caldo sono notevoli soprattutto da maggio a settembre, quando si possono superare i 40 gradi anche a Tunisi e lungo la costa orientale.
Le
precipitazioni hanno un andamento mediterraneo sulla costa, cioè sono più abbondanti nel semestre freddo, mentre sono molto rare nella tarda primavera e in estate.
Indice
La costa nord
Tunisi
Ecco le temperature medie di Tunisi, la capitale, situata nella parte settentrionale della costa.
Tunisi - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 7 | 7 | 8 | 10 | 14 | 17 | 20 | 21 | 19 | 16 | 11 | 8 |
---|
Max (°C) | 16 | 17 | 18 | 21 | 25 | 29 | 33 | 33 | 30 | 25 | 21 | 17 |
---|
Le precipitazioni nella costa settentrionale sono moderate, essendo esposta al passaggio delle
perturbazioni di origine atlantica o mediterranea: a Tunisi ammontano a 520 millimetri l'anno, la maggior parte dei quali cade da ottobre ad aprile, mentre in estate non piove praticamente mai; a Biserta, nell'estremo nord, sono un po' più abbondanti e ammontano a 570 millimetri l'anno. Ecco le precipitazioni medie a Tunisi.
Tunisi - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 65 | 65 | 55 | 45 | 25 | 10 | 5 | 10 | 35 | 70 | 60 | 75 | 520 |
---|
Giorni | 8 | 8 | 8 | 7 | 5 | 3 | 1 | 2 | 5 | 7 | 7 | 8 | 69 |
---|
Sulla costa settentrionale in estate il cielo è prevalentemente sereno, mentre da ottobre ad aprile le giornate soleggiate, che comunque non mancano, si alternano alle giornate con cielo nuvoloso durante il passaggio dei fronti perturbati. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Tunisi - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 5 | 6 | 6 | 8 | 9 | 10 | 12 | 11 | 9 | 7 | 6 | 5 |
---|
Nella parte settentrionale della costa, il
mare è abbastanza caldo per fare il bagno da luglio a settembre, mentre è decisamente fresco, se non freddo, da dicembre a maggio.
Tunisi - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 15 | 15 | 15 | 15 | 17 | 21 | 24 | 26 | 25 | 22 | 19 | 17 |
---|
La costa est
Sulla costa orientale, le temperature sono simili a quelle della costa settentrionale, mentre le piogge sono meno abbondanti, e diventano gradualmente più scarse man mano che si procede verso sud.
Sousse
Ecco le temperature medie di Sousse (o Susa), nella parte meridionale del Golfo di Hammamet.
Sousse - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 8 | 9 | 11 | 12 | 16 | 20 | 21 | 23 | 22 | 18 | 13 | 10 |
---|
Max (°C) | 15 | 16 | 18 | 20 | 23 | 27 | 30 | 32 | 30 | 26 | 21 | 17 |
---|
Sulla costa orientale, le piogge scendono intorno ai 300/400 millimetri l'anno nel Golfo di Hammamet e intorno ai 200 mm nel Golfo di Gabès.
Ecco le precipitazioni medie a Sousse.
Sousse - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 35 | 30 | 30 | 30 | 15 | 10 | 5 | 10 | 35 | 55 | 35 | 45 | 330 |
---|
Giorni | 6 | 6 | 6 | 5 | 4 | 2 | 1 | 2 | 4 | 6 | 5 | 6 | 53 |
---|
Sulla costa orientale, in inverno il sole brilla un po' più spesso che su quella settentrionale, proprio perché le piogge sono più rare.
Sousse - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 12 | 9 | 8 | 7 | 6 |
---|
A breve distanza da Sousse troviamo Monastir.
![]()
Più a sud sulla costa orientale, a
Sfax le temperature sono simili, ma le piogge scendono ad appena 200 mm all'anno. Ad est di Sfax troviamo le isole
Kerkennah.
Ancora più a sud, anche a
Gabès le temperature sono simili; le piogge ammontano a 190 mm all'anno. Ad est di Gabès e molto vicino alla costa troviamo l'isola di
Djerba. Ecco le temperature medie.
Djerba - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 9 | 9 | 11 | 13 | 16 | 20 | 22 | 23 | 21 | 18 | 13 | 10 |
---|
Max (°C) | 16 | 18 | 20 | 22 | 26 | 29 | 32 | 33 | 30 | 26 | 22 | 18 |
---|
Nella parte meridionale della costa, il mare è un po' più caldo che nella parte settentrionale, e rimane caldo ancora ad ottobre.
Djerba - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 16 | 15 | 16 | 17 | 19 | 22 | 26 | 28 | 27 | 25 | 22 | 18 |
---|
Colline e montagne
Nel nord-ovest vi sono zone
collinari e montuose (Alto Tell, Monti della Tebessa) che in inverno possono essere fredde e possono persino conoscere la neve, mentre in estate sono torride di giorno e abbastanza fresche di notte.
Ecco le temperature medie di Kasserine, posta a 675 metri sul livello del mare.
Kasserine - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 3 | 3 | 5 | 8 | 11 | 16 | 18 | 18 | 16 | 12 | 7 | 4 |
---|
Max (°C) | 12 | 14 | 16 | 20 | 25 | 31 | 34 | 34 | 29 | 23 | 17 | 13 |
---|
Vicino Kasserine si trova il
Jebel ech Chambi, la montagna più alta della Tunisia con i suoi 1.544 metri.
Il deserto
Nel
deserto, che occupa le zone interne del centro-sud, il caldo estivo è notevole: le massime arrivano in media già a 37 gradi a Gafsa a luglio e agosto, e a 39 °C a Tozeur. Nel deserto l'escursione termica è più elevata rispetto alla costa, tanto che nelle notti invernali la temperatura può scendere di qualche grado sotto lo zero; in estate le punte di caldo sono notevoli: fino a 52 gradi nel sud.
Tozeur
Ecco le temperature medie di Tozeur, situata nel deserto, ad ovest di Gabès.
Tozeur - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 7 | 8 | 11 | 14 | 18 | 22 | 25 | 25 | 22 | 17 | 11 | 7 |
---|
Max (°C) | 17 | 19 | 22 | 26 | 31 | 36 | 39 | 39 | 34 | 28 | 22 | 17 |
---|
Le piogge nella zona desertica sono scarse tutto l'anno, ma lo sono ancora di più in estate, quando si verificano rarissimi rovesci. Ecco le precipitazioni medie a Tozeur.
Tozeur - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 15 | 15 | 20 | 15 | 10 | 5 | 1 | 5 | 15 | 15 | 20 | 15 | 155 |
---|
Giorni | 4 | 3 | 2 | 3 | 2 | 2 | 0 | 1 | 3 | 2 | 3 | 4 | 29 |
---|
Nel deserto il sole brilla spesso anche in inverno, come si può vedere nella tabella seguente.
Tozeur - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 12 | 12 | 10 | 9 | 8 | 7 |
---|
Sempre nella zona desertica si trova il
Chott el-Jerid, un grande lago salato, quasi interamente secco, testimone di un passato in cui il clima era più umido. Le poche pozze d'acqua ancora esistenti assumono colori diversi a seconda dei sali prevalenti al loro interno, offrendo un curioso spettacolo.
Quando andare
Per visitare Tunisi, le altre città sulla costa e le alture del nord, si possono scegliere le stagioni intermedie (aprile, maggio e ottobre).
Per fare i bagni si può andare da giugno a settembre. La stagione balneare è abbastanza lunga, soprattutto nella costa orientale, che è riparata dalle perturbazioni atlantiche, tanto che si può protrarre fino a metà ottobre.
Il
deserto può essere visitato in inverno, o comunque quando le temperature massime sono inferiori ai 30 gradi, vale a dire da novembre a marzo. In inverno le giornate sono miti e il sole brilla spesso, mentre di notte può fare freddo.
L'estate non è la stagione migliore per visitare il deserto tunisino, e se lo si vuole fare bisogna mettere in conto il caldo torrido. Nelle zone desertiche vi sono alberghi con piscina, ma in estate il caldo è così intenso che anche prendere il sole può essere difficoltoso. Un compromesso tra escursioni nel deserto e soste in piscina lo si può trovare semmai nelle stagioni intermedie, ad aprile e ottobre. Ben diverso il discorso relativo alla costa, dove in estate il caldo è meno intenso anche se più umido, ma comunque temperato dalle brezze, e durante l'estate si presta alla vita da spiaggia.
Cosa portare in valigia
In inverno: per Tunisi e la costa, vestiti di mezza stagione, una giacca e un maglione, impermeabile o ombrello; per le aree montuose, vestiti caldi e cappotto; per il deserto, vestiti leggeri, ma anche maglione, giubbotto o giacca a vento per la sera, foulard per proteggersi dalla sabbia.
In estate: per la costa, vestiti leggeri, eventualmente un foulard per la brezza e una felpa leggera per la sera. Per il deserto, vestiti leggerissimi, coprenti e in tessuto naturale (cotone o lino), cappello e foulard per il deserto e per il vento dal deserto; occhiali da sole anche graduati al posto delle lenti a contatto (per via della sabbia), una felpa per la sera, per la montagna o per gli eventuali pernottamenti in tenda; sacco a pelo per i pernottamenti all'aperto; scarponcini da trekking o sandali.
Per le donne è meglio evitare calzoncini e minigonne, soprattutto nelle aree rurali e non turistiche.
Torna su