Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Oman


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Oman

Mappa - Oman

Ti trovi qui: Home --> Medio Oriente --> Oman


Nell'Oman, un Paese asiatico situato nella parte sud-orientale della Penisola Araba, il clima è quasi ovunque tropicale desertico, con qualche pioggia estiva nei rilievi settentrionali e meridionali, e con un po' di nuvolosità portata dal monsone estivo lungo le coste orientali. Il monsone, da metà giugno a metà settembre, soffia verso il continente asiatico, portando effetti limitati in termini di pioggia, ma che comunque sono in grado di influenzare il clima nella stagione estiva.

Indice


  • La costa nord - Muscat
  • I monti Hajar - Saiq
  • La costa est - Masirah, Salalah
  • I monti del sud - Qairoon
  • Il deserto
  • I cicloni

La costa nord



Costa settentrionale

Lungo la costa sul Golfo di Oman il clima è desertico, soleggiato tutto l'anno, con poche piogge invernali, più probabili all'estremo nord, nella Penisola di Musandam, un'enclave dell'Oman negli Emirati Arabi, dove cadono 15/20 millimetri di pioggia al mese da dicembre a marzo.
L'estate in quest'area è caldissima, con massime vicine ai 40 gradi in media, e l'umidità del mare che rende il caldo opprimente. Quando soffiano i venti dall'interno, l'umidità scende ma la temperatura si può avvicinare ai 50 gradi.
La temperatura invernale è molto piacevole, intorno ai 20 gradi la media giornaliera nell'estremo nord, e ai 21 °C a Muscat (o Mascate), la capitale.

Muscat

A differenza della punta nord, in estate lungo la costa settentrionale dove si trova Muscat (detta Al Batinah) il mese più caldo è giugno, perché poi a luglio e agosto la nuvolosità portata dal monsone di sud-ovest può abbassare un po' la temperatura diurna, che passa dai 39,5 °C di giugno ai 37,5 °C di luglio e ai 36 °C di agosto. In compenso, l'umidità aumenta, passando dal 50% di giugno al 70% di agosto. Ecco le temperature medie di Muscat.
Muscat - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio172520,9
Febbraio182622,1
Marzo202924,8
Aprile243429,3
Maggio293934,1
Giugno304035
Luglio303733,6
Agosto283632
Settembre273531,2
Ottobre243529,4
Novembre213025,4
Dicembre182722,3
Anno23,932,928,3

A Mascate le piogge sono molto scarse, dato che ammontano a 100 millimetri l'anno, e in estate, nonostante il monsone di sud-ovest, non piove quasi mai. Ecco le precipitazioni medie.
Muscat - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio202
Febbraio253
Marzo152
Aprile111
Maggio50
Giugno11
Luglio21
Agosto51
Settembre00
Ottobre00
Novembre50
Dicembre102
Anno10513

A Mascate il sole brilla tutto l'anno, comunque si nota una leggera diminuzione nelle sole di sole a luglio e agosto. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Muscat - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8,5270
Febbraio8,5245
Marzo9280
Aprile10290
Maggio11345
Giugno11325
Luglio9280
Agosto9280
Settembre10305
Ottobre10315
Novembre9,5290
Dicembre8,5265
Anno9,63495

Il Golfo di Oman è abbastanza caldo per fare il bagno tutto l'anno, e diventa molto caldo in estate, come si può vedere nella tabella seguente.
Muscat - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio24
Febbraio23,5
Marzo24,5
Aprile27
Maggio29,5
Giugno31
Luglio30,5
Agosto30
Settembre29,5
Ottobre29
Novembre27,5
Dicembre25,5
Anno27,6

Muscat

I monti Hajar



Monti Hajar

Nei monti a sud della costa settentrionale, detti Al Hajar, che culminano con il Jebel Shams, alto 3.019 metri, il monsone di sud-ovest porta un po' di piogge, che sommandosi alle sia pur modeste piogge (e qualche volta persino nevicate) invernali, portano il totale annuo in qualche caso sopra i 200/300 millimetri, sufficienti per la crescita di qualche arbusto o pianta resistente alla siccità.

Saiq

A Saiq, a quasi 2.000 metri di quota, la temperatura media di gennaio è di 10,5 gradi, quindi è abbastanza bassa, con possibili gelate notturne. A giugno e luglio le massime sono intorno ai 31 gradi. A quote più basse invece il caldo estivo è torrido.
Saiq - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio61510,5
Febbraio71712,4
Marzo102015,3
Aprile142418,9
Maggio182822,9
Giugno203025,5
Luglio213125,9
Agosto202924,9
Settembre182722,6
Ottobre142418,7
Novembre91914,2
Dicembre71711,6
Anno13,823,518,6

A Saiq cadono 310 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo relativo in estate. Ecco le precipitazioni medie.
Saiq - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio202
Febbraio303
Marzo353
Aprile302
Maggio202
Giugno153
Luglio454
Agosto504
Settembre302
Ottobre151
Novembre101
Dicembre101
Anno31027

Anche nella Penisola di Musandam vi sono dei monti (il piccolo cerchio in alto nella mappa), che culminano con il Jebel Al Harim, alto 2.087 metri, ma sono desertici perché in estate non ricevono precipitazioni.

La costa est



Costa del Mar Arabico

Lungo la costa del Mar Arabico il clima è ancora desertico, ma mentre l'inverno diventa progressivamente più caldo man mano che si scende verso sud, l'estate diventa meno calda, ma anche più umida e nuvolosa, per la maggiore influenza del monsone di sud-ovest (detto Kharif). Anche il vento soffia con una certa intensità, rendendo mosso il mare. Comunque, nei periodi che in genere durano due/tre giorni in cui il vento soffia dalle zone interne, sono possibili repentini aumenti di temperatura, soprattutto da aprile a luglio, con punte sopra i 40 gradi, spesso accompagnati da tempeste di sabbia; questi eventi sono più probabili nella parte settentrionale della costa, mentre a sud la costa del Dhofar è più protetta da questi venti torridi.

Masirah

Nell'isola di Masirah, la temperatura è elevata anche in inverno; piove poco e il sole splende; la temperatura aumenta gradualmente fino a maggio e giugno, quando raggiunge i 35/36 gradi, per poi arretrare fino a 31/32 °C a luglio e agosto, quando aumentano l'umidità e la nuvolosità, anche se le piogge permangono scarse. In un anno cadono appena 40 millimetri di pioggia. Ecco le temperature medie.
Masirah - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio192722,9
Febbraio202823,6
Marzo223026
Aprile253429,3
Maggio273631,4
Giugno263530,6
Luglio243228,2
Agosto243127,3
Settembre243127,6
Ottobre243228,3
Novembre233026,6
Dicembre212824,4
Anno23,231,227,15

A Masirah il sole brilla regolarmente tutto l'anno, tranne nei mesi estivi, in cui possono passare dei corpi nuvolosi.
Masirah - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9,5285
Febbraio9260
Marzo9,5295
Aprile10,5310
Maggio11345
Giugno9270
Luglio7,5240
Agosto8250
Settembre9,5285
Ottobre10,5320
Novembre10300
Dicembre9,5290
Anno9,43445

Ma gli effetti del monsone sono più evidenti nella parte meridionale della costa.

Salalah

A Salalah, capoluogo del Dhofar, dopo che la temperatura diurna ha raggiunto i 32/33 gradi a maggio e giugno, scende a 27/28 °C a luglio e agosto, quando cade anche un po' di pioggia (appena 20/25 millimetri al mese, sotto forma di frequenti pioggerelle), ma soprattutto si forma una cappa nuvolosa e nebbiosa che staziona permanentemente sulla costa: per questo motivo, la temperatura aumenta molto poco dalla notte al giorno.
Salalah - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio192723,3
Febbraio202824
Marzo223026,1
Aprile253228,2
Maggio273329,8
Giugno283229,7
Luglio252826,7
Agosto242725,6
Settembre252927
Ottobre233127,1
Novembre223126,6
Dicembre212924,9
Anno23,329,926,55

Ecco le precipitazioni medie a Salalah. Anche se a luglio e agosto risultano solo 7/8 giorni di pioggia al mese, giorni con pioggerelle leggere si verificano più spesso.
Salalah - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10
Febbraio02
Marzo60
Aprile61
Maggio81
Giugno83
Luglio227
Agosto258
Settembre103
Ottobre50
Novembre00
Dicembre50
Anno9525

A Salalah il sole, molto frequente nelle altre stagioni, a luglio e agosto in pratica scompare.
Salalah - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9,5290
Febbraio9255
Marzo9,5300
Aprile10,5310
Maggio11335
Giugno6,5200
Luglio1,545
Agosto1,540
Settembre6,5190
Ottobre10315
Novembre10305
Dicembre9,5295
Anno7,92875

Il Mare Arabico è abbastanza caldo per fare il bagno tutto l'anno, ed è più caldo in primavera e autunno, mentre in estate la temperatura dell'acqua scende un po', grazie al vento che aumenta l'evaporazione e rimescola le acque superficiali.
Salalah - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio25
Febbraio25
Marzo26,5
Aprile28
Maggio29
Giugno28
Luglio25,5
Agosto24
Settembre25,5
Ottobre27,5
Novembre27,5
Dicembre26
Anno26,5

I monti del sud



Catena costiera meridionale

Nella catena costiera meridionale della regione del Dhofar, a nord di Salalah, il clima è temperato dall'altitudine, e il monsone estivo riesce a scaricare un po' di pioggia, così che il paesaggio è verdeggiante, quantomeno lungo i versanti esposti a sud-ovest e durante la stagione piovosa. A 700/1.000 metri di quota le temperature sono miti in inverno, intorno ai 21/22 gradi di giorno, e anche in piena estate, intorno ai 22/23 °C, mentre nelle stagioni intermedie salgono a circa 29/30 gradi. In estate si verificano piogge in genere leggere, ma quasi quotidiane.

Qairoon

Ecco le temperature medie di Qairoon Hairitti, che si trova a 850 metri sul livello del mare.
Qairoon - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio132117,2
Febbraio142318,6
Marzo172621,7
Aprile202924,3
Maggio213025,2
Giugno222925,4
Luglio202321,8
Agosto202220,9
Settembre192622,1
Ottobre192823,6
Novembre182621,8
Dicembre142218,4
Anno18,125,421,7

Monti Dhofar

Il deserto



Zona desertica interna

Nell'ampia area desertica interna che ricopre gran parte dell'Oman, il clima è desertico, mite in inverno con notti fresche e giornate piacevolmente calde, e torrido in estate, con massime stabilmente sopra i 40 gradi, ma con punte anche di 50 gradi. Anche qui comunque in estate può passare qualche corpo nuvoloso, e si avverte una leggera diminuzione delle temperature massime a luglio e agosto, ma in genere non si verificano piogge.
Ecco ad esempio le temperature medie nel campo petrolifero di Fahud, situata nel centro-nord del Paese.
Fahud - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio122719,5
Febbraio142921,7
Marzo183325,4
Aprile223829,8
Maggio264334,5
Giugno284436,3
Luglio294537
Agosto284335,8
Settembre264133,4
Ottobre223829,9
Novembre183225,1
Dicembre142821,3
Anno21,536,829,1

I cicloni



Ogni tanto l'Oman può essere raggiunto dai cicloni tropicali, che portano forte vento e piogge torrenziali, come è accaduto con il ciclone Gonu all'inizio di giugno del 2007, Phet all'inizio di giugno del 2010, Keila all'inizio di novembre del 2011, e Mekunu nel maggio 2018.
I cicloni si formano da maggio a dicembre, e sono più frequenti all'inizio del periodo (maggio-giugno), e un po' meno alla fine (ottobre-dicembre).

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Oman



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Medio Oriente

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Arabia Saudita
 Emirati Arabi Uniti
 Iran
 Yemen

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy