Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Filippine


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Filippine

Mappa - Filippine

Ti trovi qui: Home --> Asia --> Filippine


Indice


  • Introduzione
  • Clima equatoriale - Legazpi
  • Clima tropicale - Batanes e Babuyan, Manila, Cebu City
  • Le montagne - Baguio
  • I tifoni
  • El Niño

Introduzione



Nelle Filippine, un arcipelago del sud-est asiatico, composto da migliaia di isole ed esteso a 5 a 20 gradi di latitudine nord, il clima è in genere tropicale marittimo, con una stagione relativamente fresca da dicembre a febbraio, in cui prevalgono i venti da nord-est, e una stagione calda, umida e piovosa da maggio a novembre, in cui prevale il monsone di sud-ovest.
Tra marzo e maggio, prima che arrivi il monsone estivo, la temperatura aumenta e raggiunge i livelli più elevati dell'anno, soprattutto al centro-nord e nelle zone interne delle isole più grandi: in genere dunque il mese più fresco (o meno caldo) è gennaio, mentre il più caldo è maggio.
Nel nord di Luzon, da dicembre a marzo a volte possono giungere masse di aria fresca dal continente asiatico, tanto che di notte la temperatura può scendere intorno ai 12/15 gradi. Le isole più meridionali, vicine all'equatore, hanno temperature più stabili, naturalmente elevate tutto l'anno.
Anche l'umidità relativa nelle Filippine è quasi sempre elevata e rende il caldo afoso, quanto meno in pianura.
Alcune zone (in genere le coste più orientali, affacciate sul Mar delle Filippine), hanno un clima equatoriale, cioè piovoso tutto l'anno. Infatti, durante l'inverno gli alisei di nord-est scaricano una gran quantità di umidità e piogge sulle coste e i versanti esposti. Questo in genere non accade nelle isole interne, che sono più protette, e ancor meno lungo i versanti più occidentali, dove l'inverno è una stagione secca.
Le piogge tropicali si presentano in genere sotto forma di rovescio o temporale, tranne durante le tempeste tropicali e i tifoni, durante i quali le piogge hanno una maggiore durata e sono accompagnate da forti venti.

Clima equatoriale



Filippine - zone dal clima equatoriale

Nelle Filippine, in estate piove dappertutto; le zone a clima equatoriale sono quelle in cui piove anche in inverno, cioè quelle esposte ai venti di nord-est. Esse sono la parte orientale dell'isola di Luzon, alcune tra le Visayas orientali, come l'isola di Samar e la parte orientale dell'isola di Leyte, il nord-est di Mindanao, e le piccole isole più meridionali. In queste zone cadono più di 100 millimetri al mese anche in inverno, che anzi spesso è la stagione più piovosa. Infatti queste zone, proprio perché sono esposte a nord-est, sono in genere almeno in parte riparate dal monsone estivo, che spira da sud-ovest. Le precipitazioni annue superano ovunque i 2.500 millimetri, ma quasi ovunque lungo la costa più orientale superano i 3.000, e in qualche caso anche i 4.000 mm.
Essendo piovose tutto l'anno, queste zone delle Filippine onestamente non hanno un bellissimo clima, e non a caso in esse non sono presenti grandi città.
Il periodo meno piovoso varia a seconda delle zone, e avanza nell'anno procedendo da nord a sud. A Legazpi (isola di Luzon) si scende sotto i 200 mm al mese da marzo a maggio, a Borongan (isola di Samar) da luglio a settembre.

Legazpi

Ecco le precipitazioni medie di Legazpi, situata nella parte sud-orientale dell'isola di Luzon.
Legazpi - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio31021
Febbraio23515
Marzo19517
Aprile17015
Maggio18515
Giugno23017
Luglio26020
Agosto22518
Settembre28519
Ottobre33521
Novembre48023
Dicembre52023
Anno3430224

A Legazpi le temperature sono elevate tutto l'anno, comunque diminuiscono un po' da dicembre a febbraio. Ecco le temperature medie.
Legazpi - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio232926
Febbraio232926,2
Marzo243026,9
Aprile253228,1
Maggio253228,9
Giugno253228,7
Luglio253228,1
Agosto253228,2
Settembre253128
Ottobre243127,7
Novembre243027,3
Dicembre242926,6
Anno24,330,927,5

Nonostante le frequenti piogge, il sole a Legazpi brilla per un numero accettabile di ore, soprattutto nella stagione meno piovosa, come possiamo vedere nella tabella seguente.
Legazpi - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5,5175
Febbraio6175
Marzo7,5230
Aprile8,5255
Maggio8255
Giugno7205
Luglio6,5200
Agosto6,5200
Settembre6,5190
Ottobre6,5195
Novembre6180
Dicembre5,5175
Anno6,72440

Il mare a Legazpi è caldo tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Legazpi - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27
Febbraio27
Marzo27,5
Aprile28,5
Maggio29,5
Giugno30
Luglio29,5
Agosto29,5
Settembre29,5
Ottobre29
Novembre28,5
Dicembre27,5
Anno28,5

Le isole più meridionali (Basilan, Sulu, Tawi-Tawi), che si trovano a nord del Borneo, rientrano nel clima equatoriale, ma non avendo un picco piovoso invernale particolarmente accentuato, possono essere visitate da febbraio ad aprile, e tutto sommato anche da giugno a settembre, quando comunque piove mediamente un giorno su due.

Clima tropicale



Filippine - zone dal clima tropicale

Nel resto delle Filippine, il clima può essere definito tropicale, dal momento che è possibile individuare una stagione secca, che in genere va da febbraio ad aprile, ma nelle zone più riparate piove poco anche a dicembre e gennaio. La stagione secca è più evidente nella parte occidentale (area blu), e meno evidente, ma comunque presente, nella fascia centrale (area verde), mentre il monsone estivo è in genere più intenso proprio nell'area occidentale.
In questa fascia climatica si trovano le città più grandi delle Filippine, a cominciare dalla capitale, Manila.

Batanes e Babuyan

Nelle isole più settentrionali (Batanes e Babuyan), l'aria è abbastanza fresca da dicembre a febbraio, con massime intorno ai 24/25 gradi, perché si trovano molto a nord, quasi al Tropico, e ricevono un po' di aria fresca dal continente asiatico.
A volte, da dicembre a febbraio ci possono essere giornate un po' fresche, con minime sui 15 °C e massime sui 20 °C o anche leggermente al di sotto.
Ecco le temperature medie di Santo Domingo de Basco, nella Provincia di Batanes, all'estremo nord delle Filippine.
Basco - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio182421,3
Febbraio192522
Marzo202623
Aprile222825,1
Maggio243026,8
Giugno253027,6
Luglio253027,5
Agosto243027,2
Settembre243026,6
Ottobre232825,5
Novembre212724,2
Dicembre192521,9
Anno2227,824,85

Dal punto di vista delle piogge, queste isole rientrano nella zona intermedia, quella cerchiata in verde. Il periodo più piovoso va da luglio a dicembre, ma spesso anche gennaio è molto piovoso, dal momento che in questo mese si toccano ancora i 145 millimetri. Già va un po' meglio a febbraio, ma i mesi più secchi qui sono marzo e aprile, che dunque saranno quelli da preferire. Ecco le precipitazioni medie.
Basco - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio14515
Febbraio909
Marzo557
Aprile555
Maggio21511
Giugno18512
Luglio23013
Agosto32016
Settembre34517
Ottobre26014
Novembre27016
Dicembre16015
Anno2330150

In inverno, il mare resta abbastanza caldo per fare i bagni anche in questa parte settentrionale delle Filippine, anche se l'aria può essere un po' fresca.
Basco - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio25,5
Febbraio25
Marzo26
Aprile27
Maggio28,5
Giugno29,5
Luglio29,5
Agosto29,5
Settembre29
Ottobre28,5
Novembre27
Dicembre26
Anno27,6

Nelle zone interne dell'isola settentrionale di Luzon, il riscaldamento da marzo a maggio è molto evidente. Sono molto calde città come Angeles, San Fernando, Tarlac, Cabanatuan e Tuguegarao, che in questo periodo toccano facilmente i 35/37 gradi, ma con punte di 40 °C.

Manila

L'area metropolitana di Manila e Quezon City è in una posizione più favorevole, perché si trova adagiata sul mare e dunque riceve un po' di brezza marina, ma d'altro canto essendo molto grande, al suo interno si fa sentire l'isola di calore tipica delle grandi città. Inoltre Manila si trova su una baia, mentre a sud-est si trova la Laguna de Bay, che fornisce umidità aggiuntiva.
A Manila e Quezon City comunque fa caldo tutto l'anno, dal momento che la temperatura massima è intorno ai 30 gradi anche in inverno.
I mesi più caldi sono aprile e maggio, in cui si toccano mediamente i 34 gradi di giorno.
Durante la stagione delle piogge, da giugno ad ottobre, la temperatura media scende, tanto che le massime si attestano intorno ai 31/32 gradi, anche se le minime rimangono elevate (intorno ai 25/26 gradi) e l'umidità più elevata rende il caldo afoso.
Ecco le temperature medie all'aeroporto.
Manila - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio233026,5
Febbraio233127
Marzo243328,3
Aprile253429,8
Maggio263430
Giugno263329,2
Luglio253128,2
Agosto253127,9
Settembre253128
Ottobre253128
Novembre243127,8
Dicembre233027
Anno24,431,828,05

Il periodo secco, da gennaio ad aprile, è molto accentuato, infatti, piove molto raramente. Il mese più piovoso è agosto, con 475 millimetri. Ecco le precipitazioni medie.
Manila - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio204
Febbraio203
Marzo203
Aprile253
Maggio1609
Giugno25514
Luglio43019
Agosto47519
Settembre39518
Ottobre22014
Novembre12010
Dicembre1008
Anno2245124

Il soleggiamento a Manila è migliore nel periodo secco, mentre durante la stagione delle piogge il sole brilla in media per alcune ore al giorno.
Anche a Manila il mare è caldo tutto l'anno, con meno variazioni tra un mese all'altro rispetto al nord.
I mesi migliori per visitare Manila sono gennaio e febbraio, essendo i meno caldi tra quelli più secchi.

Manila

Nell'isola di Boracay, situata 300 km a sud di Manila, cadono circa 2.500 mm di pioggia all'anno; le piogge sono abbondanti da maggio a ottobre, mentre da gennaio ad aprile piove raramente. Già a dicembre, comunque, i rovesci e i temporali diventano abbastanza rari (in media, 6 al mese).

Cebu City

A Cebu City le temperature sono elevate tutto l'anno, anche se sono leggermente più basse da dicembre a febbraio. Rispetto a Manila, il caldo è meno intenso nel periodo che precede il monsone, e nei giorni più caldi in genere la temperatura arriva a 35 °C da aprile a giugno. Ecco le temperature medie.
Cebu - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243026,8
Febbraio243027
Marzo243127,7
Aprile253228,7
Maggio263329,3
Giugno253228,8
Luglio253228,2
Agosto253228,4
Settembre253228,3
Ottobre253128,1
Novembre253127,9
Dicembre243027,4
Anno24,831,328

Cebu City si trova nel gruppo delle isole centrali (Visayas), che sono più protette, risultando moderatamente piovose ma senza eccessi. Qui infatti cadono circa 1.550 millimetri di pioggia all'anno, di cui meno di 100 mm da febbraio a maggio. Per molti mesi all'anno piove circa un giorno su due, tranne nel periodo gennaio-maggio. Siamo nella zona intermedia (verde) dove il periodo secco è presente ma meno accentuato, gennaio è ancora un mese abbastanza piovoso, e il periodo migliore va da febbraio ad aprile. Ecco le precipitazioni medie.
Cebu - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10512
Febbraio709
Marzo608
Aprile506
Maggio958
Giugno17514
Luglio19516
Agosto14514
Settembre18015
Ottobre19516
Novembre16014
Dicembre14014
Anno1565146

Il soleggiamento a Cebu è buono nella stagione secca, e soltanto discreto nel resto dell'anno.
Cebu - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6,5205
Febbraio6,5190
Marzo7,5235
Aprile8,5260
Maggio8245
Giugno6,5195
Luglio6,5200
Agosto6,5200
Settembre6185
Ottobre6,5200
Novembre6,5190
Dicembre6,5210
Anno6,92510

Davao, nel sud di Mindanao, è affacciata nel golfo omonimo e a breve distanza da montagne quali l'Apo e il Leonard Kniaseff. Qui siamo al confine tra la zona dal clima tropicale e quella dal clima equatoriale: vi cadono 1.835 mm di pioggia all'anno, senza che vi sia una stagione secca ben definita, anche se comunque tra febbraio e aprile si scende intorno ai 105/115 mm al mese.
La zona meno piovosa delle Filippine è la riparata Sarangani Bay, nel sud di Mindanao. A General Santos cadono 960 millimetri di pioggia all'anno, di cui circa 100 al mese, quindi non tantissimi, nel periodo estivo.

Montagne



Nelle Filippine sono presenti molte montagne e vulcani, il più elevato dei quali è il già citato Monte Apo, nell'isola di Mindanao, alto quasi 3.000 metri. Lungo i pendii montuosi in genere le piogge sono più abbondanti che in pianura, e in quelli più esposti i rovesci e i temporali sono possibili tutto l'anno.

Baguio

A Baguio, a 1.500 metri di quota nell'isola di Luzon, cadono ben 3.800 millimetri di pioggia all'anno; luglio e agosto sono piovosissimi, con quasi un metro di pioggia al mese! Ecco le precipitazioni medie.
Baguio - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio153
Febbraio253
Marzo505
Aprile1008
Maggio34018
Giugno40519
Luglio77524
Agosto96525
Settembre53522
Ottobre47513
Novembre957
Dicembre405
Anno3825152

Però da dicembre a marzo piove poco, e avendo un clima mite grazie all'altitudine, Baguio è un rifugio per evadere dalla calura delle città di pianura, soprattutto nel periodo più caldo dell'anno, vale a dire a marzo e aprile, prima che arrivino le grandi piogge.
Da dicembre a febbraio, nelle notti più fredde la temperatura scende in genere fino a circa 10 °C, però a volte può scendere fino a 7,5 °C, come è accaduto nel gennaio 2009 e nel febbraio 2017.
Durante il giorno, a volte la massima può rimanere intorno ai 18/19 °C, sia in inverno, durante i periodi più freschi, sia in estate, a causa della pioggia e del cielo nuvoloso.
Nei giorni più caldi dell'anno, in genere la temperatura raggiunge i 30 °C da aprile a giugno.
Ecco le temperature medie.
Baguio - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio132318,1
Febbraio132418,6
Marzo142519,7
Aprile162620,7
Maggio162520,7
Giugno172520,6
Luglio162319,8
Agosto162319,4
Settembre162319,8
Ottobre162419,7
Novembre152419,6
Dicembre142419
Anno15,32419,6

A Baguio il sole brilla spesso nella stagione secca, anche se di notte e nel primo mattino si può formare la nebbia, mentre nel periodo piovoso si vede per qualche ora al giorno.
Baguio - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6185
Febbraio7200
Marzo7215
Aprile7210
Maggio6185
Giugno5150
Luglio4125
Agosto4125
Settembre4120
Ottobre5155
Novembre5150
Dicembre5155
Anno5,41975

I tifoni



Le Filippine vengono colpite in pieno dai tifoni, i cicloni tropicali del sud-est asiatico. L'unica zona che in genere rimane al di fuori della loro traiettoria è quella più meridionale, quindi l'isola di Mindanao, soprattutto nella parte centro-meridionale, il sud di Palawan e le piccole isole più meridionali.
In genere i tifoni si verificano da maggio a dicembre, anche se sono più frequenti tra agosto e novembre.
A volte ve ne sono stati di distruttivi anche a dicembre, come ad esempio il tifone Bopha, che ha interessato le Filippine all'inizio di dicembre 2012, Hagupit, che ha colpito le isole intorno al 10 dicembre 2014, Tembin, che ha colpito Mindanao dal 20 al 25 dicembre 2017, e Rai (detto anche supertifone Odette), che ha colpito il nord di Mindanao e le isole centrali dal 16 al 19 dicembre 2021.
Comunque, dato che il mare è sempre caldo, in teoria si possono verificare anche da gennaio ad aprile, anche se in genere in questo periodo si formano depressioni tropicali non intense, che però a volte possono scaricare notevoli quantità di pioggia, soprattutto sui versanti orientali.

El Niño



Il clima delle Filippine è poi influenzato dal fenomeno detto El Niño, che in alcuni anni sconvolge il clima di vaste zone del mondo, e nelle Filippine porta caldo, siccità e un numero inferiore di tifoni rispetto al solito, mentre il fenomeno opposto, La Niña, vi porta piogge più intense del normale e temperature leggermente più basse.

Torna su


Quando andare e cosa mettere in valigia: Filippine



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Manila

 Paesi vicini:

 Cina
 Giappone
 Guam
 Hong Kong
 Indonesia
 Malesia
 Micronesia
 Palau
 Taiwan
 Vietnam

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy