Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Taiwan


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Taiwan

Mappa - Taiwan



Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email

Taiwan, l'ex Formosa, è un'isola dal clima tropicale, con un'estate afosa e piovosa, e un inverno mite. Ovunque il periodo maggio-settembre è molto piovoso per via del monsone estivo, mentre nelle altre stagioni l'intensità della pioggia dipende dall'esposizione dei versanti. Comunque l'inverno è la stagione meno piovosa.

Indice


  • Le stagioni
  • Il nord - Taipei
  • Il sud - Tainan
  • Le montagne
  • Isole Penghu
  • I tifoni
  • Quando andare
  • In valigia - cosa portare

Le stagioni



In inverno, al sud la temperatura è molto piacevole, tanto che le massime si attestano sui 23 gradi a gennaio, e spesso splende il sole, mentre al nord (v. Taipei) il clima è più fresco e nuvoloso, con massime sui 18 gradi. A causa dell'influenza del mare e della bassa latitudine, le temperature notturne sono raramente fredde e non scendono mai sotto lo zero. Comunque a volte al nord vi possono essere giornate molto fresche, con massime sui 10/12 gradi.
In primavera, ad aprile e all'inizio di maggio, si comincia a manifestare una certa attività temporalesca pomeridiana, dapprima al nord e nelle zone interne, poi ovunque. Il monsone estivo raggiunge l'isola dal 10 al 20 maggio, provenendo da sud. Esso porta piogge intense ovunque, ma soprattutto lungo la costa sud-occidentale, da Tainan a Hengchun, oltre che nei rilievi interni.
L'estate è calda, afosa e piovosa ovunque, con piogge più frequenti (al contrario che in inverno) lungo la costa meridionale. Le temperature sono uniformi da nord a sud: la media giornaliera in pianura a luglio e agosto è di 29/30 gradi. La costa nord-occidentale, da Taichung a Taoyuan, sperimenta una certa diminuzione delle precipitazioni a luglio. Il soleggiamento estivo è discreto, perché le piogge tropicali sono in genere intense ma di breve durata, comunque l'afa rende poco piacevole un soggiorno in questa stagione.
Durante l'estate l'isola è spesso interessata dai tifoni, i cicloni tropicali che portano forti venti e piogge torrenziali, e che in genere arrecano più danni lungo la costa orientale.
In autunno, passato il monsone, da ottobre a dicembre le piogge diminuiscono ovunque e l'afa lascia il posto ad un caldo più sopportabile. L'unica zona che rimane abbastanza piovosa è la costa orientale, dove continuano a cadere più di 100 millimetri al mese anche in autunno (v. Hualien).

Il nord


Taipei

La capitale, Taipei, si trova nella parte settentrionale dell'isola, che è la più piovosa insieme a quella nord-orientale, e in inverno è la più fresca. La temperatura media va dai 16 gradi di gennaio ai 30 °C di luglio. In estate la sensazione di caldo e afa è accentuata dall'isola di calore generata dalla grande città, anche se all'interno degli edifici è in funzione l'aria condizionata.
Ecco le temperature medie di Taipei.
Taipei - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio141816,2
Febbraio141916,6
Marzo162118,7
Aprile202522,2
Maggio232825,5
Giugno253128
Luglio273330
Agosto263329,7
Settembre253027,7
Ottobre232724,8
Novembre202421,6
Dicembre162018
Anno20,725,923,25

Qui cadono 2.400 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo nel periodo più caldo, da giugno a settembre. Ecco le precipitazioni medie.
Taipei - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio8514
Febbraio17015
Marzo18016
Aprile18015
Maggio23415
Giugno32516
Luglio24512
Agosto32014
Settembre36014
Ottobre15012
Novembre8512
Dicembre7512
Anno2405166

Comunque, a Taipei non esiste una stagione veramente secca, e in inverno il cielo è spesso nuvoloso, perché il monsone invernale, che in origine è secco in quanto proviene dal continente, si carica di umidità nel passaggio sul mare e porta nubi, foschie e qualche pioggia nella parte settentrionale dell'isola. Anche in primavera il sole si vede raramente. Taipei è una città poco soleggiata: in un anno si contano appena 1.400 ore di sole. Ecco la media delle ore di sole.
Taipei - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio2,580
Febbraio2,570
Marzo390
Aprile395
Maggio3,5115
Giugno4120
Luglio6180
Agosto6190
Settembre5155
Ottobre4125
Novembre3,5100
Dicembre390
Anno3,81405

Lungo la costa settentrionale, il mare è abbastanza caldo per fare i bagni da maggio a ottobre, mentre in inverno diventa molto fresco, come possiamo vedere dalla temperatura del mare presso Keelung, a una ventina di km a nord-est di Taipei.
Keelung - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio18,5
Febbraio18
Marzo19
Aprile22
Maggio25
Giugno27
Luglio28
Agosto27,5
Settembre27,5
Ottobre25
Novembre22,5
Dicembre20
Anno23,4

Taipei

Il sud


Tainan

Come accennato, nel sud la temperatura invernale è più alta, come si può vedere dalle temperature medie di Tainan.
Tainan - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio142318,5
Febbraio152419,4
Marzo182622
Aprile212925,2
Maggio243127,7
Giugno263228,9
Luglio263329,6
Agosto263229,2
Settembre253228,6
Ottobre233126,8
Novembre202823,6
Dicembre162419,8
Anno21,228,824,95

A Tainan, sulla costa sud-occidentale, cadono 1.700 mm di pioggia all'anno, e la stagione secca è lunga, da ottobre a marzo, mentre ad aprile cominciano ad aumentare i rovesci. Ecco le precipitazioni medie.
Tainan - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio154
Febbraio305
Marzo405
Aprile807
Maggio1759
Giugno37013
Luglio36012
Agosto39515
Settembre18010
Ottobre303
Novembre152
Dicembre153
Anno170087

A Tainan, e in generale nel sud, l'inverno, oltre che più secco, è anche più soleggiato che a Taipei. A Tainan si contano 2.200 ore di sole all'anno.
Tainan - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6180
Febbraio5,5160
Marzo6180
Aprile6175
Maggio6185
Giugno6180
Luglio7210
Agosto6190
Settembre6180
Ottobre6,5195
Novembre6175
Dicembre5,5175
Anno62180

Lungo la costa meridionale il mare è abbastanza caldo per fare i bagni tutto l'anno. In inverno comunque la temperatura dell'aria, per quanto mite, non è il massimo per fare vita da spiaggia anche al sud. Ecco la temperatura del mare a Tainan.
Tainan - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio23
Febbraio23
Marzo24
Aprile26
Maggio27
Giugno28
Luglio29
Agosto29
Settembre28
Ottobre27
Novembre26
Dicembre24
Anno26,2

Le montagne



L'interno dell'isola è occupato da montagne, che culminano con lo Yushan, alto 3.952 metri, il cui nome significa "montagna di giada", perché in inverno la sua cima innevata contrasta con lo sfondo del cielo. Sopra i 2.000 metri l'inverno è abbastanza freddo, e presenta il rischio di gelate notturne e nevicate, mentre l'estate è fresca ma molto piovosa. Sulla cima dello Yushan, la temperatura media dei mesi invernali è intorno allo zero, quella estiva intorno agli 8 gradi. In un anno cadono ben 3.000 mm di pioggia o neve, con un netto massimo monsonico estivo, mentre in inverno è frequente la neve. Ecco le temperature medie.
Yushan - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-53-1
Febbraio-43-0,5
Marzo-251,5
Aprile084
Maggio3106,5
Giugno4128
Luglio4138,5
Agosto4138,5
Settembre4138,5
Ottobre2137,5
Novembre0105
Dicembre-361,5
Anno0,69,14,85

Isole Penghu



Ad ovest di Taiwan, nello stretto che lo separa dalla Cina, troviamo le isole Penghu, le Pescadores dell'epoca portoghese. In queste isole l'inverno è abbastanza fresco e ventoso, e anche se le piogge non sono abbondanti, il cielo è spesso nuvoloso e può cadere una pioggia leggera. Invece l'estate è calda, afosa e piovosa, anche se il sole brilla per un buon numero di ore.
Ecco le temperature medie della città principale, Magong (o Makung).
Magong - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio151917,4
Febbraio152017,5
Marzo172219,9
Aprile212623,4
Maggio242926,2
Giugno263128,1
Luglio273229,3
Agosto263229,2
Settembre263128,3
Ottobre242826
Novembre212522,8
Dicembre172119,2
Anno21,726,323,95

Queste isole sono relativamente poco piovose, dal momento che ricevono circa 1.000 millimetri di pioggia all'anno. Ecco le precipitazioni medie a Magong.
Magong - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio205
Febbraio507
Marzo609
Aprile909
Maggio12010
Giugno15510
Luglio1608
Agosto1809
Settembre1157
Ottobre302
Novembre204
Dicembre254
Anno101584

Anche se può sembrare strano, il sole brilla più spesso nel periodo più piovoso, l'estate, perché in questo periodo, se si escludono i temporali, il tempo tende ad essere buono.
Magong - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3,5110
Febbraio3,595
Marzo4125
Aprile5150
Maggio6180
Giugno6,5200
Luglio8,5265
Agosto8240
Settembre7215
Ottobre6190
Novembre4,5140
Dicembre4125
Anno5,62030

La temperatura del mare, un po' fresca da dicembre a marzo, diventa piacevolmente calda per fare i bagni in estate.
Magong - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio20,5
Febbraio20,5
Marzo21,5
Aprile23,5
Maggio26
Giugno27,5
Luglio28,5
Agosto28,5
Settembre28
Ottobre26,5
Novembre24
Dicembre22
Anno24,8

I tifoni



Come accennato in precedenza, Taiwan può essere colpito dai tifoni, i cicloni tropicali del sud-est asiatico; in effetti, Taiwan è uno dei Paesi più colpiti, anche perché le montagne che attraversano l'isola creano le condizioni per piogge torrenziali: non a caso durante i tifoni più intensi in alcune località si sono superati anche i 1.000 mm di pioggia in pochi giorni. In genere i tifoni si presentano in quest'area da giugno a ottobre, anche se sono più frequenti da metà luglio all'inizio di ottobre. Comunque, di recente, forse per il riscaldamento climatico, qualche volta sono passati al di fuori di questo periodo, senza tuttavia raggiungere intensità elevate, come è accaduto a fine aprile 2003 con il tifone Kujira, nel maggio 2006 con il tifone Chanchu, o all'inizio di dicembre 2004 con il tifone Nanmadol.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare Taiwan va da novembre a marzo, essendo il più mite, e al di fuori delle piogge monsoniche e dei tifoni. La costa orientale è però ancora molto piovosa a novembre.
Per una vacanza al mare alle Penghu, il periodo migliore è l'estate, anche se va ricordato che è il periodo in cui possono passare i tifoni.

Cosa portare in valigia



In inverno: vestiti di mezza stagione, felpa o maglione, giacca a vento leggera, impermeabile o ombrello. Per l'alta montagna, impermeabile, piumino, berretto, guanti, sciarpa.
In estate: vestiti leggeri e in fibra naturale, una felpa leggera e una sciarpa leggera per l'aria condizionata, impermeabile leggero o ombrello; per la barriera corallina, attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma. Per l'alta montagna, giacca calda, impermeabile, scarpe da trekking.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Cina
 Corea del Sud
 Filippine
 Giappone
 Hong Kong

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy