Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Turkmenistan


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Turkmenistan

Mappa - Turkmenistan

Ti trovi qui: Home --> Asia --> Turkmenistan


Indice


  • Introduzione
  • Centro-sud - Ashgabat, Turkmenbashy, Esenguly
  • Nord - Dashoguz

Introduzione



Nel Turkmenistan, Paese dell'Asia centrale, il clima è continentale arido, con inverni freddi, ed estati torride e soleggiate. L'esposizione a masse d'aria di natura diversa rende il suo clima instabile, e soggetto a ondate di freddo come ad ondate di caldo. Le tempeste di vento che sollevano la polvere sono frequenti.
La gran parte del Turkmenistan è occupata dal deserto del Karakum, dove in estate si possono toccare i 50 gradi. Anche le coste del Mar Caspio sono desertiche, ma sono più miti in inverno, mentre in estate sono un po' meno calde ma più afose. Nel nord, nell'area un tempo occupata dal Lago d'Aral, troviamo il lago Sarygamysh, alimentato da un ramo dell'Amu Darya, e un tempo parte dello stesso Lago d'Aral.
L'inverno è freddo al nord, mentre diventa più mite al centro-sud: la media di gennaio scende sotto lo zero al nord, mentre al sud è intorno ai 6/7 gradi. A causa dell'aridità del clima, le nevicate sono possibili ma non abbondanti.
L'estate è caldissima ovunque: la temperatura media di luglio è intorno ai 28/29 gradi al nord e sulle rive del Mar Caspio, mentre supera i 30 gradi nel centro-sud. La parte più mite del Paese è quella sud-occidentale, che è meno fredda in inverno, mentre in estate è meno calda ma più afosa, per via delle zone paludose oltre che delle acque del Mar Caspio.
Nel sud si trovano delle montagne, i Kopet Dag, da cui possono scendere venti caldi che possono portare rapidi aumenti di temperatura. Un'altra catena montuosa si trova ad est, il Kugitangtau, che culmina con il monte Airibaba, alto 3.138 metri. A nord invece non ci sono ostacoli, per cui possono giungere masse d'aria gelide di origine siberiana, da aprile a ottobre ma più facilmente da novembre a marzo.

Centro-sud


Ashgabat

La capitale, Ashgabat, si trova nel sud, ai piedi dei monti Kopet Dag, da cui possono giungere tutto l'anno intensi venti caldi tipo föhn. Anche se raggiungono i 3.000 metri, questi monti sono quasi sempre privi di neve a causa dell'aridità del clima.
L'inverno a Ashgabat è abbastanza freddo, ma non gelido (la media di gennaio è di 4 gradi), e per lunghi periodi la temperatura può essere accettabile. I venti da sud poi possono alzare la temperatura intorno ai 20/25 gradi anche in pieno inverno.
Per contro, qualche volta le masse d'aria fredda dalla Siberia possono portare ondate di gelo, con minime intorno ai -10/-15 gradi (e a volte anche meno). Il record del freddo è di -24 °C, registrato nel gennaio 1969.
L'estate, da giugno ad agosto, è torrida, con massime intorno ai 37/38 gradi, ma con punte di 45 gradi e oltre. Il record del caldo è di 47 °C, registrato a fine giugno 2015.
Ecco le temperature medie.
Ashgabat - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-194
Febbraio0115,6
Marzo51711
Aprile112417,4
Maggio173123,8
Giugno223628,9
Luglio243831,1
Agosto223729,5
Settembre173224,1
Ottobre102417,2
Novembre4159,8
Dicembre0104,9
Anno1123,617,3

Ad Ashgabat cadono poco più di 200 millimetri di pioggia all'anno, dunque siamo ad un livello praticamente desertico, ma sono comunque più che in altre zone per la vicinanza con i monti; le stagioni più piovose sono l'inverno e la primavera. Ecco le precipitazioni medie.
Ashgabat - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio257
Febbraio207
Marzo458
Aprile407
Maggio304
Giugno62
Luglio21
Agosto11
Settembre31
Ottobre103
Novembre154
Dicembre207
Anno22052

Il sole ad Ashgabat brilla regolarmente in estate, mentre in inverno non si vede molto spesso, anche se qualche giornata soleggiata si può sempre verificare. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Ashgabat - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3,5115
Febbraio4120
Marzo4,5145
Aprile6,5195
Maggio9275
Giugno11335
Luglio11,5355
Agosto11350
Settembre9,5290
Ottobre7215
Novembre5155
Dicembre3,5105
Anno7,32655

Ashgabat

Turkmenbashy

Türkmenbashy (ex Krasnovodsk), si trova più a nord, sulla costa del Mar Caspio, ma è mitigata dalle acque del grande lago salato, ed ha un clima simile: la media di gennaio è di 3,5 gradi, quella di luglio di 28,5 °C, con massime di 35 °C, ma anche qui sono possibili punte di caldo di 42/43 gradi. Nell'agosto 2006 la temperatura ha toccato 44,5 °C.
Comunque, anche qui si possono verificare delle ondate di freddo, con minime di -15 °C o anche inferiori. La temperatura è scesa fino a -20,5 °C nel gennaio 2008.
Turkmenbashy - Temperature medie (1981-2010)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio083,6
Febbraio094,2
Marzo3138,2
Aprile82014,2
Maggio142619,7
Giugno193225,2
Luglio223528,4
Agosto223428,2
Settembre172923
Ottobre102215,8
Novembre5149,6
Dicembre195,1
Anno10,120,915,45

A Turkmenbashy le precipitazioni annue (125 millimetri) sono da clima desertico. Ecco le precipitazioni medie.
Turkmenbashy - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio125
Febbraio134
Marzo175
Aprile164
Maggio93
Giugno31
Luglio21
Agosto51
Settembre51
Ottobre112
Novembre193
Dicembre135
Anno12535

Il sole a Turkmenbashy brilla per un buon numero di ore: 2.800 all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Turkmenbashy - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5135
Febbraio5140
Marzo5,5175
Aprile7,5225
Maggio10305
Giugno11,5345
Luglio11345
Agosto10,5330
Settembre10295
Ottobre7,5230
Novembre5,5160
Dicembre4125
Anno7,72810

Esenguly

Nella parte più meridionale della costa del Mar Caspio, vicino al confine con l'Iran, l'inverno diventa ancora più mite, mentre l'estate diventa meno calda ma decisamente più afosa. A Esenguly, i venti dalle montagne dell'Iran possono portare repentini aumenti di temperatura, soprattutto in primavera. Ad esempio, a fine maggio 2015 la temperatura è arrivata a 43,4 °C.
Le ondate di freddo sono meno intense che nel resto del Paese, comunque, nel febbraio 2014 la temperatura è scesa fino a -13 °C.
Ecco le temperature medie di Esenguly.
Esenguly - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2126,9
Febbraio3138
Marzo71611,7
Aprile122116,2
Maggio182621,8
Giugno223025,9
Luglio263228,6
Agosto253228,9
Settembre213025,5
Ottobre142519,4
Novembre81812,6
Dicembre4138,2
Anno13,522,217,8

Nord


Dashoguz

Nell'estremo nord, a Dashoguz (ex Tashauz o Dashkhovuz), la media di gennaio scende a -1,5 gradi, mentre quella di luglio è di 29,5 °C. L'estate è dunque ancora molto calda, e nei momenti peggiori la temperatura può raggiungere i 45 °C.
Invece, in inverno fa decisamente più freddo, e sono anche più frequenti le ondate di gelo, nel corso delle quali le minime scendono intorno a -20/-25 gradi. Nel gennaio 2008 la temperatura è scesa fino a -29 °C.
Ecco le temperature medie.
Dashoguz - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-52-1,6
Febbraio-460,9
Marzo3159
Aprile102216,2
Maggio173023,4
Giugno213527,8
Luglio223629,4
Agosto203527,4
Settembre142821,2
Ottobre72013,3
Novembre0115,6
Dicembre-44-0,1
Anno8,520,414,4

A Dashoguz le precipitazioni sono molto scarse, intorno ai 100 millimetri l'anno.
Dashoguz - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio96
Febbraio85
Marzo156
Aprile206
Maggio124
Giugno42
Luglio41
Agosto11
Settembre21
Ottobre63
Novembre94
Dicembre136
Anno10045


Quando andare e cosa mettere in valigia: Turkmenistan



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Afghanistan
 Iran
 Kazakistan
 Uzbekistan

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy