Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Macedonia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Macedonia

Mappa - Macedonia

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Macedonia


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Macedonia del Nord - Il clima in breve



Nella Repubblica di Macedonia (chiamata Macedonia del Nord dal 2019), il clima è continentale, freddo d'inverno e caldo d'estate.

Il piccolo Paese, situato nella parte meridionale della penisola Balcanica, non ha sbocco sul mare, e in più è separato dai mari Adriatico (ad ovest) ed Egeo (a sud) da catene montuose. Le città principali si trovano a quote collinari, spesso in valli che esaltano il freddo invernale, che tende a ristagnare nei bassi strati, ma anche il caldo estivo.

Le precipitazioni (pioggia o neve) non sono abbondanti nelle valli, dove si attestano sui 500 millimetri l'anno, mentre diventano un po' più abbondanti col crescere della quota. In genere le due stagioni più piovose sono la primavera avanzata e l'autunno, mentre l'inverno e l'estate sono relativamente secchi.

Il clima in dettaglio


  • Le stagioni
  • Pianure e valli - Skopje, Gevgelija
  • Colline e montagne - Ohrid, Lazaropole
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia

Le stagioni



L'inverno in Macedonia è in generale freddo, anche se la temperatura varia con la quota. La temperatura media di gennaio supera, sia pur di poco, lo zero nelle località poste alle quote più basse.
Il tempo invernale non è sempre stabile: ai periodi di calma, in cui l'aria fredda giace nei bassi strati, si alternano giornate miti, in cui riescono a penetrare le masse d'aria dal Mediterraneo, e periodi caratterizzati da intense irruzioni fredde.
Infatti, la penisola balcanica è esposta alle ondate di freddo da nord. Il vento che soffia da nord-ovest nella valle del Vardar (o Assio) è detto Vardarac, un equivalente un po' meno violento della Bora.

L'estate è decisamente calda nelle valli e nelle località situate alle quote più basse (come ad esempio a Skopje), dove le temperature massime sono normalmente intorno ai 32 gradi a luglio e agosto.
L'escursione termica è elevata e l'umidità è contenuta, per cui le notti sono in genere fresche, ma le giornate possono essere torride, con punte di 40 °C. Infatti, a volte ci possono essere ondate di caldo dall'Africa.
Il sole è frequente e le piogge, abbastanza rare, avvengono sotto forma di temporale.

Pianure e valli


Skopje

Skopje, dove si trova
Skopje, dove si trova
A Skopje, la capitale, che si trova nel nord, a 250 metri di quota, la temperatura media va da 1 grado a gennaio a 24 °C a luglio e agosto.
In inverno, durante le ondate di freddo, la temperatura può scendere fino a -20 °C o anche al di sotto. Nel gennaio 1985 scese fino a -25,8 °C.
In estate, durante le ondate di caldo, la temperatura può raggiungere o superare i 40 °C.
Ecco le temperature medie.
Skopje - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-3,34,80,8
Febbraio-1,693,7
Marzo1,914,58,2
Aprile5,719,412,5
Maggio10,324,417,4
Giugno14,329,221,8
Luglio16,33224,2
Agosto16,232,324,2
Settembre12,226,719,4
Ottobre7,620,113,8
Novembre2,812,57,6
Dicembre-1,45,92,2
Anno6,819,313

A Skopje le precipitazioni non raggiungono i 500 mm l'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Skopje - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio3010
Febbraio309
Marzo4010
Aprile4010
Maggio4511
Giugno5510
Luglio407
Agosto356
Settembre356
Ottobre507
Novembre459
Dicembre5011
Anno485106

Il sole in Macedonia brilla spesso in estate, mentre in inverno non è molto frequente. Ecco la media delle ore di sole al giorno a Skopje.
Skopje - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio385
Febbraio4110
Marzo5160
Aprile6,5200
Maggio8245
Giugno9275
Luglio10,5325
Agosto10305
Settembre8250
Ottobre6190
Novembre4115
Dicembre2,580
Anno6,42340

Skopje

Gevgelija

Gevgelija, dove si trova
Gevgelija, dove si trova
Il clima diventa più mite solo nell'estremo lembo sud-orientale, nei pressi del lago Dojran, dove sorgono città come Gevgelija e Valandovo, e diventa quasi mediterraneo, perché ci si trova a sud delle catene montuose che isolano il Paese dal mare. Da sud-est, dalla Grecia, può soffiare un vento caldo detto Jug.
Gevgelija, sul fiume Vardar, in estate è caldissima, ed è una delle città più calde d'Europa: temperature di 40 °C non sono poi così rare. Nel luglio 2007 la temperatura ha raggiunto i 45 °C.
In inverno è in genere abbastanza mite, ma a volte ci possono essere periodi molto freddi, in cui la temperatura scende fino a -10 °C. Ecco le temperature medie.
Gevgelija - Temperature medie (2000-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio0,99,15
Febbraio2,3116,6
Marzo4,615,410
Aprile8,420,914,6
Maggio12,724,918,8
Giugno16,530,123,3
Luglio19,334,627
Agosto18,333,125,7
Settembre14,727,721,2
Ottobre10,822,616,7
Novembre6,415,911,2
Dicembre2,410,76,6
Anno9,821,415,55

Colline e montagne


Nelle zone collinari, la temperatura diminuisce con il crescere della quota, soprattutto in estate, mentre in inverno non è necessariamente più bassa che nel fondovalle, dove spesso giace l'aria fredda.

Ohrid

Ohrid, dove si trova
Ohrid, dove si trova
Ecco le temperature di Ohrid (Ocrida), situata nel sud-ovest, sulle sponde del lago di Ocrida, a 700 metri di quota.
Ohrid - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-2,26,62,2
Febbraio-1,38,23,5
Marzo1,312,16,7
Aprile4,616,210,4
Maggio8,521,114,8
Giugno11,925,818,9
Luglio13,628,821,2
Agosto13,829,321,5
Settembre10,624,217,4
Ottobre6,818,412,6
Novembre3,2138,1
Dicembre-0,77,83,6
Anno5,917,711,75

A Ohrid le piogge sono un po' più abbondanti che a Skopje, e ammontano a 660 mm l'anno.
Ohrid - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio5511
Febbraio6012
Marzo5511
Aprile5513
Maggio5512
Giugno358
Luglio306
Agosto306
Settembre507
Ottobre7510
Novembre9012
Dicembre7013
Anno660121

Lazaropole

Lazaropole, dove si trova
Lazaropole, dove si trova
Salendo ancora di quota, sopra i 1.000 metri, il clima diventa più freddo e più piovoso (e più nevoso in inverno). A Lazaropole, un villaggio situato nell'ovest del Paese, a 1.300 metri di quota, nei pressi del Parco nazionale di Mavrovo, la temperatura media va da -0,5 °C a gennaio a 18 °C ad agosto. Ecco le temperature medie.
Lazaropole - Temperature medie (1991-2012)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-4,13,6-0,3
Febbraio-4,23,2-0,5
Marzo-1,66,92,7
Aprile1,810,76,2
Maggio6,116,711,4
Giugno9,321,115,2
Luglio11,123,817,5
Agosto11,224,617,9
Settembre7,919,213,5
Ottobre5,114,59,8
Novembre1,39,15,2
Dicembre-2,43,80,7
Anno3,513,28,3

A Lazaropole, cadono 1.065 mm di pioggia (o neve) all'anno. In inverno si verificano abbondanti nevicate. In estate si possono verificare dei temporali nel pomeriggio. Ecco le precipitazioni medie.
Lazaropole - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10511
Febbraio9511
Marzo10011
Aprile8511
Maggio8510
Giugno608
Luglio455
Agosto506
Settembre706
Ottobre958
Novembre14511
Dicembre13012
Anno1065110

In montagna, il sole brilla meno spesso che alle basse quote, soprattutto in estate. Ecco la media delle ore di sole all'anno.
Lazaropole - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3,5105
Febbraio4105
Marzo4,5140
Aprile5,5160
Maggio6,5195
Giugno7,5225
Luglio9,5290
Agosto9275
Settembre7,5225
Ottobre5,5175
Novembre4120
Dicembre2,585
Anno5,72095

Nelle zone di alta montagna, il clima diventa ancora più freddo, con nevicate abbondanti in inverno, e temporali pomeridiani in estate. In genere, a parità di altitudine, le temperature invernali sono simili a quelle delle Alpi, piuttosto che degli Appennini.
La cima più elevata in Macedonia del nord è il monte Korab, di 2.764 metri, situato nell'ovest, al confine con l'Albania.
Più a nord, nei monti Šar (Shar Planina) ci sono alcune cime che superano i 2.400 metri, e la più alta arriva a 2.748.
Nel sud-ovest troviamo il monte Baba, un massiccio la cui cima più alta, il Pelister, è alto 2.601 metri.
Nel sud-est, al confine con la Grecia, troviamo invece monti che superano i 2.100 metri.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare la Macedonia del nord va da maggio a settembre.
A Skopje e nelle altre località poste nel fondovalle, i mesi di luglio e agosto (e qualche volta la seconda metà di giugno) possono essere torridi, per cui si possono preferire maggio, giugno e settembre. Settembre è in genere un mese dolce, soleggiato e poco piovoso.

Cosa portare in valigia



In inverno: vestiti caldi, maglione o pile, piumino, berretto, guanti e sciarpa, impermeabile o ombrello.
In estate: vestiti leggeri, magliette a maniche corte, ma anche pantaloni lunghi, giacca leggera e felpa per la sera; ombrello.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Dati climatici:
 Temperature mese per mese

 Paesi vicini:
 Albania
 Bulgaria
 Grecia
 Serbia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy