Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Papua Nuova Guinea


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Papua Nuova Guinea

Mappa - Papua Nuova Guinea

Ti trovi qui: Home --> Oceania --> Papua Nuova Guinea


Indice


  • Introduzione
  • Clima equatoriale - Madang
  • Clima tropicale - Port Moresby
  • Montagne - Goroka
  • I cicloni

Introduzione



La Papua Nuova Guinea è uno stato insulare situato a sud dell'equatore, formato dalla parte orientale della Nuova Guinea (la parte occidentale appartiene all'Indonesia) più alcune isole minori (tra cui la Nuova Britannia, la Nuova Irlanda, Manus e Bougainville).
Il clima in Papua Nuova Guinea è caldo e umido tutto l'anno lungo le coste e nelle pianure, mentre diventa progressivamente più fresco, e poi anche freddo, man mano che si sale di quota. In gran parte del Paese, ricoperto da una fitta foresta pluviale, non esiste una stagione secca, per cui si può parlare di clima equatoriale, mentre in alcune valli interne e lungo la costa meridionale, vi è una stagione relativamente secca da luglio a settembre.
Le correnti dominanti sono legate ai due monsoni, quello da nord-ovest da dicembre ad aprile, e quello da sud-est da maggio a ottobre, che in genere portano le piogge nei versanti esposti, ma in molte zone le portano entrambi.
Le precipitazioni variano in genere dai 2.000 ai 4.000 millimetri all'anno, con qualche picco superiore sui versanti più esposti, dove si arriva anche a 7/8 metri l'anno, mentre scendono fino a 1.000/1.500 millimetri nella costa meridionale del Golfo di Papua e del Mar dei Coralli.
Sulle coste, le temperature sono elevate e stabili tutto l'anno al nord, intorno ai 30/32 gradi di giorno, mentre al sud, più lontano dall'Equatore, diminuiscono un po' nell'inverno dell'emisfero sud, e scendono di un paio di gradi da giugno a settembre.

Papua Nuova Guinea, ponte

Clima equatoriale


Madang

Grafico climatico - Madang

Come accennato, lungo le coste le temperature sono elevate tutto l'anno, e in particolare, sono molto stabili nelle zone dal clima equatoriale. Ecco le temperature medie di Madang, situata a 5 gradi di latitudine sud, sulla costa nord-orientale della Nuova Guinea.
Madang - Temperature medie (1986-2015)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243127,4
Febbraio243127,4
Marzo243127,4
Aprile243127,4
Maggio243127,4
Giugno243127,2
Luglio243027
Agosto243027
Settembre243127,2
Ottobre243127,4
Novembre243127,6
Dicembre243127,6
Anno23,830,827,25

A Madang cadono 3.500 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo di 430 mm ad aprile e un minimo di 120 mm ad agosto, infatti, come detto, siamo nella zona dal clima equatoriale. Ecco le precipitazioni medie.
Madang - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio30517
Febbraio30016
Marzo38019
Aprile43018
Maggio38517
Giugno27511
Luglio19511
Agosto1209
Settembre14510
Ottobre25511
Novembre34013
Dicembre37018
Anno3500170

Il soleggiamento a Madang è in genere decente, ma non eccezionale, comunque è un po' più elevato nel periodo meno piovoso, da giugno a ottobre. Ecco le ore di sole.
Madang - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5160
Febbraio5140
Marzo4,5145
Aprile5,5160
Maggio6195
Giugno6,5195
Luglio6,5200
Agosto7210
Settembre7,5225
Ottobre7210
Novembre6185
Dicembre5160
Anno62185

Il mare è sempre abbastanza caldo per fare il bagno in tutto il paese, e al nord, vicino all'equatore, la temperatura del mare è più stabile, come si può vedere nella tabella seguente.
Madang - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio29,5
Febbraio29
Marzo29
Aprile29,5
Maggio29,5
Giugno29
Luglio28,5
Agosto28
Settembre28,5
Ottobre29
Novembre29,5
Dicembre29,5
Anno29,1

Ad est della parte orientale della Nuova Guinea, che costituisce la porzione più estesa del Paese, anche le isole (tra cui New Ireland, New Britain e Bougainville) sono molto piovose tutto l'anno. In genere le piogge sono più abbondanti da dicembre ad aprile, ma non dappertutto: a Lae, esposta a sud-est nel Golfo di Huon, le piogge sono abbondanti a luglio e agosto, quando superano i 500 millimetri al mese.

Clima tropicale


Port Moresby

Grafico climatico - Port Moresby

Come accennato, nel sud la temperatura diminuisce in maniera più evidente da giugno a settembre. La capitale, Port Moresby, si trova a 9 gradi di latitudine sud, sulla costa.
Di notte non fa mai freddo, tuttavia, a volte la temperatura può scendere a 19/20 °C da giugno a settembre.
Alla fine della stagione secca, ad ottobre e novembre, ci possono essere dei periodi molto caldi, ma qualche giornata molto calda si può verificare anche nella stagione piovosa, da dicembre a marzo. Come risultato, nei giorni più caldi, da ottobre a marzo la temperatura può raggiungere i 35/36 °C.
Ecco le temperature medie.
Port Moresby - Temperature medie (1997-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243127,9
Febbraio243127,8
Marzo243127,5
Aprile243127,5
Maggio243027,2
Giugno243026,8
Luglio232926,3
Agosto232926,2
Settembre243026,9
Ottobre243127,5
Novembre253128
Dicembre253228,3
Anno2430,627,25

Port Moresby si trova nell'area meridionale, che, come accennato, è meno piovosa e più riparata, tanto che riceve appena 1.000 millimetri di pioggia all'anno, con un periodo relativamente poco piovoso da maggio a novembre, quando si scende sotto i 70 millimetri al mese; in particolare piove molto poco da giugno ad ottobre. Ecco le precipitazioni medie.
Port Moresby - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio1809
Febbraio1958
Marzo17010
Aprile1056
Maggio653
Giugno354
Luglio303
Agosto182
Settembre252
Ottobre353
Novembre504
Dicembre1107
Anno102061

Essendo meno frequenti le piogge, il soleggiamento a Port Moresby è migliore rispetto ad altre zone del Paese.
Port Moresby - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6180
Febbraio5,5160
Marzo6185
Aprile6,5200
Maggio7210
Giugno6,5200
Luglio6,5205
Agosto7220
Settembre7215
Ottobre7,5230
Novembre8245
Dicembre7215
Anno6,82465

Nella parte più meridionale, dove si trova la capitale, il mare diventa un po' meno caldo da luglio a ottobre, come si può vedere nella tabella seguente.
Port Moresby - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio29,5
Febbraio29
Marzo29
Aprile28,5
Maggio28
Giugno27
Luglio26
Agosto25,5
Settembre25,5
Ottobre26,5
Novembre27,5
Dicembre29
Anno27,6

Montagne



La parte interna della Nuova Guinea orientale è attraversata dalle montagne: a nord la Catena Centrale e i Monti Bismarck, che culminano con il Mount Wilhelm, alto 4.509 metri, al sud i Monti Owen Stanley, che culminano con il Mount Victoria, alto 4.038 metri.
Alla quota di 1.500 metri, le temperature sono piacevoli: fresche di notte, e calde ma non eccessivamente di giorno.

Goroka

Grafico climatico - Goroka

Ecco le temperature medie di Goroka, situata a 1.600 metri di quota, nella provincia degli Altopiani Orientali.
Goroka - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio162721,1
Febbraio162621,4
Marzo162621,4
Aprile162721,3
Maggio152620,8
Giugno152620,6
Luglio152620,2
Agosto152620,4
Settembre162621
Ottobre152721,2
Novembre162721,4
Dicembre162821,8
Anno15,626,521

A Goroka cadono 1.700 mm di pioggia all'anno; c'è una stagione relativamente secca da giugno ad agosto, in cui comunque dei rovesci sono possibili.
Goroka - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio15513
Febbraio21413
Marzo27013
Aprile17512
Maggio15012
Giugno4512
Luglio7012
Agosto5012
Settembre15012
Ottobre13013
Novembre14513
Dicembre16513
Anno1720150

Il sole nelle aree montuose brilla meno spesso che sulle coste, e il cielo è spesso nuvoloso.
Goroka - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5,5165
Febbraio5135
Marzo4,5140
Aprile4,5140
Maggio4,5135
Giugno4,5140
Luglio4125
Agosto4,5145
Settembre5145
Ottobre5,5165
Novembre5,5160
Dicembre5155
Anno4,81755

Sopra i 3.500 metri, la foresta lascia spazio ad una rada vegetazione di montagna: qui il freddo è costante e qualche volta può anche nevicare.
Dalle montagne scendono diversi fiumi, come il Sepik e il Fly, che nelle zone di pianura, spesso a parecchi chilometri dalla foce, danno luogo a paludi e acquitrini, in cui crescono mangrovie e foreste a galleria.

I cicloni



La Papua Nuova Guinea può essere colpita dai cicloni tropicali del Sud Pacifico. In genere i cicloni si formano da novembre a metà maggio, anche se sono più probabili da fine novembre a metà aprile. La parte del Paese che ne viene interessata direttamente è quella centro-meridionale. Nella cartina seguente si trova un'indicazione delle zone che ne sono state colpite in passato. Le zone settentrionali possono comunque risentirne in parte, con un aumento del vento, della nuvolosità e delle onde.

Papua Nuova Guinea, zona interessata dai cicloni

Il clima della Papua Nuova Guinea è poi influenzato dal ciclo detto ENSO. Negli anni di El Niño, la stagione piovosa è più calda e secca del normale, e spesso il monsone arriva in ritardo, mentre la stagione secca è più fresca del normale nel sud. Negli anni della Niña, invece, la stagione piovosa da dicembre ad aprile è più intensa del normale e può portare inondazioni, mentre la stagione secca è più calda del normale nel sud. Durante le fasi neutre (né El Niño né la Niña) è però più probabile che si formino i cicloni.

Quando andare e cosa mettere in valigia: Papua Nuova Guinea



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Oceania

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Australia
 Isole Salomone
 Micronesia
 Palau
 Vanuatu

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy