Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Groenlandia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Groenlandia

Mappa - Groenlandia

Ti trovi qui: Home --> America Nord --> Groenlandia


Indice


  • Introduzione
  • Le coste - Ilulissat, Nuuk, Narsarsuaq
  • L'Inlandsis - Eismitte, Summit Camp

Introduzione



In Groenlandia, Territorio autonomo del Regno di Danimarca, il clima è artico lungo le coste centro-settentrionali (zona 1 nella mappa), con temperature dei mesi più caldi intorno allo zero, e subartico lungo le coste centro-meridionali (2 nella mappa), con temperature sopra lo zero nei mesi estivi, ma con medie giornaliere che comunque non superano i 10 gradi neanche nei mesi più caldi. Va da sé che gli insediamenti più grandi si trovano in questa fascia dal clima relativamente più clemente. Vi è poi la vasta area interna (3 nella mappa) dove la temperatura rimane intorno allo zero o al di sotto anche nei mesi estivi.
La Groenlandia è un'isola molto grande ed estesa in latitudine, dato che la punta meridionale si trova alla latitudine di Oslo, mentre la punta più settentrionale è la terra più vicina al Polo Nord, da cui dista circa 700 chilometri.
La gran parte dell'isola è ricoperta da una calotta glaciale, detta Inlandsis, formatasi nel corso dei millenni e spessa anche 3.000 metri nelle zone interne; essa non è ferma, ma si muove lentamente, tanto che i ghiacci scendono verso il mare per gravità. Il ghiaccio si riversa in mare attraverso i fiordi, dando luogo ad iceberg che poi vanno alla deriva.
Al centro-nord in genere il mese più freddo è febbraio, e qualche volta marzo; marzo è freddo più o meno come gennaio o ancora più freddo: questo avviene perché a queste latitudini durante l'inverno il sole non sorge mai, e anche quando sale sopra l'orizzonte a marzo, rimane inizialmente molto basso e non riesce a riscaldare il suolo, anche perché quest'ultimo è innevato e dunque riflette la gran parte dei raggi solari. Va da sé che ad aprile al centro-nord ci si devono attendere ancora temperature molto basse, di parecchi gradi sotto lo zero.
La Groenlandia è un'isola ventosa. I venti che scendono dalla perenne calotta glaciale e si gettano sui fiordi e sul mare sono detti catabatici. Vi sono poi i venti freddi che scendono direttamente dal polo. I venti forti associati al freddo sono pericolosi e possono portare al congelamento delle persone, se non adeguatamente equipaggiate. Vi sono anche i venti da ovest o da sud, che soffiano soprattutto lungo la costa meridionale, e sono dovuti allo scontro tra l'aria polare e l'aria mite trasportata lungo l'Atlantico insieme alla Corrente del Golfo. Vi sono comunque baie e fiordi protetti, dove il vento soffia più raramente.
Le precipitazioni in Groenlandia sono in genere scarse ma abbastanza frequenti, prevalentemente sotto forma di nevischio, nelle aree centro-settentrionali, mentre diventano più abbondanti lungo le coste a sud del Circolo Polare, ma anche alle quote più alte nella calotta ghiacciata, dove avvengono sempre sotto forma di neve. La zona dove sono più abbondanti è la costa dell'estremo sud-est, dove si superano anche i 2.000 millimetri l'anno.
Il soleggiamento in media non è mai molto buono, almeno lungo le coste, tuttavia in primavera e in estate il sole può fare la sua comparsa, anche perché le giornate sono lunghissime, e per le zone innevate possono essere utili crema solare, burro cacao e occhiali da sole.
Durante l'inverno, le lunghe notti possono essere rischiarate dalle spettacolari aurore boreali.

Aurora boreale

Le coste



Lungo le coste, almeno al centro-sud, le temperature invernali non sono poi così fredde. Comunque, l'estate è molto fresca se non fredda, dato che il mare rimane freddo, anche perché riceve in continuazione l'apporto dei ghiacci provenienti dall'interno. Le località principali si trovano sulla costa occidentale, perché su quella orientale scorre una corrente fredda, che trasporta i ghiacci sul mare, almeno in inverno, fino ad una latitudine abbastanza bassa. Spesso queste località si trovano in baie protette, ma basta uscire in mare aperto per trovare un vento freddo, con pochi gradi sopra lo zero, anche in piena estate.
Vediamo adesso il clima di alcune località costiere.
Nella remota stazione scientifica di Nord, all'81° parallelo sulla costa nord-orientale, la temperatura media passa dai -29 °C di marzo ai 4 °C di luglio. Durante l'inverno si possono toccare i -50 °C, mentre in estate si toccano al massimo i 16/17 gradi. La temperatura media giornaliera supera lo zero soltanto a luglio e ad agosto, mentre a giugno è di 0 gradi. Siamo nella zona dal clima artico, dove qualche volta può nevicare anche in piena estate.
A Qaanaaq (Thule), la seconda città più settentrionale del mondo, sulla costa nord-occidentale, a soli 1.300 chilometri dal Polo Nord, la temperatura media passa da -24,5 °C a febbraio a 5 °C a luglio. Dal 1991 al 2020, il record del freddo è di -42 °C, il record del caldo di 18 °C. In compenso, siamo in una zona relativamente poco ventosa. Le precipitazioni ammontano ad appena 120 millimetri l'anno: un valore desertico. Qualche volta la temperatura può scendere sotto lo zero anche in estate. Qui la notte polare è lunghissima, e va da fine ottobre a metà febbraio, anche se per qualche settimana ad ottobre e febbraio si verifica un accenno di alba intorno a mezzogiorno senza che il sole superi l'orizzonte; per contro il sole non tramonta mai per un periodo molto lungo, da fine aprile a fine agosto.
Più a sud, a Upernavik, paese di un migliaio di abitanti sulla costa occidentale a 72° di latitudine nord, la temperatura media passa da -20 °C a marzo a 6 °C a luglio. Le precipitazioni ammontano a 230 millimetri l'anno.

Ilulissat

Ancora più a sud, a Ilulissat (o Jakobshavn in danese), sempre sulla costa occidentale, e 300 chilometri a nord del Circolo Polare, la temperatura media di febbraio è di -15 °C, quella di luglio di 8 °C. Il disgelo avviene nel mese di maggio, mentre la temperatura torna sotto lo zero a fine settembre o all'inizio di ottobre.
Il giorno dura 24 ore a giugno, quasi 24 ore a maggio e luglio, e 20 ore in media ad agosto. A dicembre e gennaio invece domina il buio, e il sole ricomincia a sorgere intorno alla metà di gennaio. Ad aprile ormai le giornate sono lunghe, anche se la temperatura è ancora sotto lo zero.
Dal 1991 al 2020, il record del freddo è di -40,5 °C, registrato nel marzo 1993. Il record del caldo è di 21,7 °C, registrato nel luglio 2017.
Ecco le temperature medie di Ilulissat.
Ilulissat - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-16-9-12,7
Febbraio-19-11-15,1
Marzo-19-11-14,9
Aprile-12-4-7,8
Maggio-33-0,2
Giugno395,9
Luglio5128,2
Agosto3106,6
Settembre052,5
Ottobre-60-3
Novembre-10-4-7,1
Dicembre-13-6-9,5
Anno-7,1-0,6-3,85

Le precipitazioni a Ilulissat sono scarse, appena 270 millimetri l'anno, il che significa che nel lungo inverno le nevicate sono leggere, magari prolungate ma non abbondanti. Ecco le precipitazioni medie.
Ilulissat - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio134
Febbraio154
Marzo134
Aprile205
Maggio204
Giugno255
Luglio305
Agosto305
Settembre407
Ottobre255
Novembre206
Dicembre205
Anno27060

Il soleggiamento a Ilulissat, molto scarso in inverno anche per la brevità delle giornate, è tutto sommato discreto in estate, anche a causa della lunghezza delle giornate: a giugno il sole brilla mediamente per 10 ore al giorno, su 24 ore di luce disponibile. Il sole a Ilulissat non tramonta mai all'incirca dal 21 maggio al 23 luglio.
Ilulissat - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio00
Febbraio130
Marzo395
Aprile6180
Maggio9280
Giugno10300
Luglio9280
Agosto7215
Settembre4120
Ottobre260
Novembre130
Dicembre00
Anno4,41590

Il mare a Ilulissat è sempre molto freddo; in inverno a volte si ghiaccia completamente, altre volte può essere parzialmente libero dai ghiacci, come in estate. Infatti, Ilulissat è famosa per la presenza costante di iceberg lungo la costa, provenienti dal vicino fiordo, che la rendono un'attrazione turistica.
Ilulissat - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio-0,5
Febbraio-0,5
Marzo-1
Aprile-0,5
Maggio0
Giugno1,5
Luglio3
Agosto4
Settembre3,5
Ottobre2
Novembre1
Dicembre0,5
Anno1

Ilulissat

Le località di pianura all'interno dei fiordi sono più fredde in inverno, e anche un po' più calde in estate, rispetto alle località costiere. Ad esempio a Kangerlussuaq (Sondrestrom), posta all'interno di un fiordo a circa 130 km dalla costa, la temperatura media passa dai -19,5 °C di febbraio agli 11,5 °C di luglio, eppure siamo a sud di Ilulissat. Qui il record del freddo degli ultimi trent'anni è un rispettabile -47 °C, mentre quello del caldo è di 25,5 °C.

Nuuk

Nuuk (Godthåb), la capitale, si trova 500 chilometri a sud di Ilulissat; qui la temperatura media passa da -8,5 °C a febbraio a 8 °C a luglio. Il record del freddo degli ultimi trent'anni non è poi così proibitivo, essendo di -29 °C, mentre quello del caldo è di 25 gradi.
Nuuk - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-10-5-7,4
Febbraio-11-6-8,4
Marzo-10-5-7,6
Aprile-5-1-3
Maggio-141,4
Giugno285,2
Luglio4117,8
Agosto4107,4
Settembre264,2
Ottobre-220,2
Novembre-5-1-3,2
Dicembre-8-3-5,4
Anno-3,21,8-0,7

Le precipitazioni a Nuuk diventano più abbondanti, intorno agli 875 millimetri l'anno, e risultano più abbondanti in estate. Ecco le precipitazioni medie.
Nuuk - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio7513
Febbraio5510
Marzo6010
Aprile558
Maggio608
Giugno608
Luglio758
Agosto9510
Settembre10512
Ottobre8011
Novembre8512
Dicembre7513
Anno875123

A Nuuk il sole in estate si vede meno spesso che a Ilulissat, dato che le giornate nuvolose e piovose sono più frequenti.
Nuuk - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio0,515
Febbraio2,565
Marzo5150
Aprile6180
Maggio6190
Giugno7205
Luglio6,5195
Agosto5,5165
Settembre4,5140
Ottobre2,580
Novembre130
Dicembre05
Anno3,91420

Anche a Nuuk il mare è sempre molto freddo, ma si ghiaccia più raramente, anche se a volte questo può accadere, in particolare nei mesi di febbraio e marzo (ricordiamo che il mare, essendo salato, si congela a circa -2 °C).
Nuuk - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio0,5
Febbraio0
Marzo0,5
Aprile0,5
Maggio1,5
Giugno3
Luglio4
Agosto4,5
Settembre4
Ottobre2,5
Novembre1
Dicembre0,5
Anno1,8

Proseguendo ancora più a sud, a Paamiut (ex Frederikshåb), la temperatura media passa da -7 °C a febbraio a 7 °C a luglio; le precipitazioni raggiungono ormai gli 880 millimetri l'anno, il che significa che durante il lungo inverno si accumulano notevoli quantità di neve.

Narsarsuaq

Nel sud, a Narsarsuaq, un villaggio situato a 61 gradi di latitudine nord, all'interno di un fiordo profondo 80 km, la media passa da -6,5 °C a febbraio a 11,5 °C a luglio. L'estate è abbastanza mite, inoltre, la temperatura media supera i 5 °C per cinque mesi all'anno, da maggio a settembre. Dal 1991 al 2020, il record del freddo è di -32 °C, il record del caldo di 23,7 °C. Ecco le temperature medie.
Narsarsuaq - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-10-2-6
Febbraio-11-2-6,5
Marzo-90-4,4
Aprile-251,7
Maggio2116,4
Giugno61510,2
Luglio71611,6
Agosto61510,2
Settembre3106,6
Ottobre-261,9
Novembre-71-3,3
Dicembre-10-1-5,6
Anno-2,36,21,95

Le precipitazioni ammontano a 615 millimetri all'anno, con un massimo autunnale. In genere nevica da ottobre ad aprile, ma qualche volta anche a settembre e a maggio. Ecco le precipitazioni medie.
Narsarsuaq - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio407
Febbraio506
Marzo356
Aprile456
Maggio356
Giugno456
Luglio507
Agosto658
Settembre809
Ottobre556
Novembre708
Dicembre406
Anno61581

I resti degli insediamenti dei Vichinghi si trovano nel sud della Groenlandia, oltre che nella zona di Nuuk. Come abbiamo visto, in queste aree la temperatura supera lo zero per alcuni mesi all'anno, e allora come oggi, nei mesi estivi il paesaggio diventa verde.

Chiesa di Hvalsey

Nella punta meridionale, dalle parti di Capo Farvel (v. Prins Christian Sund), il clima diventa quasi oceanico: la temperatura media passa dai -4 °C di febbraio agli 8 °C di agosto. In compenso le precipitazioni sono molto abbondanti, dal momento che superano i 2.200 millimetri l'anno: le nevicate sono abbondanti, ma anche le piogge estive. Peraltro qui nell'estremo sud la temperatura può superare lo zero e può piovere anche in inverno. Il vento è frequente e spesso tempestoso. Questa zona, occupata da isole montuose e fiordi, è praticamente disabitata.

La costa orientale presenta meno insediamenti, non solo perché, come abbiamo detto, è percorsa da una corrente fredda che spinge i ghiacci sul mare, ma anche perché è più accidentata.
Comunque, qui al 65° parallelo troviamo Tasiilaq (Ammassalik), dove la temperatura media passa da -7 °C nel periodo gennaio-marzo, a 7,5 °C a luglio e agosto. Qui la media supera lo zero da maggio a settembre. Dal 1991 al 2020, il record del freddo è di -18 °C, il record del caldo di 25,5 °C. Le precipitazioni, abbastanza abbondanti, ammontano a 880 millimetri, quindi anche qui si verificano abbondanti accumuli di neve. In estate non mancano le piogge.

L'Inlandsis



Nelle zone interne, dove si trova la calotta glaciale, la temperatura rimane intorno allo zero o al di sotto anche in estate, diminuendo con la quota. In estate in genere nevica già a partire dai 300 metri di quota. Le zone più fredde sono quelle centrali, dove si raggiungono le quote più elevate.

Eismitte

Ad esempio nel punto denominato Eismitte, al centro dell'isola, a circa 3.000 metri di quota, una spedizione nel 1930 installò una stazione meteorologica, che rilevò una temperatura media di -47 gradi a febbraio e di -12 gradi a luglio. La temperatura più bassa rilevata fu di -65 °C, la più alta di -3 °C.
Le ore di sole rilevate mostrano come in estate il sole brilli spesso, e come vi siano parecchie ore di sole al giorno, complici le giornate lunghissime, soprattutto a giugno.
Eismitte - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio00
Febbraio255
Marzo6185
Aprile10300
Maggio13405
Giugno16480
Luglio13405
Agosto10310
Settembre8240
Ottobre4125
Novembre0,515
Dicembre00
Anno6,92520

Summit Camp

Nella più recente stazione scientifica di Summit Camp, in pratica nel punto più alto dell'altopiano ghiacciato, dove l'altitudine raggiunge i 3.200 metri, la temperatura media passa dai -39 °C di gennaio e febbraio ai -12 °C di luglio; il record del freddo fino ad ora è stato di -63 °C, e il record del caldo di +2 °C. Ecco le temperature medie.
Summit Camp - Temperature medie (1998-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-44-35-39,2
Febbraio-43-35-38,9
Marzo-43-33-38
Aprile-37-25-31,1
Maggio-27-16-21,2
Giugno-19-10-14,4
Luglio-16-8-12
Agosto-19-11-15,1
Settembre-25-17-21
Ottobre-36-28-32
Novembre-41-32-36,8
Dicembre-42-33-37,3
Anno-32,7-23,4-27,95

Summit Camp

Nell'est dell'isola vi è anche una catena montuosa, le Watkins Mountains, che superano l'altitudine dell'altopiano, culminando con il Gunnbjørn Fjeld, alto 3.694 metri. Questa e le altre cime vengono scalate di preferenza a luglio e agosto, quando le condizioni meteo sono in genere migliori.

Torna su


Quando andare e cosa mettere in valigia: Groenlandia



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a America Nord

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Canada
 Islanda
 Norvegia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy