Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Paesi Bassi


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Paesi Bassi

Mappa - Paesi Bassi

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Paesi Bassi


Il clima dei Paesi Bassi è influenzato dall'oceano, che lo rende fresco, nuvoloso e umido per gran parte dell'anno. Le precipitazioni non sono molto abbondanti, oscillando tra i 750 e gli 850 millimetri all'anno, ma sono frequenti tutto l'anno.
Il vento è un'altra caratteristica del clima olandese, soprattutto in autunno e in inverno, quando si possono verificare tempeste e mareggiate.
Essendo l'Olanda un Paese piccolo e pianeggiante, il clima non presenta variazioni notevoli tra le diverse zone, se non una maggiore continentalità nelle zone orientali (ma si parla di 1/2 gradi in meno in inverno e in più in estate), rispetto alle zone costiere, che però sono più ventose. Inoltre, il nord (v. Frisia, Drenthe, Groninga) è leggermente più freddo del centro-sud (v. Amsterdam, Rotterdam, Utrecht, L'Aia, Eindhoven).

L'inverno, da dicembre a febbraio, è freddo ma non gelido, con temperature medie che vanno da 2,5 °C al nord (v. Groninga) a 4 °C sulla costa sud-occidentale (v. Rotterdam, Vissingen).
Nei periodi in cui prevalgono le correnti atlantiche, il tempo è mite, con massime sopra i 10 gradi, ma anche piovoso e ventoso, mentre quando prevale l'alta pressione il tempo può essere grigio e nebbioso.
D'altra parte, le correnti fredde provenienti dall'Europa orientale possono portare alcune giornate gelide, con le temperature che rimangono sotto lo zero anche di giorno. Questo tipo di tempo gelido in genere dura pochi giorni, ed è seguito dal ritorno delle correnti occidentali che all'inizio possono portare qualche nevicata. Le nevicate non sono dunque in genere abbondanti, e sono spesso seguite dalla pioggia.
I paesaggi invernali ricoperti di neve, con i canali ghiacciati che si possono ammirare nei quadri dei pittori fiamminghi, si riferiscono ad un periodo (la piccola età glaciale, approssimativamente dal 1450 al 1850) in cui il clima in Europa era più freddo di quello attuale. Negli ultimi tempi, situazioni gelide di questo tipo si verificano una volta ogni qualche anno e hanno una durata inferiore; tuttavia, quando ciò accade, gli Olandesi sono ben felici di praticare il loro sport nazionale, il pattinaggio su ghiaccio, all'aperto.

Pieter Bruegel il Vecchio - Cacciatori nella neve, 1565

La primavera, da marzo a maggio, è una stagione fresca, e le temperature aumentano lentamente. Ancora ad aprile si possono verificare dei rovesci di neve, mentre all'inizio di maggio le temperature massime possono rimanere intorno a 10 °C. A maggio la media delle temperature massime è ancora intorno ai 18 gradi. Tuttavia, a partire da questo mese l'espansione dell'anticiclone delle Azzorre può regalare le prime giornate soleggiate e relativamente calde.
In estate, da giugno ad agosto, le temperature sono in genere gradevoli, ma il sole non brilla molto spesso. Ci possono essere giornate fresche e piovose, aventi una temperatura massima inferiore ai 20 gradi, che però si alternano a giornate più calde, in cui il sole fa capolino tra le nubi e in cui nel primo pomeriggio si superano i 25 gradi. Insomma, l'estate olandese assomiglia a quella di Londra. Mediamente, la massima oscilla intorno ai 22/23 gradi nella maggior parte del Paese e intorno ai 21 °C sulla costa, e in genere raggiunge i 30/32 gradi solo per due-tre giorni al mese.
Comunque, durante le brevi invasioni di aria calda, che negli ultimi anni stanno diventando più frequenti a causa del riscaldamento globale, la zona più calda è quella orientale (vedi Twente, Eindhoven, Maastricht). Nel luglio 2019, la temperatura ha raggiunto 40,4 °C a Eindhoven, 36,4 °C ad Amsterdam e 32,2 °C a Hoorn, nelle Isole Frisone Occidentali.
L'autunno è inizialmente piacevole a settembre, soprattutto nella prima metà, e poi diventa progressivamente più freddo, nuvoloso e piovoso, con venti frequenti.

Mulino e tulipani in Olanda

L'aia

Ecco le temperature medie a L'Aia, situata sulla costa a sud-ovest di Amsterdam.
L Aia - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio163,9
Febbraio174,1
Marzo3106,3
Aprile5149,2
Maggio81712,7
Giugno112015,4
Luglio142217,6
Agosto132217,6
Settembre111914,9
Ottobre81511,3
Novembre5107,4
Dicembre274,6
Anno6,91410,45

A L'Aia le precipitazioni ammontano a 865 mm l'anno. La stagione meno piovosa è la primavera, mentre la più piovosa è l'autunno. Ecco le precipitazioni medie.
L Aia - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio7013
Febbraio5511
Marzo5010
Aprile459
Maggio5510
Giugno6010
Luglio8011
Agosto9511
Settembre9011
Ottobre9012
Novembre9013
Dicembre8514
Anno865135

Il sole nei Paesi Bassi si vede raramente da novembre a febbraio, ma anche in estate non brilla molto spesso, comunque da maggio ad agosto si raggiungono le 6,5/7 ore di sole al giorno in media. Ecco la media delle ore di sole al giorno a L'Aia (che è la città più soleggiata dei Paesi Bassi).
L Aia - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio2,570
Febbraio3,5100
Marzo5150
Aprile7205
Maggio7,5235
Giugno7,5230
Luglio7,5240
Agosto7215
Settembre5,5160
Ottobre4120
Novembre265
Dicembre255
Anno51840

I temerari che intendessero fare il bagno sappiano che il Mare del Nord è molto fresco anche in estate: la temperatura del mare raggiunge i 18 °C ad agosto. Inoltre, le coste sono battute da brezze che rinfrescano l'aria, spesso fin troppo, almeno per chi non è cresciuto nei paesi nordici.
L Aia - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio7
Febbraio6
Marzo6
Aprile8
Maggio11
Giugno14
Luglio16,5
Agosto18
Settembre17,5
Ottobre15
Novembre12
Dicembre9
Anno11,8


Quando andare e cosa mettere in valigia: Paesi Bassi



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Amsterdam
 Eindhoven
 Enschede
 Groninga
 Isole Frisone Occidentali
 L Aia
 Maastricht
 Rotterdam
 Utrecht
 Altre (espandi)

 Paesi vicini:

 Belgio
 Germania
 Gran Bretagna

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy