Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Nella Repubblica Centrafricana, paese a sud del Sahara e a nord dell'Equatore, grande circa il doppio dell'Italia, il clima è
tropicale, caldo tutto l'anno, con una stagione secca invernale e una stagione delle piogge che dura per gran parte dell'anno al sud, ed è limitata ai mesi estivi al nord. Nel periodo più piovoso, da luglio a settembre al centro-nord e da maggio a ottobre al sud, vi possono essere allagamenti e inondazioni.
La gran parte del paese si trova su un
altopiano la cui altitudine oscilla tra i 400 e gli 800 metri; nella zona più occidentale si sale intorno ai mille metri (v. città come Bouar e Bocaranga), nelle prefetture di Nana-Mbamberé e di Ouham-Pendé, dove si trova anche il punto più alto del paese, il monte Ngaoui, al confine con il Camerun (1.374 metri).
Il paese è occupato dalla savana, e in vaste zone del centro-sud anche dalla foresta pluviale; nell'estremo nord vi è invece una fascia più arida a ridosso del Sahel.
Il
soleggiamento nella Repubblica Centrafricana è migliore in inverno che in estate, ed è migliore al nord che al sud: infatti, non solo al nord la stagione secca è più lunga, ma è anche più facilmente soleggiata, mentre al sud non solo la stagione piovosa è più lunga, ma in inverno non sempre c'è il sole, perché la nuvolosità è relativamente frequente.
Indice
Estremo nord
Nell'
estremo nord le notti invernali sono fresche, e qualche volta possono essere un po' fredde, mentre di giorno fa molto caldo: le massime oscillano intorno ai 33/34 gradi, ma a volte possono essere anche più alte. Il vento da nord-est, l'
harmattan, porta la sabbia del Sahara e solleva nugoli di polvere. A partire da febbraio le temperature aumentano, e inizia il periodo più caldo dell'anno, con massime che possono superare i 40 gradi, fino a maggio. Nella seconda metà di maggio iniziano i rovesci legati al monsone africano, così la temperatura diminuisce, ma l'umidità aumenta. Ad ottobre torna il bel tempo e le temperature aumentano di nuovo, con qualche giornata torrida, ma meno che in primavera.
Birao
Ecco le Temperature medie di Birao, situata nell'estremo nord, a 450 metri di quota.
Birao - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 14 | 33 | 23,5 |
---|
Febbraio | 16 | 36 | 26 |
---|
Marzo | 20 | 38 | 29 |
---|
Aprile | 22 | 38 | 30 |
---|
Maggio | 23 | 37 | 30 |
---|
Giugno | 22 | 33 | 27,5 |
---|
Luglio | 21 | 31 | 26 |
---|
Agosto | 21 | 31 | 26 |
---|
Settembre | 20 | 31 | 25,5 |
---|
Ottobre | 20 | 33 | 26,5 |
---|
Novembre | 16 | 34 | 25 |
---|
Dicembre | 14 | 33 | 23,5 |
---|
Anno | 19,1 | 34 | 26,5 |
---|
Le piogge all'estremo nord non raggiungono i 900 millimetri l'anno, e la stagione delle piogge dura poco più di quattro mesi, da fine maggio a inizio ottobre. Ecco le precipitazioni medie a Birao.
Birao - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 0 | 0 |
---|
Febbraio | 0 | 0 |
---|
Marzo | 5 | 1 |
---|
Aprile | 20 | 3 |
---|
Maggio | 65 | 7 |
---|
Giugno | 100 | 10 |
---|
Luglio | 175 | 14 |
---|
Agosto | 190 | 17 |
---|
Settembre | 135 | 12 |
---|
Ottobre | 35 | 5 |
---|
Novembre | 1 | 1 |
---|
Dicembre | 0 | 0 |
---|
Anno | 725 | 70 |
---|
All'estremo nord, il sole brilla regolarmente nella stagione secca, mentre nella stagione piovosa le ore di sole diminuiscono un po'. Luglio e agosto sono i mesi meno soleggiati. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Birao - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 10 | 305 | Febbraio | 10 | 280 | Marzo | 9 | 280 | Aprile | 9 | 275 | Maggio | 9 | 275 | Giugno | 8 | 245 | Luglio | 6,5 | 210 | Agosto | 6,5 | 205 | Settembre | 8 | 245 | Ottobre | 8,5 | 270 | Novembre | 9,5 | 290 | Dicembre | 10 | 310 | Anno | 8,7 | 3185 |
Centro-nord
Più a sud, nella
fascia centro-settentrionale, l'inverno è ancora più caldo, ma poi il periodo torrido primaverile è meno accentuato, perché le piogge e i corpi nuvolosi arrivano prima.
Ndelé
Ecco le temperature medie a Ndelé.
Ndelé - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 17 | 35 | 26 |
---|
Febbraio | 19 | 37 | 28 |
---|
Marzo | 21 | 37 | 29 |
---|
Aprile | 22 | 35 | 28,5 |
---|
Maggio | 21 | 33 | 27 |
---|
Giugno | 21 | 31 | 26 |
---|
Luglio | 20 | 29 | 24,5 |
---|
Agosto | 20 | 29 | 24,5 |
---|
Settembre | 19 | 30 | 24,5 |
---|
Ottobre | 19 | 31 | 25 |
---|
Novembre | 17 | 34 | 25,5 |
---|
Dicembre | 16 | 34 | 25 |
---|
Anno | 19,3 | 32,9 | 26,05 |
---|
Al centro-nord le precipitazioni oscillano intorno ai 1.200/1.300 millimetri l'anno; la stagione delle piogge diventa più lunga e va da maggio a ottobre, con qualche rovescio già a fine marzo e ad aprile. Ecco le precipitazioni medie a Ndelé.
Ndelé - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 0 | 0 |
---|
Febbraio | 5 | 2 |
---|
Marzo | 25 | 4 |
---|
Aprile | 65 | 6 |
---|
Maggio | 120 | 10 |
---|
Giugno | 150 | 11 |
---|
Luglio | 205 | 15 |
---|
Agosto | 240 | 18 |
---|
Settembre | 225 | 14 |
---|
Ottobre | 125 | 10 |
---|
Novembre | 10 | 3 |
---|
Dicembre | 0 | 0 |
---|
Anno | 1165 | 93 |
---|
Anche al centro-nord il cielo è spesso sereno o poco nuvoloso in inverno, mentre nel periodo piovoso il cielo diventa nuvoloso più spesso e per un periodo più lungo.
Ndelé - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 9 | 280 | Febbraio | 9 | 255 | Marzo | 8 | 250 | Aprile | 7 | 210 | Maggio | 7 | 215 | Giugno | 6 | 180 | Luglio | 5 | 155 | Agosto | 5 | 155 | Settembre | 5 | 150 | Ottobre | 6 | 185 | Novembre | 8 | 240 | Dicembre | 9 | 280 | Anno | 7 | 2555 |
Nel centro-nord troviamo il
Parco nazionale Manovo-Gounda St. Floris, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, purtroppo a rischio a causa di caccia illegale e bracconaggio. Il parco ospita alcune specie animali come elefanti, leopardi, ghepardi, bufali africani, e il rinoceronte nero dell'Africa occidentale, dichiarato però estinto nel 2011.
Come accennato, nell'estremo ovest si trovano zone situate ad una quota intorno ai mille metri. Qui l'altitudine mitiga il clima, e in estate, nel pieno della stagione delle piogge, le giornate possono essere persino un po' fresche.
Ecco le temperature medie di Bouar.
Bouar - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 17 | 31 | 24 |
---|
Febbraio | 19 | 32 | 25,5 |
---|
Marzo | 20 | 32 | 26 |
---|
Aprile | 20 | 30 | 25 |
---|
Maggio | 19 | 29 | 24 |
---|
Giugno | 19 | 27 | 23 |
---|
Luglio | 18 | 26 | 22 |
---|
Agosto | 18 | 26 | 22 |
---|
Settembre | 18 | 27 | 22,5 |
---|
Ottobre | 18 | 28 | 23 |
---|
Novembre | 18 | 30 | 24 |
---|
Dicembre | 17 | 31 | 24 |
---|
Anno | 18,4 | 29,1 | 23,7 |
---|
A Bouar cadono 1.400 millimetri di pioggia all'anno, di cui più di 100 al mese da aprile ad ottobre, e un massimo di 255/260 mm al mese ad agosto e settembre.
Sud
Bangui
La capitale,
Bangui, si trova nel
sud, presso il fiume Ubangi, al confine con la Repubblica Democratica del Congo, e a 350 metri di quota (l'altitudine più bassa del paese). Qui le temperature nel corso dell'anno sono più uniformi, comunque in inverno l'escursione termica è più accentuata, e di giorno si superano i 30 gradi. Anche qui si nota il riscaldamento tra febbraio e maggio, ma meno evidente che al centro-nord.
Ecco le temperature medie.
Bangui - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 18 | 34 | 26,2 |
---|
Febbraio | 21 | 35 | 28 |
---|
Marzo | 23 | 34 | 28,5 |
---|
Aprile | 22 | 33 | 27,8 |
---|
Maggio | 22 | 32 | 27,3 |
---|
Giugno | 22 | 31 | 26,5 |
---|
Luglio | 21 | 30 | 25,8 |
---|
Agosto | 21 | 30 | 25,9 |
---|
Settembre | 21 | 31 | 26,3 |
---|
Ottobre | 21 | 31 | 26,3 |
---|
Novembre | 21 | 32 | 26,6 |
---|
Dicembre | 19 | 33 | 26,2 |
---|
Anno | 21,2 | 32,4 | 26,7 |
---|
A Bangui cadono circa 1.500 millimetri di pioggia all'anno. La stagione secca si limita ai tre mesi invernali, da dicembre a febbraio, quando comunque ogni tanto qualche rovescio si può verificare. Il periodo più piovoso va da luglio a ottobre, quando cadono da 190 a 220 millimetri al mese.
Ecco le precipitazioni medie.
Bangui - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 20 | 2 |
---|
Febbraio | 35 | 5 |
---|
Marzo | 105 | 9 |
---|
Aprile | 135 | 11 |
---|
Maggio | 165 | 14 |
---|
Giugno | 150 | 12 |
---|
Luglio | 190 | 13 |
---|
Agosto | 230 | 16 |
---|
Settembre | 200 | 16 |
---|
Ottobre | 200 | 17 |
---|
Novembre | 85 | 10 |
---|
Dicembre | 25 | 4 |
---|
Anno | 1535 | 129 |
---|
A Bangui il sole non brilla molto spesso, neanche nella breve stagione secca, mentre nella stagione piovosa il cielo è spesso nuvoloso.
Bangui - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 6,5 | 205 | Febbraio | 7 | 200 | Marzo | 6 | 190 | Aprile | 6 | 185 | Maggio | 6 | 195 | Giugno | 5,5 | 160 | Luglio | 4,5 | 140 | Agosto | 4,5 | 140 | Settembre | 5 | 145 | Ottobre | 5 | 160 | Novembre | 5,5 | 170 | Dicembre | 7 | 220 | Anno | 5,7 | 2100 |

Quando andare e cosa mettere in valigia:
Repubblica Centrafricana