Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Isole Cayman


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Isole Cayman

Mappa - Isole Cayman

Ti trovi qui: Home --> Caraibi --> Isole Cayman


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Isole Cayman - Il clima in breve



Il clima alle Cayman Islands è tropicale, caldo tutto l'anno, con una stagione secca e relativamente fresca (o meglio, meno calda), da fine novembre a metà aprile, in cui soffiano gli alisei di nord-est, e una stagione piovosa e afosa, da fine aprile a inizio novembre.
Le tre Cayman Islands, o Isole del Caimano (chiamate Grand Cayman, Little Cayman e Cayman Brac), si trovano nel Mar Caraibico a sud di Cuba e appartengono alla corona britannica.
In inverno, le temperature alle Cayman sono meno elevate di quelle estive, ma sono sufficientemente elevate per fare vita da spiaggia. Tuttavia, da dicembre a marzo, a volte le isole possono essere investite da venti freschi provenienti dagli Stati Uniti, che possono portare le temperature notturne fino a circa 15 °C.
Durante la stagione delle piogge, la temperatura massima è intorno ai 32 °C, ma l'umidità si fa sentire e rende il caldo afoso, anche se le brezze di mare danno un po' di sollievo.

Il clima in dettaglio


  • George Town
  • Temperatura del mare
  • Gli uragani
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia

George Town


George Town, dove si trova
George Town, dove si trova
Grafico climatico - George Town
Grafico climatico - George Town

Ecco le temperature medie a George Town, la capitale.
George Town - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio22,628,725,6
Febbraio22,72925,8
Marzo22,829,426,1
Aprile24,130,527,3
Maggio24,931,228
Giugno25,731,928,8
Luglio25,732,429,1
Agosto25,832,529,1
Settembre25,632,228,9
Ottobre2531,528,2
Novembre24,330,127,2
Dicembre23,429,326,4
Anno24,430,727,5

Le piogge ammontano a circa 1.400 millimetri l'anno, e i mesi più piovosi sono settembre e ottobre. Ecco le precipitazioni medie.
George Town - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio507
Febbraio406
Marzo356
Aprile304
Maggio15010
Giugno16012
Luglio14512
Agosto15014
Settembre22016
Ottobre22015
Novembre15512
Dicembre709
Anno1425123

Le piogge avvengono soprattutto sotto forma di rovesci e temporali in serata, cosa tipica di molti paesi dal clima tropicale, il che significa che comunque il sole non manca neanche nei mesi più piovosi, come possiamo vedere nella tabella seguente.
George Town - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8250
Febbraio8225
Marzo9280
Aprile10300
Maggio9280
Giugno8240
Luglio9280
Agosto8250
Settembre8240
Ottobre8250
Novembre7210
Dicembre7215
Anno8,33015

Grand Cayman

Temperatura del mare



Anche il mare è caldo tutto l'anno, dato che la temperatura non scende al di sotto dei 26,5 °C, come si può vedere nella tabella seguente.
George Town - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27
Febbraio26,5
Marzo26,5
Aprile27,5
Maggio28
Giugno28,5
Luglio29
Agosto29,5
Settembre29,5
Ottobre29,5
Novembre28,5
Dicembre27,5
Anno28,2

Gli uragani



Ogni tanto le isole possono essere investite da un uragano, vale a dire un ciclone tropicale dell'Atlantico e dei Caraibi. La stagione degli uragani va da giugno a novembre, ma il periodo in cui sono più probabili è agosto-ottobre.
L'arcipelago fu colpito duramente dall'«uragano della Giamaica» dell'agosto 1903, dall'«uragano di Cuba» del novembre 1932, dall'uragano Ivan nel settembre 2004, e dall'uragano Paloma nel novembre 2008.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare le Cayman va da fine novembre a metà aprile, perché è il meno caldo e il meno piovoso.
Durante l'estate, invece, il caldo è afoso e sono possibili forti rovesci e temporali, oltre che, sia pur raramente, i più pericolosi uragani.

Cosa portare in valigia



Da novembre ad aprile: vestiti leggeri, una felpa per la sera.
Da maggio a ottobre: vestiti leggerissimi, una felpa leggera e un impermeabile leggero per i temporali.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Caraibi

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email








 Paesi vicini:

 Belize
 Cuba
 Giamaica
 Honduras
 Messico

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy