Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi
Nell'Oman il clima è quasi ovunque tropicale desertico, con qualche pioggia estiva nei rilievi settentrionali e meridionali, e con un po' di nuvolosità portata dal
monsone estivo lungo le coste orientali. Il monsone, da metà giugno a metà settembre, soffia verso il continente asiatico, portando effetti limitati in termini di pioggia, ma che comunque sono in grado di influenzare il clima nella stagione estiva.
Indice
La costa nord
![]()
Lungo la
costa sul Golfo di Oman il clima è desertico, soleggiato tutto l'anno, con poche piogge invernali, più probabili all'estremo nord, nella Penisola di Musandam, un'enclave dell'Oman negli Emirati Arabi, dove cadono 15/20 millimetri di pioggia al mese da dicembre a marzo. L'estate in quest'area è caldissima, con massime vicine ai 40 gradi in media, e l'umidità del mare che rende il caldo opprimente. Quando soffiano i venti dall'interno, l'umidità scende ma la temperatura si può avvicinare ai 50 gradi. La temperatura invernale è molto piacevole, intorno ai 20 gradi la media giornaliera nell'estremo nord, e ai 21 °C a
Muscat (o Mascate), la capitale.
Muscat
A differenza della punta nord, in estate lungo la costa settentrionale dove si trova Muscat (detta
Al Batinah) il mese più caldo è giugno, perché poi a luglio e agosto la nuvolosità portata dal monsone di sud-ovest può abbassare un po' la temperatura diurna, che passa dai 40 °C di giugno ai 38 °C di luglio e ai 36 °C di agosto. Ecco le temperature medie di Muscat.
Muscat - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 17 | 18 | 20 | 24 | 29 | 30 | 30 | 28 | 27 | 24 | 21 | 18 | 23,9 |
---|
Max (°C) | 25 | 26 | 30 | 35 | 40 | 40 | 38 | 36 | 36 | 35 | 30 | 27 | 33,2 |
---|
A Mascate le piogge sono molto scarse, dato che ammontano a 100 millimetri l'anno, e in estate, nonostante il monsone di sud-ovest, non piove quasi mai. Ecco le precipitazioni medie.
Muscat - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 22 | 27 | 15 | 11 | 5 | 1 | 2 | 5 | 0 | 0 | 5 | 10 | 103 |
---|
Giorni | 2 | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 13 |
---|
A Mascate il sole brilla tutto l'anno, comunque si nota una leggera diminuzione nelle sole di sole a luglio e agosto. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Muscat - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 9 | 9 | 9 | 10 | 11 | 11 | 9 | 9 | 10 | 10 | 10 | 9 |
---|
Il Golfo di Oman è abbastanza caldo per fare il bagno tutto l'anno, e diventa molto caldo in estate, come si può vedere nella tabella seguente.
Muscat - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 24 | 24 | 24 | 27 | 29 | 31 | 31 | 30 | 29 | 29 | 27 | 25 |
---|
![]()
I monti Hajar
![]()
Nei
monti a sud della costa settentrionale, detti
Al Hajar, che culminano con il
Jebel Shams, alto 3.019 metri, il monsone di sud-ovest porta un po' di piogge, che sommandosi alle sia pur modeste piogge (e qualche volta persino nevicate) invernali, portano il totale annuo in qualche caso sopra i 200/300 millimetri, sufficienti per la crescita di qualche arbusto o pianta resistente alla siccità.
Saiq
A
Saiq, a quasi 2.000 metri di quota, la temperatura media di gennaio è di 10 gradi, quindi è abbastanza bassa, con possibili gelate notturne. A giugno e luglio le massime sono intorno ai 31 gradi. A quote più basse invece il caldo estivo è torrido.
Saiq - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 5 | 7 | 10 | 14 | 18 | 20 | 21 | 20 | 17 | 13 | 9 | 6 | 13,4 |
---|
Max (°C) | 15 | 18 | 20 | 24 | 29 | 31 | 31 | 30 | 28 | 24 | 20 | 17 | 23,9 |
---|
A Saiq cadono 310 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo relativo in estate. Ecco le precipitazioni medie.
Saiq - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 20 | 30 | 35 | 30 | 20 | 15 | 45 | 50 | 30 | 15 | 10 | 10 | 310 |
---|
Giorni | 2 | 3 | 3 | 2 | 2 | 3 | 4 | 4 | 2 | 1 | 1 | 1 | 27 |
---|
Anche nella Penisola di Musandam vi sono dei monti (il piccolo cerchio in alto nella mappa), che culminano con il
Jebel Al Harim, alto 2.087 metri, ma sono desertici perché in estate non ricevono precipitazioni.
La costa est
![]()
Lungo la
costa del Mar Arabico il clima è ancora desertico, ma mentre l'inverno diventa progressivamente più caldo man mano che si scende verso sud, l'estate diventa meno calda, ma anche più umida e nuvolosa, per la maggiore influenza del monsone di sud-ovest (detto
Kharif). Anche il vento soffia con una certa intensità, rendendo mosso il mare. Comunque, nei periodi che in genere durano due/tre giorni in cui il vento soffia dalle zone interne, sono possibili repentini aumenti di temperatura, soprattutto da aprile a luglio, con punte sopra i 40 gradi, spesso accompagnati da tempeste di sabbia; questi eventi sono più probabili nella parte settentrionale della costa, mentre a sud la costa del Dhofar è più protetta da questi venti torridi.
Masirah
Nell'isola di
Masirah, la temperatura è elevata anche in inverno; piove poco e il sole splende; la temperatura aumenta gradualmente fino a maggio e giugno, quando raggiunge i 35 gradi, per poi arretrare fino a 31/32 °C a luglio e agosto, quando aumentano l'umidità e la nuvolosità, anche se le piogge permangono scarse. In un anno cadono appena 40 millimetri di pioggia. Ecco le temperature medie.
Masirah - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 19 | 19 | 21 | 24 | 26 | 26 | 24 | 23 | 24 | 23 | 23 | 21 | 22,8 |
---|
Max (°C) | 27 | 28 | 30 | 34 | 36 | 35 | 32 | 31 | 31 | 32 | 30 | 28 | 31,2 |
---|
A Masirah il sole brilla regolarmente tutto l'anno, tranne nei mesi estivi, in cui possono passare dei corpi nuvolosi.
Masirah - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 9 | 9 | 10 | 10 | 11 | 9 | 8 | 8 | 9 | 10 | 10 | 9 |
---|
Ma gli effetti del monsone sono più evidenti nella parte meridionale della costa.
Salalah
A
Salalah, capoluogo del Dhofar, dopo che la temperatura diurna ha raggiunto i 32/33 gradi a maggio e giugno, scende a 27/29 °C a luglio e agosto, quando cade anche un po' di pioggia (appena 20/25 millimetri al mese, sotto forma di frequenti pioggerelle), ma soprattutto si forma una cappa nuvolosa e nebbiosa che staziona permanentemente sulla costa: per questo motivo, la temperatura aumenta molto poco dalla notte al giorno.
Salalah - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 19 | 20 | 22 | 24 | 27 | 27 | 25 | 24 | 24 | 23 | 22 | 20 | 23,1 |
---|
Max (°C) | 28 | 28 | 30 | 32 | 33 | 32 | 29 | 27 | 29 | 31 | 31 | 29 | 29,9 |
---|
Ecco le precipitazioni medie a Salalah. Anche se a luglio e agosto risultano solo 7/8 giorni di pioggia al mese, giorni con pioggerelle leggere si verificano più spesso.
Salalah - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 1 | 0 | 6 | 6 | 8 | 8 | 22 | 25 | 10 | 5 | 0 | 5 | 96 |
---|
Giorni | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | 3 | 7 | 8 | 3 | 0 | 0 | 0 | 25 |
---|
A Salalah il sole, molto frequente nelle altre stagioni, a luglio e agosto in pratica scompare.
Salalah - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 9 | 9 | 10 | 10 | 11 | 7 | 1 | 1 | 6 | 10 | 10 | 10 |
---|
Il Mare Arabico è abbastanza caldo per fare il bagno tutto l'anno, ed è più caldo in primavera e autunno, mentre in estate la temperatura dell'acqua scende un po', grazie al vento che aumenta l'evaporazione e rimescola le acque superficiali.
Salalah - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 25 | 25 | 26 | 28 | 29 | 28 | 25 | 24 | 25 | 28 | 27 | 26 |
---|
I monti del sud
![]()
Nella
catena costiera meridionale della regione del Dhofar, a nord di Salalah, il clima è temperato dall'altitudine, e il monsone estivo riesce a scaricare un po' di pioggia, così che il paesaggio è verdeggiante, quantomeno lungo i versanti esposti a sud-ovest e durante la stagione piovosa. A 700/1.000 metri di quota le temperature sono miti in inverno, intorno ai 21/22 gradi di giorno, e anche in piena estate, intorno ai 21/23 °C, mentre nelle stagioni intermedie salgono a circa 28/30 gradi. In estate si verificano piogge in genere leggere, ma quasi quotidiane.
Qairoon
Ecco le temperature medie di Qairoon Hairitti, che si trova a 850 metri sul livello del mare.
Qairoon - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 13 | 14 | 17 | 20 | 21 | 21 | 20 | 19 | 19 | 19 | 17 | 14 | 17,8 |
---|
Max (°C) | 21 | 23 | 25 | 29 | 30 | 29 | 23 | 21 | 26 | 28 | 26 | 22 | 25,2 |
---|
![]()
Il deserto
![]()
Nell'ampia
area desertica interna che ricopre gran parte dell'Oman, il clima è desertico, mite in inverno con notti fresche e giornate piacevolmente calde, e torrido in estate, con massime stabilmente sopra i 40 gradi, ma con punte anche di 50 gradi. Anche qui comunque in estate può passare qualche corpo nuvoloso, e si avverte una leggera diminuzione delle temperature massime a luglio e agosto, ma in genere non si verificano piogge.
Ecco ad esempio le temperature medie di Haima, situata nel centro del Paese.
Haima - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 12 | 14 | 17 | 22 | 25 | 27 | 28 | 25 | 24 | 21 | 18 | 15 | 20,7 |
---|
Max (°C) | 27 | 30 | 33 | 39 | 43 | 44 | 42 | 42 | 40 | 37 | 33 | 29 | 36,6 |
---|
I cicloni
Ogni tanto l'Oman può essere raggiunto dai
cicloni tropicali, che portano forte vento e piogge torrenziali, come è accaduto con il ciclone Gonu all'inizio di giugno del 2007, Phet all'inizio di giugno del 2010, Keila all'inizio di novembre del 2011, e Mekunu nel maggio 2018.
I cicloni si formano da maggio a dicembre, e sono più frequenti all'inizio del periodo (maggio-giugno), e un po' meno alla fine (ottobre-dicembre).
Quando andare
Il
periodo migliore per visitare l'Oman, compiendo escursioni nel deserto, nelle città e sui monti, va da dicembre a febbraio, che è soleggiato ovunque, piacevolmente caldo sulle coste, e abbastanza caldo di giorno nel deserto, ma fresco di notte, e a volte freddo in montagna. Tuttavia, a dicembre, soprattutto nella prima metà, sono ancora possibili i cicloni tropicali.
Per fare vita da spiaggia, come abbiamo visto il mare è caldo tutto l'anno; la temperatura dell'aria è buona da novembre a marzo, ma a novembre c'è ancora il rischio che arrivi un ciclone sulla costa del Mar Arabico, mentre a gennaio può fare a volte un po' fresco sulla costa del Golfo di Oman, almeno per i più freddolosi.
Cosa portare in valigia
In
inverno: per Muscat e il nord: vestiti leggeri per il giorno, maglione e giacca per la sera e le giornate relativamente fredde, foulard per il vento. Per l'alta montagna, vestiti di mezza stagione, maglione e giubbotto per la sera. Per il deserto, vestiti leggeri per il giorno, foulard o turbante, scarponcini da deserto o sandali, maglione o giacca per la sera e il primo mattino. Per la costa del Mar Arabico, Salalah e Masirah, vestiti leggeri, una felpa per la sera. Per la catena costiera meridionale, vestiti leggeri per il giorno, maglione e giacca per la sera. Attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma per la barriera corallina.
In
estate: per Muscat e il nord e per il deserto, vestiti leggerissimi, coprenti e in tessuto naturale (cotone o lino), turbante da deserto, golfino e foulard l'aria condizionata. Per l'alta montagna, vestiti leggeri, cappello per il sole, una felpa per la sera. Per la costa del Mar Arabico, Salalah e Masirah, vestiti leggeri, foulard e felpa leggera per la brezza, impermeabile leggero. Per la catena costiera meridionale, vestiti di mezza stagione, una giacca leggera e una felpa, impermeabile.
Per le donne è meglio evitare calzoncini e minigonne al di fuori dei club turistici.
Torna su