Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Kirghizistan


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Kirghizistan

Mappa - Kirghizistan

Ti trovi qui: Home --> Asia --> Kirghizistan


Nel Kirghizistan, paese montuoso dell'Asia centrale, il clima è continentale, con inverni molto freddi, spesso gelidi, ed estati calde e soleggiate, talora torride alle quote relativamente più basse, ma più fresche in alta montagna. Le precipitazioni sono moderate nella parte occidentale, mentre la parte centro-orientale è arida, e anche desertica alle quote meno elevate.
Dai vasti deserti dei Paesi confinanti, possono giungere venti che possono portare tempeste di polvere.

Indice


  • Colline - Bishkek
  • Montagne - Naryn

Colline



In Kirghizistan non esistono aree pianeggianti, e al massimo si trovano aree collinari tra i 500 e i 1.000 metri.

Bishkek

La capitale, Bishkek (l'ex Frunze), si trova nel nord, nella valle del fiume Chuy, ad un'altitudine variabile tra i 650 e i 950 metri. Il centro è a 750 metri. Qui il clima è continentale, con inverni gelidi ed estati molto calde, con giornate torride (spesso si toccano i 35/36 gradi), ma con aria secca e brezze pomeridiane sostenute.
In inverno, nei periodi di tempo stabile si può formare la nebbia.
Però, dalle vicine montagne a sud della città possono scendere in tutte le stagioni venti caldi e secchi tipo föhn, che in inverno possono alzare la temperatura fino a 15 °C e più.
D'altro canto, non ci sono ostacoli alle ondate di freddo da nord, che dunque possono essere molto intense. Dunque, la temperatura media dei mesi più freddi (-2 °C a gennaio) è soltanto il risultato di situazioni molto diverse: giornate accettabili con minime intorno allo zero e massime intorno ai 10/15 gradi, giornate fredde con temperature nella media, e periodi glaciali con minime intorno ai -25 °C e massime intorno ai -15 °C.
I record a Bishkek sono di tutto rispetto: -34 °C quello del freddo (registrato nel febbraio 1951), e 44 °C quello del caldo (registrato nel luglio 1983)!
Ecco le temperature medie.
Bishkek - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-73-2,1
Febbraio-550,1
Marzo1126,6
Aprile71912,8
Maggio112417,6
Giugno163022,8
Luglio183225,4
Agosto173124,2
Settembre122618,6
Ottobre61812
Novembre0104,9
Dicembre-55-0,3
Anno5,91811,9

Le precipitazioni sono moderate: il totale annuo è di 450 millimetri, con un minimo estivo (in estate si verificano soltanto rari acquazzoni ad interrompere le giornate quasi sempre soleggiate), e un massimo primaverile, tra marzo e maggio.
Ecco le precipitazioni medie.
Bishkek - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio256
Febbraio306
Marzo459
Aprile759
Maggio658
Giugno354
Luglio203
Agosto102
Settembre153
Ottobre456
Novembre457
Dicembre306
Anno44068

Il sole a Bishkek brilla regolarmente in estate, mentre in inverno non si vede molto spesso, anche se qualche giornata soleggiata si può sempre verificare. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Bishkek - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5135
Febbraio4,5130
Marzo5155
Aprile6,5195
Maggio8,5260
Giugno10305
Luglio10,5330
Agosto10315
Settembre9265
Ottobre6,5195
Novembre5145
Dicembre3,5115
Anno72545

Bishkek

Osh, la seconda città del Kirghizistan, si trova nel sud-ovest, a mille metri di quota, e Jalal-Abad, la terza, a non grande distanza e a 750 metri s.l.m. In queste città la temperatura è simile a quella di Bishkek, con piccole differenze dovute all'altitudine, ma la posizione più meridionale e soprattutto la presenza di catene montuose a nord le rendono meno esposte alle ondate di freddo, anche se comunque le giornate glaciali in inverno sono possibili anche qui.

Montagne



Il Kirghizistan è attraversato da diverse catene montuose: a nord-ovest troviamo i monti Fergana, a sud-ovest gli Alay e le propaggini del Pamir, mentre nel centro e nell'est troviamo le diverse diramazioni del Tien Shan, che culmina con il Jengish Chokusu (l'ex Pik Pobedy), al confine con la Cina, alto 7.439 metri. Ad alte quote, sopra i 4.000 metri, si trovano vasti ghiacciai, che alimentano i fiumi, i quali scorrono in profonde valli tra le montagne.

Naryn

Nelle vaste aree montuose gli inverni diventano veramente crudi. A Naryn, a 2.000 metri di quota, la media di gennaio è di -13,5 gradi, mentre quella di agosto è di 18 °C. Ecco le temperature medie.
Naryn - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-18-8-13,4
Febbraio-15-4-9,6
Marzo-550,2
Aprile3158,6
Maggio71912,8
Giugno92215,5
Luglio112417,6
Agosto102517,8
Settembre72113,8
Ottobre1136,8
Novembre-64-1,1
Dicembre-15-6-10,7
Anno-0,910,84,9

Nel corso dell'anno cadono 300 millimetri di pioggia, dunque ad il clima è arido, ma l'andamento è diverso rispetto alle città dell'ovest, perché qui c'è un minimo invernale e un relativo massimo nella tarda primavera, con qualche pioggia possibile anche in piena estate, a testimonianza del fatto che la parte centro-orientale del Kirghizistan comincia a risentire del regime monsonico dell'Asia centro-orientale. Ecco le precipitazioni medie.
Naryn - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio109
Febbraio109
Marzo2010
Aprile3011
Maggio5012
Giugno6010
Luglio359
Agosto207
Settembre155
Ottobre158
Novembre107
Dicembre109
Anno295106

Karakol si trova a 1.600 metri di quota, sulle sponde del lago Issyk Kul, che è abbastanza vasto da creare un microclima leggermente più mite rispetto alle zone di pari altitudine del resto del Paese. L'inverno è comunque gelido (la media di gennaio è di -10 °C), anche se il lago non gela mai perché è salato, mentre l'estate è piacevolmente calda, con massime intorno ai 23/25 gradi e notti fresche: la popolazione locale vi fa il bagno.

Lago Issyk Kul

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Kirghizistan



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Cina
 Kazakistan
 Tagikistan
 Uzbekistan

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy