Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Bahamas


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Bahamas

Mappa - Bahamas

Ti trovi qui: Home --> Caraibi --> Bahamas


Indice


  • Introduzione
  • Isole nord-occidentali - Freeport, Nassau
  • Isole sud-orientali - Abraham's Bay, Matthew Town
  • Gli uragani

Introduzione



L'arcipelago delle Bahamas si estende lungo un asse nordovest-sudest: le isole più settentrionali si trovano ad est della Florida, mentre quelle più meridionali si trovano a nord-ovest di Haiti. Il clima è tropicale, con una stagione afosa e piovosa da maggio a ottobre (ma in cui le brezze temperano il caldo), e una stagione più fresca da novembre ad aprile, che è più avvertita nelle isole nord-occidentali.
Procedendo da nord-ovest a sud-est, si assiste ad un aumento delle temperature invernali e ad una diminuzione delle precipitazioni estive: questo vuol dire che le isole nord-occidentali (Grand Bahama, Little Abaco, Andros e New Providence, dove sorge Nassau, la capitale) sono più fresche d'inverno e più piovose d'estate.
Infatti nel nord-ovest a Freeport cadono quasi 1.500 millimetri di pioggia all'anno, che scendono a 1.400 mm a Nassau, a 1.100 mm a Eleuthera e San Salvador, a 800 mm a Mayaguana e ad appena 650 mm a Grande Inagua. Nelle isole sud-orientali non solo il quantitativo totale delle piogge è più scarso, ma vi è anche un diminuzione abbastanza importante nelle piogge in estate, soprattutto a luglio.
Per quanto riguarda le temperature, le differenze principali si registrano in inverno, che è più fresco nel nord-ovest e più caldo nel sud-est, mentre l'estate è calda e afosa ovunque.
Nei mesi più freschi, gennaio e febbraio, la temperatura media giornaliera è intorno ai 20 gradi nelle isole più a nord (Grand Bahama, Abaco), di 22 °C a New Providence ed Eleuthera, di 22,5 °C a San Salvador, di 23 °C a Mayaguana, e di 24,5 °C a Grande Inagua.
Durante l'inverno, da dicembre a marzo, dagli Stati Uniti possono scendere delle masse d'aria fredda, che possono abbassare le temperatura per qualche giorno, soprattutto nelle isole nord-occidentali, così che di notte può fare persino freddo, anche sotto i 10 gradi a Freeport e a Nassau; inoltre, le perturbazioni possono portare un po' di pioggia, nuvolosità e vento.
Le temperature dei mesi più caldi (luglio e agosto) sono invece più simili da nord a sud, dal momento che la temperatura media giornaliera è ovunque di 28/29 °C.

Isole nord-occidentali


Freeport


Grafico climatico - Freeport

A Freeport, nell'isola di Grand Bahama, la più a nord-ovest dell'arcipelago, le temperature assomigliano a quelle della non lontana West Palm Beach (Florida).
Anche se normalmente in inverno le temperature sono piacevolmente calde, per la sua posizione l'isola è particolarmente sensibile alle irruzioni di aria fredda: la temperatura è scesa fino a 3 °C nel gennaio 1977 (e sembra che ci sia stata anche una breve nevicata), a 6 °C nel gennaio 1981, e a 5 °C nel febbraio 1996, nel gennaio 2010 e nel gennaio 2022.
Ecco le temperature medie a Freeport.
Freeport - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio172520,7
Febbraio172521,3
Marzo182622,1
Aprile202823,8
Maggio223025,6
Giugno243127,7
Luglio253228,6
Agosto253328,7
Settembre243227,9
Ottobre223026,2
Novembre202723,6
Dicembre182622
Anno2128,724,8

A Freeport cadono 1.500 mm di pioggia all'anno, con un massimo ad agosto e settembre; comunque anche nel periodo più secco, da dicembre ad aprile, si possono verificare dei rovesci di pioggia. Ecco le precipitazioni medie.
Freeport - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio859
Febbraio758
Marzo958
Aprile657
Maggio10511
Giugno17514
Luglio16516
Agosto21019
Settembre21518
Ottobre14511
Novembre9510
Dicembre759
Anno1495140

Nassau


Grafico climatico - Nassau

Nassau è situata come accennato nell'isola di New Providence, un po' più a sud di Freeport, e alla stessa latitudine di Miami. Anche qui da dicembre a marzo sono possibili dei brevi periodi freschi, e a volte un po' freddi. La temperatura è scesa fino a 7 °C nel gennaio 1977, a 6 °C nel gennaio 1981, a 7 °C nel febbraio 1996, e a 9°C nel gennaio 2010. Ecco le temperature medie.
Nassau - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio182722,5
Febbraio192722,8
Marzo192823,4
Aprile212925
Maggio223026,5
Giugno243228,2
Luglio253329
Agosto253329,1
Settembre253228,6
Ottobre243127,3
Novembre212925
Dicembre202723,5
Anno2229,925,9

A Nassau le piogge sono ancora abbastanza abbondanti, comunque sono un po' meno frequenti che a Freeport. Ecco le precipitazioni medie.
Nassau - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio508
Febbraio506
Marzo657
Aprile656
Maggio11510
Giugno22515
Luglio15017
Agosto21518
Settembre18017
Ottobre13514
Novembre809
Dicembre508
Anno1380135

Il soleggiamento alle Bahamas è buono tutto l'anno, perché le piogge del periodo estivo avvengono soprattutto sotto forma di rovesci e temporali nel tardo pomeriggio o la sera, quindi il cielo non rimane nuvoloso per molto tempo. Ecco, ad esempio, la media delle ore di sole al giorno a Nassau.
Nassau - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7,5225
Febbraio8225
Marzo8250
Aprile9,5280
Maggio9280
Giugno8240
Luglio8,5265
Agosto8,5260
Settembre7,5220
Ottobre7,5235
Novembre7,5220
Dicembre7210
Anno7,92885

Il mare è abbastanza caldo per fare il bagno tutto l'anno, anche se nelle isole settentrionali è leggermente più fresco, almeno nei mesi invernali: a Nassau la temperatura dell'acqua varia da 24,5 °C da gennaio a marzo, a 29,5 °C ad agosto e settembre.
Nassau - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio24,5
Febbraio24,5
Marzo24,5
Aprile25
Maggio26,5
Giugno28
Luglio29
Agosto29,5
Settembre29,5
Ottobre28
Novembre26,5
Dicembre25,5
Anno26,8

Isole sud-orientali


Abrahams Bay


Grafico climatico - Abraham's Bay

Ecco le temperature medie di Abraham's Bay, nell'isola meridionale di Mayaguana: come si può vedere, in inverno le temperature sono un po' più elevate che nelle isole del nord-ovest, soprattutto di notte.
Abrahams Bay - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio202623
Febbraio212724
Marzo212724
Aprile222825
Maggio233026,5
Giugno243127,5
Luglio253128
Agosto253228,5
Settembre243127,5
Ottobre243127,5
Novembre222825
Dicembre212724
Anno22,729,125,85

Ad Abraham's Bay cadono 800 mm di pioggia all'anno, e superano i 100 mm al mese soltanto tra settembre e novembre. A luglio e agosto si verificano soltanto dei brevi rovesci, abbastanza frequenti ma non intensi.
Abrahams Bay - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio457
Febbraio406
Marzo307
Aprile457
Maggio7011
Giugno8011
Luglio4511
Agosto6512
Settembre10513
Ottobre13014
Novembre1059
Dicembre607
Anno820115

Matthew Town

Nell'arida isola di Great Inagua, la più meridionale, le piogge sono ancora più scarse. Ecco le precipitazioni medie a Matthew Town.
Matthew Town - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio506
Febbraio355
Marzo354
Aprile405
Maggio856
Giugno304
Luglio204
Agosto505
Settembre857
Ottobre12010
Novembre708
Dicembre356
Anno66070

A Inagua le temperature sono in genere elevate anche in inverno, come si può vedere nella tabella seguente.
Matthew Town - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio212824,5
Febbraio212925
Marzo212925
Aprile223026
Maggio233026,5
Giugno253128
Luglio253228,5
Agosto253228,5
Settembre253128
Ottobre243027
Novembre232926
Dicembre222825
Anno23,129,926,45

Nelle isole meridionali la temperatura del mare è un po' più elevata in inverno rispetto a quelle settentrionali, infatti non scende sotto i 25/26 °C.

Bahamas

Gli uragani



Da giugno a novembre le Bahamas possono essere interessate dagli uragani, i cicloni tropicali dell'Atlantico e dei Caraibi, che raggiungono il picco di probabilità nel periodo agosto-ottobre.
Alcuni uragani molti intensi che hanno colpito l'arcipelago sono stati l'«uragano di Nassau» di fine luglio 1926, l'«uragano delle Bahamas» (o uragano di Great Abaco) nel settembre 1932, l'uragano Betsy nel settembre 1965, Andrew nell'agosto 1992, Floyd nel settembre 1999, Frances nel settembre 2004, Wilma nell'ottobre 2005, Irene nell'agosto 2011, Joaquin nell'ottobre 2015, Matthew nell'ottobre 2016, Irma nel settembre 2017.
All'inizio di settembre 2019, l'uragano Dorian è stato il più intenso della storia ad aver colpito le Bahamas.

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Bahamas



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Caraibi

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Bermuda
 Cuba
 Giamaica
 Haiti
 Repubblica Dominicana
 Stati Uniti
 Turks e Caicos

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy