Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Bolivia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Bolivia

Mappa - Bolivia

Ti trovi qui: Home --> America Sud --> Bolivia


In Bolivia si trovano diversi tipi di clima a seconda della zona e dell'altitudine. In pianura e nelle basse terre, il clima è quasi equatoriale (cioè caldo tutto l'anno e con una breve stagione secca) nell'estremo nord e tropicale (cioè con una stagione secca più lunga, durante la quale fa anche più fresco) al centro-sud. Sull'altopiano andino e nelle cime montuose, invece, il clima è più freddo e in genere abbastanza arido.
Trovandosi la Bolivia nell'emisfero australe, sia pure a latitudini tropicali, le sue stagioni sono invertite rispetto a quelle dell'emisfero settentrionale.

Indice


  • La foresta
  • La savana - Gran Chaco, Santa Cruz de la Sierra
  • Le Ande - La Paz, Lago Titicaca, Sucre, Cochabamba, Salar de Uyuni

La foresta



Clima delle zone equatoriali

La zona più settentrionale della Bolivia (dipartimento di Pando, nord di Beni e La Paz) ricoperta dalla foresta pluviale, ha un clima quasi equatoriale: caldo tutto l'anno, con contenute variazioni di temperatura (dai 24 °C del mese più freddo ai 27 °C del più caldo), piogge abbondanti (al di sopra dei 1.500 millimetri annui), e una breve stagione secca, da giugno ad agosto, quando cadono meno di 50 millimetri al mese. Le piogge sono più abbondanti da novembre a marzo.
Ecco le precipitazioni medie di Cobija, nell'estremo nord, vicino al confine con il Brasile.
Cobija - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio26519
Febbraio25017
Marzo23518
Aprile18513
Maggio808
Giugno254
Luglio253
Agosto455
Settembre1007
Ottobre16512
Novembre22015
Dicembre15518
Anno1850139

Il periodo migliore per visitare questa zona va dunque da giugno a metà agosto, che non è soltanto il più secco ma anche il meno caldo: di giorno fa caldo (con massime intorno ai 30/32 gradi), ma di notte si scende di qualche grado al di sotto i 20 gradi, e inoltre l'umidità un po' più bassa rende il caldo più sopportabile. Va detto che a volte, da aprile a settembre, l'aria fresca proveniente dalla pampa argentina può abbassare la temperatura notturna fino a circa 10 °C. Invece, da metà agosto a metà ottobre, prima della stagione delle piogge, la temperatura aumenta e si verifica il periodo più caldo dell'anno. Ecco le temperature medie di Cobija.
Cobija - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio223126,3
Febbraio223126,2
Marzo223126,3
Aprile213126,1
Maggio203025
Giugno193024,4
Luglio173124,2
Agosto193325,6
Settembre203326,6
Ottobre223327,1
Novembre223226,7
Dicembre223126,5
Anno20,631,325,85

A Cobija il soleggiamento è buono nella stagione secca, mentre è un po' più basso nella stagione delle piogge. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Cobija - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5,5175
Febbraio5145
Marzo5160
Aprile5,5170
Maggio7210
Giugno7205
Luglio8,5255
Agosto7,5240
Settembre7205
Ottobre6,5195
Novembre6185
Dicembre6180
Anno6,42330

La savana



Clima della savana - chaco

Gran Chaco

Nel resto della pianura e delle basse terre boliviane troviamo il Gran Chaco, una regione che comprende anche il sud-ovest del Mato Grosso in Brasile, l'ovest del Paraguay e il nord dell'Argentina, e che è occupata da una vegetazione tipo savana. Qui il clima è tropicale, con una stagione secca invernale e una umida estiva. Durante l'inverno la temperatura scende di qualche grado, soprattutto al centro-sud: la temperatura media di giugno e luglio è di 23 gradi a Trinidad, di 20 gradi a Puerto Suarez, e scende fino a 16/17 °C nell'estremo sud, anche a causa dell'altitudine media che in questa zona è più elevata (intorno ai 600/700 metri). Come accade in genere nelle zone tropicali, poi, in quest'area il periodo più caldo è la primavera, cioè il periodo che precede l'arrivo delle piogge: le punte di caldo (dai 37 ai 40 gradi) si registrano da settembre a novembre. Però poi l'estate è afosa, e dunque il caldo è comunque fastidioso.
Le piogge sono più abbondanti nella zona occidentale, a ridosso della Cordigliera orientale andina: lungo il versante ai piedi delle Ande esposto a nord-est non vi è una vera stagione secca, perché anche nel periodo invernale sono possibili alcuni rovesci (v. Rurrenabaque).

Santa Cruz de la Sierra

A Santa Cruz de la Sierra, posta nella parte centrale, a 400 metri di quota, le temperature sono elevate quasi tutto l'anno, ma diminuiscono di qualche grado da maggio a metà agosto. Ecco le temperature medie.
Santa Cruz - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio233126,9
Febbraio223126,4
Marzo223126,2
Aprile202924,8
Maggio182622,1
Giugno172520,9
Luglio162520,8
Agosto182823
Settembre203025,1
Ottobre213126,4
Novembre223126,6
Dicembre223126,6
Anno20,129,224,6

A Santa Cruz, le precipitazioni ammontano a 1.300 mm l'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Santa Cruz - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio20012
Febbraio1309
Marzo12010
Aprile1108
Maggio907
Giugno707
Luglio605
Agosto403
Settembre705
Ottobre1006
Novembre1207
Dicembre17012
Anno128091

A Santa Cruz il soleggiamento è abbastanza buono tutto l'anno, e raggiunge il massimo ad agosto, vale a dire, nel mese più secco, e alla fine dell'inverno.
Santa Cruz - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7215
Febbraio7200
Marzo7215
Aprile8240
Maggio7215
Giugno7210
Luglio7215
Agosto9280
Settembre8240
Ottobre8250
Novembre8240
Dicembre7215
Anno7,52740

Nella parte meridionale, a sud di Santa Cruz de la Sierra, il clima tende invece a diventare più secco: le precipitazioni sono inferiori ai 1.000 millimetri annui; anche la stagione secca diviene più lunga, dal momento che va da maggio a settembre (anziché da giugno ad agosto come in quella centro-settentrionale). Inoltre in quest'area più meridionale, e dunque più distante dall'equatore, si accentuano le variazioni di temperatura tra le stagioni: da settembre a novembre la temperatura può raggiungere i 40 °C, mentre tra maggio e agosto di notte può scendere fino allo zero.
Nelle regioni centro-meridionali infatti, durante l'inverno, da maggio ad agosto, si possono verificare improvvisi abbassamenti della temperatura, a causa di venti freddi provenienti dalla pampa argentina, i surazos. A Santa Cruz de la Sierra la temperatura notturna può scendere tra 5 e 10 gradi, ma a volte anche sotto i 5 gradi, soprattutto a giugno e luglio. Nel sud, si può scendere addirittura di qualche grado sotto lo zero. Le irruzioni fredde invernali sono brevi ma sono notevoli per la latitudine (siamo pur sempre a nord del Tropico del Capricorno).

Le Ande



Clima delle Ande boliviane
La zona andina è delimitata da due Cordigliere, tra le quali troviamo un altopiano dove si trovano le due capitali e altre importanti città della Bolivia. La cordigliera occidentale è decisamente meno piovosa di quella orientale. L'altopiano è abbastanza arido, ma nella zona sud-occidentale, verso il confine con il Cile, diventa addirittura desertico. Nella zona andina vi sono cime molto elevate come il vulcano Sajama (6.542 metri), l'Ancohuma (6.427 metri), il Nevado Illampu (6.368 metri) e l'Illimani (6.402 metri).
L'inverno in alta montagna è secco, comunque sono possibili brevi nevicate nelle località sopra i 4.000 metri in inverno e all'inizio della primavera. A causa della scarsità delle nevicate nella stagione più fredda, il limite delle nevi perenni è molto elevato, ed è al di sopra dei 5.000 metri.
In genere nell'altopiano l'escursione termica diurna è elevata, e dopo il tramonto l'aria si raffredda rapidamente. Essendo l'aria secca, il freddo è più sopportabile, tranne quando soffia il vento.

Funivia La Paz - El Alto

La Paz

La capitale La Paz si trova ad un'altitudine media di 3.600 metri (per cui è la capitale più elevata del mondo), ma i diversi quartieri si trovano ad una quota variabile tra i 3.200 e i 4.200 metri, per cui presenta anche temperature significativamente diverse da zona a zona. L'aeroporto si trova nella zona più alta (El Alto), a 4.050 metri s.l.m., e in questa parte della città il clima è freddo tutto l'anno: la temperatura media giornaliera varia dai 5 gradi di luglio ai 10 °C di novembre (che è sia pur di poco il mese più caldo, perché in estate le piogge e la nuvolosità abbassano un po' la temperatura). Le temperature notturne all'aeroporto scendono facilmente sotto lo zero nei mesi più freddi, da maggio a settembre, con punte di -10 °C, mentre di giorno la temperatura è abbastanza mite, dai 14 ai 16 gradi. Nei mesi estivi la temperatura notturna sale di diversi gradi.
Ecco le temperature medie rilevate all'aeroporto.
La Paz - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio4159,5
Febbraio4159,5
Marzo3159,2
Aprile1158,4
Maggio-2156,7
Giugno-4145,4
Luglio-4145,1
Agosto-3156,1
Settembre-1167,6
Ottobre1169
Novembre2179,8
Dicembre41610
Anno0,615,58

Il totale annuo delle precipitazioni è intorno ai 560 millimetri, ma non essendoci mesi caldi non riescono a crescere gli alberi, per cui domina la tundra come nelle zone subartiche. Le piogge cadono in gran parte nel periodo settembre-aprile, ma soprattutto da dicembre a marzo, quando sono più frequenti (anche 20 giorni al mese), e a volte possono essere forti, provocando delle frane.
Ecco le precipitazioni medie.
La Paz - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio12022
Febbraio10017
Marzo7016
Aprile3010
Maggio103
Giugno52
Luglio52
Agosto104
Settembre307
Ottobre4011
Novembre5013
Dicembre9017
Anno560124

Il soleggiamento è buono da maggio ad agosto, mentre non è molto buono nella stagione piovosa, quando ci possono anche essere delle nebbie mattutine.
La Paz - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6180
Febbraio5,5155
Marzo5150
Aprile5,5165
Maggio7,5230
Giugno8240
Luglio7,5235
Agosto7,5225
Settembre6,5190
Ottobre6180
Novembre5,5170
Dicembre6180
Anno6,32305

A quote più basse, nella zona centrale della città, le temperature sono più alte di qualche grado, ed è già qualcosa, dal momento che le temperature diurne oscillano tra i 17 e i 20 °C, e le gelate invernali sono abbastanza rare.
Ecco le temperature medie del centro della città, a 3.650 metri di quota.
Centro La Paz - Temperature medie (1981-2010)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio71813
Febbraio71913
Marzo71913
Aprile61912,8
Maggio51911,9
Giugno31810,6
Luglio31710,1
Agosto41811
Settembre51911,9
Ottobre62013
Novembre72013,7
Dicembre82013,8
Anno5,718,912,25

Il periodo migliore per visitare La Paz è maggio-agosto, anche se è il più freddo, perché è comunque il più secco e soleggiato.

Lago Titicaca

Lago Titicaca

A non grande distanza ad ovest di La Paz troviamo il Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo con i suoi 3.800 metri di quota, e a sud il sito archeologico di Tiwanaku, alla stessa altitudine. Quest'area presenta un clima simile a quello della parte alta di La Paz, ma con un'escursione termica spesso più elevata, così che, se di giorno l'aria è mite, in serata, soprattutto nei mesi invernali, dopo il tramonto la temperatura crolla, e di notte scende sotto lo zero.
Ecco le temperature medie di Tiahuanaco (o Tiwanaku).
Tiwanaku - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio4169,6
Febbraio4159,8
Marzo4159,4
Aprile1158
Maggio-2146
Giugno-5144,2
Luglio-5134,2
Agosto-4145,4
Settembre0157,6
Ottobre1178,8
Novembre31810,2
Dicembre41610
Anno0,315,27,7

Sucre

La seconda capitale, Sucre, si trova più a sud, ad una quota di 2.800 metri. Rispetto a La Paz, qui le temperature sono più elevate, e sono primaverili tutto l'anno, ma di notte fa spesso freddo in inverno, dal momento che quelle notturne oscillano tra i 5/6 gradi del periodo giugno-agosto agli 11 °C del periodo dicembre-febbraio, mentre quelle diurne oscillano tra i 20 e i 22 gradi nel corso dell'anno.
Sucre - Temperature medie (1991-2016)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio112115,6
Febbraio112015,3
Marzo102015,2
Aprile92114,9
Maggio72113,6
Giugno52012,9
Luglio52012,5
Agosto62113,6
Settembre82214,8
Ottobre102216
Novembre102216,2
Dicembre112216,3
Anno8,421,114,7

In un anno cadono 680 millimetri di pioggia. Anche qui il periodo piovoso è quello estivo, e il periodo migliore è di conseguenza quello invernale, da maggio ad agosto. Ecco le precipitazioni medie.
Sucre - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio15516
Febbraio11513
Marzo10511
Aprile306
Maggio62
Giugno21
Luglio21
Agosto122
Settembre254
Ottobre508
Novembre6510
Dicembre12014
Anno68088

Anche a Sucre il soleggiamento è migliore nella stagione secca invernale che nella stagione piovosa estiva.
Sucre - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5155
Febbraio6170
Marzo7215
Aprile7210
Maggio8250
Giugno8240
Luglio8250
Agosto9280
Settembre8240
Ottobre7215
Novembre7210
Dicembre6185
Anno7,22620

Cochabamba

A Cochabamba, che si trova a 2.500 metri sul livello del mare, le temperature medie giornaliere sono leggermente più elevate: durante il giorno oscillano nel corso dell'anno tra i 26 e i 30 gradi, ma l'escursione quotidiana è elevata, e di notte fa freddo nel periodo maggio-agosto. Ecco le temperature medie.
Cochabamba - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio132720
Febbraio132719,7
Marzo122719,8
Aprile102818,9
Maggio62816,8
Giugno42715,1
Luglio42615
Agosto62816,7
Settembre92818,6
Ottobre112920,3
Novembre133021,1
Dicembre132920,9
Anno9,427,818,55

In un anno cadono appena 550 millimetri di pioggia, e la stagione secca è molto lunga; le piogge sono consistenti soltanto da dicembre a marzo. Ecco le precipitazioni medie.
Cochabamba - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10518
Febbraio7014
Marzo7011
Aprile144
Maggio11
Giugno21
Luglio21
Agosto52
Settembre63
Ottobre206
Novembre458
Dicembre5013
Anno39082

Anche a Cochabamba il sole brilla più spesso nella stagione secca che nella stagione piovosa.
Cochabamba - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5155
Febbraio6170
Marzo6185
Aprile7210
Maggio8250
Giugno8240
Luglio8250
Agosto9280
Settembre8240
Ottobre7215
Novembre6180
Dicembre6185
Anno72560

Salar de Uyuni

Nel sud-ovest, verso il confine con il Cile, l'altopiano diventa decisamente desertico. Qui troviamo il Salar de Uyuni, un'enorme distesa di sale a 3.650 metri di quota, dove il sole tropicale di montagna, già fortissimo, aumenta i suoi effetti a causa della riflessione sulla superficie bianca: meglio portare occhiali da sole e crema solare. Quest'area, ricevendo poche piogge, non presenta particolari problemi climatici e può essere visitata tutto l'anno, anzi vista l'altitudine è preferibile l'estate, dal momento che presenta temperature più elevate.
Ecco le temperature medie di Uyuni, situata a 3.650 metri di quota; come si può vedere, da maggio a settembre di notte la temperatura crolla, e scende normalmente sotto lo zero. Qui cadono appena 145 mm di pioggia all'anno, concentrati da novembre a marzo.
Uyuni - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio41710,5
Febbraio41610
Marzo3169,5
Aprile1179
Maggio-3156
Giugno-6144
Luglio-6133,5
Agosto-5155
Settembre-2167
Ottobre1179
Novembre21810
Dicembre41710,5
Anno-0,315,97,8

Torna su


Quando andare e cosa mettere in valigia: Bolivia



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a America Sud

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Cobija
 Cochabamba
 La Paz
 Oruro
 Potosi
 Puerto Suarez
 Riberalta
 Santa Cruz
 Sucre
 Altre (espandi)
 Tarija
 Yacuiba

 Paesi vicini:

 Argentina
 Brasile
 Cile
 Paraguay
 Perù

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy