Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Nel Sud Sudan, paese a nord dell'equatore nato nel 2011 dalla divisione del Sudan, il clima è
tropicale, caldo tutto l'anno, con un inverno molto caldo e secco (che di fatto può essere considerato come l'estate), e un'estate un po' meno calda, ma afosa e piovosa.
Il paese è ricoperto da un altopiano, che ha un'altitudine compresa tra i 400 e i 700 metri al centro-nord, mentre al sud oscilla tra i 700 e i 1.000 metri.
La vegetazione predominante è la savana, più o meno arida a seconda delle zone, ma nel sud-ovest si trovano anche delle foreste, mentre in alcune aree attraversate da corsi d'acqua si trovano zone paludose, tra cui il
Sudd. Il Sudd è la più grande palude al mondo, ed è situata nel nord, lungo il corso del Nilo Bianco e dei suoi affluenti, che si perdono in una miriade di laghi, lagune e canali, che sono ricoperti di piante acquatiche e abitati da una gran numero di specie animali terrestri e di uccelli. Le piogge estive aumentano la superficie delle aree allagate.
Altre aree ricche di biodiversità si trovano nel Bandingilo National Park, nel Boma National Park e nel Southern National Park.
In gran parte del paese le
precipitazioni oscillano intorno agli 800/1.100 millimetri l'anno, con un minimo invernale, quando non piove quasi mai, e un massimo estivo, in genere nel mese di agosto.
Le zone più aride sono l'estremo sud-est, al confine col Kenya (dove si trova il Triangolo di Ilemi, zona contesa con il Kenya e l'Etiopia), e l'estremo nord-est, al confine con il Sudan; in entrambe le zone si scende al di sotto dei 700 millimetri annui.
Invece nell'estremo sud-ovest, presso il confine con il Congo, si trova un'area più piovosa, in cui si raggiungono i 1.500 millimetri l'anno.
Oltre ad alcune
montagne isolate nell'estremo est al confine con l'Etiopia, che raggiungono i 1.700/2.000 metri, l'unica catena montuosa di una certa importanza sono i monti Imatong, che si trovano nel sud, vicino al confine con l'Uganda, e che culminano con il Monte Kinyeti (3.187 metri). Si tratta della zona più piovosa del paese, ed è ricoperta da foreste montane. La temperatura diminuisce con l'aumentare della quota, e sulle cime fa abbastanza freddo tutto l'anno.
Durante l'
inverno può soffiare nel paese un vento carico di polvere, soprattutto al nord. A volte di giorno può fare molto caldo, con punte di 40 gradi, soprattutto alle quote più basse, mentre in altre circostanze di notte può fare freddo, con punte di 8/10 gradi.
Tra febbraio e aprile si registra un aumento della temperatura, prima delle piogge estive; durante questo periodo si toccano facilmente i 40 gradi, con punte di 45 °C. Al sud, dove le piogge arrivano prima, e soprattutto al sud-ovest, dove la quota è anche più elevata, questo riscaldamento primaverile è meno evidente.
Giuba
La capitale,
Giuba, si trova nel sud, a circa 500 metri di quota. Ecco le temperature medie.
Giuba - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 20 | 37 | 28,4 |
---|
Febbraio | 22 | 38 | 29,8 |
---|
Marzo | 24 | 38 | 30,6 |
---|
Aprile | 23 | 35 | 29,4 |
---|
Maggio | 23 | 34 | 28 |
---|
Giugno | 22 | 32 | 27,2 |
---|
Luglio | 21 | 31 | 26,1 |
---|
Agosto | 21 | 32 | 26,3 |
---|
Settembre | 21 | 33 | 27,1 |
---|
Ottobre | 21 | 34 | 27,6 |
---|
Novembre | 21 | 35 | 27,8 |
---|
Dicembre | 20 | 36 | 28 |
---|
Anno | 21,6 | 34,5 | 27,95 |
---|
Le precipitazioni a Giuba ammontano a 955 millimetri l'anno. Tra dicembre e febbraio non piove quasi mai; si superano i 100 mm al mese da aprile a ottobre, e il mese più piovoso è luglio con 145 millimetri.
Ecco le precipitazioni medie.
Giuba - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 5 | 1 |
---|
Febbraio | 10 | 2 |
---|
Marzo | 35 | 7 |
---|
Aprile | 110 | 12 |
---|
Maggio | 130 | 12 |
---|
Giugno | 120 | 10 |
---|
Luglio | 145 | 13 |
---|
Agosto | 130 | 12 |
---|
Settembre | 105 | 9 |
---|
Ottobre | 114 | 10 |
---|
Novembre | 45 | 7 |
---|
Dicembre | 10 | 2 |
---|
Anno | 955 | 96 |
---|
A Giuba il sole brilla regolarmente nella stagione secca, mentre nel periodo piovoso le ore di sole diminuiscono un po'. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Giuba - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 9 | 280 | Febbraio | 8,5 | 235 | Marzo | 7 | 210 | Aprile | 6,5 | 200 | Maggio | 6,5 | 210 | Giugno | 7 | 205 | Luglio | 6 | 185 | Agosto | 6,5 | 205 | Settembre | 7,5 | 230 | Ottobre | 8 | 240 | Novembre | 8 | 235 | Dicembre | 8,5 | 260 | Anno | 7,4 | 2690 |
Yambio
Come accennato, nell'estremo sud-ovest le temperature sono più uniformi nel corso dell'anno, in particolare il caldo è meno intenso nel periodo febbraio-aprile, anche perché le piogge arrivano prima.
Ecco le temperature medie di
Yambio, situata a 650 metri sul livello del mare, nello stato di Equatoria Occidentale, a breve distanza dalla frontiera con il Congo.
Yambio - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 16 | 33 | 24,5 |
---|
Febbraio | 17 | 34 | 25,5 |
---|
Marzo | 19 | 33 | 26 |
---|
Aprile | 19 | 31 | 25 |
---|
Maggio | 19 | 31 | 25 |
---|
Giugno | 19 | 30 | 24,5 |
---|
Luglio | 18 | 28 | 23 |
---|
Agosto | 18 | 28 | 23 |
---|
Settembre | 18 | 30 | 24 |
---|
Ottobre | 18 | 30 | 24 |
---|
Novembre | 18 | 31 | 24,5 |
---|
Dicembre | 17 | 32 | 24,5 |
---|
Anno | 18 | 30,9 | 24,4 |
---|
In quest'area le piogge sono abbondanti, intorno ai 1.400 mm l'anno; la stagione delle piogge è lunga, e si superano i 150 mm al mese da aprile ad ottobre. Ecco le precipitazioni medie.
Yambio - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 5 | 1 |
---|
Febbraio | 30 | 4 |
---|
Marzo | 85 | 8 |
---|
Aprile | 155 | 14 |
---|
Maggio | 185 | 15 |
---|
Giugno | 175 | 16 |
---|
Luglio | 165 | 15 |
---|
Agosto | 210 | 18 |
---|
Settembre | 190 | 17 |
---|
Ottobre | 180 | 16 |
---|
Novembre | 65 | 7 |
---|
Dicembre | 15 | 2 |
---|
Anno | 1455 | 133 |
---|
Quando andare e cosa mettere in valigia:
Sud Sudan