Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Indice
Introduzione
Le isole Salomone, situate nell'Oceano Pacifico a sud dell'equatore e ad est di Papua Nuova Guinea, hanno un clima
equatoriale, vale a dire caldo, umido e piovoso tutto l'anno, tanto è vero che sono ricoperte dalla foresta pluviale.
Le
temperature sono decisamente stabili nel corso dell'anno: le massime sono intorno ai 31 gradi da novembre ad aprile, quando prevalgono i venti più caldi e umidi da nord-ovest, mentre scendono di uno/due gradi da maggio a ottobre, quando prevalgono gli alisei di sud-est, relativamente più freschi.
Le
precipitazioni sono molto abbondanti, dal momento che vanno dai 3.000 ai 3.500 millimetri all'anno nelle isole piatte, che sono la maggioranza, e sono ben distribuite nel corso dell'anno, anche se toccano il picco da gennaio a marzo e diminuiscono leggermente da maggio a novembre (quando comunque rimangono intorno ai 200/250 millimetri al mese). Nelle isole con un rilievo interno, le piogge sono più abbondanti nei versanti esposti al vento e meno abbondanti nei versanti riparati: in particolare, nell'isola di
Guadalcanal si trovano vulcani come il
Popomanaseu, alto 2.335 metri, che proteggono i versanti settentrionali dagli alisei che soffiano nel periodo più fresco, tanto che a Honiara, sul versante nord, cadono meno di 150 millimetri di pioggia da maggio a ottobre; qui il totale annuo ammonta "solo" a 2.200 millimetri, con un massimo a marzo, che in genere è il mese più piovoso anche nelle altre isole.
Un'altra isola montuosa è
Kolombangara, dove si trova il
Monte Veve, di 1.767 metri: anche qui vi è una differenza, nel periodo degli alisei, tra il versante nord, più riparato, e il versante sud, più esposto ai venti che scaricano le piogge sui pendii montuosi.
Honiara
A
Honiara, la capitale, situata a 9 gradi di latitudine sud, le
temperature diurne sono particolarmente stabili, dato che, come accennato, si trova sulla costa nord dell'isola di Guadalcanal, al cui interno si trovano dei rilievi, che la proteggono in parte dagli alisei di sud-est.
Nelle notti più fresche, la temperatura scende in genere fino a 19/20 °C da luglio a settembre. Nell'agosto 1993 scese fino a 16,6 °C.
Nei giorni più caldi, la temperatura arriva in genere a 34 °C da ottobre a febbraio. Nel febbraio 2010 è arrivata a 36 °C.
Ecco le temperature medie.
Honiara - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 23 | 31 | 27,4 |
---|
Febbraio | 23 | 31 | 27,3 |
---|
Marzo | 23 | 31 | 27,2 |
---|
Aprile | 23 | 31 | 27,2 |
---|
Maggio | 23 | 31 | 27,2 |
---|
Giugno | 22 | 31 | 26,8 |
---|
Luglio | 22 | 31 | 26,5 |
---|
Agosto | 22 | 31 | 26,4 |
---|
Settembre | 22 | 31 | 26,7 |
---|
Ottobre | 22 | 31 | 26,8 |
---|
Novembre | 23 | 32 | 27,1 |
---|
Dicembre | 23 | 32 | 27,3 |
---|
Anno | 22,7 | 31,3 | 26,95 |
---|
Come accennato, Honiara è
meno piovosa del versante sud e delle isole piatte nell'inverno australe. In media, cadono 2.175 mm di pioggia all'anno, con un minimo di 90/100 mm al mese da giugno a settembre. Ecco le precipitazioni medie.
Honiara - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 275 | 19 |
---|
Febbraio | 285 | 19 |
---|
Marzo | 360 | 23 |
---|
Aprile | 215 | 18 |
---|
Maggio | 140 | 15 |
---|
Giugno | 95 | 13 |
---|
Luglio | 100 | 15 |
---|
Agosto | 90 | 13 |
---|
Settembre | 95 | 13 |
---|
Ottobre | 155 | 16 |
---|
Novembre | 140 | 15 |
---|
Dicembre | 215 | 18 |
---|
Anno | 2175 | 197 |
---|
Alle Salomone il
soleggiamento, non è ottimo, né scarso; è abbastanza uniforme nel corso dell'anno: il sole non manca, ma la condensazione frequente dà luogo ad annuvolamenti, che possono sfociare in rovesci e temporali. Ecco la media delle ore di sole al giorno a Honiara.
Honiara - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 6 | 185 | Febbraio | 5,5 | 155 | Marzo | 6,5 | 200 | Aprile | 6,5 | 190 | Maggio | 7 | 210 | Giugno | 6,5 | 200 | Luglio | 6 | 185 | Agosto | 6,5 | 205 | Settembre | 6,5 | 190 | Ottobre | 7,5 | 225 | Novembre | 7 | 215 | Dicembre | 5,5 | 165 | Anno | 6,4 | 2330 |
Per fare il bagno, il
mare è caldo tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Honiara - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 30 | Febbraio | 30 | Marzo | 29,5 | Aprile | 29,5 | Maggio | 29,5 | Giugno | 29 | Luglio | 28,5 | Agosto | 28,5 | Settembre | 28,5 | Ottobre | 29 | Novembre | 29,5 | Dicembre | 30 | Anno | 29,3 |
Munda
Nelle isole piatte e nei versanti meridionali delle isole montuose, la temperatura diminuisce leggermente nell'inverno australe a causa degli alisei di sud-est, e a luglio e agosto le massime scendono sotto i 30 gradi, come si può vedere dalle temperature medie di Munda, villaggio situato nell'isola di Nuova Georgia, a 8 gradi di latutudine sud.
Munda - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 24 | 31 | 27,7 |
---|
Febbraio | 24 | 31 | 27,5 |
---|
Marzo | 24 | 31 | 27,5 |
---|
Aprile | 24 | 31 | 27,5 |
---|
Maggio | 24 | 30 | 27,4 |
---|
Giugno | 24 | 30 | 27 |
---|
Luglio | 24 | 30 | 26,8 |
---|
Agosto | 24 | 30 | 26,7 |
---|
Settembre | 24 | 30 | 26,9 |
---|
Ottobre | 24 | 30 | 27,2 |
---|
Novembre | 24 | 31 | 27,5 |
---|
Dicembre | 24 | 31 | 27,9 |
---|
Anno | 24,1 | 30,5 | 27,25 |
---|
A Munda le piogge sono abbondanti tutto l'anno, e non diminuiscono neanche nell'inverno australe, come in genere accade nelle isole piatte, che come detto sono la maggioranza. Ecco le precipitazioni medie.
Munda - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 325 | 16 |
---|
Febbraio | 405 | 18 |
---|
Marzo | 245 | 18 |
---|
Aprile | 310 | 16 |
---|
Maggio | 270 | 16 |
---|
Giugno | 270 | 16 |
---|
Luglio | 285 | 18 |
---|
Agosto | 320 | 18 |
---|
Settembre | 265 | 16 |
---|
Ottobre | 240 | 16 |
---|
Novembre | 240 | 13 |
---|
Dicembre | 200 | 14 |
---|
Anno | 3375 | 194 |
---|
I cicloni
Le isole Salomone si trovano al limite nord-occidentale della zona in cui si formano i
cicloni tropicali del Pacifico meridionale, e dunque ne sono colpite con minore frequenza rispetto ad altre aree del Sud Pacifico. In particolare, in genere le province meno colpite sono quelle nord-occidentali (Choiseul, Provincia Occidentale, Isabel), le più colpite quelle sud-orientali (Makira-Ulawa, Rennell e Bellona, Temotu).
In genere i cicloni si formano da novembre a metà maggio, ma dato che il mare è sempre caldo, a volte si sono formati al di fuori di questo periodo, come è accaduto ad esempio con il ciclone Raquel all'inizio di luglio del 2015, o con il ciclone Xavier, che ha interessato la provincia sud-orientale di Temotu (nel gruppo delle isole Santa Cruz) a fine ottobre 2006.
Quando andare e cosa mettere in valigia:
Isole Salomone