Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Tagikistan


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Tagikistan

Mappa - Tagikistan



Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email

In Tagikistan il clima è continentale arido, con inverni freddi ed estati torride e soleggiate. Essendo un Paese montuoso, presenta variazioni di temperatura e piovosità a seconda dell'altitudine e dell'esposizione. Ad alte quote vi sono ampi ghiacciai e nevai; la parte più orientale e quella sud-occidentale sono le più aride, e sono praticamente desertiche. Le zone montuose (monti Alaj-Turkestan a nord, Pamir ad est) in inverno ricevono abbondanti precipitazioni nevose, che alimentano i fiumi: nel Tagikistan passano i due grandi fiumi dell'Asia centrale, l'Amu Darya a sud e il Syr Darya a nord. Gli scontri di masse d'aria possono provocare tempeste di vento, soprattutto nel periodo novembre-aprile. L'afghanets può portare tempeste di polvere dall'Afghanistan; nelle valli può soffiare un vento caldo e secco tipo föhn, chiamato harmsil. Nell'est del Paese, che in parte risente della circolazione monsonica, anche in estate il vento può sollevare tempeste di polvere.

Indice


  • L'ovest - Chujand, Dushanbe, Qurghonteppa
  • Il Pamir - Rangkul, Khorog
  • Quando andare
  • In valigia - cosa portare

L'ovest


Nell'ovest troviamo le città principali del Paese.

Chujand

Chujand (o Khudzhand) si trova nel nord, nella Valle di Fergana, dove passa il Syr Darya, e a 350 metri di quota. Qui l'inverno è freddo, con una media di gennaio di 0 gradi, mentre l'estate è torrida, dato che la media di luglio è di 28 gradi, con 21 di minima e 36 di massima. Le precipitazioni sono molto scarse, appena 170 millimetri, con un massimo relativo in primavera (25/30 mm a marzo-aprile) e un minimo in estate (le piogge sono praticamente inesistenti da luglio a settembre). Se durante l'inverno sono possibili intense ondate di gelo, con punte di -20 °C, in estate da giugno ad agosto la temperatura può raggiungere i 45 °C.
Ecco le temperature medie di Chujand.
Khujand - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-340,5
Febbraio-262
Marzo4149
Aprile112216,5
Maggio162922,5
Giugno203427
Luglio213628,5
Agosto193225,5
Settembre142921,5
Ottobre82114,5
Novembre3127,5
Dicembre-162,5
Anno9,220,514,8

Dushanbe

La capitale del Tagikistan, Dushanbe, si trova a 800 metri di quota, nell'ovest. Anche qui il clima è continentale, con inverni abbastanza freddi ma non gelidi (la media di gennaio è di 3 gradi), ed estati torride e soleggiate (le massime a luglio e agosto oscillano intorno ai 35 gradi, ma con punte di 40 °C). In inverno spesso la temperatura scende sotto lo zero di notte, ma rimane al di sopra durante il giorno; anche qui ogni tanto si verificano ondate di gelo, in genere con punte di -10 gradi, quindi meno intense che nel resto del Paese, perché le montagne a nord proteggono in parte la città. Comunque alcuni inverni possono essere particolarmente freddi, come quello del 2008 quando si scese fino a -19 °C. Ecco le temperature medie.
Dushanbe - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-283
Febbraio-194
Marzo4159,5
Aprile102216
Maggio132720
Giugno173325
Luglio183627
Agosto163425
Settembre113020,5
Ottobre72315
Novembre31710
Dicembre0115,5
Anno822,215,05

La capitale è moderatamente piovosa per la sua posizione ai piedi dei monti, infatti riceve 600 millimetri di pioggia o neve all'anno, la gran parte dei quali cade tra novembre e maggio, con un massimo a marzo e aprile (quando arrivano a 110 mm al mese, e in cui piove per circa 10 giorni al mese), e un minimo estivo (anche qui da luglio a settembre in sostanza non piove mai). Ecco le precipitazioni medie.
Dushanbe - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio8011
Febbraio7511
Marzo11010
Aprile11010
Maggio757
Giugno203
Luglio10
Agosto31
Settembre10
Ottobre202
Novembre456
Dicembre709
Anno61070

A Dushanbe, come in genere nel Tagikistan occidentale, il sole non brilla molto spesso in inverno, mentre in estate brilla regolarmente. Ecco la media delle ore di sole.
Dushanbe - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4120
Febbraio4,5120
Marzo5155
Aprile6,5200
Maggio9280
Giugno11335
Luglio11,5350
Agosto11340
Settembre9,5290
Ottobre7225
Novembre5,5165
Dicembre4120
Anno7,42700

Dushanbe

Qurghonteppa

Nel sud-ovest, a Qurghonteppa (o Kurgan-Tyube), a 400 metri di quota, il clima è simile a quello di Dushanbe, ma più arido, tanto che vi cadono appena 280 millimetri l'anno, e più esposto a situazioni estreme. I venti che scendono dalle montagne possono provocare repentini aumenti di temperatura, con punte di 45 gradi in estate, mentre in inverno la temperatura può scendere fino a -20 °C.
Qurghonteppa - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-2114,5
Febbraio1116
Marzo61711,5
Aprile122418
Maggio153022,5
Giugno193627,5
Luglio203728,5
Agosto173526
Settembre123121,5
Ottobre82215
Novembre41811
Dicembre1116
Anno9,523,616,5

Pamir



La parte orientale del Tagikistan (Regione Autonoma di Gorno-Badachšan) è occupata dalla spettacolare regione montuosa del Pamir, "il tetto del mondo", la cui cima più elevata è il Picco Ismail Samani (ex Picco del Comunismo), alto 7.495 metri. Il vasto altopiano è freddo, desertico e battuto dai venti. Però nelle numerose aree sopra i 4.500 metri sono frequenti le nevicate, e si trovano vasti nevai e ghiacciai (tra cui spicca l'enorme ghiacciaio Fedchenko). Inoltre, in estate non si può escludere qualche breve rovescio, anche perché l'est del Paese comincia a risentire del monsone asiatico. La regione è percorsa dall'autostrada del Pamir, una delle autostrade più elevate al mondo, che versa in condizioni spesso non buone.

Rangkul

A Rangkul, situata nell'est e a 3.800 metri di quota, l'inverno è lungo e gelido, con una media di gennaio di 16 gradi sotto lo zero; ancora a maggio la media giornaliera è di 0 gradi, e solo da giugno a settembre le massime toccano o superano i 10 gradi, anche se le minime rimangono intorno allo zero, e qualche volta possono scendervi al di sotto, comunque questo periodo da giugno a settembre è il periodo migliore, e in particolare luglio e agosto quando le massime sono intorno ai 13/15 gradi. Le precipitazioni sono scarsissime, inferiori ai 100 millimetri l'anno: non stupisce che il paesaggio passi direttamente dal deserto ai ghiacciai delle quote più alte. I due laghi nella valle, Rangkul e Shorkul, rimangono ghiacciati per molti mesi all'anno, mentre durante l'estate vi si possono osservare diverse specie di uccelli migratori.
Rang-Kul - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-22-11-16,5
Febbraio-19-7-13
Marzo-14-2-8
Aprile-82-3
Maggio-550
Giugno0105
Luglio2148
Agosto1137
Settembre-2104
Ottobre-72-2,5
Novembre-13-3-8
Dicembre-20-9-14,5
Anno-8,92-3,4

A nord, presso le sponde del lago Karakul, a 3.900 metri di quota, e a sud, presso quelle del Lago Zorkul, a 4.100 metri, ci si devono attendere condizioni simili, con giornate miti e notti fredde in estate, e la brezza del lago che durante il giorno può acuire la sensazione di freddo.

Khorog

Il Pamir è solcato da valli profonde, in cui scorrono i fiumi. Nell'ovest troviamo Khorog (o Chorugh), capoluogo della regione, che si trova a 2.000 metri di quota nella valle del Panj, ed ha un clima continentale, con inverno gelido (con media di gennaio di -6 °C), ed estate calda (con media di luglio e agosto di circa 23 °C). Ecco le temperature medie.
Khorog - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-11-1-6
Febbraio-91-4
Marzo-272,5
Aprile51610,5
Maggio92115
Giugno122719,5
Luglio153022,5
Agosto153022,5
Settembre102618
Ottobre41811
Novembre-1104,5
Dicembre-72-2,5
Anno3,415,79,5

Qui si può andare da maggio a metà ottobre, tenendo presente che non è escluso che faccia molto di caldo di giorno a luglio e ad agosto, e freddo di notte a maggio e settembre/ottobre, quando la temperatura di notte può toccare lo zero. Qui le precipitazioni sono a livello steppico: 235 millimetri all'anno, la gran parte dei quali cadono da novembre a maggio, mentre in estate anche qui in pratica non piove mai. Ecco le precipitazioni medie.
Khorog - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio306
Febbraio306
Marzo406
Aprile406
Maggio254
Giugno92
Luglio31
Agosto00
Settembre11
Ottobre103
Novembre203
Dicembre255
Anno23543

Nel Pamir il sole brilla un po' meno spesso che nella parte occidentale del Paese, ma comunque l'andamento è simile, e l'estate rimane una stagione soleggiata.
Khorog - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3,5110
Febbraio3,5105
Marzo4,5140
Aprile6180
Maggio7225
Giugno8,5260
Luglio8,5270
Agosto9275
Settembre8245
Ottobre6180
Novembre5145
Dicembre3,5105
Anno6,12230

Khorog

Quando andare



I periodi migliori per visitare il Tagikistan sono le mezze stagioni, che consentono di evitare gli estremi climatici, e in particolare i mesi di aprile e ottobre. Tra i due è preferibile ottobre perché è meno piovoso, soprattutto a Dushanbe e nelle zone non desertiche, comunque anche in questi due mesi non è escluso che possa fare un po' freddo di notte e un po' caldo di giorno. Per fare escursioni alle alte quote è invece preferibile l'estate, perché è l'unica stagione in cui la temperatura supera lo zero.

Cosa portare in valigia



In inverno: per Dushanbe e le città principali, sotto i mille metri, vestiti caldi, maglione, piumino, berretto, sciarpa, guanti; qualche capo più leggero per le giornate miti, foulard per il vento. Per il Pamir e l'alta montagna, vestiti per il grande freddo, biancheria termica, parka ecc.
In estate: per Dushanbe e le città principali, sotto i mille metri, vestiti leggerissimi, coprenti e in tessuto naturale (cotone o lino), cappello per il sole, foulard per il vento, una felpa la sera. Per la montagna, a quote intermedie, vestiti leggeri per il giorno, cappello per il sole, felpa e giacca leggera per la sera, scarpe da trekking; sopra i 3.000 metri, maglione e giacca a vento per la sera; sopra i 4.000 metri, piumino, berretto, guanti, sciarpa.
Per le donne è meglio evitare calzoncini e minigonne.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Afghanistan
 Cina
 Kirghizistan
 Pakistan
 Uzbekistan

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy