Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Algeria


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Algeria

Mappa - Algeria

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Algeria


In Algeria, il Paese più grande dell'Africa, vi sono tre tipi di clima: il clima mediterraneo della costa (zona 1 nella mappa), il clima di transizione della fascia collinare e montuosa, un po' più continentale e moderatamente piovoso (zona 2), e infine il clima desertico della vasta area occupata dal Sahara (zona 3).

Indice


  • La costa - Algeri
  • Le zone montuose - Sétif
  • Il Sahara - Biskra, Tamanrasset, In Salah

La costa



Nella sottile fascia costiera il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate. Le piogge sono più scarse nella parte occidentale (v. Orano), dove oscillano tra i 330 e i 400 millimetri l'anno e dove dunque il paesaggio è più arido, mentre diventano più abbondanti nella fascia centrale e orientale (v. Algeri, Annaba), dove oscillano tra i 600 e gli 800 millimetri. La gran parte delle piogge si verifica tra ottobre e aprile.
Invece, le temperature sulla costa sono uniformi: la media giornaliera di gennaio è intorno agli 11/12 gradi, quella di agosto (che è sia pur di poco il mese più caldo) di 26/27 gradi. L'estate è soleggiata, l'aria è umida ma vi sono anche le brezze provenienti dal mare.
A volte però può soffiare il vento caldo dal deserto, il gergi, che scavalca le montagne provocando un crollo dell'umidità relativa, e può essere accompagnato da sabbia e polvere; questo vento è più frequente in primavera e in autunno.

Algeri

Algeri, la capitale, si trova nella parte centrale della costa. In inverno fa freddo nelle notti serene, soprattutto nella periferia sud (che è più lontana dal mare), mentre le giornate sono normalmente miti. In estate il tempo è normalmente caldo e soleggiato, con la brezza che soffia dal mare.
Ecco le temperature medie.
Algeri - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio51711,2
Febbraio51711,4
Marzo72013,5
Aprile92215,4
Maggio122518,7
Giugno162922,5
Luglio193225,7
Agosto203326,6
Settembre183023,8
Ottobre142720,3
Novembre102115,5
Dicembre71812,4
Anno1224,318,05

Le precipitazioni totalizzano 600 mm all'anno; l'andamento è tipicamente mediterraneo, infatti il periodo più piovoso va da novembre a gennaio, mentre in estate piove molto raramente. Ecco le precipitazioni medie.
Algeri - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio8011
Febbraio7510
Marzo559
Aprile6011
Maggio407
Giugno93
Luglio52
Agosto83
Settembre305
Ottobre609
Novembre9011
Dicembre9012
Anno60092

Ad Algeri il sole brilla regolarmente in estate, mentre nelle altre stagioni vi possono essere giornate soleggiate, ma anche giornate nuvolose e piovose. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Algeri - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5140
Febbraio5,5160
Marzo6,5210
Aprile7,5230
Maggio9,5300
Giugno10300
Luglio11,5355
Agosto10,5325
Settembre9265
Ottobre6,5200
Novembre5155
Dicembre4,5145
Anno7,62775

Il mare è abbastanza caldo per fare il bagno da luglio a settembre, mentre a giugno è ancora un po' fresco. Nella parte orientale della costa (v. Annaba), il mare è un po' più caldo che nella parte occidentale (v. Orano), che si trova vicino al Mare di Alborán, dove l'acqua del Mediterraneo si mescola con l'acqua dell'Atlantico.
Ecco la temperatura del mare ad Algeri, che si trova nella parte centrale.
Algeri - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio15,5
Febbraio15
Marzo15,5
Aprile16,5
Maggio18,5
Giugno21,5
Luglio24
Agosto25,5
Settembre24,5
Ottobre22,5
Novembre19,5
Dicembre17
Anno19,6

Algeri

Le zone montuose



Nel nord dell'Algeria, troviamo una fascia montuosa parallela alla costa, che la divide dal deserto. Ci sono due catene montuose, l'Atlante Telliano e l'Atlante Sahariano; il primo è più piovoso perché riceve più facilmente l'umidità del mare, e in inverno è nevoso, tanto che vi si trovano alcune località (vedi Chréa, Tikjda) dove si può sciare da dicembre a marzo.
Tra le due catene montuose si trova un altopiano, con diverse località poste ad un'altitudine compresa tra i 1.000 e i 1.300 metri. Qui il clima è leggermente continentale, con inverni freddi ed estati calde.

Sétif

Ad esempio a Sétif, a 1.000 metri di quota, la media giornaliera di gennaio è di 5,5 gradi, quella di luglio di 26,5 °C. Dunque l'estate è calda come sulla costa, anche se l'umidità è più bassa, e inoltre fa più caldo di giorno e più fresco di notte (cioè l'escursione termica è maggiore). L'inverno è invece freddo, soprattutto nei periodi in cui soffiano le correnti da nord, che possono portare persino neve e gelo. Ecco le temperature medie.
Sétif - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio1105,5
Febbraio1116,2
Marzo4159,2
Aprile61812
Maggio102416,9
Giugno153022,3
Luglio193426,3
Agosto183325,9
Settembre142720,9
Ottobre102216,2
Novembre51510
Dicembre2116,4
Anno8,820,914,85

In un anno a Sétif cadono 400 millimetri di pioggia, con lo stesso andamento del clima mediterraneo, vale a dire un massimo invernale e un minimo estivo, quando, comunque, si può verificare qualche raro temporale. Ecco le precipitazioni medie.
Sétif - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio4010
Febbraio309
Marzo409
Aprile458
Maggio407
Giugno204
Luglio132
Agosto204
Settembre407
Ottobre307
Novembre359
Dicembre4010
Anno39086

Un clima simile si trova in altre località della zona, con alcune variazioni dovute alla quota e all'esposizione dei versanti, come a Batna (posta a 1.000 metri di quota), Costantina (a 770 metri di quota), e Tebessa (a 800 metri).

Neve a Sétif

Il Sahara



Nell'immenso deserto algerino, il clima è caratterizzato dall'aridità e dal caldo nei lunghi mesi estivi, e diventa progressivamente più caldo e secco man mano che si procede verso sud; in inverno la zona più calda si trova all'estremo sud (dove di giorno la temperatura rimane intorno ai 25/27 gradi), in estate tra il 24° e il 30° parallelo, perché all'estremo sud in questo periodo arrivano le propaggini del monsone africano, che portano un po' di nuvolosità, e occasionalmente qualche rovescio di pioggia. Le piogge sono ovunque molto scarse e rare, al di sotto dei 100 millimetri annui, e spesso dei 50 mm. Le rarissime piogge si presentano sotto forma di rovescio, e sono più probabili in inverno al nord, e come detto in estate all'estremo sud.
Il cielo nel deserto è quasi sempre sereno, e questo favorisce l'escursione termica tra notte e giorno, che è spesso intorno ai 20 gradi. Durante l'inverno la temperatura può scendere sotto lo zero di notte, sia pur di poco (due o tre gradi), mentre le giornate permangono miti.
Nel deserto si possono scatenare tempeste di sabbia in qualsiasi momento, soprattutto nelle vaste aree ricoperte da dune di sabbia (dette erg).

Biskra

Nella parte settentrionale del deserto, la media delle massime a luglio e agosto è di 40/41 gradi a Biskra, la "porta del deserto", appena a sud dell'Atlante Sahariano, e di 41/42 °C a Touggourt. I record del caldo, durante le invasioni di aria calda da sud, sono di 48/49 °C. Ecco le temperature medie a Biskra.
Biskra - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio71712,1
Febbraio81913,7
Marzo112317,3
Aprile152721
Maggio203226,1
Giugno253831,2
Luglio284134,5
Agosto284034
Settembre233529
Ottobre182923,6
Novembre122217,1
Dicembre81813
Anno1728,522,7

A Biskra le precipitazioni ammontano a 155 mm all'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Biskra - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio124
Febbraio74
Marzo204
Aprile153
Maggio103
Giugno51
Luglio61
Agosto21
Settembre254
Ottobre153
Novembre153
Dicembre144
Anno15532

Nel sud-est del Paese, in pieno deserto, si trova un massiccio montuoso, l'Hoggar, che culmina con il Monte Tahat, alto 2.908 metri. Qui le piogge, ancora a livello desertico, sono appena più frequenti rispetto alle zone circostanti. A nord del massiccio, ancora in territorio montuoso, si trova il Tassili N'Ajjer National Park, formato da un deserto roccioso, con profondi canyon e paesaggi lunari, ma anche alcune oasi verdeggianti.

Tamanrasset

Tamanrasset, a 1.400 metri di quota, ha un clima molto salubre, secco e soleggiato tutto l'anno, e temperato dall'altitudine, così che in inverno può fare freddo di notte mentre le giornate sono miti; in estate il caldo è torrido, ma le massime si fermano normalmente a circa 35/36 gradi, con punte di 40/42 °C.
Tamanrasset - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio52012,8
Febbraio82215,2
Marzo122618,9
Aprile163123,4
Maggio213427,2
Giugno243629,6
Luglio243629,8
Agosto233529,2
Settembre223427,9
Ottobre173023,6
Novembre112518,2
Dicembre72214,5
Anno15,929,222,5

Le piogge a Tamanrasset, rare e sporadiche, superano di poco i 50 mm all'anno. Nelle zone pianeggianti di questa area desertica meridionale sono ancora più scarse. Ecco le precipitazioni medie a Tamanrasset.
Tamanrasset - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio21
Febbraio21
Marzo51
Aprile20
Maggio51
Giugno73
Luglio52
Agosto85
Settembre83
Ottobre72
Novembre10
Dicembre21
Anno5519

Ben diversa la situazione alle quote più basse della parte centro-sud del deserto, dove la media delle massime di luglio è di 45/46 gradi, come accade ad esempio nelle oasi di Timimoun, In Salah, Aoulef e Reggane. Le punte di caldo sono di ben 50/51 gradi. Durante l'estate questa è una delle regioni più calde del mondo.

In Salah

In Salah è un'oasi che si trova nel centro del Paese, nella provincia di Tamanrasset, a 290 metri di quota. Ecco le temperature medie.
In Salah - Temperature medie (2000-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio72214,7
Febbraio102517,5
Marzo143022
Aprile183526,5
Maggio243931,7
Giugno284435,8
Luglio314638,4
Agosto314537,5
Settembre274234,5
Ottobre213628,5
Novembre132820,5
Dicembre92316,2
Anno19,634,426,95

A In Salah il sole brilla tutto l'anno.
In Salah - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9275
Febbraio9,5265
Marzo10,5330
Aprile11335
Maggio11,5355
Giugno11,5350
Luglio12380
Agosto12370
Settembre11325
Ottobre10305
Novembre9,5280
Dicembre8,5265
Anno10,53830

Il soleggiamento estivo diminuisce leggermente al sud e nell'Hoggar (10 ore al giorno contro le 12 della zona centro-settentrionale), a causa della già citata marginale influenza del monsone africano.

Tassili N'Ajjer

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Algeria



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Adrar
 Algeri
 Annaba
 Batna
 Bechar
 Bejaia
 Biskra
 Bou Saada
 Chlef
 Altre (espandi)
 Costantina
 Djanet
 Djelfa
 El Menia
 El Oued
 Ghardaia
 Hassi Messaoud
 Illizi
 In Amenas
 In Salah
 Jijel
 Mecheria
 Orano
 Ouargla
 Sétif
 Skikda
 Tamanrasset
 Tebessa
 Tiaret
 Timimoun
 Tindouf
 Tlemcen
 Touggourt

 Paesi vicini:

 Libia
 Mali
 Marocco
 Mauritania
 Niger
 Sahara Occidentale
 Spagna
 Tunisia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy