Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Afghanistan - Il clima in breve
In Afghanistan, un Paese dell'Asia centro-meridionale, il clima è generalmente continentale arido, con inverni freddi e relativamente piovosi (e con un massimo piovoso in primavera), ed estati calde e soleggiate. Tuttavia vi sono delle differenze sostanziali a seconda della zona e dell'altitudine: il sud è desertico, molte zone sono fredde a causa dell'altitudine, e l'estremo est è relativamente piovoso anche in estate, perché risente in parte del monsone indiano.
Le precipitazioni (pioggia o neve) sono in genere scarse, a livello semi-desertico o desertico, tranne nelle regioni orientali, dove si possono superare i 500 millimetri l'anno, e nell'estremo est al confine con il Pakistan (province di Konar e Nurestan) si possono toccare persino i 1.000 mm.
Durante l'inverno il centro-nord del paese (e più raramente il sud) è raggiunto dalle perturbazioni di lontana origine mediterranea, che portano un po' di piogge, e anche nevicate, più probabili in montagna.
All'inizio della primavera, gli scontri di masse d'aria, dovuti al riscaldamento delle masse continentali meridionali dell'Asia, fanno aumentare ulteriormente la piovosità, tanto che spesso marzo è il mese più piovoso.
Le piogge poi diminuiscono, e in genere da giugno a settembre non piove mai. Solo nelle zone più orientali, ad est di Kabul, si registra un certo aumento delle piogge a luglio e agosto, dovuto alle ultime propaggini del monsone che interessa India e Pakistan.
Il clima in dettaglio
Pianure del nord
Nella
fascia pianeggiante del nord (l'antica Battriana), attraversata dal fiume Amu Darya che segna il confine con le repubbliche ex sovietiche, il clima è continentale, con inverni abbastanza freddi (ma la temperatura media giornaliera supera lo zero anche a gennaio) ed estati torride. In inverno sono comunque possibili delle ondate di gelo, con punte di -20 °C. L'estate è caldissima, con punte di 45 gradi e oltre, e soleggiata.
Mazar-i-Sharif
Mazar-i-Sharif, dove si trova
Ecco le temperature medie di Mazar-i-Sharif, situata a 360 metri di quota.
Mazar-i-Sharif - Temperature medie (2010-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 1,2 | 9,9 | 5,5 |
---|
Febbraio | 1,8 | 11,1 | 6,4 |
---|
Marzo | 7,9 | 18,5 | 13,2 |
---|
Aprile | 13,7 | 25,1 | 19,4 |
---|
Maggio | 19,8 | 32,9 | 26,4 |
---|
Giugno | 25,4 | 37,7 | 31,6 |
---|
Luglio | 28,4 | 39,5 | 34 |
---|
Agosto | 26,3 | 37,2 | 31,7 |
---|
Settembre | 20,4 | 32,5 | 26,5 |
---|
Ottobre | 12,4 | 24,6 | 18,5 |
---|
Novembre | 5,4 | 15 | 10,2 |
---|
Dicembre | 1,2 | 10,3 | 5,8 |
---|
Anno | 13,8 | 24,6 | 19,1 |
---|
Le piogge, scarse, si verificano in inverno e in primavera, con un massimo a marzo, quando gli scontri di masse d'aria possono generare anche venti intensi. Ecco le precipitazioni medie.
Mazar-i-Sharif - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 30 | 4 |
---|
Febbraio | 35 | 5 |
---|
Marzo | 45 | 7 |
---|
Aprile | 30 | 7 |
---|
Maggio | 10 | 2 |
---|
Giugno | 0 | 0 |
---|
Luglio | 0 | 0 |
---|
Agosto | 0 | 0 |
---|
Settembre | 0 | 0 |
---|
Ottobre | 5 | 0 |
---|
Novembre | 15 | 2 |
---|
Dicembre | 20 | 3 |
---|
Anno | 185 | 30 |
---|
A Mazar-i-Sharif il cielo è normalmente sereno in estate, mentre in inverno non brilla molto spesso. Ecco le ore di sole al giorno.
Mazar-i-Sharif - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 4 | 120 | Febbraio | 4 | 120 | Marzo | 5 | 160 | Aprile | 6,5 | 195 | Maggio | 9,5 | 300 | Giugno | 12 | 355 | Luglio | 12 | 365 | Agosto | 10,5 | 335 | Settembre | 10 | 300 | Ottobre | 7 | 225 | Novembre | 6 | 175 | Dicembre | 4 | 125 | Anno | 7,6 | 2765 |
Centro-nord
L'Afghanistan è un paese
montuoso, ed è attraversato dalla catena dell'
Hindu Kush nelle sue varie ramificazioni, ma anche dal Pamir nell'estremo nord-est, nel gelido corridoio del Vacan, verso il confine con la Cina. Molte città, a cominciare dalla capitale, si trovano in strette valli, scavate dai fiumi tra le montagne, a quote più o meno elevate. Nel paese si trovano parecchie cime molto elevate, tra cui spiccano il Noshaq (7.492 metri), lo Shar Dhar (7.038 metri) e il Lunkho-e-Dosare (6.901 metri), tutti e tre alla frontiera con il Pakistan, e il Kohe Bandaka (6.843 metri). Alle quote più alte, sopra i 4.000 metri, si trovano vasti ghiacciai.
Ad ovest di Bamyan, a 3.000 metri di quota troviamo i sei laghi di Band-i-Amir, protetti in un parco nazionale.
Kabul
Kabul, dove si trova
Anche la capitale,
Kabul, si trova ad una quota elevata, a 1.800 metri sul livello del mare. L'inverno è freddo (la temperatura media di gennaio è di 1,5 °C), con notti normalmente sotto zero. A volte ci possono essere ondate di freddo con minime di -15 °C o anche al di sotto. Nel gennaio 1977 la temperatura scese fino a -20 °C. Le nevicate sono abbastanza frequenti e talora abbondanti.
L'estate è molto calda, secca e soleggiata. Nel 2018, la temperatura ha raggiunto 40,5 °C a luglio e 41 °C ad agosto.
Ecco le temperature medie.
Kabul - Temperature medie (2011-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -4,3 | 7 | 1,4 |
---|
Febbraio | -2,2 | 8,1 | 2,9 |
---|
Marzo | 3,2 | 14,1 | 8,6 |
---|
Aprile | 8,1 | 20,8 | 14,4 |
---|
Maggio | 12,5 | 26,8 | 19,6 |
---|
Giugno | 17,2 | 31,5 | 24,4 |
---|
Luglio | 19,7 | 34 | 26,8 |
---|
Agosto | 18,9 | 32,9 | 25,9 |
---|
Settembre | 14,8 | 29,6 | 22,2 |
---|
Ottobre | 8,4 | 23,2 | 15,8 |
---|
Novembre | 2,5 | 15,1 | 8,8 |
---|
Dicembre | -2,2 | 11,2 | 4,5 |
---|
Anno | 8,1 | 21,3 | 14,65 |
---|
Le precipitazioni a Kabul, abbastanza scarse, ammontano a 300 millimetri l'anno. La stagione più piovosa è la primavera. In estate non piove quasi mai. Ecco le precipitazioni medie.
Kabul - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 35 | 5 |
---|
Febbraio | 60 | 6 |
---|
Marzo | 65 | 8 |
---|
Aprile | 70 | 8 |
---|
Maggio | 25 | 4 |
---|
Giugno | 1 | 0 |
---|
Luglio | 6 | 1 |
---|
Agosto | 2 | 0 |
---|
Settembre | 2 | 0 |
---|
Ottobre | 4 | 0 |
---|
Novembre | 20 | 3 |
---|
Dicembre | 20 | 4 |
---|
Anno | 310 | 39 |
---|
A Kabul il sole brilla abbastanza spesso anche in inverno, mentre in estate brilla regolarmente.
Kabul - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 5,5 | 175 | Febbraio | 6,5 | 180 | Marzo | 6,5 | 205 | Aprile | 8 | 230 | Maggio | 10 | 310 | Giugno | 12 | 355 | Luglio | 11,5 | 355 | Agosto | 11 | 340 | Settembre | 10 | 305 | Ottobre | 9 | 285 | Novembre | 8,5 | 255 | Dicembre | 6 | 180 | Anno | 8,7 | 3175 |
Herat
Herat, dove si trova
Herat si trova nell'ovest, nella valle dell'Hari, più o meno alla stessa latitudine di Kabul, ma ad un'altitudine più bassa (900 metri). L'inverno è abbastanza freddo, ma con temperature medie sopra lo zero. A volte può nevicare, ma più raramente che a Kabul. Anche qui in inverno comunque sono possibili ondate di freddo con intense gelate. Nel gennaio 2008 la temperatura è scesa fino a -20 °C.
L'estate è torrida e soleggiata, e caratterizzata da un vento intenso e frequente che soffia da nord, il "vento dei centoventi giorni" (
Bad-i-Sad-u-Bist-Ruz), che soffia nell'ovest dell'Afghanistan nella stagione calda, da giugno a settembre, sollevando sabbia, polvere e sale.
Ecco le temperature medie.
Herat - Temperature medie (2005-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -1 | 10,4 | 4,6 |
---|
Febbraio | 1,5 | 12,9 | 7,2 |
---|
Marzo | 6,6 | 19,4 | 13 |
---|
Aprile | 11,4 | 24,7 | 18,1 |
---|
Maggio | 17,4 | 31,6 | 24,5 |
---|
Giugno | 21,9 | 36,1 | 29 |
---|
Luglio | 23,7 | 37,6 | 30,6 |
---|
Agosto | 21,7 | 35,7 | 28,7 |
---|
Settembre | 16,5 | 32,4 | 24,4 |
---|
Ottobre | 8,8 | 25,5 | 17,2 |
---|
Novembre | 3,7 | 17 | 10,3 |
---|
Dicembre | 0 | 12,2 | 6,1 |
---|
Anno | 11,1 | 24,7 | 17,85 |
---|
A Herat le precipitazioni sono scarse, e ammontano a 240 millimetri l'anno. Non piove mai da giugno a settembre, ma anche l'autunno è secco. Ecco le precipitazioni medie.
Herat - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 50 | 6 |
---|
Febbraio | 45 | 8 |
---|
Marzo | 55 | 8 |
---|
Aprile | 30 | 7 |
---|
Maggio | 10 | 2 |
---|
Giugno | 0 | 0 |
---|
Luglio | 0 | 0 |
---|
Agosto | 0 | 0 |
---|
Settembre | 0 | 0 |
---|
Ottobre | 2 | 1 |
---|
Novembre | 10 | 3 |
---|
Dicembre | 35 | 5 |
---|
Anno | 240 | 40 |
---|
In inverno a Herat il sole brilla un po' meno spesso che a Kabul, per il resto anche qui il sole brilla regolarmente soprattutto da maggio a settembre.
Herat - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 5 | 150 | Febbraio | 5,5 | 155 | Marzo | 6,5 | 200 | Aprile | 8 | 235 | Maggio | 10,5 | 330 | Giugno | 12 | 365 | Luglio | 12 | 380 | Agosto | 11 | 345 | Settembre | 11 | 325 | Ottobre | 9 | 275 | Novembre | 8 | 235 | Dicembre | 4,5 | 145 | Anno | 8,6 | 3130 |
Sud
Nel sud dell'Afghanistan, più o meno a partire dalla linea Farah-Kandahar, il clima diventa più caldo, e le nevicate invernali diventano rare.
Kandahar
Kandahar, dove si trova
A
Kandahar nel sud-est, a ridosso del deserto, a 1.000 metri di quota, si passa da 7,5 °C a gennaio, a 33 °C a luglio. L'inverno è abbastanza mite, anche se di notte fa freddo, con possibili gelate, e ogni tanto può anche nevicare. L'estate è decisamente torrida, e come al solito soleggiata.
Kandahar - Temperature medie (2009-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 1,4 | 13,6 | 7,5 |
---|
Febbraio | 4,7 | 16 | 10,4 |
---|
Marzo | 9,9 | 23,5 | 16,7 |
---|
Aprile | 14,7 | 28,7 | 21,7 |
---|
Maggio | 19,7 | 34,9 | 27,3 |
---|
Giugno | 23,5 | 39,2 | 31,4 |
---|
Luglio | 25,4 | 40,5 | 33 |
---|
Agosto | 23,7 | 38,8 | 31,2 |
---|
Settembre | 17,6 | 34,3 | 26 |
---|
Ottobre | 11,4 | 28,2 | 19,8 |
---|
Novembre | 7 | 21,6 | 14,3 |
---|
Dicembre | 1,4 | 15,2 | 8,3 |
---|
Anno | 13,4 | 27,9 | 20,65 |
---|
Le precipitazioni a Kandahar sono decisamente scarse, dato che non si raggiungono i 200 mm l'anno. In pratica, l'unico periodo relativamente piovoso va da gennaio a marzo. Ecco le precipitazioni medie.
Kandahar - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 50 | 4 |
---|
Febbraio | 40 | 5 |
---|
Marzo | 45 | 6 |
---|
Aprile | 15 | 3 |
---|
Maggio | 3 | 1 |
---|
Giugno | 0 | 0 |
---|
Luglio | 2 | 0 |
---|
Agosto | 1 | 0 |
---|
Settembre | 0 | 0 |
---|
Ottobre | 2 | 0 |
---|
Novembre | 6 | 1 |
---|
Dicembre | 20 | 3 |
---|
Anno | 185 | 23 |
---|
A Kandahar il sole brilla frequentemente tutto l'anno, ma soprattutto nel lungo periodo caldo e secco che va da maggio a ottobre.
Kandahar - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 6,5 | 200 | Febbraio | 6,5 | 185 | Marzo | 7,5 | 235 | Aprile | 8,5 | 255 | Maggio | 11 | 345 | Giugno | 12,5 | 370 | Luglio | 11 | 340 | Agosto | 11 | 340 | Settembre | 11 | 325 | Ottobre | 10 | 305 | Novembre | 9 | 265 | Dicembre | 7 | 215 | Anno | 9,3 | 3380 |
A sud di Kandahar troviamo una vasta
zona desertica (regioni di Sistan e Belucistan), occupata da un altopiano ad una quota media di 500/700 metri nella parte occidentale, dove troviamo il Dasht-i-Margo ("deserto della morte"), e tra i 700 e i 1.200 metri nella parte orientale, dove troviamo il deserto del Rigestan. In mezzo scorre il fiume Helmand, lungo il quale sorgono alcune città. Le precipitazioni, intorno agli 80/100 mm all'anno nella parte nord, scendono fino a 45/50 mm nella parte sud.
Quando andare
I periodi migliori per visitare l'Afghanistan sono le
stagioni intermedie, per evitare il freddo invernale e il caldo estivo, in generale i mesi di aprile e ottobre (e persino marzo e novembre nei deserti del sud); sono mesi in cui comunque può fare caldo di giorno e freddo di notte. L'autunno si lascia preferire perché è più secco e meno ventoso.
Le
zone montuose al di sopra dei 2.000 metri possono essere visitate in estate, che diventa decisamente la stagione migliore alle quote più alte, dove nel resto dell'anno domina il gelo, tranne nell'estremo est, dove in estate arrivano le propaggini del monsone.
Cosa portare in valigia
In
inverno: per Kabul e l'alta montagna, vestiti molto caldi, piumino, berretto, sciarpa, guanti; per le pianure del nord ed Herat, anche una giacca più leggera per le giornate miti; per Farah e Kandahar, vestiti caldi, maglione, cappotto, berretto; per i deserti del sud, maglione, giacca a vento, giubbotto caldo per la notte, foulard per proteggersi dalla sabbia.
In
estate: per le pianure del nord e le principali città dell'altopiano, vestiti leggerissimi e in fibra naturale per il giorno, cappello per il sole, turbante da deserto, una felpa per la sera. Per Kabul, si può aggiungere una giacca per le notti più fredde.
Per l'alta montagna, sopra i 4.000 metri, piumino, berretto, guanti, sciarpa.
Per la provincia di Konar, impermeabile o ombrello.
Per visitare le moschee, occorre avere spalle e gambe coperte, e piedi scalzi. Le donne dovrebbero evitare abiti scollati.
Torna su