Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Botswana


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Botswana

Mappa - Botswana

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Botswana


Indice


  • Introduzione
  • Sud - Kalahari, Gaborone
  • Nord - Delta dell'Okavango, Chobe
  • I cicloni

Introduzione



Nel Botswana, Paese dell'Africa australe occupato da un altopiano avente un'altitudine media intorno ai 1.000 metri, il clima è sub-tropicale, arido o semiarido a seconda delle zone. L'inverno, da maggio ad agosto, è secco e soleggiato, mite di giorno ma con notti fredde, soprattutto al centro-sud. L'estate, da novembre a marzo, è molto calda e moderatamente piovosa. Poiché le piogge si presentano soprattutto sotto forma di rovescio o temporale pomeridiano o serale, il soleggiamento rimane comunque discreto anche in questa stagione. In primavera, a settembre e ottobre il caldo è spesso torrido, soprattutto al nord, in ogni caso giornate caldissime sono possibili in tutto il Paese da settembre ad aprile.
Nel Paese si trovano diversi parchi e riserve naturali, ancora poco conosciuti ma di grande interesse, che ospitano la flora e la fauna tipiche della savana. Trovandosi nell'emisfero meridionale, il Botswana ha le stagioni invertite rispetto all'Europa e all'Emisfero Nord.

Botswana

Le aree più aride sono il sud-ovest, dove si trova il deserto del Kalahari, in cui si scende anche sotto i 300 millimetri l'anno, e l'estremo est, nella valle del Limpopo, dove si scende sotto i 400 mm. Le aree più piovose, dove cadono più di 500 millimetri di pioggia all'anno, sono quella settentrionale e quella sud-orientale, dove si trova Gaborone. In genere le piogge nella stagione calda non sono molto abbondanti, ma in alcuni anni risultano più abbondanti del normale, perché il Paese può essere raggiunto da masse d'aria più umide del solito, provenienti dal Congo, o a causa dei resti dei cicloni (vedi sotto).
Le temperature medie dei mesi più freddi, vale a dire giugno e luglio, oscillano intorno agli 12/13 °C al sud e ai 18 °C al nord; già ad agosto la temperatura inizia ad aumentare rispetto a questi valori. Più uniformi le temperature nel periodo estivo, quando oscillano tra i 25 e i 27 gradi, anche in base all'altitudine, che comunque è anch'essa abbastanza uniforme. I mesi più caldi sono dicembre e gennaio al centro-sud, mentre al nord le giornate più calde si hanno ad ottobre e novembre, prima che le piogge riescano ad abbassare un po' la temperatura: in questo periodo la temperatura diurna si attesta normalmente sui 35 gradi, ma può anche toccare i 40 °C.

Sud


Kalahari

Nel sud-ovest troviamo il deserto del Kalahari. A Tshabong, situata nell'estremo sud-ovest, nei pressi del Gemsbok National Park, che fa parte del Kgalagadi Transfrontier Park, vi è una notevole escursione termica invernale, con il freddo notturno e l'aria mite di giorno, mentre l'estate è molto calda. Ecco le temperature medie.
Tshabong - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio203527,4
Febbraio203527,2
Marzo183225,1
Aprile132921,1
Maggio72616,7
Giugno32313
Luglio22212,4
Agosto52615,4
Settembre103019,7
Ottobre153323,8
Novembre173425,4
Dicembre193526,9
Anno12,429,921,1

Le piogge in quest'area meridionale sono scarse, dato che ammontano a circa 300 millimetri l'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Tshabong - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio506
Febbraio607
Marzo506
Aprile355
Maggio122
Giugno41
Luglio10
Agosto31
Settembre41
Ottobre203
Novembre354
Dicembre305
Anno31041

Nel sud-ovest arido il sole splende tutto l'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Tshabong - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio10,5330
Febbraio10280
Marzo10305
Aprile9,5290
Maggio10315
Giugno10295
Luglio10,5320
Agosto11335
Settembre10,5320
Ottobre10,5330
Novembre11330
Dicembre11345
Anno10,43790

Gaborone

La capitale, Gaborone, si trova nel sud-est, a breve distanza dal confine con il Sudafrica, e, come la gran parte del Paese, a 1.000 metri di quota. Da ottobre a marzo le massime sono intorno o sopra i 30 gradi, ma l'umidità è più alta da dicembre a marzo, al culmine della stagione piovosa. Le punte di caldo sono intorno ai 36/40 gradi da settembre ad aprile. In inverno, da maggio ad agosto, splende il sole e non piove quasi mai. Le temperature diurne sono piacevoli, mentre le minime notturne sono basse e a volte si avvicinano allo zero: dunque, in inverno, anche qui l'escursione termica tra la notte e il giorno è molto forte. Ecco le temperature medie.
Gaborone - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio203226
Febbraio193225,8
Marzo183124,1
Aprile132820,7
Maggio82616,8
Giugno52313,9
Luglio42313,5
Agosto72616,8
Settembre123021,4
Ottobre163224,3
Novembre183225,1
Dicembre193225,7
Anno13,32921,1

Nel corso dell'anno cadono mediamente 485 millimetri di pioggia, di più di 60 mm al mese da dicembre a febbraio. Ecco le precipitazioni medie.
Gaborone - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio1456
Febbraio805
Marzo755
Aprile303
Maggio82
Giugno81
Luglio11
Agosto11
Settembre62
Ottobre64
Novembre605
Dicembre706
Anno48541

A Gaborone il sole splende tutto l'anno, comunque nel periodo piovoso estivo la durata del soleggiamento diminuisce un po', a causa dei temporali pomeridiani.
Gaborone - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9,5290
Febbraio8,5245
Marzo9275
Aprile8,5250
Maggio9,5290
Giugno9,5285
Luglio10,5320
Agosto10,5325
Settembre10305
Ottobre9,5300
Novembre9,5280
Dicembre8,5265
Anno9,43430

Nord


Delta dell'Okavango

Comunque, qualche volta nelle notti invernali può gelare leggermente anche nel nord-ovest del Paese, ai margini del delta dell'Okavango, il fiume che si perde nelle paludi interne senza aver sbocco sul mare.
Ecco le temperature medie del villaggio di Maun, situato a 950 metri di quota, a sud-est del Delta dell'Okavango.
Maun - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio213326,8
Febbraio213326,6
Marzo203225,9
Aprile163123,7
Maggio122920,6
Giugno92717,9
Luglio92617,5
Agosto123020,7
Settembre163424,9
Ottobre203628,3
Novembre213527,8
Dicembre213427,2
Anno16,431,523,95

Qui le precipitazioni ammontano a 450 mm l'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Maun - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10513
Febbraio9512
Marzo808
Aprile255
Maggio51
Giugno10
Luglio00
Agosto00
Settembre10
Ottobre153
Novembre459
Dicembre8010
Anno45561

Anche qui il sole brilla tutto l'anno, ma soprattutto nel periodo secco invernale.
Maun - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8,5265
Febbraio7,5210
Marzo8,5255
Aprile9,5280
Maggio10315
Giugno10300
Luglio10305
Agosto10,5330
Settembre10305
Ottobre9,5300
Novembre8,5260
Dicembre8245
Anno9,23370

A sud-est del delta dell'Okavango e di Maun troviamo i laghi salati del bacino dello Zambesi, un gruppo di laghi salati secchi che, durante la stagione delle piogge, ricevono le acque dal fiume Boteti (che porta le acque dello stesso delta dell'Okavango) e dal fiume Nata. L'area è protetta nei parchi nazionali confinanti, Nxai Pan e Makgadikgadi Pan (v. Letlhakane).

Chobe

Nell'estremo nord l'inverno è più mite, tanto che a giugno e luglio le massime rimangono intorno ai 24/26 gradi, e le minime intorno agli 8/10 °C. Inoltre, come accennato, al nord il periodo più caldo va da settembre a novembre, perché poi le temperature diminuiscono leggermente nella stagione estiva, a causa della prevalenza di masse d'aria più umide di origine tropicale.
Ecco le temperature medie nel villaggio settentrionale di Kasane, nei pressi del Chobe National Park, e del confine con Namibia (dito di Caprivi), Zambia e Zimbabwe.
Kasane - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio203125,2
Febbraio193125
Marzo193124,7
Aprile163023,1
Maggio122920,3
Giugno92617,8
Luglio92617,4
Agosto123020,7
Settembre163424,9
Ottobre203627,6
Novembre203427
Dicembre203125,7
Anno1630,623,25

In quest'area più settentrionale, che è la più piovosa del Paese, le precipitazioni superano i 600 mm l'anno, e come sempre sono concentrate in estate. Ecco le precipitazioni medie.
Kasane - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio16014
Febbraio13511
Marzo808
Aprile152
Maggio10
Giugno10
Luglio00
Agosto00
Settembre00
Ottobre204
Novembre659
Dicembre15013
Anno62561

Nell'area più settentrionale il sole splende regolarmente nella lunga stagione secca, mentre nel periodo piovoso le ore di sole diminuiscono un po' di più che nel resto del Paese.
Kasane - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6185
Febbraio8230
Marzo8,5255
Aprile9,5280
Maggio10305
Giugno9,5290
Luglio10315
Agosto10,5330
Settembre10305
Ottobre9280
Novembre9265
Dicembre7215
Anno8,93255

Oltre la frontiera, circa 70 km ad est, si trovano le Cascate Vittoria.

I cicloni



Ogni tanto, il Botswana può essere raggiunto dai cicloni tropicali, che provengono dall'Oceano Indiano, e dopo essere passati sul Mozambico possono raggiungere le regioni orientali del Paese. In genere quando penetrano nella terraferma perdono di forza, ma sono ancora in grado di scaricare un buon quantitativo di pioggia, come è accaduto con il ciclone Japhet all'inizio di marzo 2003, o Dineo a metà febbraio 2017.
La stagione dei cicloni va da metà novembre a maggio, ma essi sono più probabili da fine dicembre a metà aprile.

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Botswana



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Francistown
 Gaborone
 Ghanzi
 Jwaneng
 Kasane
 Letlhakane
 Maun
 Selebi Phikwe
 Shakawe
 Altre (espandi)
 Sowa Town
 Tshabong
 Tshane

 Paesi vicini:

 Namibia
 Sudafrica
 Zambia
 Zimbabwe

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy