Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Guinea - Il clima in breve
In Guinea il clima è tropicale, con una stagione secca nei mesi invernali, e una stagione piovosa, a carattere monsonico, nei mesi estivi.
Le precipitazioni sono più abbondanti lungo la costa, dove arrivano persino a 4.000 millimetri (4 metri!) l'anno, mentre sono meno abbondanti al nord e al nord-est, dove superano di poco i 1.000 millimetri.
Anche se le piogge sono più violente sulla costa, la stagione piovosa dura di più nella parte sud-orientale, dove i primi rovesci si manifestano già dalla seconda metà di febbraio, e gli ultimi a novembre, mentre a Conakry, sulla costa, le piogge vanno da maggio a novembre, e a Kankan, nell'est, da maggio ad ottobre.
L'inverno, da dicembre a febbraio, in Guinea è caldo, secco e soleggiato, con la prevalenza dei venti da nord-est (harmattan) che possono portare la polvere del deserto. In effetti in questa stagione, se le notti sono fresche, di giorno si raggiungono valori decisamente elevati (32/34 gradi, ma con punte di 40 °C). A partire da febbraio si manifestano i primi rovesci al sud, mentre al centro-nord cresce la calura.
Il riscaldamento primaverile si fa sentire di meno lungo la costa, che è mitigata dalle brezze oceaniche, ma anche nelle zone interne del centro-sud, sia per l'altitudine più elevata, sia per la precocità del monsone.
Nella stagione delle piogge, le temperature diminuiscono e l'umidità aumenta.
Il clima in dettaglio
Le zone interne
La parte interna della Guinea è quasi ovunque occupata da
colline e montagne non elevate, la cui altitudine arriva al massimo a 1.500 metri (sia nel Monte Loura nel nord-ovest che nel Monte Nimba nel sud-est), da cui nascono alcuni importanti fiumi come il Niger, il Senegal e il Gambia.
L'altitudine
mitiga un po' il clima, perciò le località più calde sono quelle che si trovano alle quote meno elevate.
Koundara
Koundara, dove si trova
Koundara, situata nell'estremo nord, in pianura, è caldissima soprattutto da marzo a maggio, prima dell'arrivo del monsone, quando le massime sono normalmente intorno ai 38/40 gradi. Siamo nella
zona più calda della Guinea.
Ecco le temperature medie.
Koundara - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 17 | 34 | 25,5 |
---|
Febbraio | 19 | 37 | 28 |
---|
Marzo | 22 | 38 | 30 |
---|
Aprile | 24 | 39 | 31,5 |
---|
Maggio | 25 | 38 | 31,5 |
---|
Giugno | 24 | 34 | 29 |
---|
Luglio | 22 | 31 | 26,5 |
---|
Agosto | 22 | 31 | 26,5 |
---|
Settembre | 22 | 31 | 26,5 |
---|
Ottobre | 23 | 32 | 27,5 |
---|
Novembre | 20 | 33 | 26,5 |
---|
Dicembre | 16 | 34 | 25 |
---|
Anno | 21,3 | 34,3 | 27,75 |
---|
Come accennato, l'area settentrionale è la meno piovosa del Paese, e la stagione piovosa è anche più breve. Ecco le precipitazioni medie a Koundara.
Koundara - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 0 | 0 |
---|
Febbraio | 0 | 0 |
---|
Marzo | 0 | 0 |
---|
Aprile | 2 | 1 |
---|
Maggio | 50 | 3 |
---|
Giugno | 135 | 10 |
---|
Luglio | 250 | 14 |
---|
Agosto | 305 | 17 |
---|
Settembre | 205 | 17 |
---|
Ottobre | 80 | 6 |
---|
Novembre | 10 | 1 |
---|
Dicembre | 0 | 1 |
---|
Anno | 1100 | 70 |
---|
Nell'estremo nord, il sole brilla regolarmente nella lunga stagione secca, ma anche da luglio a settembre tutto sommato si vede abbastanza spesso.
Koundara - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 9 | 280 | Febbraio | 9,5 | 265 | Marzo | 9,5 | 290 | Aprile | 9,5 | 280 | Maggio | 9 | 275 | Giugno | 7,5 | 230 | Luglio | 6,5 | 200 | Agosto | 6 | 185 | Settembre | 7 | 210 | Ottobre | 8 | 240 | Novembre | 9 | 265 | Dicembre | 8,5 | 265 | Anno | 8,2 | 2975 |
N'Zerekoré
N'Zerekoré, dove si trova
A
N'Zerekoré, situata a 500 metri di quota nel sud-est, nella Guinea delle foreste, il clima è
meno caldo, sia per l'altitudine, sia per la maggiore piovosità. Infatti, le temperature medie diurne non vanno oltre i 32 gradi di febbraio e marzo. Ecco le temperature medie.
NZerekoré - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 16 | 31 | 23,5 |
---|
Febbraio | 18 | 32 | 25 |
---|
Marzo | 20 | 32 | 26 |
---|
Aprile | 21 | 31 | 26 |
---|
Maggio | 21 | 30 | 25,5 |
---|
Giugno | 20 | 29 | 24,5 |
---|
Luglio | 20 | 27 | 23,5 |
---|
Agosto | 20 | 27 | 23,5 |
---|
Settembre | 20 | 28 | 24 |
---|
Ottobre | 20 | 29 | 24,5 |
---|
Novembre | 19 | 30 | 24,5 |
---|
Dicembre | 17 | 30 | 23,5 |
---|
Anno | 19,3 | 29,6 | 24,45 |
---|
Come accennato, quest'area sud-orientale è quella in cui la stagione piovosa è più lunga. Ecco le precipitazioni medie a N'Zerekoré.
NZerekoré - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 10 | 1 |
---|
Febbraio | 45 | 4 |
---|
Marzo | 115 | 9 |
---|
Aprile | 160 | 12 |
---|
Maggio | 175 | 14 |
---|
Giugno | 200 | 15 |
---|
Luglio | 225 | 16 |
---|
Agosto | 300 | 21 |
---|
Settembre | 325 | 21 |
---|
Ottobre | 190 | 17 |
---|
Novembre | 75 | 7 |
---|
Dicembre | 25 | 2 |
---|
Anno | 1840 | 139 |
---|
Al sud il sole brilla meno spesso che al nord, anche nella stagione secca, che comunque rimane soleggiata.
NZerekoré - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 7,5 | 240 | Febbraio | 7,5 | 215 | Marzo | 7 | 215 | Aprile | 7 | 205 | Maggio | 6,5 | 210 | Giugno | 5,5 | 170 | Luglio | 4 | 125 | Agosto | 4 | 125 | Settembre | 5 | 155 | Ottobre | 6,5 | 205 | Novembre | 7,5 | 220 | Dicembre | 7 | 215 | Anno | 6,3 | 2295 |
La costa
Conakry
Conakry, dove si trova
La capitale,
Conakry, trovandosi sulla costa, ha un
clima caldo e umido, con poche variazioni di temperatura nel corso dell'anno. Se in inverno le temperature diurne oscillano intorno ai 31/32 gradi, durante la stagione delle piogge scendono a 28/29 °C, anche se l'umidità molto elevata rende il caldo afoso (ma almeno sulla costa la calura è temperata dalle brezze). Ecco le temperature medie.
Conakry - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 23,4 | 31,2 | 27,3 |
---|
Febbraio | 24 | 31,6 | 27,8 |
---|
Marzo | 24,8 | 32 | 28,4 |
---|
Aprile | 25,4 | 32 | 28,7 |
---|
Maggio | 25,4 | 31,7 | 28,5 |
---|
Giugno | 24,4 | 30,2 | 27,3 |
---|
Luglio | 23,8 | 28,6 | 26,2 |
---|
Agosto | 23,8 | 28,2 | 26 |
---|
Settembre | 23,8 | 29,2 | 26,5 |
---|
Ottobre | 24 | 30,2 | 27,1 |
---|
Novembre | 24,9 | 31 | 28 |
---|
Dicembre | 24,2 | 31,6 | 27,9 |
---|
Anno | 24,3 | 30,6 | 27,4 |
---|
Conakry è
la città più piovosa della Guinea: la gran parte dei quasi 4 metri di pioggia che cade in un anno si scarica da giugno a metà ottobre. In particolare, le piogge sono torrenziali a luglio e agosto, quando piove quasi tutti i giorni. Ecco le precipitazioni medie.
Conakry - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 1 | 0 |
---|
Febbraio | 1 | 0 |
---|
Marzo | 3 | 1 |
---|
Aprile | 20 | 2 |
---|
Maggio | 135 | 10 |
---|
Giugno | 380 | 19 |
---|
Luglio | 1135 | 27 |
---|
Agosto | 1110 | 27 |
---|
Settembre | 620 | 22 |
---|
Ottobre | 295 | 17 |
---|
Novembre | 70 | 6 |
---|
Dicembre | 8 | 1 |
---|
Anno | 3775 | 132 |
---|
A Conakry il sole brilla abbastanza spesso da novembre ad aprile, mentre nella stagione piovosa, e soprattutto da luglio a settembre, il cielo è spesso nuvoloso. Oltre che la zona più piovosa, quella della capitale è anche
la meno soleggiata del Paese.
Conakry - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 7 | 225 | Febbraio | 8 | 225 | Marzo | 8 | 250 | Aprile | 7,5 | 220 | Maggio | 6,5 | 210 | Giugno | 5 | 155 | Luglio | 3,5 | 110 | Agosto | 3 | 85 | Settembre | 4,5 | 135 | Ottobre | 6 | 190 | Novembre | 7 | 205 | Dicembre | 7 | 215 | Anno | 6,1 | 2220 |
Temperatura del mare
Il
mare in Guinea è abbastanza caldo per fare i bagni tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Conakry - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 27,5 | Febbraio | 27 | Marzo | 26,5 | Aprile | 27 | Maggio | 28 | Giugno | 28,5 | Luglio | 28 | Agosto | 27,5 | Settembre | 27,5 | Ottobre | 28,5 | Novembre | 28,5 | Dicembre | 28,5 | Anno | 27,7 |
Quando andare
Il periodo migliore per visitare la Guinea è l'
inverno, in particolare i mesi di dicembre e gennaio. Il tempo è buono, anche se può fare molto caldo di giorno, soprattutto nelle zone interne e alle quote più basse, mentre può fare fresco di notte, soprattutto in montagna.
Prima dell'arrivo del monsone, da marzo a maggio, fa molto caldo nelle regioni interne, soprattutto al nord, mentre sulla costa la temperatura è più stabile. Al sud invece cominciano le piogge.
Per fare i bagni in
mare, il periodo indicato va da dicembre ad aprile, cioè la stagione secca.
Cosa portare in valigia
In
inverno: per Conakry e la costa, vestiti leggeri per il giorno, una felpa leggera per la sera, foulard per il vento carico di polvere. Per le zone interne, possono essere utili una felpa e una giacca per la sera.
In
estate: vestiti leggeri e in fibra naturale, una felpa leggera e un impermeabile leggero per i lunghi e forti rovesci, o un ombrello, che però può essere poco efficace per le piogge tropicali. Per le zone interne e montuose, si può aggiungere una felpa un po' più pesante o un maglioncino per le giornate umide e piovose.
Torna su