Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
In Groenlandia, una grande isola dell'America del Nord, Territorio autonomo del Regno di Danimarca, il clima è
polare della tundra lungo le coste, con temperature sopra lo zero nei mesi estivi, e
polare della calotta glaciale nella vasta area interna, dove la temperatura rimane intorno o sotto lo zero anche nei mesi estivi. Vi sono anche valli e fiordi riparati, dove la media del mese più caldo supera di poco i 10 °C, e quindi il clima è
subartico.
Le temperature invernali sono ovunque sotto lo zero, ma variano di molto, a seconda della latitudine e della distanza dal mare.
Gli insediamenti più grandi si trovano all'interno dei fiordi della costa occidentale e meridionale, dove il clima è relativamente più clemente.
La Groenlandia è un'isola molto grande ed
estesa in latitudine, dato che la punta meridionale si trova alla latitudine di Oslo, mentre la punta più settentrionale è la terra più vicina al Polo Nord, da cui dista circa 700 chilometri.
La gran parte dell'isola è ricoperta da una
calotta glaciale, detta
Inlandsis, formatasi nel corso dei millenni e spessa anche 3.000 metri nelle zone interne; essa non è ferma, ma si muove lentamente, tanto che i ghiacci scendono verso il mare per gravità. Il ghiaccio si riversa in mare attraverso i fiordi, dando luogo ad iceberg che poi vanno alla deriva.
Pur essendo molto vasta, la Groenlandia ha soltanto 56.000 abitanti a causa del clima sfavorevole. La capitale, Nuuk, ha circa 20.000 abitanti.
Al centro-nord in genere il
mese più freddo è febbraio, e qualche volta marzo. Marzo è freddo più o meno come gennaio o ancora più freddo: questo avviene perché a queste latitudini durante l'inverno il sole non sorge mai (
notte polare), e anche quando sale sopra l'orizzonte a marzo, rimane inizialmente molto basso e non riesce a riscaldare il suolo, anche perché quest'ultimo è innevato e dunque riflette la gran parte dei raggi solari. Va da sé che ad aprile al centro-nord ci si devono attendere ancora temperature molto basse, di parecchi gradi sotto lo zero.
Durante l'inverno, le lunghe notti possono essere rischiarate dalle spettacolari
aurore boreali.
La Groenlandia è un'isola
ventosa. Il vento che scende dalla perenne calotta glaciale e si getta sui fiordi e sul mare è detto
catabatico (qui è chiamato
piteraq). Vi sono poi i venti freddi che scendono direttamente dal polo. I venti forti associati al freddo sono pericolosi e possono portare al congelamento delle persone, se non adeguatamente equipaggiate.
Vi sono anche i venti da ovest o da sud, che soffiano soprattutto lungo la costa meridionale, e sono dovuti allo scontro tra l'aria polare e l'aria mite trasportata lungo l'Atlantico insieme alla Corrente del Golfo. Vi sono comunque baie e fiordi protetti, dove il vento soffia più raramente.
Le
precipitazioni in Groenlandia sono in genere scarse ma abbastanza frequenti, prevalentemente sotto forma di nevischio, nelle aree centro-settentrionali, dove oscillano da 100 a 300 millimetri l'anno.
Invece, esse sono più abbondanti lungo le coste a sud del Circolo Polare, dove possono avvenire sotto forma di pioggia per alcuni mesi all'anno e superano in genere i 600 mm l'anno. Sulla costa sud-occidentale le precipitazioni vanno in genere da 800 a 1.000 mm l'anno.
La zona dove sono più abbondanti è la costa dell'estremo sud-est, che però è disabitata, dove si superano anche i 2.000 mm l'anno.
Comunque, nelle zone fredde e ventose, dove sono presenti soltanto stazioni automatiche, è difficile misurare la quantità reale delle precipitazioni a causa delle condizioni meteo estreme (ad esempio, il nevischio trasportato dal vento).
Il
soleggiamento in media non è mai molto buono, almeno lungo le coste, tuttavia in primavera e in estate il sole può fare la sua comparsa, anche perché le giornate sono lunghissime (al centro-nord si verifica anche il fenomeno del
sole a mezzanotte, per un periodo più o meno lungo intorno al 21 giugno), e per le zone innevate possono essere utili crema solare, burro cacao e occhiali da sole.
Il clima in dettaglio
Le coste
Sulla
costa settentrionale, affacciata sull'Oceano Artico, la temperatura media di febbraio è di -31 °C all'estremo nord (v. il capo Morris Jesup, che però è disabitato) e di -29 °C nella remota stazione scientifica di
Nord, sulla punta nord-orientale. Durante l'inverno si possono toccare i -45 °C, mentre in estate si toccano al massimo i 16/17 gradi.
La temperatura media giornaliera supera lo zero soltanto a luglio e ad agosto, mentre a giugno è di 0 gradi. Qualche volta può nevicare anche in piena estate.
Nelle località abitate, le temperature sono più elevate. Tuttavia, sulla
costa nord-occidentale troviamo
Qaanaaq (Thule), uno dei centri abitati più settentrionali al mondo, a soli 1.300 chilometri dal Polo Nord, dove la temperatura media passa da -23 °C a febbraio a 6,5 °C a luglio.
In compenso, siamo in una zona relativamente poco ventosa.
Le precipitazioni ammontano ad appena 120 millimetri l'anno: un valore da clima desertico.
Più a sud, a
Upernavik, paese di un migliaio di abitanti sulla costa occidentale a 72° di latitudine nord, la temperatura media passa da -19 °C a febbraio a 6,5 °C a luglio. Le precipitazioni ammontano a 230 millimetri l'anno.
Sulla
costa occidentale, al di sotto del 70° parallelo, troviamo le località principali della Groenlandia, affacciate sullo stretto di Davis e sul mare del Labrador (invece, su quella orientale scorre una corrente fredda, che trasporta i ghiacci sul mare). Spesso queste località si trovano in baie protette, ma basta uscire in mare aperto per trovare un vento freddo, con pochi gradi sopra lo zero, anche in piena estate.
L'
inverno diventa gradualmente meno freddo man mano che si procede verso sud: la temperatura media di febbraio va all'incirca da -15 °C a -3 °C.
L'
estate è molto fresca se non fredda, con una media quasi ovunque inferiore a 10 °C, dato che il mare rimane freddo, anche perché riceve in continuazione l'apporto degli iceberg provenienti dai ghiacciai dell'interno.
Lungo questa costa, in estate si forma spesso la
nebbia. Nelle località principali, luglio e agosto sono gli unici mesi in cui non nevica quasi mai
piove.
Inoltre, da giugno ad agosto ci possono essere brevi
periodi molto miti, in genere da uno a tre giorni, in cui la temperatura raggiunge o supera i 20 °C.
A
Ilulissat (o Jakobshavn in danese), sulla costa occidentale e 300 chilometri a nord del Circolo Polare, la temperatura media di febbraio è di -15 °C, quella di luglio di 8 °C.
Dal 1991 al 2020, il record del freddo è di -40,5 °C. Il record del caldo è di 21,7 °C.
Le precipitazioni a Ilulissat sono scarse, appena 270 millimetri l'anno, il che significa che nel lungo inverno le nevicate sono leggere, magari prolungate ma non abbondanti.
Le località di pianura all'interno dei fiordi sono più fredde in inverno, e anche un po' più calde in estate, rispetto alle località costiere. Ad esempio a
Kangerlussuaq (Sondrestrom), posta all'interno di un fiordo a circa 130 km dalla costa, la temperatura media passa dai -20 °C di marzo agli 11 °C di luglio, eppure siamo a sud di Ilulissat. Qui il record del freddo degli ultimi trent'anni è un rispettabile -47 °C, mentre quello del caldo è di 25,5 °C.
Quest'ultimo è uno dei valori più elevati mai registrati in Groenlandia; il più elevato è 25,9 °C, registrato nel luglio 2013 più a sud, nell'isola di
Maniitsoq.
Nuuk (Godthåb), la capitale, si trova 500 chilometri a sud di Ilulissat; qui la temperatura media passa da -8,5 °C a febbraio a 8 °C a luglio. Il record del freddo degli ultimi trent'anni non è poi così proibitivo, essendo di -29 °C, mentre quello del caldo è di 25 gradi.
Le precipitazioni a Nuuk diventano più abbondanti, intorno agli 875 millimetri l'anno, e risultano più abbondanti in estate.
Proseguendo ancora più a sud, a
Paamiut (ex Frederikshåb), la temperatura media passa da -7 °C a febbraio a 7 °C a luglio; le precipitazioni raggiungono ormai gli 880 millimetri l'anno, il che significa che durante il lungo inverno si accumulano notevoli quantità di neve.
Nel sud, a
Narsarsuaq, un villaggio situato a 61 gradi di latitudine nord, all'interno di un fiordo profondo 80 km, la media passa da -6,5 °C a febbraio a 11,5 °C a luglio. Siamo nella
zona più mite della Groenlandia, dove la temperatura media supera i 5 °C per cinque mesi, da maggio a settembre.
Dal 1991 al 2020, il record del freddo è di -32 °C, il record del caldo di 23,7 °C.
Le precipitazioni ammontano a 615 millimetri all'anno, con un massimo autunnale. In genere nevica da ottobre ad aprile, ma qualche volta anche a settembre e a maggio.
I resti degli insediamenti dei
Vichinghi si trovano nel sud della Groenlandia, oltre che nella zona di Nuuk. Come abbiamo visto, in queste aree la temperatura supera lo zero per alcuni mesi all'anno, e allora come oggi, nei mesi estivi il paesaggio diventa verde.
A sud di Narsarsuaq, più vicino alla costa, troviamo le località di
Qaqortoq, Narsaq e
Nanortalik. Qui la media del mese più freddo è uguale o superiore a -5 °C.
La Groenlandia è pressoché priva di
alberi, ma in questa zona dell'estremo sud, c'è una valle riparata tra le montagne, la valle di Qinngua, dove troviamo l'unica foresta naturale della Groenlandia.
Nella
punta meridionale, dalle parti di Capo Farvel (v. Prins Christian Sund), il clima diventa
quasi oceanico: la temperatura media passa dai -4 °C di febbraio agli 8 °C di agosto. In compenso le precipitazioni sono molto abbondanti, dal momento che superano i 2.200 millimetri l'anno: le nevicate sono abbondanti, ma anche le piogge estive. Peraltro qui nell'estremo sud la temperatura può superare lo zero e può piovere anche in inverno. Il vento è frequente e spesso tempestoso. Questa zona, occupata da isole montuose e fiordi, è praticamente disabitata.
La
costa orientale presenta pochissimi insediamenti, non solo perché, come abbiamo detto, è percorsa da una corrente fredda che spinge i ghiacci sul mare, ma anche perché è più accidentata, con le alture ricoperte da ghiacci perenni che incombono direttamente sul mare.
Comunque, qui al 65° parallelo, su un'isola vicino alla costa, troviamo
Tasiilaq (Ammassalik), dove la temperatura media passa da -6 °C nel periodo gennaio-marzo, a 7 °C a luglio e agosto. Qui la media supera lo zero da maggio a settembre. Dal 1991 al 2020, il record del freddo è di -18 °C, il record del caldo di 25,3 °C. Le precipitazioni, abbastanza abbondanti, ammontano a 880 millimetri, quindi anche qui si verificano abbondanti accumuli di neve. In estate non mancano le piogge.
L'Inlandsis
Nelle
zone interne, dove si trova la calotta glaciale, la temperatura rimane intorno allo zero o al di sotto anche in estate, diminuendo con la quota. In estate in genere nevica già a partire dai 300 metri di quota. Le zone più fredde sono quelle centrali, dove si raggiungono le quote più elevate.
Ad esempio, nel punto denominato
Eismitte, al centro dell'isola, a circa 3.000 metri di quota, una spedizione nel 1930 installò una stazione meteorologica, che rilevò una temperatura media di -47 gradi a febbraio e di -12 gradi a luglio. La temperatura più bassa rilevata fu di -65 °C, la più alta di -3 °C.
Le ore di sole rilevate mostrano come in estate il sole brilli spesso, e come vi siano parecchie ore di sole al giorno, complici le giornate lunghissime, soprattutto a giugno.
Nella più recente stazione scientifica di
Summit Camp, in pratica nel punto più alto dell'altopiano ghiacciato, dove l'altitudine raggiunge i 3.200 metri, la temperatura media passa dai -39 °C di gennaio e febbraio ai -12 °C di luglio. Il record del freddo fino ad ora è stato di -65 °C, e il record del caldo di +2 °C.
Tuttavia, il 22 dicembre 1991, nella stessa zona, una stazione temporanea americana chiamata Klinck, a 3.105 metri di altitudine, misurò una temperatura di -69,6 °C, vicino ai valori più bassi registrati in Siberia (dove però sono stati registrati in località di pianura o di collina).
Nell'est dell'isola vi è anche una catena montuosa, le
Watkins Mountains, che superano l'altitudine dell'altopiano, culminando con il Gunnbjørn Fjeld, alto 3.694 metri. Questa e le altre cime vengono scalate di preferenza a luglio e agosto, quando le condizioni meteo sono in genere migliori.
Quando andare
Il periodo migliore per visitare la Groenlandia è l'
estate, da giugno ad agosto.
A giugno le temperature sono un po' più basse, e questo è penalizzante per zone più fredde, ma si può ammirare il sole di mezzanotte in un'area più vasta, e le piogge sono un po' più rare.
Luglio è il mese più mite, ma la pioggia comincia a diventare un po' più frequente, quanto meno sulla costa sud-occidentale, e ancor di più ad agosto. Nelle zone più fredde, dove ad essere più importante è la temperatura, si possono preferire luglio e agosto, e in particolare luglio, perché è il meno freddo.
Se si intende visitare
l'altopiano interno e le montagne, anche in piena estate occorre essere attrezzati per il freddo polare. Sulle coste settentrionali la temperatura è intorno allo zero, quindi ci vorranno abiti invernali.
Altrimenti, per le
località costiere centro-meridionali è comunque consigliato qualche abito pesante, un maglione e una giacca per la sera e per le escursioni (ad esempio per le uscite in barca dove ci si espone ad un vento molto freddo), un impermeabile per le giornate piovose. Consigliate anche le scarpe da montagna con suola antiscivolo, perché le strade asfaltate sono una rarità, e spesso si finisce in zone innevate anche ai margini delle città. Durante il giorno in estate qualche volta può fare quasi caldo, e dunque si deve essere pronti ad alleggerirsi.
Cosa portare in valigia
In
inverno: abbigliamento per il grande freddo, maglia termica sintetica, calzamaglia, pile, parka con cappello, guanti, stivali caldi, sciarpa, copricapo invernale.
In
estate: per le città principali: vestiti caldi, giacca, felpa e maglione, camicia e t-shirt per le giornate miti; stivali o scarpe da trekking, impermeabile o ombrello. Per l'altopiano interno e per le montagne, ma anche per le escursioni in mare aperto: pile, piumino, giacca a vento, berretto di lana, guanti, impermeabile.
Dati climatici - Groenlandia
Ilulissat |
---|
|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | -16 | -19 | -19 | -12 | -3 | 3 | 5 | 3 | 0 | -6 | -11 | -13 |
---|
Temp.max | -9 | -11 | -10 | -4 | 4 | 10 | 12 | 10 | 6 | 0 | -4 | -6 |
---|
Prec.(mm) | 15 | 15 | 15 | 20 | 20 | 25 | 30 | 30 | 40 | 25 | 20 | 20 |
---|
Prec. giorni | 4 | 4 | 4 | 5 | 4 | 5 | 5 | 5 | 7 | 5 | 6 | 5 |
---|
Umidità | 64% | 64% | 67% | 69% | 70% | 70% | 68% | 71% | 69% | 66% | 63% | 64% |
---|
Lungh. giorno | 2 | 8 | 12 | 16 | 22 | 24 | 23 | 18 | 13 | 9 | 4 | 0 |
---|
Ore sole | 0 | 1 | 3 | 6 | 9 | 10 | 9 | 7 | 4 | 2 | 1 | 0 |
---|
Temp. mare | 0 | -1 | -1 | -1 | 0 | 1 | 3 | 4 | 4 | 2 | 1 | 0 |
---|
Kangerlussuaq |
---|
|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | -23 | -25 | -22 | -12 | -2 | 4 | 5 | 3 | -1 | -9 | -16 | -20 |
---|
Temp.max | -14 | -15 | -11 | -1 | 8 | 15 | 17 | 14 | 8 | -1 | -7 | -10 |
---|
Prec.(mm) | 10 | 5 | 5 | 10 | 10 | 15 | 30 | 30 | 25 | 15 | 10 | 10 |
---|
Prec. giorni | 3 | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 | 5 | 7 | 5 | 4 | 4 | 3 |
---|
Umidità | 72% | 71% | 69% | 65% | 58% | 54% | 57% | 65% | 66% | 73% | 73% | 73% |
---|
Lungh. giorno | 4 | 8 | 12 | 16 | 20 | 24 | 22 | 17 | 13 | 9 | 5 | 2 |
---|
|
|
Narsarsuaq |
---|
|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | -10 | -11 | -9 | -3 | 2 | 5 | 7 | 6 | 2 | -2 | -7 | -10 |
---|
Temp.max | -2 | -3 | -1 | 5 | 10 | 14 | 16 | 14 | 10 | 5 | 0 | -2 |
---|
Prec.(mm) | 40 | 50 | 35 | 45 | 35 | 45 | 50 | 65 | 80 | 55 | 70 | 40 |
---|
Prec. giorni | 7 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 7 | 8 | 9 | 6 | 8 | 6 |
---|
Umidità | 57% | 58% | 58% | 57% | 56% | 60% | 64% | 69% | 65% | 62% | 63% | 59% |
---|
Lungh. giorno | 7 | 9 | 12 | 15 | 18 | 19 | 18 | 16 | 13 | 10 | 7 | 6 |
---|
Ore sole | 1 | 2 | 4 | 6 | 6 | 6 | 6 | 5 | 5 | 3 | 1 | 1 |
---|
Temp. mare | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 3 | 4 | 5 | 4 | 3 | 2 | 2 |
---|
Nord |
---|
|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | -31 | -32 | -32 | -24 | -12 | -2 | 2 | 0 | -9 | -20 | -26 | -29 |
---|
Temp.max | -25 | -26 | -26 | -18 | -6 | 3 | 7 | 5 | -5 | -15 | -20 | -23 |
---|
Prec.(mm) | 25 | 25 | 30 | 25 | 20 | 10 | 30 | 30 | 40 | 35 | 30 | 25 |
---|
Prec. giorni | 7 | 5 | 6 | 6 | 4 | 3 | 5 | 5 | 7 | 8 | 7 | 6 |
---|
Umidità | 76% | 76% | 77% | 79% | 79% | 82% | 80% | 81% | 85% | 82% | 80% | 77% |
---|
Lungh. giorno | 0 | 0 | 12 | 24 | 24 | 24 | 24 | 24 | 16 | 2 | 0 | 0 |
---|
|
|
Nuuk |
---|
|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | -10 | -10 | -10 | -5 | -1 | 2 | 4 | 4 | 2 | -2 | -5 | -7 |
---|
Temp.max | -5 | -6 | -6 | -1 | 4 | 8 | 10 | 10 | 6 | 2 | -1 | -3 |
---|
Prec.(mm) | 75 | 55 | 60 | 55 | 60 | 60 | 75 | 95 | 105 | 80 | 85 | 75 |
---|
Prec. giorni | 13 | 10 | 10 | 8 | 8 | 8 | 8 | 10 | 12 | 11 | 12 | 13 |
---|
Umidità | 75% | 75% | 76% | 77% | 79% | 81% | 80% | 83% | 80% | 76% | 74% | 75% |
---|
Lungh. giorno | 6 | 9 | 12 | 15 | 19 | 21 | 20 | 16 | 13 | 10 | 6 | 4 |
---|
Ore sole | 0 | 2 | 5 | 6 | 6 | 7 | 6 | 5 | 5 | 3 | 1 | 0 |
---|
Temp. mare | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 4 | 4 | 2 | 1 | 0 |
---|
Qaanaaq |
---|
|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | -25 | -27 | -26 | -19 | -8 | 0 | 3 | 3 | -2 | -9 | -15 | -21 |
---|
Temp.max | -18 | -19 | -17 | -9 | 0 | 7 | 10 | 8 | 3 | -4 | -10 | -15 |
---|
Prec.(mm) | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 15 | 25 | 20 | 10 | 10 | 10 |
---|
Prec. giorni | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | 2 | 4 | 4 | 4 | 3 | 3 | 2 |
---|
Umidità | 64% | 66% | 65% | 65% | 70% | 76% | 76% | 74% | 63% | 63% | 62% | 64% |
---|
Lungh. giorno | 0 | 4 | 12 | 20 | 24 | 24 | 24 | 22 | 14 | 6 | 0 | 0 |
---|
Ore sole | 0 | 0 | 5 | 8 | 10 | 9 | 9 | 6 | 5 | 2 | 0 | 0 |
---|
Temp. mare | -2 | -2 | -2 | -2 | -1 | -1 | 0 | 2 | 1 | -1 | -2 | -2 |
---|
Summit Camp (3.200 m.) |
---|
|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | -44 | -44 | -44 | -38 | -29 | -20 | -17 | -22 | -29 | -37 | -42 | -44 |
---|
Temp.max | -34 | -34 | -32 | -25 | -17 | -10 | -8 | -11 | -19 | -27 | -32 | -34 |
---|
Prec.(mm) | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
---|
Prec. giorni | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
---|
|
Lungh. giorno | 0 | 6 | 12 | 18 | 24 | 24 | 24 | 20 | 13 | 8 | 1 | 0 |
---|
|
|
Torna suVedi anche le
temperature mese per mese