Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Emilia Romagna (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Emilia Romagna, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Emilia Romagna


L'Emilia-Romagna è una regione del nord Italia, allungata da ovest a est, e occupata dalla pianura padana nella zona centro-settentrionale e dall'Appennino nella parte meridionale. Ad est, la regione è affacciata sull'Adriatico settentrionale. Il fiume Po scorre nella parte nord e segna il confine con la Lombardia ad ovest e il Veneto ad est.
La Romagna occupa la parte sud-orientale della regione, e riproduce in piccolo le stesse caratteristiche, con una parte costiera, una parte pianeggiante e una parte montuosa.

Pianura



In pianura, il clima è di tipo semi-continentale, con inverni freddi e umidi ed estati calde e afose.
Ecco le temperature medie di Bologna, il capoluogo di regione, situato nella parte centro-orientale.
Bologna - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio073,5
Febbraio1105,3
Marzo4159,7
Aprile81913,6
Maggio132418,4
Giugno172922,8
Luglio193125,4
Agosto193125,3
Settembre152620,4
Ottobre111915,1
Novembre6139,2
Dicembre184,3
Anno9,519,414,45

Le precipitazioni in pianura non sono abbondanti, e sono leggermente più scarse nella parte orientale e settentrionale, lontano dall'Appennino, dove ammontano a circa 650 millimetri l'anno, e più abbondanti nella parte occidentale (v. Piacenza, Parma), dove superano i 700 mm l'anno. In genere, le stagioni più piovose sono la primavera e l'autunno, mentre in inverno e in estate le piogge diminuiscono un po'.
Ecco le precipitazioni medie a Bologna.
Bologna - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio356
Febbraio456
Marzo557
Aprile758
Maggio608
Giugno556
Luglio404
Agosto505
Settembre655
Ottobre707
Novembre706
Dicembre506
Anno67075

In inverno, da dicembre a febbraio, la parte occidentale (v. Piacenza, Parma), è più fredda, nebbiosa e nuvolosa, e il vento è spesso debole o assente. La parte orientale (Ferrara e Romagna) può invece ricevere sia lo scirocco, il vento caldo da sud-est, sia la bora, il vento freddo da nord-est. Percorrendo la via Emilia da nord-ovest a sud-est, la temperatura media di gennaio va da 2,8 °C a Piacenza, a 3,5 °C a Bologna, a 4,5 °C a Forlì e a 4,7 °C a Rimini.
Durante le ondate di freddo, che stanno diventando più rare a causa del riscaldamento globale, la temperatura può scendere fino a -10 °C o anche meno. In genere, le temperature più basse si regisrano nelle province occidentali (Piacenza e Parma), dove l'aria fredda ristagna di più. Nel gennaio 1985 la temperatura scese a -15 °C sulla costa adriatica e a -20/-25 °C nel resto della pianura.
La neve è più frequente nella parte occidentale dell'Emilia-Romagna che in quella orientale, però in quest'ultima a volte ci possono essere nevicate abbondanti, durante le ondate di freddo più intense (grazie ad un fenomeno simile al "lake-effect snow" che si verifica nei Grandi Laghi americani). Inoltre, nevica di più nelle città situate lungo la via Emilia, che si trovano a ridosso dell'appennino, che nella bassa pianura, dove scorre il Po.
Percorrendo la via Emilia da nord-ovest a sud-est, in media, cadono più di 40 cm di neve all'anno a Piacenza, circa 30 cm a Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna, circa 25 cm a Forlì e Cesena, e 20 cm a Rimini.
Durante le grandi nevicate del febbraio 1929 e del febbraio 2012, è caduto più di un metro di neve nella pianura romagnola, soprattutto tra Forlì e Cesena.

La neve a Cesena nel febbraio 2012

In estate, da giugno ad agosto, l'Emilia-Romagna è la regione più calda e secca del nord Italia. A volte possono scoppiare dei temporali, ma meno spesso che nella parte della pianura padana a nord del Po (v. Lombardia, Veneto).
La temperatura media di luglio e agosto va da 24/24,5 °C sulla costa (v. Cervia, Rimini) a quasi 26 °C nella zona centrale (v. Reggio Emilia, Modena, Ferrara).
Il caldo è spesso opprimente nella bassa padana, lontano dal mare e dall'Appennino. Le temperature più elevate si registrano nella parte centro-occidentale, ad una certa distanza dal mare, nel ferrarese e nella bassa modenese e bolognese. In questa zona i record del caldo sono leggermente superiori a 40 °C.

Riccione in estate

In Romagna, invece, la brezza del mare rende il caldo decisamente più sopportabile, tranne nei pochi giorni in cui soffia lo scirocco.
Il mare sulla costa della Romagna è abbastanza caldo per fare il bagno da luglio a settembre, mentre a giugno è ancora un po' fresco. Ecco la temperatura media del mare a Rimini.
Rimini - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio12
Febbraio10,5
Marzo11
Aprile13,5
Maggio18
Giugno22,5
Luglio25,5
Agosto26
Settembre23,5
Ottobre20
Novembre16,5
Dicembre14
Anno17,8

Appennino



Sull'Appennino tosco-emiliano, il clima è temperato umido a quote intermedie e freddo in alta montagna. Le temperature diminuiscono con l'aumentare della quota, inoltre, le precipitazioni si fanno più abbondanti, e in certe zone superano i 1.500 mm l'anno. In inverno si possono verificare abbondanti nevicate, mentre in estate i temporali pomeridiani sono più frequenti che in pianura. Anche il vento soffia più spesso, e può essere forte, soprattutto sul crinale montuoso, dove può arrivare l'aria mite e umida dal Mar Tirreno.
Ecco le temperature medie a Sestola, situata a 1.000 metri di quota nell'Appennino modenese.
Sestola - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-152,1
Febbraio-162,5
Marzo2105,9
Aprile5139,1
Maggio91813,6
Giugno132217,8
Luglio162520,6
Agosto162520,5
Settembre121915,5
Ottobre81411
Novembre496,3
Dicembre052,8
Anno714,310,65

A Sestola cadono 1.300 mm di pioggia all'anno. In inverno le nevicate possono essere abbondanti, e in media superano i due metri l'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Sestola - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio859
Febbraio908
Marzo1059
Aprile12011
Maggio10510
Giugno958
Luglio555
Agosto656
Settembre1158
Ottobre17510
Novembre18513
Dicembre11510
Anno1300106

Con i suoi 2.165 metri, la cima più alta dell'Appennino settentrionale è il Monte Cimone. Ecco le temperature medie.
Monte Cimone - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-5-1-2,9
Febbraio-6-1-3,6
Marzo-31-1,4
Aprile-130,8
Maggio375,1
Giugno7129,5
Luglio101512,1
Agosto101512,3
Settembre5107,6
Ottobre374,6
Novembre-120,5
Dicembre-40-2,3
Anno1,45,73,55

Quando andare


Per visitare le città di pianura si può andare da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi. In estate può fare molto caldo, mentre l'inverno è spesso freddo e umido, con poco sole e a volte la nebbia.
Per una vacanza al mare sulla riviera romagnola, si può andare in estate, da giugno ad agosto, con una preferenza per luglio e agosto, dato che sono i mesi più caldi e soleggiati, e in cui anche il mare è più caldo.
Sull'Appennino si può andare sia d'inverno, magari per sciare, sia d'estate, magari per fare trekking in montagna e per sfuggire al caldo della pianura. In inverno, sulle piste da sci non sempre c'è neve, soprattutto a novembre e dicembre, cioè all'inizio della stagione.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche:

 Bologna
 Cervia
 Cesena
 Ferrara
 Forlì
 Lagdei
 Modena
 Monte Cimone
 Parma
 Piacenza
 Ravenna
 Reggio Emilia
 Rimini
 Sestola

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy