Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Zimbabwe


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Zimbabwe

Mappa - Zimbabwe



Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email

Indice


  • Introduzione - Harare
  • I cicloni
  • Quando andare
  • In valigia - cosa portare

Introduzione



Lo Zimbabwe, l'ex Rhodesia, è un Paese dell'Africa australe, appena a nord del Tropico del Capricorno, e occupato quasi interamente da un altopiano ad una quota variabile tra i 1.000 e i 1.500 metri, che ne mitiga il clima.
Vi sono tre stagioni principali:
- una stagione delle piogge, calda e umida, da metà novembre a metà marzo, seguita da un periodo, da metà marzo a metà maggio, in cui le piogge si fanno rare ma le temperature sono ancora elevate;
- una stagione fresca, secca e soleggiata, da metà maggio a metà agosto;
- ed un periodo di caldo intenso, alla fine della stagione secca, tra metà agosto e metà novembre, prima che le piogge che arrivano nel corso del mese di novembre abbassino un po' la temperatura, aumentando nel contempo l'umidità relativa.
Questo tipo di clima, con una lunga stagione secca, determina quasi ovunque un paesaggio di tipo savana, tranne sulle montagne più alte dove si trovano delle foreste. La cima più alta, il monte Nyangani, alto 2.592 metri, si trova ad est, nel Nyanga National Park.
In gran parte del Paese le precipitazioni vanno dai 550 ai 900 millimetri all'anno. Le piogge si presentano soprattutto sotto forma di rovesci e temporali pomeridiani. Le regioni più piovose sono quelle settentrionali e orientali; la regione più arida è quella meridionale, nella valle del Limpopo, al confine con il Sudafrica, dove le precipitazioni scendono sotto i 400 millimetri all'anno (v. Beitbridge).
In quest'ultima regione, l'altitudine scende intorno ai 500/600 metri, mentre in quella sud-orientale al confine con il Mozambico, dove si trova il Gonarezhou National Park, si scende fino a 200/300 metri. Anche al nord vi è un'area in cui si scende al di sotto dei 500 metri di quota: è quella del Lago Kariba. Va da sé che queste aree dove l'altitudine è più bassa sono anche le più calde, e ad ottobre e novembre si possono toccare i 40 gradi.
Ecco le temperature medie di Kariba, vicino al lago omonimo, a 500 metri sul livello del mare.
Kariba - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio22,231,626,9
Febbraio22,23227,1
Marzo21,531,626,5
Aprile18,93125
Maggio14,929,422,2
Giugno12,427,520
Luglio12,327,219,8
Agosto15,229,822,5
Settembre19,733,826,8
Ottobre23,736,129,9
Novembre24,435,329,8
Dicembre22,832,527,7
Anno19,231,525,3

Le famose Cascate Vittoria si trovano nel nord-ovest, nel fiume Zambesi, a circa 1.000 metri di quota. Ecco le temperature medie.
Cascate Vittoria - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio18,82923,9
Febbraio18,429,524
Marzo17,529,823,6
Aprile14,229,221,7
Maggio10,227,819
Giugno7,425,316,3
Luglio6,524,615,5
Agosto9,32818,7
Settembre14,13223
Ottobre1833,926
Novembre19,232,525,8
Dicembre18,830,124,5
Anno14,329,321,8

Cascate Vittoria

Il Hwange National Park si trova invece nel sud-ovest, si estende per quasi 15.000 chilometri quadrati, ed ospita grandi quantità di animali della savana come leoni, elefanti e ghepardi.

Harare

La capitale, Harare, si trova nel nord-est del Paese a 1.500 metri di quota, ed ha un clima temperato: è caldo da settembre a marzo, con massime intorno ai 27/29 gradi, mentre risulta un po' afoso nel pieno della stagione delle piogge, vale a dire da dicembre a marzo. La stagione secca da maggio ad agosto è più fresca, con massime intorno ai 21/24 gradi e minime intorno agli 8/10 gradi. Nelle notti più fredde, la temperatura si può avvicinare allo zero. Il periodo più fresco è però il più soleggiato. Ad ottobre e novembre può fare molto caldo di giorno, ma non come nelle terre più basse, al di sotto dei 1.000 metri.
Ecco le temperature medie.
Harare - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio16,726,821,8
Febbraio16,42721,7
Marzo15,626,721,2
Aprile13,325,519,4
Maggio10,223,717
Giugno8,121,614,8
Luglio7,721,414,5
Agosto9,424,316,8
Settembre12,327,620
Ottobre14,829,122
Novembre16,228,522,4
Dicembre16,52721,8
Anno13,125,819,4

Nel corso dell'anno ad Harare cadono 840 millimetri di pioggia, di cui più di 150 mm da dicembre a febbraio, mentre non piove quasi mai da maggio a settembre. Ecco le precipitazioni medie.
Harare - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio19017
Febbraio17514
Marzo10010
Aprile355
Maggio72
Giugno21
Luglio20
Agosto31
Settembre71
Ottobre405
Novembre9510
Dicembre18516
Anno84082

Ad Harare, e in generale nello Zimbabwe, il sole brilla regolarmente nel periodo secco, mentre nel periodo piovoso il sole si alterna con le nuvole. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Harare - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7215
Febbraio6,5190
Marzo7,5230
Aprile8,5250
Maggio8,5270
Giugno9265
Luglio9280
Agosto9,5300
Settembre10295
Ottobre9285
Novembre7,5230
Dicembre6,5200
Anno8,23010

I cicloni



Qualche volta lo Zimbabwe può essere raggiunto dai cicloni tropicali, che provengono dall'Oceano Indiano, e dopo essere passati sul Mozambico possono raggiungere le regioni orientali del Paese. In genere quando penetrano nella terraferma perdono di forza, ma sono ancora in grado di scaricare un buon quantitativo di pioggia e portare forti venti. Alcuni cicloni ad aver colpito il Paese in passato sono stati: Leon–Eline a fine febbraio 2000, Japhet all'inizio di marzo 2003, Dineo a metà febbraio 2017, e Idai nel marzo 2019.
La stagione dei cicloni va da metà novembre a maggio, ma essi sono più probabili da fine dicembre a metà aprile. Una ragione in più per evitare la stagione delle piogge.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare lo Zimbabwe va da metà maggio ad agosto: è infatti il periodo più fresco, soleggiato e con piogge pressoché assenti, anche se va ricordato che di notte può fare freddo, soprattutto al di sopra dei 1.500 metri. In genere nel periodo di Ferragosto la temperatura comincia ad aumentare, e il freddo notturno diventa più raro. A settembre e ottobre il caldo può essere torrido di giorno, anche se alle alte quote le notti permangono fresche.
Il periodo più piovoso e afoso, e dunque il meno consigliabile, va da dicembre a febbraio.

Cosa portare in valigia



In inverno (giugno-agosto): vestiti leggeri per il giorno, ma anche maglione, giacca calda e berretto per la sera.
In estate (dicembre-febbraio): vestiti leggeri per il giorno, cappello per il sole, una felpa e una giacca da mezza stagione per la sera, soprattutto sopra i mille metri; impermeabile leggero o ombrello.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Beitbridge
 Bulawayo
 Cascate Vittoria
 Chipinge
 Chiredzi
 Gweru
 Harare
 Hwange National Park
 Kariba
 Karoi
 Masvingo
 Mutoko
 Rusape

 Paesi vicini:

 Botswana
 Mozambico
 Namibia
 Sudafrica
 Zambia

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy