Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi
Nel Mali vi sono tre tipi di clima: 1- il clima desertico del Sahara al nord, 2- il clima semidesertico del Sahel, con una stagione piovosa da giugno a settembre al centro (e piogge da 100 a 600 millimetri all'anno), 3- il clima tropicale della savana al sud, con una stagione piovosa più intensa e un po' più lunga, tanto che si superano i 600 millimetri l'anno, e il grosso delle piogge cade tra maggio e ottobre.
Indice
Il nord
La vasta
area settentrionale (zona 1 nella mappa), praticamente priva di insediamenti tranne qualche rara oasi, è dominata dal deserto, ed ha una temperatura media di gennaio tra i 15 e i 20 gradi, con notti a volte anche molto fredde nei mesi invernali (i record del freddo sono intorno allo zero), mentre in estate è torrida.
Taoudenni
Nell'estremo nord-ovest, il clima è quello tipico del deserto del Sahara, luglio è il mese più caldo, e non piove quasi mai, anche se in estate può passare qualche corpo nuvoloso e si possono verificare rarissimi rovesci. Ecco le temperature medie di Taoudenni.
Taoudenni - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 11 | 13 | 17 | 20 | 24 | 27 | 29 | 28 | 27 | 23 | 17 | 11 | 20.7 |
---|
Max (°C) | 25 | 29 | 32 | 36 | 40 | 44 | 45 | 43 | 41 | 37 | 31 | 26 | 35.9 |
---|
Media | 17.9 | 21.2 | 24.7 | 28.2 | 32.4 | 35.5 | 37 | 35.8 | 34 | 30 | 24 | 18.4 | 28.2 |
---|
Più a sud, a luglio e agosto la temperatura diminuisce leggermente, perché quest'area riceve un po' più spesso della nuvolosità e rari rovesci.
Tessalit
Ecco le temperature medie di Tessalit, situata nel nord-est, a 500 metri di quota.
Tessalit - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 12 | 14 | 18 | 22 | 25 | 28 | 27 | 26 | 26 | 24 | 19 | 14 | 21.3 |
---|
Max (°C) | 27 | 30 | 32 | 37 | 40 | 43 | 42 | 40 | 40 | 37 | 33 | 28 | 35.8 |
---|
Media | 19.5 | 22 | 25 | 29.5 | 32.5 | 35.5 | 34.5 | 33 | 33 | 30.5 | 26 | 21 | 28.45 |
---|
La nuvolosità e i rovesci estivi sono dovuti alle propaggini del monsone africano, dovuto alla risalita di venti umidi dall'Atlantico, che però quassù non si fa sentire più di tanto. A Tessalit cadono 70 mm di pioggia all'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Tessalit - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 5 | 15 | 30 | 15 | 1 | 0 | 0 | 70 |
---|
Giorni | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 3 | 1 | 0 | 0 | 14 |
---|
A Tessalit il sole brilla tutto l'anno, tuttavia in estate le ore di sole non aumentano, o diminuiscono leggermente, anche se le giornate sono un po' più lunghe. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Tessalit - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Sole (ore) | 10 | 10 | 10 | 11 | 10 | 9 | 10 | 9 | 9 | 10 | 9 | 9 | 3530 |
---|
Il centro
Nella
fascia intermedia (zona 2), il clima è già tropicale, dato che la temperatura media di gennaio è uguale o superiore ai 20 gradi, mentre i mesi di più caldi dell'anno sono aprile, maggio e giugno, quando si superano normalmente i 40 gradi (ma con punte di 47/48 °C), perché poi arriva il monsone, che è in grado di abbassare di qualche grado la temperatura, e di portare qualche rovescio di pioggia, più intenso e frequente che nella fascia settentrionale. Siamo nella zona detta
Sahel, a sud del Sahara.
Timbuctu
A
Timbuctu (o Tombouctou), la leggendaria città del passato impero del Mali, in un anno cadono 180 millimetri di pioggia, quasi tutti da giugno a settembre, con un massimo di 75 ad agosto. Ecco le precipitazioni medie.
Timbuctu - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 1 | 0 | 0 | 1 | 5 | 15 | 55 | 75 | 30 | 5 | 0 | 0 | 185 |
---|
Giorni | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 | 7 | 8 | 5 | 1 | 0 | 0 | 25 |
---|
Dopo la stagione piovosa, in cui comunque non mancano le giornate soleggiate e in cui la temperatura rimane elevata, intorno ai 35/36 gradi, tra settembre e ottobre il caldo torna leggermente ad aumentare, con massime intorno ai 36/37 gradi (ma con punte anche oltre i 45 °C), per poi scendere, nei mesi invernali, tra i 27 e i 30 gradi. Questi sono gli unici mesi non torridi dell'anno, durante i quali in teoria il cielo sarebbe sereno, anche se soffia con costanza un vento da nord-est, l'
harmattan, che solleva spesso la polvere e la sabbia, rendendo il cielo biancastro. A consentire lo sviluppo di un centro florido come Timbuctu non sono state certo le poche piogge estive, ma le acque del grande fiume, il Niger, che nasce in Guinea e arriva in questa zona semidesertica, per poi piegare e tornare nel sud.
Ecco le temperature medie di Timbuctu.
Timbuctu - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 13 | 15 | 19 | 23 | 26 | 27 | 26 | 25 | 25 | 23 | 18 | 14 | 21.2 |
---|
Max (°C) | 30 | 33 | 37 | 40 | 42 | 42 | 39 | 37 | 38 | 39 | 35 | 30 | 36.8 |
---|
Media | 21.5 | 24 | 28 | 31.5 | 34 | 34.5 | 32.5 | 31 | 31.5 | 31 | 26.5 | 22 | 28.95 |
---|
A Timbuctu il sole brilla tutto l'anno, tuttavia in estate le ore di sole diminuiscono leggermente.
Timbuctu - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Sole (ore) | 9 | 9 | 9 | 8 | 9 | 8 | 8 | 8 | 8 | 9 | 9 | 8 | 3105 |
---|
![]()
Proseguendo verso sud, le piogge estive diventano più abbondanti. Già a
Mopti, nella zona del "delta interno del Niger", ammontano a 500 millimetri annui.
Il sud
Nell'
area meridionale (zona 3) le piogge superano i 600 millimetri l'anno, e nell'estremo sud superano anche i 1.000 mm.
Bamako
Nella capitale,
Bamako, si raggiungono i 1.000 millimetri, e il periodo piovoso diventa anche un po' più lungo, con i primi rovesci pre-monsonici già a maggio, un massimo di ben 300 millimetri ad agosto, e le ultime piogge all'inizio di ottobre.
Ecco le precipitazioni medie.
Bamako - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 1 | 1 | 2 | 20 | 55 | 130 | 225 | 290 | 195 | 65 | 5 | 1 | 990 |
---|
Giorni | 0 | 0 | 1 | 3 | 6 | 8 | 17 | 18 | 15 | 6 | 0 | 0 | 74 |
---|
In quest'area meridionale, i mesi in cui la temperatura durante il giorno è più bassa sono addirittura quelli estivi, per via della nuvolosità e delle piogge, quando si attestano intorno ai 30/32 gradi, mentre in inverno, a dicembre e gennaio, il sole meridionale spinge le temperature diurne intorno ai 33 gradi, anche se l'aria è secca e le notti sono abbastanza fresche. A Bamako il mese più caldo è aprile, con 40 gradi di massima, perchè già a maggio la temperatura diminuisce un po' sotto la spinta dei primi temporali. Ecco le temperature medie.
Bamako - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 17 | 20 | 23 | 25 | 25 | 24 | 22 | 22 | 22 | 21 | 18 | 17 | 21.3 |
---|
Max (°C) | 33 | 36 | 39 | 40 | 39 | 35 | 32 | 31 | 32 | 35 | 35 | 33 | 35 |
---|
Media | 25 | 28 | 31 | 32.5 | 32 | 29.5 | 27 | 26.5 | 27 | 28 | 26.5 | 25 | 28.1 |
---|
A Bamako le ore di sole in estate diminuiscono più che nelle zone centrali, e agosto è il mese meno soleggiato.
Bamako - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Sole (ore) | 9 | 9 | 9 | 8 | 7 | 7 | 6 | 5 | 6 | 7 | 8 | 7 | 2675 |
---|
Quando andare
Il
periodo migliore per visitare il Mali è l'inverno, da dicembre a febbraio. A febbraio già il caldo aumenta e comincia a diventare torrido al sud, mentre a gennaio le tempeste di sabbia sollevate dall'harmattan cominciano ad essere più frequenti al centro-nord, quindi tutto sommato il mese migliore è dicembre. Va ricordato che in questo periodo di notte può fare molto freddo al nord, con punte di freddo vicine allo zero, mentre a Bamako e nel sud si può scendere intorno agli 8/10 gradi.
Cosa portare in valigia
In inverno: vestiti leggeri per il giorno, coprenti e in tessuto naturale (cotone o lino), turbante per il deserto e per il vento dal deserto, occhiali da sole anche graduati al posto delle lenti a contatto (per via della sabbia), una giacca e un maglione per la sera, scarponcini da deserto o sandali, felpa o maglione per navigare sul Niger.
In estate: per il deserto: vestiti leggerissimi, coprenti e in tessuto naturale (cotone o lino), turbante da deserto; una felpa per la notte, sacco a pelo per i pernottamenti all'aperto. Per Bamako e il sud, vestiti leggeri, ombrello o impermeabile leggero per i rovesci, eventualmente una felpa.
Per le donne è meglio evitare calzoncini e minigonne.
Torna su