Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Cile


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Cile

Mappa - Cile

Ti trovi qui: Home --> America Sud --> Cile


In Cile, Paese del Sudamerica affacciato sull'Oceano Pacifico meridionale, vi è un'ampia varietà di climi: desertico ma mite al nord, mediterraneo al centro, oceanico al sud, freddo di montagna sulle Ande. Il Cile ha una forma molto particolare, essendo lunghissimo (circa 4.300 chilometri da nord a sud, da 17 a 56 gradi di latitudine sud) e stretto, per cui è logico che vi siano climi e ambienti diversi.
Trovandosi nell'emisfero meridionale, naturalmente in Cile le stagioni sono invertite rispetto all'Europa.

Indice


  • Nord: Deserto di Atacama, Iquique
  • Centro: Valparaiso, Santiago
  • Sud: Valdivia, Punta Arenas

Il nord



Clima del nord del Cile

Deserto di Atacama

Tutto il Cile a nord della regione di Santiago è desertico, sia la costa che le zone andine. Sulla costa, in città come Arica, Iquique e Antofagasta, non piove praticamente mai: a volte passano degli anni tra una pioggia e l'altra. Ci troviamo nel deserto di Atacama, il luogo più arido del mondo.
La causa dell'aridità è una corrente marina fredda, la corrente di Humboldt, che inibisce la formazione delle correnti ascensionali e dunque delle nubi capaci di generare pioggia. Naturalmente, la corrente è fredda rispetto alla latitudine tropicale della zona. Il sole però è spesso oscurato da nebbie e nubi basse (dette Camanchacas), soprattutto da aprile ad ottobre, anche se meno che in Perù; va meglio in estate, da dicembre a febbraio, che è dunque il periodo migliore per visitare questo tratto settentrionale della costa.
Le temperature lungo la costa sono miti, quasi sempre primaverili: procedendo da nord a sud, ad Arica si passa dai 23 gradi di media a gennaio e febbraio ai 16,5 °C di giugno e luglio, ad Iquique dai 22,5 °C ai 16 °C, ad Antofagasta dai 20,5 °C ai 14 °C, a Coquimbo dai 18 °C ai 12 °C.

Deserto di Atacama

Nelle zone interne, finché si rimane in pianura o a quote basse (vedi Copiapó, Vallenar), in estate le temperature diurne sono più alte di qualche grado rispetto alla costa.
Anche le Ande sono desertiche e offrono un paesaggio lunare; naturalmente la temperatura diminuisce con il crescere della quota, inoltre in montagna ci si trova al di sopra dello strato nebbioso, per cui il sole splende tutto l'anno. Sopra i 3.000 metri fa freddo di notte, con possibili forti gelate soprattutto in inverno, mentre di giorno il sole tropicale di montagna con la sua forza è in grado di innalzare la temperatura sopra lo zero. Per trovare qualche nevaio, dove le rarissime nevicate si possono conservare, bisogna salire a quote molto alte, nelle cime che superano i 5.500 metri.

Iquique

A Iquique, situata sulla costa, a 20 gradi di latitudine sud, le temperature sono molto miti in inverno, da maggio a settembre, e piacevolmente calde in estate, da dicembre a marzo. Ecco le temperature medie.
Iquique - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio192522,2
Febbraio192622,5
Marzo182521,5
Aprile172319,7
Maggio152118
Giugno141916,7
Luglio141815,9
Agosto141815,9
Settembre141916,5
Ottobre152017,5
Novembre162218,8
Dicembre172320,5
Anno16,121,518,75

Ecco le precipitazioni medie a Iquique: come si può vedere, statisticamente non piove mai.
Iquique - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio00
Febbraio00
Marzo00
Aprile00
Maggio00
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre00
Ottobre00
Novembre00
Dicembre00
Anno01

Ecco la media delle ore di sole al giorno a Iquique: come si può vedere, il sole brilla spesso in estate, da dicembre a marzo, mentre negli altri mesi, anche se non piove, le nebbie e le nubi basse riducono il soleggiamento di qualche ora al giorno.
Iquique - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio10315
Febbraio10290
Marzo9,5295
Aprile8240
Maggio7215
Giugno6175
Luglio5,5165
Agosto5160
Settembre6185
Ottobre8240
Novembre9,5280
Dicembre10315
Anno7,92870

Nella parte più settentrionale della costa, il mare non è mai molto caldo, anche se diventa abbastanza caldo per fare il bagno da gennaio a marzo, come si può vedere nella tabella seguente.
Iquique - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio23,5
Febbraio24
Marzo23
Aprile21,5
Maggio20
Giugno18,5
Luglio17,5
Agosto17
Settembre17
Ottobre18
Novembre20
Dicembre21,5
Anno20,1

Più a sud, a La Serena e Coquimbo, il clima diventa un po' più fresco, e continua a rimanere desertico, però in inverno, da giugno ad agosto, si verifica qualche pioggia.

Il centro



Clima del centro del Cile

Nel Cile centrale, nella parte nord della valle centrale, che si trova tra la costa e le Ande (vedi Santiago, Curicó, Chillán), il clima diventa quasi mediterraneo, cioè mite e piovoso in inverno, e caldo e soleggiato in estate.

Valparaiso

Lungo la costa, però, l'influsso del mare rende l'estate fresca: a Valparaiso la temperatura media va dagli 11,5 °C di giugno e luglio ai 17,5 gradi di gennaio e febbraio.
Valparaiso - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio132217,5
Febbraio132217,5
Marzo122116,5
Aprile111915
Maggio101713,5
Giugno81511,5
Luglio81511,5
Agosto81612
Settembre81612
Ottobre101814
Novembre112015,5
Dicembre122116,5
Anno10,318,514,35

Le piogge a Valparaiso ammontano a 375 millimetri l'anno, e cadono soprattutto nell'inverno australe, da maggio ad agosto, mentre da novembre a marzo non piove quasi mai.
Ecco le precipitazioni medie.
Valparaiso - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio00
Febbraio00
Marzo51
Aprile152
Maggio559
Giugno859
Luglio1108
Agosto608
Settembre255
Ottobre102
Novembre81
Dicembre10
Anno37545

A Valparaiso il sole brilla regolarmente in estate (quando però ci possono essere delle nebbie mattutine), mentre in inverno si vede abbastanza raramente.
Valparaiso - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9280
Febbraio8,5245
Marzo7215
Aprile6175
Maggio3,5115
Giugno2,580
Luglio395
Agosto4120
Settembre5145
Ottobre5,5170
Novembre7215
Dicembre8,5265
Anno5,82120

Nella parte centrale della costa, il mare è molto fresco anche in estate. A Viña del Mar, vicino a Valparaiso, la temperatura dell'acqua raggiunge a malapena i 18 °C nel mese di febbraio.
Vina del Mar - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio17
Febbraio18
Marzo17
Aprile16
Maggio15
Giugno14
Luglio13
Agosto13
Settembre13
Ottobre14
Novembre15
Dicembre16
Anno15,1

Santiago

Nella capitale, Santiago, a 90 chilometri dal mare e a 500 metri di quota, la media giornaliera passa dai 9,5 gradi a luglio ai 22 gradi a gennaio; qui l'escursione termica giornaliera è più elevata, per cui le notti sono fredde in inverno, con qualche leggera gelata, e sono in genere fresche anche in estate. Di giorno però può fare molto caldo in estate, con punte di 36/38 gradi, e considerando anche la scarsa ventilazione e l'inquinamento di questa metropoli, per visitarla si possono scegliere le stagioni intermedie, vale a dire marzo-aprile e ottobre-novembre. Ecco le temperature medie.
Santiago - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio133121,9
Febbraio123021,4
Marzo112919,8
Aprile82516,1
Maggio52012,7
Giugno31710,1
Luglio3169,4
Agosto41810,8
Settembre62113,2
Ottobre82415,7
Novembre102718,4
Dicembre122920,5
Anno7,723,915,75

L'andamento delle precipitazioni a Santiago è simile a quello di Valparaiso. Ecco le precipitazioni medie.
Santiago - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio00
Febbraio10
Marzo61
Aprile121
Maggio454
Giugno705
Luglio655
Agosto454
Settembre203
Ottobre101
Novembre50
Dicembre10
Anno27524

A Santiago il sole brilla più spesso che sulla costa, dato che le nebbie sono meno frequenti, soprattutto in estate, quando il cielo è quasi sempre sereno.
Santiago - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio12365
Febbraio11310
Marzo9275
Aprile6,5200
Maggio4,5145
Giugno4120
Luglio4,5130
Agosto5160
Settembre6180
Ottobre6,5205
Novembre10300
Dicembre11,5350
Anno7,52750

A queste latitudini, la zona andina presenta precipitazioni moderate nei mesi invernali, per cui sono presenti nevai al di sopra dei 4.000 metri. A 3.500 metri di quota, la temperatura media passa dai -6,5 gradi di giugno e luglio ai +4 °C di gennaio. In questa regione si trovano stazioni sciistiche come Portillo e La Parva.
Proseguendo verso sud lungo la costa, le piogge diventano progressivamente più abbondanti. A Concepción si arriva a 1.100 millimetri l'anno, con piogge molto abbondanti da maggio ad agosto, e qualche pioggia, sia pure in genere non abbondante, possibile anche in estate.

Il sud



Clima del sud del Cile
Il Cile meridionale ha un clima che va dal fresco al freddo. Al di sotto del 40° parallelo entriamo in una regione dal clima decisamente oceanico, in cui non solo la quantità totale delle precipitazioni è elevata (dai 2.000 ai 4.000 millimetri annui), ma anche l'estate diventa una stagione piovosa, sia pure meno dell'inverno. Inoltre entriamo nella zona dei venti occidentali, che soffiano con costanza e sono temibili, soprattutto nella zona meridionale. Ovviamente le temperature tendono a diminuire man mano che si procede verso sud. Anche le zone andine diventano verdi, con boschi e foreste a basse quote, e nevi perenni a quote neanche troppo alte.

Valdivia

A Valdivia (a 39 ° di latitudine sud, e dunque al limite della zona precedente), la media passa dai 7,5 gradi di luglio ai 17 gradi di febbraio. Ecco le temperature medie.
Valdivia - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio92416,6
Febbraio92516,8
Marzo72214,6
Aprile71812,1
Maggio61410,4
Giugno5128,4
Luglio4117,7
Agosto4138,5
Settembre4159,6
Ottobre51811,5
Novembre72013,3
Dicembre92215,3
Anno6,317,712

Le piogge a Valdivia ammontano a 1.800 millimetri all'anno, di cui più di 200 mm al mese da maggio ad agosto, e un minimo di 40/50 mm a gennaio e febbraio. Ecco le precipitazioni medie.
Valdivia - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio505
Febbraio404
Marzo707
Aprile13011
Maggio25516
Giugno33518
Luglio26017
Agosto22516
Settembre13012
Ottobre11012
Novembre859
Dicembre607
Anno1755136

A Valdivia il sole brilla abbastanza spesso in estate, mentre in inverno si vede poco.
Valdivia - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9,5290
Febbraio9260
Marzo7215
Aprile4,5130
Maggio2,580
Giugno1,545
Luglio2,570
Agosto3,5110
Settembre5145
Ottobre6,5195
Novembre7215
Dicembre8,5265
Anno5,52020

Alla latitudine di Valdivia il mare è freddo, e non va oltre i 16 °C nei mesi estivi.
Valdivia - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio16
Febbraio16
Marzo15,5
Aprile14,5
Maggio13,5
Giugno12,5
Luglio12
Agosto11,5
Settembre11,5
Ottobre12,5
Novembre13,5
Dicembre15
Anno13,5

A partire da Puerto Montt, a 41 gradi di latitudine sud, la costa comincia ad essere frastagliata, con isole, golfi e fiordi, a testimonianza dell'azione compiuta dai ghiacciai nel passato.
A Puerto Aysén, a 45 gradi di latitudine, il clima è fresco e molto piovoso: la media giornaliera passa dai 4,5 gradi di luglio ai 14 °C di gennaio, e in un anno cadono ben 2.250 millimetri di pioggia, con nessun mese al di sotto dei 125 millimetri.
A sud del 45° parallelo si trovano vasti ghiacciai, con il limite delle nevi perenni sempre più basso, e lingue di ghiaccio che si gettano persino sul mare (anche a causa della gravità).

Cile, ghiacciaio

All'interno dei fiordi vi sono microclimi riparati rispetto alle piogge, al vento e alle nevicate delle coste.

Punta Arenas

A Punta Arenas, a 53 gradi di latitudine sud, nello Stretto di Magellano, l'azione rabbiosa dei venti occidentali è parzialmente ostacolata dalle ultime propaggini delle Ande, e anche le precipitazioni, che si scaricano in gran parte sul versante occidentale, qui all'interno dello stretto ammontano ad appena 410 millimetri, anche se sono abbastanza frequenti tutto l'anno.
Ecco le precipitazioni medie.
Punta Arenas - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio4012
Febbraio3011
Marzo4012
Aprile4512
Maggio4011
Giugno309
Luglio309
Agosto309
Settembre258
Ottobre309
Novembre3010
Dicembre3011
Anno410121

In pratica qui il clima assomiglia a quello dell'Islanda, come anche il panorama, con le case colorate e i ghiacciai che iniziano a poche centinaia di metri sul livello del mare. Ecco le temperature medie.
Punta Arenas - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio71611,3
Febbraio71611,1
Marzo5149,6
Aprile3117,1
Maggio184,6
Giugno-152,2
Luglio-152
Agosto063,2
Settembre195,1
Ottobre3117,1
Novembre4138,9
Dicembre61510,3
Anno310,76,85

A Punta Arenas il sole non brilla molto spesso, comunque da novembre a gennaio brilla per circa 7 ore e mezza al giorno.
Punta Arenas - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7215
Febbraio6175
Marzo5160
Aprile4120
Maggio385
Giugno260
Luglio2,575
Agosto3,5115
Settembre5145
Ottobre6,5195
Novembre7210
Dicembre7220
Anno4,91780

Nella parte meridionale della costa, il mare è sempre freddo, e arriva soltanto a 10 °C nel mese di febbraio.
Punta Arenas - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio9,5
Febbraio10
Marzo9,5
Aprile9
Maggio8,5
Giugno7,5
Luglio6,5
Agosto6
Settembre5,5
Ottobre6
Novembre7
Dicembre8,5
Anno7,8

La punta più meridionale del Cile, Capo Horn, è anche la punta meridionale del Sudamerica.
Per visitare questa porzione più meridionale del Cile il periodo migliore è l'estate australe, da dicembre a febbraio, quando le giornate possono essere miti, ma le notti sono spesso fredde. La temperatura media di gennaio è intorno ai 10 gradi, mentre in giugno e luglio siamo appena sopra lo zero (ma si arriva a zero gradi all'estremo sud). Le ondate di gelo artico possono portare la temperatura di diversi gradi sotto lo zero soprattutto da aprile a settembre, ma durano poco perché poi riprendono a soffiare i venti occidentali.

V. il clima dell'Isola di Pasqua

Torna su


Quando andare e cosa mettere in valigia: Cile



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a America Sud

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Antofagasta
 Arica
 Balmaceda
 Chillan
 Concepcion
 Copiapo
 Coyhaique
 Curico
 Iquique
 Altre (espandi)
 La Serena
 Puerto Montt
 Punta Arenas
 Santiago
 Temuco
 Valdivia

 Paesi vicini:

 Antartide
 Argentina
 Bolivia
 Perù

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy