Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Marche (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Marche, mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Marche


Nelle Marche, una regione dell'Italia centrale, affacciata sul Mar Adriatico e percorsa dall'Appennino nella parte occidentale, abbiamo le seguenti fasce climatiche:
- il clima della costa e della fascia collinare parallela ad essa, di tipo semi-continentale nella parte più settentrionale (v. Pesaro) e mediterraneo di transizione nella parte centro-meridionale (da Ancona in giù).
- il clima dell'Appennino, in genere temperato umido, ma anche freddo di montagna alle quote più alte.

Pianure e colline



In inverno, le temperature sono più basse che nel versante tirrenico, in Toscana. L'estate è calda e soleggiata, con la brezza che soffia dal mare, e qualche temporale che può arrivare dall'Appennino. Nelle zone interne a bassa quota (v. Jesi, Macerata, Ascoli Piceno), dove l'influsso del mare è minore, ci possono essere giornate torride.
Ecco le temperature medie di Ancona, il capoluogo, situato sulla costa.
Ancona - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2105,8
Febbraio2116,5
Marzo5149,5
Aprile81812,8
Maggio122217,2
Giugno162721,5
Luglio192923,9
Agosto192923,9
Settembre152520
Ottobre112015,7
Novembre71511,1
Dicembre3116,9
Anno1019,314,6

Le precipitazioni nelle Marche sono in genere moderate, e inferiori a quelle della Toscana, che si trova sul Versante tirrenico e riceve i venti umidi da ovest e da sud-ovest. Sulla costa, la zona meno piovosa è quella meridionale (v. S. Benedetto del Tronto e Porto d'Ascoli), dove cadono 700 millimetri l'anno, mentre nella parte centro-nord della costa (v. Pesaro, Ancona) arrivano a 740 mm l'anno. Nelle zone collinari, in genere vanno da 800 a 1.000 mm l'anno. In montagna, ma anche sulle colline a nord delle montagne, il clima è più umido, e si possono superare i 1.500 mm l'anno.
In genere, la stagione più piovosa è l'autunno.
Ecco le precipitazioni medie di Ancona.
Ancona - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio457
Febbraio507
Marzo558
Aprile608
Maggio557
Giugno606
Luglio454
Agosto755
Settembre757
Ottobre758
Novembre859
Dicembre607
Anno74083

La regione è esposta al vento freddo da nord-est, proveniente dall'Europa orientale, che può portare abbondanti nevicate in inverno, soprattutto sulle colline e sulle montagne, dopo essersi caricato di umidità sul mare.
Una zona particolarmente nevosa è il Montefeltro (v. Urbino, Carpegna), una regione storica che comprende anche San Marino e la zona montuosa delle provincie di Rimini (in Emilia-Romagna) e Arezzo (in Toscana). In alcune situazioni, con le correnti da nord-est che persistono per diversi giorni (v. gennaio 2005, febbraio 2012), si sono verificate nevicate spettacolari (da 3 a 5 metri). Altre zone molto nevose sono quella a nord del monte Catria (v. Cagli, Frontone, Serra Sant'Abbondio, nella provincia di Pesaro-Urbino) e quella a nord dei monti Sibillini (v. Bolognola, in provincia di Macerata).
Al centro-nord, i record del freddo sono intorno a -15 °C anche sulla costa (v. Pesaro, Ancona).

Numana

Oltre al vento freddo, le Marche sono esposte al Garbino, il vento caldo da sud-ovest, che, già mite o caldo in origine (viene dal Mediterraneo o dal nord-Africa), si riscalda ulteriormente scendendo dalle montagne per effetto di compressione.
Questo vento può portare temperature di 20 °C in pieno inverno. In estate ci possono essere ondate di caldo, che stanno diventando più frequenti a causa del riscaldamento globale. Le giornate più calde si registrano con il Garbino, che neutralizza la brezza di mare. Al nord (v. Pesaro, Urbino), i record sono di 39 °C, mentre al centro-sud superano i 40 °C.
Con il riscaldamento globale, le ondate di freddo stanno diventando più rare e i periodi caldi più frequenti, così che il clima della zona costiera, ma anche della zona collinare sub-litoranea, sta assumendo sempre più carattestiche mediterranee.

Montagne



La cima più alta delle Marche è il Monte Vettore, appartenente ai monti Sibillini, 2.476 metri di altezza. I monti Sibillini sono protetti in un parco nazionale. Nella zona si trovano anche delle località sciistiche (v. Ussita, Castelsantangelo sul Nera, che sono state purtroppo danneggiate dal terremoto del 2016). Si può sciare anche in altre zone (Forca Canapine, Monte Piselli, Monte Catria), comunque, non sempre c'è neve sulle piste.
Ecco le temperature medie di Forca Canapine, un valico a 1.540 metri, al confine con l'Umbria.
Forca Canapine - Temperature medie (2014-2022)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-31-1,3
Febbraio-230,3
Marzo-141,1
Aprile284,7
Maggio5118,1
Giugno111613,4
Luglio131916,2
Agosto131916,2
Settembre91411,5
Ottobre6118,2
Novembre264,1
Dicembre-131,2
Anno4,49,67

Quando andare


Per una vacanza al mare lungo la costa marchigiana, il periodo migliore è quello estivo, in particolare a luglio e agosto, dato che sono i mesi più caldi e soleggiati, e in cui anche il mare è più caldo.
Per visitare le città, dato che in estate può fare molto caldo, si possono scegliere i periodi da metà aprile a metà giugno e da settembre a inizio ottobre. A giugno il tempo è spesso ottimo, ma qualche volta può fare molto caldo, soprattutto nella seconda metà del mese.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche:

 Ancona
 Ascoli Piceno
 Fermo
 Macerata
 Pesaro
 Urbino

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy