Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Indice
Introduzione
In Libia il clima è
mediterraneo nel sottile tratto costiero e
desertico nelle zone interne. In realtà anche se le temperature sono da clima mediterraneo, le piogge sulla costa sono molto scarse, a livello semidesertico nella Tripolitania e nella Cirenaica e a livello desertico nel Golfo della Sirte. Solo nelle colline interne della Cirenaica, dove si trovano dei rilievi alle spalle della costa (il
Jebel Akhdar), cadono dai 400 ai 700 millimetri annui, e dunque può crescere un po' di macchia mediterranea.
Lungo la
costa, l'unica zona di pianura che riceve piogge di una certa consistenza, la gran parte delle piogge si verifica da ottobre all'inizio di aprile, con un massimo a dicembre e gennaio. Il quantitativo è in genere modesto: tra i 200 e i 350 millimetri l'anno in Tripolitania e in Cirenaica, tra i 100 e i 200 mm nel Golfo della Sirte (che dunque diventa decisamente desertica nella parte più meridionale, dove appunto si scende intorno ai 100 millimetri), e di nuovo intorno ai 100 mm nella parte più orientale della costa, al confine con l'Egitto (v. Tobruk). Le piogge sulla costa sono dovute al passaggio delle
perturbazioni di origine atlantica o mediterranea. Tra una perturbazione e l'altra si verificano lunghi periodi di bel tempo anche in pieno inverno; poiché il periodo in cui si possono verificare le piogge è limitato, in alcuni anni una loro diminuzione può provocare delle siccità, i cui effetti si fanno sentire fino all'autunno successivo.
In
estate, in pratica non piove mai in tutta la Libia, anche se nel sud, in pieno deserto, ogni tanto si verifica qualche acquazzone, legato al monsone che dall'Atlantico interessa il sud del Sahara nei mesi più caldi, e che qualche volta può sconfinare fin qui. Lungo le coste soffiano le
brezze pomeridiane, che danno sollievo anche se mantengono elevata l'umidità dell'aria, ma in realtà le
correnti settentrionali in estate soffiano anche in quota perché sono dovute anche alla configurazione barica, con l'alta pressione sul Mediterraneo occidentale e la bassa pressione su quello orientale: per questo motivo il deserto libico è meno caldo di quello algerino. Le temperature medie massime in estate passano dai 30 gradi delle coste, ai 35/37 °C dell'entroterra centro-settentrionale, fino ad arrivare ai 40/41 °C del sud.
Durante tutto l'anno, ma più spesso in primavera e in autunno, la Libia può essere investita dal
ghibli, un vento meridionale caldo e secco che solleva tempeste di sabbia e provoca improvvisi aumenti di temperatura; il fenomeno è ancora più evidente lungo la costa, dove produce anche un crollo dell'umidità relativa, che in genere è elevata a causa dell'influsso del mare. In questi casi la temperatura può superare i 40 gradi da aprile a ottobre anche sulla costa, mentre in inverno si possono toccare i 30 °C.
La costa
Le principali città libiche sulla costa (Tripoli,
Bengasi, Misurata) hanno un clima mediterraneo: inverni miti e abbastanza piovosi (con minime intorno ai 9/10 gradi e massime intorno ai 17/18 °C a gennaio e febbraio), ed estati calde e soleggiate, con massime intorno ai 30 gradi a luglio e agosto. In estate, come detto, l'aria è umida e prevalgono i venti da nord.
Tripoli
Queste temperature si registrano anche nei quartieri vecchi di Tripoli, tuttavia, nella stazione meteorologica dell'
aeroporto internazionale, che si trova circa 20 km più a sud, e quindi più lontano dal mare e più vicino al deserto, le temperature estive sono decisamente più elevate. Ecco le temperature medie.
Tripoli - Temperature medie (1991-2014) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 7,2 | 17,8 | 12,5 |
---|
Febbraio | 7,2 | 18,8 | 13 |
---|
Marzo | 9,6 | 22,6 | 16,1 |
---|
Aprile | 12,5 | 26,5 | 19,5 |
---|
Maggio | 16,4 | 30,6 | 23,5 |
---|
Giugno | 19,8 | 34,3 | 27 |
---|
Luglio | 21,4 | 35,7 | 28,6 |
---|
Agosto | 22,4 | 36,4 | 29,4 |
---|
Settembre | 21,3 | 34 | 27,6 |
---|
Ottobre | 17,8 | 30,5 | 24,1 |
---|
Novembre | 12,5 | 24,1 | 18,3 |
---|
Dicembre | 8,5 | 19,1 | 13,8 |
---|
Anno | 14,8 | 27,6 | 21,1 |
---|
Tra le città della costa, Tripoli è la più piovosa, con 330 millimetri l'anno, di cui 60/70 mm al mese tra novembre e gennaio. A Bengasi cadono 260 mm all'anno, mentre a Misurata, già proiettata nel Golfo della Sirte, appena 190 mm; a Sirte, nel golfo omonimo, circa 180 mm, e a Tobruk, nell'est, appena 110 mm. Ecco le precipitazioni medie a Tripoli.
Tripoli - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 60 | 9 |
---|
Febbraio | 30 | 6 |
---|
Marzo | 30 | 6 |
---|
Aprile | 15 | 3 |
---|
Maggio | 5 | 2 |
---|
Giugno | 1 | 1 |
---|
Luglio | 1 | 0 |
---|
Agosto | 0 | 0 |
---|
Settembre | 15 | 2 |
---|
Ottobre | 45 | 7 |
---|
Novembre | 60 | 7 |
---|
Dicembre | 70 | 9 |
---|
Anno | 335 | 52 |
---|
Lungo la costa il cielo è normalmente sereno in estate, mentre in inverno c'è un'alternanza di periodi soleggiati e periodi di maltempo. Ecco la media delle ore di sole al giorno a Tripoli.
Tripoli - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 5,5 | 170 | Febbraio | 6,5 | 190 | Marzo | 7,5 | 225 | Aprile | 8,5 | 255 | Maggio | 10 | 305 | Giugno | 10 | 295 | Luglio | 11,5 | 355 | Agosto | 11 | 340 | Settembre | 8,5 | 260 | Ottobre | 7,5 | 225 | Novembre | 6 | 185 | Dicembre | 5,5 | 165 | Anno | 8,1 | 2975 |
La temperatura del mare è abbastanza calda per fare il bagno da luglio a ottobre, mentre è un po' fresca a giugno e novembre, come si può vedere nella tabella seguente.
Tripoli - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 17,5 | Febbraio | 16,5 | Marzo | 16,5 | Aprile | 17,5 | Maggio | 19,5 | Giugno | 22,5 | Luglio | 26 | Agosto | 27,5 | Settembre | 27 | Ottobre | 25 | Novembre | 22,5 | Dicembre | 19,5 | Anno | 21,4 |
Circa 20 km a sud dell'aeroporto di Tripoli troviamo el-Azizia, dove la media delle massime di luglio e agosto sale a 37/38 °C, e dove si è ritenuto erroneamente che si fosse verificato il record mondiale del caldo, a causa di una misurazione errata effettuata nel 1922.
Zone collinari
El Beida
Un caso particolare è rappresentato da
El Beida, a 600 metri di quota sulle colline della Cirenaica, che riceve 545 millimetri di pioggia all'anno, e in inverno a causa dell'altitudine può persino conoscere la neve. Ecco le precipitazioni medie.
El Beida - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 120 | 13 |
---|
Febbraio | 85 | 11 |
---|
Marzo | 60 | 7 |
---|
Aprile | 30 | 4 |
---|
Maggio | 7 | 2 |
---|
Giugno | 2 | 0 |
---|
Luglio | 1 | 0 |
---|
Agosto | 1 | 0 |
---|
Settembre | 12 | 1 |
---|
Ottobre | 55 | 4 |
---|
Novembre | 60 | 7 |
---|
Dicembre | 110 | 11 |
---|
Anno | 545 | 60 |
---|
La temperatura media a El Beida passa dai 10 gradi di gennaio e febbraio ai 23,5 °C di agosto. Ecco le temperature medie.
El Beida - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 6 | 14 | 10 |
---|
Febbraio | 6 | 15 | 10,5 |
---|
Marzo | 8 | 18 | 13 |
---|
Aprile | 10 | 22 | 16 |
---|
Maggio | 14 | 26 | 20 |
---|
Giugno | 17 | 30 | 23,5 |
---|
Luglio | 18 | 29 | 23,5 |
---|
Agosto | 18 | 29 | 23,5 |
---|
Settembre | 17 | 28 | 22,5 |
---|
Ottobre | 15 | 26 | 20,5 |
---|
Novembre | 11 | 21 | 16 |
---|
Dicembre | 8 | 17 | 12,5 |
---|
Anno | 12,4 | 23 | 17,6 |
---|
A sud di Tripoli si trova una catena montuosa, il Gebel Nefusa, dove si trovano alcune città situate a quote collinari (meno di mille metri), come Nalut, Lefren, Al Zintan, Garian, che in inverno sono leggermente più fredde della stessa El Beida.
Il deserto
Nelle vaste
aree desertiche della Libia, il bel tempo prevale per tutto l'anno. Durante l'inverno l'escursione termica è elevata, le notti sono fredde (si può anche scendere intorno allo zero, e anche di qualche grado al di sotto nelle interne del centro-nord) mentre le giornate sono piacevoli (intorno ai 20 gradi). La temperatura diurna supera i 30 gradi da aprile a ottobre. Durante l'estate, nei momenti peggiori si possono toccare i 47/48 °C. Le piogge sono scarsissime e sporadiche, sotto forma di rovescio: in certe aree può capitare che non piova mai per anni. Il deserto è quasi ovunque disabitato, tranne laddove sorgono le oasi, alimentate da sorgenti di acqua che affiora dal sottosuolo, come le oasi di
Cufra e di Sabha.
Sabha
Ecco la temperatura media di
Sabha, situata a 400 metri di quota, nella Libia centro-occidentale, a 27 gradi di latitudine nord.
Sabha - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 6,3 | 19,1 | 12,7 |
---|
Febbraio | 7,9 | 21,4 | 14,6 |
---|
Marzo | 12,5 | 27 | 19,8 |
---|
Aprile | 17,2 | 31,7 | 24,5 |
---|
Maggio | 21,6 | 36,2 | 28,9 |
---|
Giugno | 24,5 | 39,4 | 31,9 |
---|
Luglio | 24,6 | 38,8 | 31,7 |
---|
Agosto | 24,6 | 38,6 | 31,6 |
---|
Settembre | 23,8 | 38 | 30,9 |
---|
Ottobre | 19 | 32,7 | 25,8 |
---|
Novembre | 12,2 | 26,1 | 19,1 |
---|
Dicembre | 7,1 | 20,4 | 13,7 |
---|
Anno | 16,8 | 30,8 | 23,75 |
---|
Nel deserto il sole brilla regolarmente tutto l'anno. Ecco la media delle ore di sole a Sabha.
Sabha - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 8,5 | 260 | Febbraio | 9 | 250 | Marzo | 8,5 | 270 | Aprile | 9 | 275 | Maggio | 10 | 305 | Giugno | 11,5 | 340 | Luglio | 12 | 375 | Agosto | 11,5 | 360 | Settembre | 10 | 295 | Ottobre | 9 | 285 | Novembre | 8,5 | 260 | Dicembre | 8 | 250 | Anno | 9,7 | 3525 |
Quando andare
In attesa che le condizioni della Libia si normalizzino, diamo comunque qualche indicazione su quando visitarla.
Per visitare Tripoli, Bengasi e le
città principali del nord, si possono scegliere le stagioni intermedie, e in particolare da metà marzo a metà aprile, e da metà ottobre a metà novembre.
Per visitare le
aree desertiche, si può scegliere l'inverno, da dicembre a febbraio, tenendo presente che di notte può fare freddo.
La
stagione balneare in questo tipo di clima va da metà maggio a metà ottobre, anche se il mare comincia a diventare caldo a partire da luglio.
Cosa portare in valigia
In
inverno: per Tripoli e la costa, vestiti di mezza stagione, una giacca e un maglione, impermeabile o ombrello; per il deserto, vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, maglione, giacca a vento, giubbotto caldo per la notte, foulard per proteggersi dalla sabbia. A El Beida e nel Gebel Nefusa, è meglio aggiungere alcuni abiti caldi, maglione o pile, giubbotto.
In
estate: vestiti leggerissimi, coprenti e in tessuto naturale (cotone o lino), cappello e foulard per il deserto e per il vento dal deserto; per le donne è meglio evitare calzoncini e minigonne; occhiali da sole anche graduati al posto delle lenti a contatto (per via della sabbia); sulla costa, una felpa leggera per la sera; nel deserto, una felpa per la notte, sacco a pelo per i pernottamenti all'aperto, scarponcini da deserto o sandali.
Torna su