Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Il clima del Ciad è desertico al nord, diventa semi-desertico al centro, e tropicale con una stagione umida al sud. Infatti la stagione piovosa estiva, dovuta al
monsone africano, interessa solo il centro-sud del Paese, e in maniera progressivamente più significativa man mano che si procede verso sud. Di conseguenza le piogge, inferiori ai 50 millimetri annui al nord, raggiungono i 200 millimetri al centro, e superano i 1.000 nella parte più meridionale. Le piogge vanno da maggio all'inizio di ottobre, anche se all'estremo sud già da aprile si manifestano i primi rovesci e temporali. L'inverno è secco ovunque.
Indice
Il nord
Nel
nord desertico, l'inverno è soleggiato e piacevolmente caldo di giorno.
Faya-Largeau
A
Faya-Largeau a gennaio si registrano massime intorno ai 26 gradi e minime intorno ai 14 °C; le temperature sono un po' più basse, soprattutto di notte, nell'altopiano dell'Ennedi che si trova a nord-est, e sono ancora più basse nelle montagne del Tibesti (che presentano un paesaggio lunare e culminano con l'Emi Koussi, alto 3.445 metri). Ogni tanto di notte la temperatura può avvicinarsi allo zero alle quote più basse, e lo fa abbastanza spesso in montagna. Per contro, di giorno si possono toccare e superare i 30 gradi anche in pieno inverno, almeno alle basse quote. Il resto dell'anno nel deserto è torrido, con massime uguali o superiori ai 40 gradi da aprile a ottobre, ma con punte di caldo anche di 50 gradi.
Ecco le temperature medie di Faya-Largeau.
Faya-Largeau - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 14 | 26 | 20 |
---|
Febbraio | 15 | 29 | 22 |
---|
Marzo | 18 | 34 | 26 |
---|
Aprile | 22 | 39 | 30,5 |
---|
Maggio | 25 | 41 | 33 |
---|
Giugno | 26 | 42 | 34 |
---|
Luglio | 26 | 41 | 33,5 |
---|
Agosto | 26 | 40 | 33 |
---|
Settembre | 26 | 40 | 33 |
---|
Ottobre | 23 | 37 | 30 |
---|
Novembre | 18 | 31 | 24,5 |
---|
Dicembre | 14 | 28 | 21 |
---|
Anno | 21,1 | 35,7 | 28,35 |
---|
I mesi più caldi, sia pur di poco, sono maggio e giugno, perché poi a luglio e agosto si fanno sentire le correnti meridionali, estrema propaggine del monsone, che anche se quassù non portano quasi mai delle piogge, impediscono al caldo di aumentare ulteriormente. Le piogge sono rarissime: nel luglio 2010 si verificò un forte temporale a Faya-Largeau, come non si ricordava a memoria d'uomo.
Ecco le precipitazioni medie.
Faya-Largeau - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 0 | 0 |
---|
Febbraio | 0 | 0 |
---|
Marzo | 0 | 0 |
---|
Aprile | 0 | 0 |
---|
Maggio | 1 | 0 |
---|
Giugno | 2 | 0 |
---|
Luglio | 3 | 1 |
---|
Agosto | 11 | 1 |
---|
Settembre | 1 | 0 |
---|
Ottobre | 0 | 0 |
---|
Novembre | 0 | 0 |
---|
Dicembre | 0 | 0 |
---|
Anno | 20 | 2 |
---|
Nella zona desertica il sole brilla regolarmente tutto l'anno: si tratta di una delle zone più soleggiate al mondo. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Faya-Largeau - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 10 | 305 | Febbraio | 10,5 | 290 | Marzo | 10 | 305 | Aprile | 10,5 | 310 | Maggio | 11 | 345 | Giugno | 11 | 335 | Luglio | 11 | 335 | Agosto | 10,5 | 320 | Settembre | 10,5 | 310 | Ottobre | 10,5 | 320 | Novembre | 10,5 | 310 | Dicembre | 10 | 305 | Anno | 10,4 | 3790 |
Nella zona montuosa del
Tibesti, in estate fa molto caldo di giorno, ma anche in piena estate le notti possono essere fresche. Il massiccio del Tibesti riesce a intercettare qualche pioggia in più rispetto alla zona circostante, ma siamo pur sempre a livello desertico (si superano di poco i 100 millimetri annui). Vi sono comunque anche sorgenti di acqua dolce (oasi) e laghi salati.
Durante tutto l'anno, è possibile che il vento sollevi tempeste di sabbia in tutta l'area desertica.
Il centro
Proseguendo verso sud, l'influsso delle correnti meridionali estive si fa più evidente, così che in estate si assiste ad una diminuzione della temperatura, e ad un aumento della nuvolosità e dell'umidità dell'aria.
Lago Ciad
Nella zona del
lago Ciad cadono dai 200 ai 300 millimetri di pioggia. Il lago Ciad è un lago poco profondo, che si è praticamente dimezzato negli ultimi 50 anni, e le cui dimensioni variano a seconda della piovosità stagionale e delle variazioni nella pioggia da un anno all'altro. Non è detto che sia destinato a scomparire, ma le sue sorti sono legate all'andamento delle piogge monsoniche e ai cambiamenti climatici. Inoltre, gli immissari del lago vengono sfruttati dall'uomo per irrigare i campi e per portare acqua alle città principali.
N'Djamena
Proseguendo verso sud le piogge diventano ancora più abbondanti. Nella capitale,
Ndjamena, a sud del lago, il totale annuo delle piogge ammonta a 510 millimetri, con i primi rovesci a maggio, un massimo a luglio e agosto, e gli ultimi all'inizio di ottobre.
Ecco le precipitazioni medie.
Ndjamena - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 0 | 0 |
---|
Febbraio | 0 | 0 |
---|
Marzo | 0 | 1 |
---|
Aprile | 10 | 3 |
---|
Maggio | 25 | 6 |
---|
Giugno | 50 | 9 |
---|
Luglio | 145 | 13 |
---|
Agosto | 175 | 15 |
---|
Settembre | 85 | 9 |
---|
Ottobre | 20 | 3 |
---|
Novembre | 0 | 1 |
---|
Dicembre | 0 | 0 |
---|
Anno | 510 | 60 |
---|
Qui siamo abbastanza a sud (solo 12 gradi a nord dell'Equatore) da avere una temperatura diurna elevata anche in pieno inverno, intorno ai 30 gradi, ma spesso di più, anche se l'aria è secca e le notti sono fresche. E' comunque il periodo meno caldo dell'anno, dato che già da febbraio il caldo inizia ad aumentare, raggiungendo il picco tra aprile e maggio, quando domina la canicola e si superano spesso i 40 °C. In estate il monsone abbassa gradualmente la temperatura, portandola fino a 32 gradi ad agosto, anche se l'umidità elevata rende il caldo afoso e quindi meno sopportabile di quello invernale. Dopo il monsone, c'è tempo per un nuovo aumento del caldo, che torna torrido ad ottobre e novembre.
Ecco le temperature medie.
Ndjamena - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 15 | 33 | 23,7 |
---|
Febbraio | 18 | 36 | 27,1 |
---|
Marzo | 23 | 40 | 31,2 |
---|
Aprile | 26 | 42 | 34 |
---|
Maggio | 27 | 41 | 33,8 |
---|
Giugno | 26 | 38 | 31,8 |
---|
Luglio | 24 | 34 | 28,8 |
---|
Agosto | 23 | 32 | 27,1 |
---|
Settembre | 23 | 34 | 28,5 |
---|
Ottobre | 23 | 37 | 30 |
---|
Novembre | 19 | 37 | 28 |
---|
Dicembre | 15 | 34 | 24,6 |
---|
Anno | 21,7 | 36,4 | 29 |
---|
A N'Djamena il sole brilla regolarmente nella lunga stagione secca, mentre nella stagione piovosa le ore di sole diminuiscono un po'; il mese meno soleggiato è agosto.
Ndjamena - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 9,5 | 300 | Febbraio | 10 | 275 | Marzo | 9 | 280 | Aprile | 9 | 275 | Maggio | 9 | 285 | Giugno | 8,5 | 260 | Luglio | 7 | 215 | Agosto | 6,5 | 200 | Settembre | 7,5 | 230 | Ottobre | 9 | 285 | Novembre | 10 | 300 | Dicembre | 10 | 305 | Anno | 8,8 | 3205 |
Il sud
Ancora più a sud entriamo nella zona della
savana, dove il paesaggio si trasforma e diventa decisamente verde nel periodo piovoso. Gli allagamenti sono frequenti, soprattutto in seguito ai rovesci più intensi e negli anni in cui le piogge sono più abbondanti. Il
Zakouma National Park si trova a sud-est, nella zona in cui cadono dagli 800 ai 900 millimetri l'anno, ed è aperto soltanto nella stagione secca, dal primo dicembre al 31 maggio.
Moundou
Nell'estremo sud si superano anche i 1.000 millimetri all'anno, come ad esempio a
Moundou, dove ne cadono quasi 1.100, con i primi rovesci già ad aprile, e più di 200 mm al mese da luglio a settembre. Ecco le precipitazioni medie.
Moundou - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 0 | 0 |
---|
Febbraio | 0 | 1 |
---|
Marzo | 5 | 2 |
---|
Aprile | 40 | 5 |
---|
Maggio | 90 | 9 |
---|
Giugno | 150 | 12 |
---|
Luglio | 260 | 15 |
---|
Agosto | 285 | 19 |
---|
Settembre | 200 | 13 |
---|
Ottobre | 55 | 7 |
---|
Novembre | 2 | 2 |
---|
Dicembre | 0 | 0 |
---|
Anno | 1085 | 85 |
---|
Anche se siamo a 400 metri di quota, qui anche a dicembre e gennaio fa molto caldo, con massime sui 34 gradi, ma per fortuna di notte le temperature scendono di molto, di quasi 20 gradi. Il mese più caldo è addirittura marzo, con 39 gradi normali. In estate il monsone abbassa la temperatura intorno ai 30/31 gradi, ma l'afa è intensa.
Ecco le temperature medie.
Moundou - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 17 | 34 | 25,5 |
---|
Febbraio | 20 | 37 | 28,8 |
---|
Marzo | 24 | 39 | 31,6 |
---|
Aprile | 26 | 39 | 32,2 |
---|
Maggio | 24 | 35 | 29,8 |
---|
Giugno | 23 | 32 | 27,3 |
---|
Luglio | 22 | 31 | 26,3 |
---|
Agosto | 22 | 30 | 25,8 |
---|
Settembre | 22 | 31 | 26,2 |
---|
Ottobre | 22 | 33 | 27,5 |
---|
Novembre | 19 | 35 | 27,1 |
---|
Dicembre | 16 | 34 | 25,3 |
---|
Anno | 21,4 | 34,2 | 27,7 |
---|
Al sud, il soleggiamento nella stagione secca diminuisce più che nel resto del Paese e per un periodo più lungo, tanto che le ore di sole scendono a 6/7 al giorno da giugno a settembre.
Moundou - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 9 | 280 | Febbraio | 9 | 250 | Marzo | 8 | 250 | Aprile | 8 | 235 | Maggio | 8 | 240 | Giugno | 7 | 210 | Luglio | 6 | 185 | Agosto | 5,5 | 170 | Settembre | 6 | 185 | Ottobre | 7,5 | 235 | Novembre | 9,5 | 280 | Dicembre | 9,5 | 290 | Anno | 7,7 | 2810 |
A
Sarh il clima è simile a quello di Moundou.

Quando andare e cosa mettere in valigia:
Ciad