Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi
Indice
Introduzione
Il Pakistan è un Paese asiatico situato ad ovest dell'India (di cui un tempo faceva parte), affacciato sul Mar Arabico a sud e percorso, nell'estremo nord, da montagne molto elevate (Karakoram, Hindu Kush, e Pamir), che fanno parte dell'Himalaya, e ad ovest, al confine con l'Afghanistan, da montagne meno elevate.
In gran parte del Pakistan il
clima è tropicale o subtropicale, semidesertico o desertico, ma nel nord la zona a ridosso dei monti è abbastanza piovosa, inoltre troviamo una zona fredda sulle montagne e una zona gelida sulle cime dell'Himalaya.
Nel semestre freddo, al nord passano le perturbazioni di origine mediterranea, in grado di scaricare pioggia in pianura e neve in montagna. In primavera, a marzo e aprile, gli scontri di masse d'aria possono provocare temporali e forti venti. In estate, da luglio a metà settembre, il Paese viene raggiunto dalle propaggini del monsone indiano, ma in gran parte del Paese non è sufficiente a portare piogge consistenti, anzi nella parte occidentale il monsone neanche arriva. Comunque i mesi più caldi sono quelli che precedono il monsone, in particolare giugno, che è caldissimo in pianura e in collina, fino a quote anche abbastanza elevate.
Il
monsone interessa il Pakistan solo marginalmente, e ha un andamento irregolare: in alcuni anni può presentarsi con una forza inusuale generando inondazioni, mentre in altri anni non arriva per nulla. Le inondazioni dei fiumi possono verificarsi anche a distanza dal luogo dove si sono verificate le piogge più intense, che in genere si verificano nel nord. Così la grande valle dell'Indo e dei suoi tributari può essere interessata da inondazioni diffuse anche nella zona meridionale, dove normalmente piove di meno.
Il ciclo detto
ENSO può influenzare l'andamento del monsone: negli anni della
Niña le piogge sono più abbondanti del normale, mentre
El Niño porta la siccità.
Le montagne
![]()
Nelle zone montuose del nord e dell'ovest il clima è continentale, con forti escursioni di temperatura tra l'inverno e l'estate, e spesso anche tra la notte e il giorno. La temperatura naturalmente diminuisce con la quota. La zona a nord (area 1 nella mappa) oltre ad essere più fredda a parità di quota, è più esposta alle perturbazioni legate al flusso occidentale delle medie latitudini da dicembre a maggio. Ma non tutte le zone ricevono molte precipitazioni: dipende dall'esposizione dei versanti. Il versante meridionale (le montagne a nord di Peshawar e Islamabad) è molto più piovoso di quello settentrionale.
Kashmir
Nel
Kashmir, nelle valli più settentrionali del Khyber-Pakhtunkhwa e nella regione contesa del Gilgit-Baltistan, le precipitazioni sono spesso a livello desertico, al di sotto dei 250 millimetri all'anno. Ciò non toglie che alle quote più alte si verifichino nevicate invernali abbastanza frequenti, e sopra i 4.500 metri vi siano
vasti ghiacciai, ma il fatto che la stagione del trekking vada da aprile a ottobre mostra come quest'area sia al riparo dalle piogge monsoniche, anche se non si può escludere che in estate si verifichi qualche pioggia o temporale, e magari qualche nevicata nelle cime più elevate.
In Pakistan si trovano due catene montuose, il Karakorum e l'Hindu Kush, che ospitano alcune tra le cime più alte del pianeta, a cominciare dal
K2, la seconda montagna più alta del mondo con i suoi 8.611 metri. La cima più alta dell'Hindu Kush è il
Tirich Mir, alto 7.708 metri.
Skardu
Skardu, a 2.200 metri di altezza, è il punto di partenza per il K2 e altre cime che superano gli 8.000 metri: qui il clima è continentale arido, con una media giornaliera di -2,5 gradi a gennaio e 24 °C a luglio.
Ecco le temperature medie di Skardu.
Skardu - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -8 | 3,2 | -2,4 |
---|
Febbraio | -4,4 | 6,1 | 0,8 |
---|
Marzo | 1,5 | 12,4 | 7 |
---|
Aprile | 6,6 | 18,8 | 12,7 |
---|
Maggio | 9,7 | 23,4 | 16,5 |
---|
Giugno | 13,4 | 28,7 | 21 |
---|
Luglio | 16,4 | 31,6 | 24 |
---|
Agosto | 16 | 31,2 | 23,6 |
---|
Settembre | 11,4 | 27,2 | 19,3 |
---|
Ottobre | 4,3 | 20,4 | 12,4 |
---|
Novembre | -1,9 | 13,2 | 5,6 |
---|
Dicembre | -5,6 | 6,5 | 0,5 |
---|
Anno | 5 | 18,6 | 11,8 |
---|
A Skardu le precipitazioni ammontano a 215 millimetri l'anno, con un massimo relativo in inverno e in primavera. Ecco le precipitazioni medie.
Skardu - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 30 | |
---|
Febbraio | 25 | |
---|
Marzo | 35 | |
---|
Aprile | 30 | |
---|
Maggio | 25 | |
---|
Giugno | 10 | |
---|
Luglio | 10 | |
---|
Agosto | 10 | |
---|
Settembre | 10 | |
---|
Ottobre | 5 | |
---|
Novembre | 5 | |
---|
Dicembre | 15 | |
---|
Anno | 215 | |
---|
Le spedizioni per il K2 vengono in genere organizzate tra la seconda metà di luglio e l'inizio di agosto. Il K2 e le altre cime oltre gli 8.000 hanno un clima polare tutto l'anno, con venti fortissimi che acuiscono la sensazione di freddo.
![]()
Sul versante meridionale delle montagne, nel Khyber-Pakhtunkhwa, invece le piogge sono abbondanti, quelle dell'inverno e della primavera legate alle perturbazioni occidentali, ma ancor di più quelle del periodo monsonico. E così le precipitazioni annue possono superare i 1.500 millimetri nel distretto di Abbottabad. L'
Ayubia National Park è particolarmente verde e piovoso.
Nella parte sud-occidentale del Pakistan troviamo altre catene montuose (zona 2), come i Monti Chagai e i Monti Sulaiman, dove le perturbazioni invernali arrivano più raramente, mentre il monsone estivo le sfiora soltanto. Ne risulta un clima semi-desertico, freddo in inverno, quantomeno di notte e al di sopra di una certa quota, mentre l'estate è molto calda anche a quote relativamente elevate.
Anche l'altopiano del
Belucistan (o Balucistan) ha un clima continentale arido, freddo in inverno e torrido in estate.
Quetta
A
Quetta, a 1.600 metri di quota, la media di gennaio è di quasi 5 gradi, quella di luglio di 29,5 gradi, con massime di 35/36 gradi. Il monsone estivo qui non si manifesta che con piogge sporadiche. Da dicembre a marzo, spesso si scende sotto zero di notte, ma di giorno la temperatura media supera i 10 gradi. A volte però in inverno può nevicare, e si possono verificare intense gelate (anche -15 °C). Per contro, nei mesi caldi si possono raggiungere i 40 gradi, nonostante l'altitudine elevata. Qui i mesi migliori, per evitare gli estremi climatici, sono aprile e ottobre. Ecco le temperature medie.
Quetta - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -1,6 | 11,1 | 4,8 |
---|
Febbraio | 1,4 | 13,8 | 7,6 |
---|
Marzo | 6 | 19 | 12,5 |
---|
Aprile | 10,2 | 25 | 17,6 |
---|
Maggio | 15,3 | 30,9 | 23,1 |
---|
Giugno | 19,7 | 35 | 27,3 |
---|
Luglio | 22,5 | 36,3 | 29,4 |
---|
Agosto | 20,6 | 34,7 | 27,6 |
---|
Settembre | 14,8 | 31,1 | 23 |
---|
Ottobre | 8,3 | 25,3 | 16,8 |
---|
Novembre | 2,6 | 18,9 | 10,8 |
---|
Dicembre | -1 | 13,3 | 6,2 |
---|
Anno | 10 | 24,6 | 17,2 |
---|
Nel corso dell'anno a Quetta cadono 260 millimetri di pioggia o neve, la gran parte dei quali si verifica da dicembre a marzo. Ecco le precipitazioni medie.
Quetta - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 50 | 4 |
---|
Febbraio | 45 | 5 |
---|
Marzo | 50 | 6 |
---|
Aprile | 30 | 5 |
---|
Maggio | 9 | 4 |
---|
Giugno | 3 | 2 |
---|
Luglio | 17 | 5 |
---|
Agosto | 16 | 4 |
---|
Settembre | 1 | 2 |
---|
Ottobre | 4 | 2 |
---|
Novembre | 6 | 1 |
---|
Dicembre | 30 | 3 |
---|
Anno | 260 | 43 |
---|
A Quetta il sole brilla tutto l'anno. Ecco la media delle ore di sole.
Quetta - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 7 | 220 | Febbraio | 7,5 | 210 | Marzo | 7,5 | 230 | Aprile | 9 | 275 | Maggio | 11 | 335 | Giugno | 11 | 325 | Luglio | 10 | 315 | Agosto | 10 | 315 | Settembre | 10 | 295 | Ottobre | 10 | 305 | Novembre | 9,5 | 280 | Dicembre | 7,5 | 240 | Anno | 9,2 | 3340 |
Pianure e colline
![]()
Nella parte settentrionale della pianura indo-gangetica (zona A), corrispondente alla regione del
Punjab (o Penjab), la "terra dei cinque fiumi", il clima è sub-tropicale, con un inverno mite (ma con notti fredde) e relativamente piovoso, a cui segue una primavera sempre più calda, un periodo caldissimo tra metà aprile e giugno (quando si possono toccare i 46/47 gradi), e un'estate afosa, con un po' di piogge legate al monsone da luglio a settembre. In primavera, soprattutto a marzo, a causa degli scontri di masse d'aria diverse, occasionalmente si possono verificare dei tornado. Prima del monsone, a maggio e giugno soffia un vento caldissimo, il
Loo, in grado di provocare tempeste di polvere, oltre che la rapida disidratazione negli animali e nelle persone, e il disseccamento della vegetazione. Temporali sparsi portano un effimero refrigerio.
Il
monsone arriva tra fine giugno e inizio luglio, ma non è certo intenso come in varie regioni dell'India, ed è caratterizzato da periodi di maltempo alternati a lunghe settimane di gran caldo e siccità. Però le piogge, seppur rare, possono essere violente e concentrate in poche ore o persino in pochi minuti, mentre quando durano qualche giorno possono provocare lo straripamento dei fiumi.
In inverno nel Punjab (ma anche nel nord del Sindh) si formano spesso foschie e nebbie.
Peshawar
A
Peshawar, nella regione di nord-ovest del
Khyber Pakhtunkhwa, la temperatura media di gennaio è di 11 gradi, quella di giugno di 32,5 gradi, con massime di 39 °C. A luglio e agosto la temperatura diurna scende un po', a prezzo però di un aumento dell'umidità. In inverno tra dicembre e febbraio l'aria è mite di giorno, con massime intorno ai 17/20 gradi, ma di notte spesso fa freddo, e si può scendere intorno allo zero. Ecco le temperature medie.
Peshawar - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 5 | 17,6 | 11,3 |
---|
Febbraio | 8,1 | 19,9 | 14 |
---|
Marzo | 12,5 | 24,5 | 18,5 |
---|
Aprile | 17,4 | 30,3 | 23,8 |
---|
Maggio | 22,3 | 36,2 | 29,3 |
---|
Giugno | 25,9 | 38,7 | 32,3 |
---|
Luglio | 26,9 | 36,9 | 31,9 |
---|
Agosto | 26,1 | 35,4 | 30,7 |
---|
Settembre | 23,5 | 34,2 | 28,9 |
---|
Ottobre | 17,4 | 30,5 | 23,9 |
---|
Novembre | 10,9 | 24,3 | 17,6 |
---|
Dicembre | 5,8 | 19,7 | 12,7 |
---|
Anno | 16,9 | 29,1 | 22,9 |
---|
In un anno a Peshawar cadono circa 410 millimetri di pioggia. In inverno e in primavera si può verificare qualche pioggia, con un massimo a marzo, quando mediamente cadono 75 millimetri di pioggia, mentre il monsone estivo porta mediamente 70 millimetri agosto, anche se in alcuni anni le piogge possono essere decisamente più abbondanti: nell'agosto più piovoso ne sono caduti ben 450. Ecco le precipitazioni medie.
Peshawar - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 30 | 5 |
---|
Febbraio | 45 | 7 |
---|
Marzo | 75 | 11 |
---|
Aprile | 50 | 10 |
---|
Maggio | 25 | 7 |
---|
Giugno | 8 | 4 |
---|
Luglio | 45 | 8 |
---|
Agosto | 70 | 9 |
---|
Settembre | 22 | 5 |
---|
Ottobre | 11 | 4 |
---|
Novembre | 13 | 3 |
---|
Dicembre | 25 | 4 |
---|
Anno | 410 | 77 |
---|
A Peshawar il sole brilla abbastanza spesso anche in inverno, raggiunge il massimo a maggio e giugno, e poi le ore di sole diminuiscono un po', a causa del monsone.
Peshawar - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 6,5 | 195 | Febbraio | 6,5 | 190 | Marzo | 6,5 | 195 | Aprile | 7,5 | 230 | Maggio | 9,5 | 295 | Giugno | 10 | 300 | Luglio | 9 | 275 | Agosto | 8,5 | 265 | Settembre | 8,5 | 255 | Ottobre | 8,5 | 265 | Novembre | 8 | 235 | Dicembre | 6 | 185 | Anno | 7,9 | 2885 |
A
Lahore, grande metropoli nel Punjab, il clima è simile a quello di Peshawar, ma per la posizione più meridionale l'inverno è un po' più mite: si passa dai 12 gradi di gennaio ai 32,5 °C di giugno. Trovandosi più ad est, è inoltre più esposta al monsone, così che riceve 625 millimetri di pioggia all'anno, di cui 205 mm a luglio e 170 mm ad agosto.
Islamabad
La capitale,
Islamabad, e la vicina Rawalpindi si trovano a 500 metri di quota, e sono un po' più fresche, e anche decisamente più piovose, dal momento che si trovano ai piedi dei monti, e ricevono 1.200 millimetri di pioggia all'anno, di cui più di 250 a luglio e agosto. Ecco le precipitazioni medie a Islamabad.
Islamabad - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 65 | 5 |
---|
Febbraio | 95 | 7 |
---|
Marzo | 110 | 10 |
---|
Aprile | 80 | 10 |
---|
Maggio | 55 | 8 |
---|
Giugno | 80 | 8 |
---|
Luglio | 275 | 16 |
---|
Agosto | 290 | 16 |
---|
Settembre | 100 | 9 |
---|
Ottobre | 35 | 4 |
---|
Novembre | 25 | 3 |
---|
Dicembre | 45 | 4 |
---|
Anno | 1250 | 100 |
---|
La temperatura media di gennaio è di 10 gradi, e di notte qualche volta si possono verificare leggere gelate. In estate, la maggiore insistenza delle piogge abbassa le temperature diurne a 34/35 gradi a luglio e agosto, ma l'umidità dell'aria diventa elevata. Ecco le temperature medie.
Islamabad - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 4,1 | 17,5 | 10,8 |
---|
Febbraio | 7,2 | 19,8 | 13,5 |
---|
Marzo | 11,6 | 24,9 | 18,3 |
---|
Aprile | 16,5 | 30,6 | 23,6 |
---|
Maggio | 21,3 | 36 | 28,6 |
---|
Giugno | 24,2 | 38 | 31,1 |
---|
Luglio | 24,6 | 35,1 | 29,9 |
---|
Agosto | 24,1 | 33,7 | 28,9 |
---|
Settembre | 21,7 | 33,3 | 27,5 |
---|
Ottobre | 15,8 | 30,4 | 23,1 |
---|
Novembre | 9,5 | 24,8 | 17,1 |
---|
Dicembre | 5,2 | 19,8 | 12,5 |
---|
Anno | 15,5 | 28,7 | 22,05 |
---|
Nonostante le piogge più intense, l'andamento delle ore di sole al giorno a Islamabad è lo stesso che a Peshawar, per cui il sole splende spesso anche in estate.
Islamabad - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 6,5 | 195 | Febbraio | 6,5 | 185 | Marzo | 6,5 | 200 | Aprile | 8,5 | 250 | Maggio | 10 | 310 | Giugno | 10 | 300 | Luglio | 8,5 | 265 | Agosto | 8 | 250 | Settembre | 8,5 | 260 | Ottobre | 9 | 275 | Novembre | 8,5 | 250 | Dicembre | 6,5 | 195 | Anno | 8,1 | 2945 |
La parte più arida della piana dell'Indo è quella centrale (zona B), dove sono più rare sia le perturbazioni in inverno e in primavera sia le piogge portate dal monsone estivo. Nella parte orientale di questa zona troviamo il deserto del Cholistan, dove scende anche sotto i 100 millimetri l'anno.
Nel centro-sud del Pakistan, non troppo vicino al mare, c'è una
zona particolarmente calda, una delle più calde al mondo, che comprende il nord della provincia del Sindh (vedi Jacobabad, Sukkur, Larkana, Mohenjo-daro) e le zone pianeggianti del Balochistan (vedi
Sibi, e Turbat nel sud-ovest). In questa zona, in alcuni anni, alla fine di maggio e all'inizio di giugno sono state raggiunte temperature di 52/53 °C.
Ad esempio, a
Jacobabad, a maggio e giugno la temperatura media massima è di 44 °C. Gli effetti del monsone non sono evidenti, e infatti le piogge sono rare anche a luglio e agosto, tuttavia, in questo periodo le temperature diminuiscono di qualche grado. Ecco le temperature medie.
Jacobabad - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 8,5 | 21,3 | 14,9 |
---|
Febbraio | 11,9 | 25,1 | 18,5 |
---|
Marzo | 17,4 | 31 | 24,2 |
---|
Aprile | 23 | 37,2 | 30,1 |
---|
Maggio | 28,6 | 44 | 36,3 |
---|
Giugno | 30,4 | 43,7 | 37 |
---|
Luglio | 30 | 40,1 | 35,1 |
---|
Agosto | 29 | 37,5 | 33,2 |
---|
Settembre | 27,1 | 36,1 | 31,6 |
---|
Ottobre | 22 | 34,2 | 28,1 |
---|
Novembre | 15,6 | 29,1 | 22,3 |
---|
Dicembre | 10,1 | 23,4 | 16,7 |
---|
Anno | 21,2 | 33,6 | 27,3 |
---|
![]()
Hyderabad
Più a sud, a
Hyderabad, nella provincia del Sindh, in inverno le temperature sono ancora più miti, mentre in estate sono un po' più basse, a causa della maggiore vicinanza del mare. Le precipitazioni sono ancora scarse, e ammontano a 180 millimetri l'anno, con un massimo di 60 mm al mese a luglio e agosto. Ecco le temperature medie.
Hyderabad - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 11,6 | 23,8 | 17,7 |
---|
Febbraio | 14,4 | 27,9 | 21,1 |
---|
Marzo | 18,9 | 33,4 | 26,1 |
---|
Aprile | 23,3 | 38,6 | 31 |
---|
Maggio | 26,2 | 41,2 | 33,7 |
---|
Giugno | 28 | 39,7 | 33,8 |
---|
Luglio | 27,5 | 37,1 | 32,3 |
---|
Agosto | 26,5 | 35,5 | 31 |
---|
Settembre | 25,5 | 36 | 30,7 |
---|
Ottobre | 22,9 | 36,3 | 29,6 |
---|
Novembre | 18,4 | 31,2 | 24,8 |
---|
Dicembre | 13,2 | 25,3 | 19,2 |
---|
Anno | 21,4 | 33,9 | 27,55 |
---|
A Hyderabad, e nel sud del Pakistan in generale, in inverno il cielo è quasi sempre sereno, mentre da giugno ad agosto le ore di sole diminuiscono un po'.
Hyderabad - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 9 | 275 | Febbraio | 9 | 255 | Marzo | 9,5 | 290 | Aprile | 9,5 | 290 | Maggio | 10 | 315 | Giugno | 9,5 | 280 | Luglio | 7,5 | 235 | Agosto | 8 | 250 | Settembre | 9,5 | 285 | Ottobre | 10 | 305 | Novembre | 9,5 | 280 | Dicembre | 9 | 275 | Anno | 9,1 | 3330 |
Nel sud-ovest, nelle parti più basse dell'altopiano del Belucistan (zona C) il clima è subtropicale desertico; l'inverno è mite di giorno, anche se di notte può fare ancora freddo, mentre l'estate è decisamente torrida. Intorno agli 800/1.000 metri, in estate sono normali temperature diurne di 40 gradi (vedi
Panjgur). Solo nel sud però si trovano alcune valli interne che scendono a quote pianeggianti: nella già citata
Turbat, situata nella valle del fiume Kech, la massima di giugno è normalmente di 44 gradi, che scendono a 40 °C a luglio, per un leggero effetto del monsone, che comunque scarica pochissime piogge (110 millimetri in un anno, di cui 25 mm a luglio). Qui la temperatura ha raggiunto 53,5 °C a fine maggio 2010, uno dei valori più alti al mondo, superato soltanto dalla Valle della Morte, in California.
Turbat - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 11 | 25 | 18 |
---|
Febbraio | 12 | 27 | 19,5 |
---|
Marzo | 16 | 33 | 24,5 |
---|
Aprile | 21 | 38 | 29,5 |
---|
Maggio | 26 | 43 | 34,5 |
---|
Giugno | 28 | 44 | 36 |
---|
Luglio | 27 | 40 | 33,5 |
---|
Agosto | 26 | 40 | 33 |
---|
Settembre | 24 | 39 | 31,5 |
---|
Ottobre | 20 | 38 | 29 |
---|
Novembre | 16 | 32 | 24 |
---|
Dicembre | 12 | 27 | 19,5 |
---|
Anno | 20 | 35,5 | 27,7 |
---|
Nell'estremo sud, lungo la
costa sul Mar Arabico (zona D), il clima diventa tropicale, dato che l'inverno diventa più mite, inoltre c'è una ridotta escursione termica tra l'inverno e l'estate. Le piogge sono a livello desertico (circa 100 millimetri all'anno) nel settore occidentale (cioè nel Makran, la regione costiera del Belucistan, vedi
Jiwani), che riceve poche piogge dal monsone estivo (ma riceve in compenso qualche rara pioggia in inverno), mentre diventano leggermente più abbondanti, intorno ai 200 millimetri all'anno, nella zona della foce dell'Indo, dove in pratica piove solo da giugno a settembre.
Karachi
A
Karachi, la megalopoli situata ai margini del delta dell'Indo, la temperatura media va dai 19 gradi di gennaio ai 32 °C di giugno. Qui l'inverno è piacevole e soleggiato (anche se qualche volta di notte può fare freddo). Nei mesi che precedono il monsone si possono verificare ondate di caldo, con punte di 42/44 gradi, ma è più frequente che la temperatura si mantenga sui 35 gradi, anche se con umidità dell'aria elevata. Ecco le temperature medie.
Karachi - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 12,1 | 26,1 | 19,1 |
---|
Febbraio | 14,9 | 28,6 | 21,8 |
---|
Marzo | 19,5 | 32,4 | 25,9 |
---|
Aprile | 23,9 | 35,1 | 29,5 |
---|
Maggio | 27,2 | 35,8 | 31,5 |
---|
Giugno | 28,7 | 35,5 | 32,1 |
---|
Luglio | 28 | 33,7 | 30,8 |
---|
Agosto | 26,9 | 32,4 | 29,6 |
---|
Settembre | 26,2 | 33,5 | 29,9 |
---|
Ottobre | 23,2 | 35,4 | 29,3 |
---|
Novembre | 17,6 | 32,2 | 24,9 |
---|
Dicembre | 13,5 | 28 | 20,8 |
---|
Anno | 21,8 | 32,4 | 27,05 |
---|
Da giugno a settembre, mesi del monsone, non piove molto: circa 200 millimetri, di cui 80 mm a luglio, ma anche qui alcuni anni possono essere molto piovosi. A luglio e agosto il cielo è spesso nuvoloso e l'afa è molto pesante, soprattutto all'interno della città, mentre i quartieri costieri ricevono una brezza dal mare abbastanza sostenuta. Ecco le precipitazioni medie.
Karachi - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 5 | 0 |
---|
Febbraio | 8 | 1 |
---|
Marzo | 10 | 0 |
---|
Aprile | 5 | 0 |
---|
Maggio | 0 | 0 |
---|
Giugno | 7 | 1 |
---|
Luglio | 80 | 3 |
---|
Agosto | 55 | 2 |
---|
Settembre | 20 | 1 |
---|
Ottobre | 1 | 0 |
---|
Novembre | 2 | 0 |
---|
Dicembre | 6 | 1 |
---|
Anno | 205 | 9 |
---|
Anche se le piogge non sono abbondanti, nel periodo monsonico a Karachi il cielo diventa spesso nuvoloso, soprattutto a luglio e agosto; in inverno invece il cielo è quasi sempre sereno.
Karachi - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 8,5 | 270 | Febbraio | 9 | 250 | Marzo | 9 | 270 | Aprile | 9 | 275 | Maggio | 9,5 | 300 | Giugno | 7,5 | 230 | Luglio | 5 | 155 | Agosto | 5 | 150 | Settembre | 7,5 | 220 | Ottobre | 9 | 285 | Novembre | 9 | 275 | Dicembre | 9 | 270 | Anno | 8,1 | 2950 |
Il
mare è abbastanza caldo per fare il bagno tutto l'anno: la temperatura del Mare Arabico a gennaio e febbraio è di 23/24 gradi, mentre diventa molto elevata in estate.
Karachi - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 23,5 | Febbraio | 23,5 | Marzo | 24,5 | Aprile | 26,5 | Maggio | 28,5 | Giugno | 29,5 | Luglio | 29 | Agosto | 28 | Settembre | 28 | Ottobre | 28 | Novembre | 27 | Dicembre | 25 | Anno | 26,7 |
I cicloni
La parte meridionale del Pakistan può essere colpita dai
cicloni tropicali, soprattutto la parte sud-orientale (costa del Sindh): Karachi, la grande metropoli che si trova proprio sulla costa, è la più a rischio, anche se più raramente può essere interessata anche la costa del Makran. I cicloni si formano da maggio a novembre, e sono più frequenti e intensi all'inizio del periodo (metà maggio-inizio giugno), e meno alla fine (ottobre), mentre da luglio a settembre, quando il monsone è nel pieno dell'attività in India, in genere non si verificano. A novembre in genere interessano la parte meridionale dell'India e la Penisola Arabica, ma non raggiungono il Pakistan. Dei cicloni particolarmente intensi colpirono il Pakistan nel maggio 1999 e nel giugno 2010 (quest'ultimo chiamato Phet).
Quando andare
E' difficile trovare un unico periodo che vada bene per tutto il Pakistan.
Il periodo migliore per visitare il Pakistan centro-meridionale (zone B, C e D, dove si trova Karachi) è l'inverno, da dicembre a febbraio. La zona di pianura più settentrionale (Punjab, zona A, dove si trovano Peshawar, Lahore e Islamabad), si può visitare da novembre a marzo, e se si vuole si possono evitare i mesi più freddi, scegliendo marzo e novembre.
A Quetta e nelle regioni di montagna dell'ovest (zona 2) si possono scegliere aprile e ottobre, tenendo presente che di notte può fare freddo. Anche per le montagne del nord (zona 1) si possono scegliere le stagioni intermedie, ma poiché nel versante sud la primavera è una stagione piovosa, si può preferire l'autunno, in particolare ottobre e novembre. Nel versante nord, nelle zone di alta montagna dell'Hindukush e del Karakorum, si può preferire l'estate, da giugno a settembre.
Come abbiamo visto, il
mare è caldo tutto l'anno; per fare i bagni però l'aria può essere un po' fresca da dicembre a febbraio: si possono allora preferire marzo e novembre.
Cosa portare in valigia
In
inverno: per il nord a bassa quota (Lahore, Peshawar, Islamabad e Rawalpindi), vestiti di mezza stagione, maglione e giacca calda per la sera; impermeabile o ombrello soprattutto a Islamabad e Rawalpindi; sopra i mille metri (Abbottabad), vestiti caldi, maglione, giubbotto, impermeabile o ombrello; per il Kashmir, sopra i 3.000 metri, vestiti da montagna, piumino, berretto, sciarpa, guanti. Per il centro-sud (Jacobabad, Sukkur, Hyderabad), vestiti di mezza stagione, un maglione e una giacca per la sera. Per la costa meridionale (Karachi), vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, giacca leggera e maglione per la sera. Per Quetta e le montagne dell'ovest, intorno ai 1.500 metri, vestiti caldi, maglione, giubbotto, berretto.
In
estate: per tutte le zone a bassa quota, da Islamabad a Karachi, vestiti leggerissimi e in fibra naturale, cappello per il sole, turbante da deserto, eventualmente un impermeabile leggero o ombrello, molto utili al nord, ai piedi delle montagne; sopra i 1.000 metri (Quetta, Abbottabad), una felpa per la sera. Per il Kashmir, intorno ai 3.000 metri, vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, cappello per il sole, occhiali da sole, maglione e giacca per la sera; per le quote più alte, vestiti più caldi a seconda della quota.
Per visitare le moschee, occorre avere spalle e gambe coperte, e piedi scalzi.
Per le donne, evitare abiti scollati.