Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Mozambico


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Mozambico

Mappa - Mozambico

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Mozambico


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Nel Mozambico, Paese dell'Africa sud-orientale, molto esteso in latitudine, il clima è tropicale, con una stagione calda e piovosa da dicembre a marzo, e una stagione secca da maggio a novembre, durante la quale vi è un periodo più fresco da metà maggio a metà agosto.
Nelle zone interne, soprattutto al centro-nord, si trovano altipiani e catene montuose in cui l'altitudine mitiga il clima. Invece, nelle terre più basse, come ad esempio nella valle dello Zambesi, ci può essere un caldo intenso nel periodo caldo e piovoso estivo, e ancor più nel periodo che precede le piogge (settembre-novembre).
Trovandosi nell'emisfero sud, il Mozambico ha le stagioni invertite rispetto all'Europa.

Il clima in dettaglio


  • Le stagioni
  • Il nord - Pemba, Nampula, Lichinga, Tete
  • Il centro-sud - Quelimane, Beira, Inhambane, Maputo
  • I cicloni
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia
  • Dati climatici

Le stagioni



Durante l'inverno, da maggio ad agosto, soffiano gli alisei di sud-est, che portano un tempo piacevole e soleggiato. Tuttavia, nelle province più meridionali (Gaza, Maputo, Inhambane), qualche volta possono arrivare masse d'aria fredda dal Sudafrica, portando un po' di freddo notturno, soprattutto nelle zone interne.
Quasi ovunque piove molto poco da giugno ad ottobre, anche se qualche breve rovescio è possibile lungo la parte centrale della costa, da Quelimane a Beira.

A partire da metà agosto la temperatura aumenta, soprattutto nelle zone interne, e nei mesi successivi, prima delle piogge, si registra il periodo più caldo dell'anno, con un picco a ottobre e novembre. Le piogge aumentano gradualmente, soprattutto nelle zone montuose, anche se la stagione piovosa non è ancora iniziata.

L'estate, da dicembre a marzo, è piovosa, ed è calda e afosa al livello del mare, e più fresca in montagna. In questa stagione prevale il monsone di nord-ovest, quanto meno al centro-nord, con le correnti umide provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo (l'ex Zaire). Al sud prevale ancora l'aliseo di sud-est, che però a differenza che in inverno adesso porta delle piogge, perché il caldo e l'umidità forniscono l'energia sufficiente alla formazione di nubi temporalesche, anche se queste piogge sono meno intense rispetto al centro-nord.

Le piogge si presentano soprattutto sotto forma di rovesci e temporali pomeridiani, per cui anche nella stagione delle piogge il soleggiamento non è scarso.
Tuttavia, nelle zone montuose del nord, il cielo è spesso nuvoloso. Oltre a queste montagne, nell'ovest del paese, al confine con lo Zimbabwe, troviamo un'altra montagna, che è anzi la più alta, il Monte Binga, alto 2.440 metri.

Il Mozambico presenta molte attrazioni ancora poco conosciute, poco esplorate dai turisti e per questo ancora incontaminate. Nella Riserva Naturale di Niassa, situata nel nord al confine con la Tanzania, si trovano elefanti, zebre e gli altri animali della savana.
Vi sono anche isole coralline e parchi marini, come il Quirimbas National Park al nord, nell'arcipelago delle Quirimbas, dove si trova l'isola di Matemo, e quello dell'arcipelago di Bazaruto nel sud. Diverso è il discorso per quanto riguarda il Parco di Gorongosa, che fu danneggiato durante la guerra civile terminata nel '92 ed è in fase di riqualificazione.

Il nord



Nord del Mozambico
Al nord, le temperature sono abbastanza stabili nel corso dell'anno, tuttavia diminuiscono un po' da maggio ad agosto, quando soprattutto nelle zone interne può arrivare un po' di aria fresca da sud.

Pemba

Grafico climatico - Beira
Pemba, capitale della provincia di Cabo Delgado, e punto di partenza per i parchi nazionali del nord del Paese, si trova sulla costa nord-orientale, e la sua posizione più vicina all'Equatore è evidente dal fatto che rimane più calda durante l'inverno. La temperatura media passa dai 27,5 gradi di gennaio ai 23 °C di luglio.
In un anno cadono mediamente 860 millimetri di pioggia, di cui più di 100 mm da dicembre ad aprile, e un massimo di 200 mm a marzo.
A Pemba il periodo più soleggiato va da agosto a novembre, cioè alla fine della stagione secca, mentre il meno soleggiato è il più piovoso, da gennaio a marzo.
La temperatura del mare in questa parte settentrionale della costa è abbastanza elevata per fare il bagno tutto l'anno, infatti, non scende sotto i 25/26 °C nel periodo da luglio a settembre.

Quirimbas

A nord di Pemba troviamo l'arcipelago delle Quirimbas, mentre a sud, e vicino alla città di Lumbo, troviamo l'isola del Mozambico.

Nampula

Grafico climatico - Beira
Nelle zone interne del nord l'altitudine aumenta. Già a Nampula, che si trova a 140 km ad ovest della costa e a 360 metri di quota, la temperatura diurna scende a 26/28 °C da maggio ad agosto.
A Nampula cadono 1.050 mm di pioggia all'anno, con piogge abbondanti da dicembre a marzo, e rare da maggio a ottobre.

Lichinga

Grafico climatico - Beira
Più ad ovest, nella provincia di Niassa si trova un altopiano. La capitale della provincia, Lichinga, si trova a 1.400 metri di quota. Qui il clima è mite o piacevolmente caldo di giorno (ma il sole è molto forte), fresco o persino freddo di notte. Da giugno ad agosto, in seguito alle irruzioni di aria fredda da sud, la temperatura notturna può scendere fino a circa 5 °C, mentre di giorno si possono toccare o superare i 30 °C da settembre a novembre.
A Lichinga le piogge sono abbondanti da dicembre a marzo, mentre c'è una lunga stagione secca da maggio a ottobre.

Ad ovest di Lichinga, appartiene al Mozambico un tratto del Lago Malawi (o Niassa). Le sponde si trovano a circa 500 metri di quota, e quindi la temperatura torna ad essere elevata tutto l'anno, anche se diminuisce un po' da maggio ad agosto.

Tete

Grafico climatico - Beira
Nel nord-ovest, la valle dello Zambesi, nella provincia di Tete, è la zona più calda, oltre che una delle più aride, del Paese.
A Tete il caldo è intenso per molti mesi all'anno, e diminuisce un po' soltanto da maggio ad agosto; si possono toccare i 45 gradi a ottobre e novembre, ma si possono comunque superare i 40 °C da dicembre ad aprile.
A Tete cadono soltanto 630 millimetri di pioggia all'anno.
Il sole brilla più spesso nella stagione secca, da aprile a novembre, che nella stagione piovosa, quando comunque non manca.

A nord-ovest di Tete troviamo il lago artificiale Cahora Bassa, dove il clima è simile a quello di Tete.

Il centro-sud



Centro-sud del Mozambico
Nella parte centro-meridionale del Mozambico, nell'inverno australe le temperature diminuiscono in maniera più evidente. E così, da maggio ad agosto, le temperature sono piacevolmente calde di giorno, ma un po' fresche di notte, e a volte un po' fredde, soprattutto nelle zone interne.

La parte centrale della costa (v. Quelimane, Beira) è una delle aree più piovose, insieme alle zone interne del nord-ovest, vale a dire le zone montuose a sud-est del lago Malawi (o Niassa) e dalle parti dei monti Chiperone e Namuli: in entrambe le aree si toccano i 1.400/1.600 millimetri l'anno, e localmente di più.

Quelimane

Grafico climatico - Beira
A Quelimane, capitale della provincia di Zambezia, situata nella parte centrale della costa, la temperatura media di luglio scende fino a 21,5 °C.
Le piogge sono abbondanti da dicembre a marzo, comunque, qualche pioggia è possibile anche in inverno, soprattutto a giugno e luglio.
A Quelimane il sole brilla per un buon numero di ore anche nel periodo piovoso, a riprova che le piogge avvengono sotto forma di rovescio e non durano molto.
A Quelimane il mare è abbastanza caldo per fare i bagni tutto l'anno, anche se la temperatura dell'acqua scende a 24,5/25 °C da luglio a settembre.

Beira

Grafico climatico - Beira
Nella costa a sud di Quelimane, troviamo Beira, la quarta città del Paese, e capitale della provincia di Sofala, che ha un clima simile a quello di Quelimane.
Le precipitazioni ammontano a quasi 1.600 mm l'anno.
Anche a Beira il sole brilla per un buon numero di ore persino nel periodo piovoso.
A Beira il mare è abbastanza caldo per fare i bagni tutto l'anno, anche se la temperatura dell'acqua scende a 24/25 °C da giugno a ottobre.

A nord di Beira, e sempre nella provincia di Sofala, troviamo il Gorongosa National Park. Il parco è ricoperto da savane e praterie, e comprende laghi e acquitrini che nella stagione delle piogge si allargano notevolmente. Il parco è pianeggiante, ma a breve distanza ad ovest troviamo il monte Gorongosa, alto 1.863 metri, che nel 2010 è stato aggiunto al parco omonimo.

Bazaruto

Sulla costa a sud di Beira, e ad est della città di Vilanculos, troviamo l'arcipelago di Bazaruto. Anche qui il clima è un po' fresco nei mesi invernali.

Inhambane

Grafico climatico - Beira
Sulla costa a sud di Bazaruto, nella provincia di Inhambane, troviamo spiagge e barriere coralline, e località popolari come Guinjata, Manta Reef, Tofo Beach e Gallaria.

Da luglio a settembre, nel Canale del Mozambico, si possono osservare le megattere che vengono a riprodursi per poi tornare nei mari più freddi.

Mozambico, spiaggia

Nel sud-ovest, al confine con il Sudafrica oltre il quale si trova il Parco Kruger, troviamo il Limpopo National Park, dove si scende anche sotto i 500 millimetri all'anno, dunque è la zona più arida del Paese, ancor più che la valle dello Zambesi.

Maputo

Grafico climatico - Beira
La capitale, Maputo, si trova nell'estremo sud, sulla costa, ed ha una temperatura media che varia dai 27 gradi di gennaio ai 19,5 °C di luglio.
Anche se le massime nei mesi più caldi (gennaio e febbraio) sono mediamente intorno ai 31 gradi, qualche volta possono capitare giornate caldissime, in cui si toccano i 38/39 gradi.
Invece, nelle notti invernali può fare a volte molto fresco, infatti, da maggio ad agosto la temperatura può scendere intorno ai 10 °C.
In un anno cadono 815 millimetri di pioggia, gran parte dei quali da novembre a marzo. Il mese più piovoso è gennaio, con 170 millimetri. Le piogge hanno comunque un andamento irregolare e possono essere più abbondanti in alcuni anni.
A Maputo il sole brilla per un buon numero di ore anche nel periodo piovoso, da novembre a marzo.
La temperatura del mare in questa parte meridionale della costa è abbastanza alta per fare il bagno tutto l'anno, tuttavia scende a 22,5/23 °C da luglio a settembre.

Maputo

Nei pressi di Maputo si trova Matola, la città più popolosa del Paese.

I cicloni



Il Mozambico si trova nell'area interessata dai cicloni tropicali, che colpiscono la costa da est, dopo essere passati sul Madagascar. La stagione ufficiale dei cicloni nell'Oceano Indiano del sud-ovest va da novembre a metà maggio, ma il periodo in cui sono più probabili va da fine dicembre a metà aprile.
I cicloni più intensi possono essere distruttivi, con il loro carico di vento e pioggia torrenziale, come è accaduto con il ciclone Idai nel marzo 2019, che ha colpito in particolare la zona di Beira.

Quando andare



Il periodo migliore per andare in Mozambico, compiendo safari ed escursioni o visitando le città, va da metà maggio ad agosto, perché è il più fresco, secco e soleggiato. Ricordiamo però che in questo periodo nelle zone interne di notte può fare freddo, e sulle cime più alte, al di sopra dei 2.000 metri, ci possono essere leggere gelate.
Se si soffre il caldo, ricordiamo che nelle zone interne i mesi di giugno e luglio sono i più freschi: già da metà agosto la temperatura aumenta un po' e sono possibili le prime giornate torride nelle zone interne.
A settembre e ottobre fa molto caldo nelle zone interne poste a bassa quota (v. Tete e la valle dello Zambesi), mentre la stagione delle piogge, oltre ad essere calda e afosa, presenta il rischio dei cicloni.

Per una vacanza al mare, al centro-sud sono preferibili settembre e ottobre, soprattutto per i freddolosi, perché nel periodo giugno-agosto può fare un po' fresco, mentre al nord si può andare da metà maggio ad ottobre compreso.

Cosa portare in valigia



In inverno (giugno-agosto): per la costa centro-meridionale (Maputo, Inhambane, Bazaruto, Beira), vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, maglione e giacca leggera per la sera; per la costa settentrionale (Pemba, Isola del Mozambico), vestiti leggeri, una felpa per la sera, un foulard per la brezza; per le zone montuose, vestiti di mezza stagione per il giorno, maglione, giacca e berretto per la sera.
Per la barriera corallina, attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma.

In estate (dicembre-marzo): per tutta la costa e le zone interne a bassa quota (valle dello Zambesi, Limpopo National Park), vestiti leggeri e in fibra naturale, cappello per il sole, una felpa leggera per la sera, impermeabile leggero o ombrello; per le zone montuose, vestiti di mezza stagione, giacca, impermeabile, cappello per il sole, scarpe da trekking.

Dati climatici - Mozambico


Beira
Beira, posizione nella mappa
Beira, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min252524221917171819212324
Temp.max313131292826252728293131
Prec.(mm)250300275140855045402540110230
Prec. giorni1113128778535710
Umidità76%78%79%78%78%78%79%77%76%75%75%76%
Lungh. giorno131312121111111212131313
Ore sole888887888888
Temp. mare282929282625242424252728

Inhambane
Inhambane, posizione nella mappa
Inhambane, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232323201816151618202223
Temp.max313131302826262627282930
Prec.(mm)1501351108060553530354075145
Prec. giorni565433222245
Umidità70%72%71%73%72%73%72%71%72%70%71%73%
Lungh. giorno131312121111111112131314
Ore sole777776777767
Temp. mare282828272625242424252627

Lichinga (1.350 m.)
Lichinga, posizione nella mappa
Lichinga, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min171717151311111214161717
Temp.max252525242322212326272726
Prec.(mm)2252252009025550520105235
Prec. giorni19171810311013918
Umidità86%84%82%79%74%69%66%62%55%58%65%81%
Lungh. giorno131212121211111212121313
Ore sole455687788974

Maputo
Maputo, posizione nella mappa
Maputo, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232322201714141517192122
Temp.max313131292827262728282931
Prec.(mm)170130105553020201545558085
Prec. giorni887432223688
Umidità73%73%73%72%71%68%68%67%68%70%72%72%
Lungh. giorno141312111110111112131314
Ore sole777888888777
Temp. mare272727262524232223242526

Nampula (400 m.)
Nampula, posizione nella mappa
Nampula, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min222222211917161718202122
Temp.max313130292826262831333433
Prec.(mm)230215180802515201052585185
Prec. giorni1513138434212611
Umidità77%77%78%76%72%71%70%65%59%56%57%67%
Lungh. giorno131312121111111212121313

Pemba
Pemba, posizione nella mappa
Pemba, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424232120192021232425
Temp.max313131302928272829293031
Prec.(mm)1451552001203015101001040125
Prec. giorni111013932211148
Umidità82%83%81%77%75%73%73%74%74%75%76%79%
Lungh. giorno131212121211111212121313
Ore sole666788789998
Temp. mare292929292827262526272829

Quelimane
Quelimane, posizione nella mappa
Quelimane, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424221917161719212324
Temp.max333332302928272931323433
Prec.(mm)24024024015580556030203590220
Prec. giorni11131310888423511
Umidità78%78%80%78%78%78%77%74%71%70%69%75%
Lungh. giorno131312121111111212121313
Ore sole777887789898
Temp. mare292929282726252425262728

Tete
Tete, posizione nella mappa
Tete, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min252523221816151822252624
Temp.max333333333129293134373735
Prec.(mm)1651409515555001045140
Prec. giorni11972111001410
Umidità73%74%70%59%57%57%52%48%43%40%46%68%
Lungh. giorno131312121111111212121313
Ore sole678888899987



Torna su

Vedi anche le temperature mese per mese




© Copyright Climieviaggi.it. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni)::
 Bazaruto
 Beira
 Chimoio
 Inhambane
 Lichinga
 Maputo
 Nampula
 Pemba
 Quelimane
 Altre (espandi)
 Quirimbas
 Tete
 Vilanculos

 Mese per mese:
 Gennaio
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio
 Agosto
 Settembre
 Ottobre
 Novembre
 Dicembre

 Paesi vicini:
 Comore
 Madagascar
 Malawi
 Mayotte
 Sudafrica
 Tanzania
 Zambia
 Zanzibar
 Zimbabwe

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy