Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania



Clima - Bangladesh


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Bangladesh

Mappa - Bangladesh



Indice


  • Introduzione
  • Temperature
  • Piogge
  • Soleggiamento
  • Temperatura del mare
  • I cicloni
  • Quando andare
  • Cosa portare

Introduzione



Il clima del Bangladesh è subtropicale al centro-nord e tropicale al sud, con un inverno piacevolmente caldo e soleggiato, una stagione molto calda tra marzo e maggio, e una lunga stagione delle piogge da giugno a ottobre, dovuto al monsone estivo. Il Paese è pianeggiante e attraversato dai mille rami dell'enorme delta del Gange-Brahmaputra, ed è dunque esposto alle alluvioni, oltre che alle onde anomale e alle maree durante il passaggio dei cicloni.

Temperature



La stagione secca va da novembre a marzo. Il monsone ha abbandonato il Paese nel corso del mese di ottobre, ma qualche volta le piogge si possono prolungare fino a novembre, soprattutto nella parte sud-orientale, o quando si presenta un ciclone. In genere comunque novembre è un mese caldo ma non troppo, con massime intorno ai 30 gradi, e soleggiato.
L'inverno vero e proprio inizia a dicembre, ed è caratterizzato da belle giornate calde a cui fanno seguito notti fresche. All'estremo nord, in città come Saidpur e Rangpur, le minime di gennaio, il mese più freddo, oscillano intorno ai 10/11 gradi, e dunque sono anche un po' fredde, mentre le massime oscillano intorno ai 23/24 gradi.
Ecco le temperature medie di Saidpur.
Saidpur - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Min (°C)11131721242526262523181320.2
Max (°C)23263133323232323131292529.8
Media1719.524272828.52929282723.51924.95

Nella parte centrale, che comprende la capitale, Dacca, le temperature nei mesi più freschi sono un po' più elevate, intorno ai 12/13 gradi di notte, e ai 25/26 gradi di giorno. Ecco le temperature medie di Dacca.
Dacca - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Min (°C)13162024252626262624191421.6
Max (°C)25283234333231323232302630.6
Media19222629292928.529292824.52026.05

Lungo la costa meridionale, le minime notturne in inverno sono più alte di un paio di gradi.
Durante l'inverno, da dicembre a febbraio qualche volta i venti da nord possono portare un po' di freddo notturno, con minime intorno ai 3/6 gradi al nord, e intorno ai 10 gradi al centro-sud e a Dacca.
A partire da febbraio la temperatura inizia ad aumentare, ma è da marzo che comincia a fare veramente caldo. La primavera, da marzo a maggio, è in realtà la stagione più calda: le temperature massime toccano normalmente i 35 gradi ad aprile nelle zone interne, mentre si fermano a 32/33 lungo le coste, dove anzi il mese più caldo, per la naturale inerzia termica del mare, è maggio. Le punte di caldo sono di 42/43 gradi al nord, di circa 40 °C a Dacca e al centro, e di 37/38 °C al sud. L'umidità aumenta gradualmente, e rende il caldo sempre più pesante. In questa stagione, linee temporalesche, provenienti dall'Himalaya, dette northwesters, portano rovesci accompagnati da grandine e colpi di vento, tanto che a maggio cadono più di 250 millimetri di pioggia al sud e di 150 mm al nord.

Bangladesh

Piogge



Il monsone vero e proprio arriva tra la fine di maggio e i primi di giugno, a iniziare da sud-est. Esso porta una nuvolosità più compatta, umidità elevata anche di giorno, piogge frequenti, ma anche una diminuzione della temperatura, che scende fino a 30/32 gradi di giorno, rimanendo però elevata, intorno ai 26 gradi, di notte. Le piogge sono più abbondanti lungo la costa meridionale, in particolare quella sud-orientale (v. Chittagong, Cox's Bazar), e al nord-est, a ridosso dei monti dell'India (v. Sylhet). A Sylhet a luglio cadono 800 millimetri di pioggia, a Chittagong 750 mm, a Cox's Bazar 900 mm, e a Teknaf addirittura 1.000 mm.
Il monsone si avverte di meno nell'ovest, dove il quantitativo annuo delle piogge è intorno ai 1.500/1.600 millimetri, e a luglio ne cadono circa 300/350, come accade ad esempio a Pabna, Jessore e Rajshahi. A Dacca le precipitazioni annue ammontano a 2.100 millimetri, di cui 370 mm a luglio. Ecco le precipitazioni medie a Dacca.
Dacca - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)7256515534033537531531517535152155
Giorni13381518212116810115

A Chittagong, sulla costa orientale, si toccano i 3.000 millimetri all'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Chittagong - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)5255514030560073554026519070152940
Giorni02371218222016930112

Più a sud le piogge arrivano a 3.500 mm all'anno a Cox's Bazar, e fino a 4.000 mm nella più meridionale Teknaf. A Sylhet, nel nord-est dove si trova l'altra area molto piovosa, arrivano a 4.000 millimetri l'anno.
Il monsone si ritira poi gradualmente tra ottobre e novembre.

Soleggiamento



Il sole in Bangladesh brilla regolarmente nella stagione secca, mentre nella stagione monsonica, da giugno a settembre, si vede raramente. Ecco la media delle ore di sole al giorno a Dacca.
Dacca - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Sole (ore)9876532236892065

Temperatura del mare



Per fare il bagno, il mare nel Bangladesh è caldo tutto l'anno, anche se la sua temperatura scende fino a 24 °C in inverno, come si può vedere nella tabella seguente, riguardante la temperatura del mare a Cox's Bazar.
Cox's Bazar - Temperatura del mare
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp. (°C)242426282930292929292825

I cicloni



Il Bangladesh è particolarmente esposto ai cicloni tropicali, che risalgono dal Golfo del Bengala, in genere da metà aprile a inizio dicembre. In genere essi sono più intensi all'inizio e alla fine del periodo, quindi a maggio-giugno e ottobre-novembre. I più distruttivi che si ricordino si sono verificati nell'ottobre-novembre 1876, nel novembre 1970, e a fine aprile 1991.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare il Bangladesh è l'inverno, tra metà dicembre e febbraio. In genere a novembre e nella prima metà di dicembre il tempo è buono, e fa caldo ma non troppo, ma non si può escludere che si attardi qualche corpo nuvoloso o persino qualche ciclone. A marzo e aprile fa molto caldo, e sono possibili dei temporali pomeridiani o serali, a volte intensi.

Cosa portare in valigia



In inverno: vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, una giacca e un maglione per la sera, berretto e sciarpa per le sere più fredde al nord (v. Saidpur e Rangpur).
In estate: vestiti leggerissimi, in fibra naturale, impermeabile leggero (sempre che si riesca a sopportare dato il caldo) o ombrello (sempre che sia efficace contro i rovesci monsonici).

Torna su


© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Bhutan
 Birmania Myanmar
 India

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy