Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Turkmenistan - Il clima in breve
Nel Turkmenistan, Paese dell'Asia centrale, il clima è continentale arido. Gli inverni sono freddi al nord e relativamente miti al sud, mentre le estati sono torride e soleggiate. L'esposizione a masse d'aria di natura diversa rende il suo clima instabile, e soggetto a ondate di freddo come ad ondate di caldo. Le tempeste di vento che sollevano la polvere sono frequenti.
Le precipitazioni (pioggia o neve) sono decisamente scarse, dato che sono quasi ovunque inferiori a 250 millimetri l'anno, e in genere si verificano da ottobre ad aprile. L'estate è la stagione più secca.
La gran parte del Turkmenistan è occupata dal deserto del Karakum, dove in estate si possono toccare i 50 gradi. Anche le coste del Mar Caspio sono desertiche, ma sono più miti in inverno, mentre in estate sono un po' meno calde ma più afose. Nel nord, nell'area un tempo occupata dal Lago d'Aral, troviamo il lago Sarygamysh, alimentato da un ramo dell'Amu Darya, e un tempo parte dello stesso Lago d'Aral.
Nel sud, al confine con l'Iran, si trovano delle montagne, i Kopet Dag, da cui possono scendere venti caldi che possono portare rapidi aumenti di temperatura. Un'altra catena montuosa si trova ad est, il Kugitangtau, che culmina con il monte Airibaba, alto 3.138 metri. A nord invece non ci sono ostacoli, per cui possono giungere masse d'aria gelide di origine siberiana, da aprile a ottobre ma più facilmente da novembre a marzo.
Il clima in dettaglio
Le stagioni
L'
inverno è freddo al nord, mentre diventa più mite al centro-sud: la media di gennaio scende sotto lo zero al nord, mentre al sud è intorno ai 6/7 gradi. Comunque, delle ondate di freddo si possono verificare in tutto il Paese.
A causa dell'aridità del clima, le nevicate sono possibili ma non abbondanti.
L'
estate è caldissima e soleggiata. La temperatura media di luglio è intorno ai 28/29 gradi al nord e sulle rive del Mar Caspio, mentre supera i 30 gradi nel centro-sud. La parte più mite del Paese è quella sud-occidentale, che è meno fredda in inverno, mentre in estate è meno calda ma più afosa, per via delle zone paludose oltre che delle acque del Mar Caspio.
Centro-sud
Ashgabat
Ashgabat, dove si trova
La capitale,
Ashgabat, si trova nel sud, ai piedi dei monti Kopet Dag, da cui possono giungere tutto l'anno intensi venti caldi tipo
föhn. Anche se raggiungono i 3.000 metri, questi monti sono quasi sempre privi di neve a causa dell'aridità del clima.
L'
inverno a Ashgabat è abbastanza freddo, ma non gelido (la media di gennaio è di 4 gradi), e per lunghi periodi la temperatura può essere accettabile. I venti da sud poi possono alzare la temperatura intorno ai 20/25 gradi anche in pieno inverno.
Per contro, qualche volta le masse d'aria fredda dalla Siberia possono portare ondate di gelo, con minime intorno ai -10/-15 gradi (e a volte anche meno). Il record del freddo è di -24 °C, registrato nel gennaio 1969.
L'
estate, da giugno ad agosto, è torrida, con massime intorno ai 37/38 gradi, ma con punte di 45 gradi e oltre. Il record del caldo è di 47 °C, registrato a fine giugno 2015.
Ecco le temperature medie.
Ashgabat - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -0,9 | 8,8 | 4 |
---|
Febbraio | 0,4 | 10,8 | 5,6 |
---|
Marzo | 5,4 | 16,7 | 11 |
---|
Aprile | 11,2 | 23,6 | 17,4 |
---|
Maggio | 17 | 30,5 | 23,8 |
---|
Giugno | 21,7 | 36 | 28,9 |
---|
Luglio | 24 | 38,3 | 31,1 |
---|
Agosto | 21,9 | 37,1 | 29,5 |
---|
Settembre | 16,6 | 31,6 | 24,1 |
---|
Ottobre | 10,2 | 24,2 | 17,2 |
---|
Novembre | 4,1 | 15,4 | 9,8 |
---|
Dicembre | 0,1 | 9,6 | 4,9 |
---|
Anno | 11 | 23,6 | 17,3 |
---|
Ad Ashgabat cadono poco più di 200 millimetri di pioggia all'anno, dunque siamo ad un livello
praticamente desertico, ma sono comunque più che in altre zone per la vicinanza con i monti. Le stagioni più piovose sono l'inverno e la primavera. Ecco le precipitazioni medie.
Ashgabat - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 25 | 7 |
---|
Febbraio | 20 | 7 |
---|
Marzo | 45 | 8 |
---|
Aprile | 40 | 7 |
---|
Maggio | 30 | 4 |
---|
Giugno | 6 | 2 |
---|
Luglio | 2 | 1 |
---|
Agosto | 1 | 1 |
---|
Settembre | 3 | 1 |
---|
Ottobre | 10 | 3 |
---|
Novembre | 15 | 4 |
---|
Dicembre | 20 | 7 |
---|
Anno | 220 | 52 |
---|
Il sole ad Ashgabat brilla regolarmente in estate, mentre in inverno non si vede molto spesso, anche se qualche giornata soleggiata si può sempre verificare. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Ashgabat - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 3,5 | 115 | Febbraio | 4 | 120 | Marzo | 4,5 | 145 | Aprile | 6,5 | 195 | Maggio | 9 | 275 | Giugno | 11 | 335 | Luglio | 11,5 | 355 | Agosto | 11 | 350 | Settembre | 9,5 | 290 | Ottobre | 7 | 215 | Novembre | 5 | 155 | Dicembre | 3,5 | 105 | Anno | 7,3 | 2655 |
Turkmenbashy
Turkmenbashy, dove si trova
Türkmenbashy (ex Krasnovodsk), si trova più a nord, sulla costa del Mar Caspio, ma è mitigata dalle acque del grande lago salato, ed ha un clima simile: la media di gennaio è di 3,5 gradi, quella di luglio di 28,5 °C, con massime di 35 °C, ma anche qui sono possibili punte di caldo di 42/43 gradi. Nell'agosto 2006 la temperatura ha toccato 44,5 °C.
Comunque, anche qui si possono verificare delle ondate di freddo, con minime di -15 °C o anche inferiori. La temperatura è scesa fino a -20,5 °C nel gennaio 2008.
Turkmenbashy - Temperature medie (1981-2010) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -0,3 | 7,5 | 3,6 |
---|
Febbraio | -0,2 | 8,7 | 4,2 |
---|
Marzo | 3,2 | 13,1 | 8,2 |
---|
Aprile | 8,5 | 19,9 | 14,2 |
---|
Maggio | 13,6 | 25,8 | 19,7 |
---|
Giugno | 18,9 | 31,6 | 25,2 |
---|
Luglio | 22,2 | 34,6 | 28,4 |
---|
Agosto | 22 | 34,5 | 28,2 |
---|
Settembre | 16,7 | 29,3 | 23 |
---|
Ottobre | 10 | 21,5 | 15,8 |
---|
Novembre | 5 | 14,2 | 9,6 |
---|
Dicembre | 1,2 | 9,1 | 5,1 |
---|
Anno | 10,1 | 20,9 | 15,45 |
---|
A Turkmenbashy le precipitazioni annue (125 millimetri) sono da clima desertico. Ecco le precipitazioni medie.
Turkmenbashy - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 12 | 5 |
---|
Febbraio | 13 | 4 |
---|
Marzo | 17 | 5 |
---|
Aprile | 16 | 4 |
---|
Maggio | 9 | 3 |
---|
Giugno | 3 | 1 |
---|
Luglio | 2 | 1 |
---|
Agosto | 5 | 1 |
---|
Settembre | 5 | 1 |
---|
Ottobre | 11 | 2 |
---|
Novembre | 19 | 3 |
---|
Dicembre | 13 | 5 |
---|
Anno | 125 | 35 |
---|
Il sole a Turkmenbashy brilla per un buon numero di ore: 2.800 all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Turkmenbashy - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 4,5 | 135 | Febbraio | 5 | 140 | Marzo | 5,5 | 175 | Aprile | 7,5 | 225 | Maggio | 10 | 305 | Giugno | 11,5 | 345 | Luglio | 11 | 345 | Agosto | 10,5 | 330 | Settembre | 10 | 295 | Ottobre | 7,5 | 230 | Novembre | 5,5 | 160 | Dicembre | 4 | 125 | Anno | 7,7 | 2810 |
Esenguly
Esenguly, dove si trova
Nella parte più meridionale della costa del Mar Caspio, vicino al confine con l'Iran, l'inverno diventa ancora più mite, mentre l'estate diventa meno calda ma decisamente più
afosa. A Esenguly, i venti dalle montagne dell'Iran possono portare repentini aumenti di temperatura, soprattutto in primavera. Ad esempio, a fine maggio 2015 la temperatura è arrivata a 43,4 °C.
Le ondate di freddo sono meno intense che nel resto del Paese, comunque, nel febbraio 2014 la temperatura è scesa fino a -13 °C.
Ecco le temperature medie di Esenguly.
Esenguly - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 2,1 | 11,7 | 6,9 |
---|
Febbraio | 3,3 | 12,7 | 8 |
---|
Marzo | 7,1 | 16,3 | 11,7 |
---|
Aprile | 11,7 | 20,7 | 16,2 |
---|
Maggio | 17,5 | 26 | 21,8 |
---|
Giugno | 22,2 | 29,6 | 25,9 |
---|
Luglio | 25,6 | 31,5 | 28,6 |
---|
Agosto | 25,4 | 32,4 | 28,9 |
---|
Settembre | 21,2 | 29,9 | 25,5 |
---|
Ottobre | 14,1 | 24,7 | 19,4 |
---|
Novembre | 7,6 | 17,6 | 12,6 |
---|
Dicembre | 3,7 | 12,8 | 8,2 |
---|
Anno | 13,5 | 22,2 | 17,8 |
---|
Nord
Dashoguz
Dashoguz, dove si trova
Nell'estremo nord, a
Dashoguz (ex Tashauz o Dashkhovuz), la media di gennaio scende a -1,5 gradi, mentre quella di luglio è di 29,5 °C. L'estate è dunque ancora molto calda, e nei momenti peggiori la temperatura può raggiungere i 45 °C.
Invece, in inverno fa
decisamente più freddo, e sono anche più frequenti le ondate di gelo, nel corso delle quali le minime scendono intorno a -20/-25 gradi. Nel gennaio 2008 la temperatura è scesa fino a -29 °C.
Ecco le temperature medie.
Dashoguz - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -5,4 | 2,3 | -1,6 |
---|
Febbraio | -3,7 | 5,5 | 0,9 |
---|
Marzo | 3,3 | 14,6 | 9 |
---|
Aprile | 10,1 | 22,4 | 16,2 |
---|
Maggio | 16,8 | 30 | 23,4 |
---|
Giugno | 20,8 | 34,9 | 27,8 |
---|
Luglio | 22,4 | 36,5 | 29,4 |
---|
Agosto | 19,9 | 35 | 27,4 |
---|
Settembre | 13,9 | 28,4 | 21,2 |
---|
Ottobre | 6,7 | 19,9 | 13,3 |
---|
Novembre | 0,4 | 10,7 | 5,6 |
---|
Dicembre | -3,9 | 3,8 | -0,1 |
---|
Anno | 8,5 | 20,4 | 14,4 |
---|
A Dashoguz le precipitazioni sono molto scarse, intorno ai 100 millimetri l'anno.
Dashoguz - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 9 | 6 |
---|
Febbraio | 8 | 5 |
---|
Marzo | 15 | 6 |
---|
Aprile | 20 | 6 |
---|
Maggio | 12 | 4 |
---|
Giugno | 4 | 2 |
---|
Luglio | 4 | 1 |
---|
Agosto | 1 | 1 |
---|
Settembre | 2 | 1 |
---|
Ottobre | 6 | 3 |
---|
Novembre | 9 | 4 |
---|
Dicembre | 13 | 6 |
---|
Anno | 100 | 45 |
---|
Quando andare
Il
periodi migliori per visitare il Turkmenistan sono le
mezze stagioni, per evitare gli estremi termici tipici del Paese, e in particolare i mesi di aprile e ottobre, tenendo presente che comunque può fare freddo di notte, soprattutto al nord, e caldo di giorno, soprattutto al sud.
Nella capitale e nel sud, dove il caldo arriva prima e dura di più, si possono scegliere i periodi metà marzo-metà aprile e metà ottobre-metà novembre.
Cosa portare in valigia
In
inverno: per Ashgabat e le città principali del centro-sud, vestiti caldi, maglione, cappotto, foulard per il vento, con la possibilità di scoprirsi nelle giornate miti, ma anche di coprirsi nelle ondate di gelo, quindi con piumino, berretto di lana, sciarpa, guanti. Per l'estremo nord, Dashoguz e il lago Sarygamysh, i vestiti molto caldi sono quasi sempre necessari.
In
estate: vestiti leggerissimi, coprenti e in tessuto naturale (cotone o lino), cappello per il sole, turbante da deserto, una felpa la sera, una felpa leggera per la brezza sul Mar Caspio. Per la montagna, vestiti leggeri per il giorno, cappello per il sole, felpa e giacca leggera per la sera, scarpe da trekking; per la cima del monte Airibaba, maglione e giacca calda per la sera.
Per le
donne è meglio evitare calzoncini e minigonne.
Torna su