Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Costa De La Luz (Andalusia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Spagna

Costa de la Luz, mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Spagna --> Costa de la Luz


Indice


  • Introduzione
  • Provincia di Huelva - Huelva
  • Provincia di Cádiz
  • Quando andare

Introduzione



La Costa de la Luz, la costa spagnola del sud-ovest, affacciata sull'Atlantico, presenta belle spiagge, hotel e campi da golf, e zone che si prestano al surf e alle immersioni. Qui il clima è mediterraneo, con inverni miti e relativamente piovosi, ed estati calde e soleggiate. Vi sono però alcune differenze che vale la pena considerare: la parte occidentale è più calda in estate, con massime intorno ai 30 gradi a luglio e agosto, e una maggiore probabilità di giornate torride, mentre la parte orientale, e in particolare la punta sud-orientale, affacciata sullo stretto di Gibilterra, è più mite e ventosa.
In inverno, sulla Costa de la Luz le giornate molto fredde sono rare, tuttavia a volte si possono verificare brevi periodi freddi, in cui le temperature minime possono arrivare a zero gradi.

Provincia di Huelva



Partiamo da ovest. Nella parte più occidentale, la foce del fiume Guadiana che segna il confine col Portogallo (dove si trova l'Algarve, v. Faro), si divide in diversi rami, all'interno dei quali troviamo delle isole: Isla Canela, Isla del Moral e Isla Cristina. Più ad est troviamo le località di La Antilla e Islantilla. Ancora più a est, nella zona della foce del Rio Piedras, troviamo le località costiere di El Rompido e El Portil.

Isla Cristina dall'aereo

Huelva

Siamo nella provincia di Huelva: il capoluogo si trova più ad est, alla confluenza tra i fiumi Odiel e Tinto, a breve distanza dalla costa (sul litorale di Huelva troviamo Punta Umbría). Qui la temperatura media di gennaio è di 11,5 °C, quella di luglio e agosto è di 26 °C. A Huelva, in estate le temperature diurne sono già di 2/3 gradi più elevate che sulla costa, e a volte può fare molto caldo (anche se più raramente che nelle zone interne dell'Andalusia), con massime sui 38/40 gradi. Ecco le temperature medie a Huelva.
Huelva - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio61611,4
Febbraio71812,4
Marzo92014,7
Aprile112216,6
Maggio142619,6
Giugno173023,2
Luglio193325,9
Agosto193326,1
Settembre172923,4
Ottobre142519,8
Novembre102015,1
Dicembre81712,4
Anno12,624,218,35

Le precipitazioni a Huelva non sono abbondanti, dato che ammontano a 530 millimetri l'anno, ed hanno un andamento mediterraneo, infatti la maggior parte cade da ottobre ad aprile, mentre in estate non piove quasi mai. Il mese più piovoso è dicembre, con 105 millimetri. Ecco le precipitazioni medie.
Huelva - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio707
Febbraio505
Marzo405
Aprile506
Maggio304
Giugno71
Luglio30
Agosto50
Settembre252
Ottobre656
Novembre857
Dicembre1058
Anno53052

A Huelva il soleggiamento è molto buono in estate, quando prevalgono i cieli sereni, ma è tutto sommato discreto anche in inverno, quando i periodi di maltempo si alternano ai periodi soleggiati. Con quasi 3.000 ore di sole all'anno, siamo ai massimi livelli in Europa. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Huelva - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5,5165
Febbraio6170
Marzo7,5230
Aprile8,5255
Maggio9,5295
Giugno11,5340
Luglio12365
Agosto11340
Settembre9270
Ottobre7210
Novembre6175
Dicembre5150
Anno8,12970

Se è vero che sulla costa in genere le temperature estive rimangono accettabili a causa della brezza di mare, all'interno troviamo un'area particolarmente calda, la pianura del Guadalquivir, la zona che in estate diventa la più calda d'Europa (v. Siviglia, Cordoba).
Proseguendo verso est, intorno alla località turistica di Matalascañas troviamo il Parco nazionale di Doñana, Patrimonio dell'umanità dell'Unesco, ricco in biodiversità, con diverse specie di uccelli che trovano rifugio nelle numerose lagune. Sulla costa, che guarda a sud-ovest, si trovano ampie spiagge dotate di dune.

La temperatura del mare nella parte occidentale della Costa de la Luz rimane decisamente fresca anche in estate, dato che le acque dell'Atlantico non si riscaldano mai di molto, come possiamo vedere dalla temperatura del mare presso l'Isla Canela.
Isla Canela - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio16,5
Febbraio15,5
Marzo16
Aprile16,5
Maggio18
Giugno20
Luglio21,5
Agosto22,5
Settembre22
Ottobre20,5
Novembre18,5
Dicembre17
Anno18,8

Provincia di Cádiz



Oltre la foce del Guadalquivir entriamo nella provincia di Cádiz, dove l'estate tende ad essere stranamente meno calda, quanto più si procede verso sud. Qui troviamo località come Chipiona e Rota, dove si trova un aeroporto.
A Rota, la temperatura estiva è ancora abbastanza elevata, tuttavia rispetto alla parte occidentale della costa e a Huelva le giornate molto calde sono meno frequenti, mentre a volte vi possono essere giornate abbastanza fresche, con massime intorno ai 24/26 gradi, anche a luglio e agosto, a causa del vento di levante, che a Rota è intermittente e soffia solo in certi periodi, ma diventa sempre più frequente e intenso quanto più si procede verso sud-est.
Ecco le temperature medie a Rota.
Rota - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio61611,2
Febbraio71712,3
Marzo102014,8
Aprile122116,5
Maggio142419,4
Giugno182822,6
Luglio193024,7
Agosto203125,2
Settembre182822,8
Ottobre152419,6
Novembre102015
Dicembre81712,3
Anno13,12318,05

A sud-est di Rota troviamo una serie di città molto vicine tra loro, ma separate da baie e rami dei fiumi: El Puerto de Santa María, Cádiz (o Cadice), situata nella baia omonima, le vicine Puerto Real e San Fernando (quest'ultima è un'isola, anche se è stata connessa artificialmente alla terraferma), e infine Chiclana de la Frontera. Le spiagge in questa parte della costa sono Playa de la Barrosa e Playa de Sancti Petri.
Ecco le temperature medie a Cadiz, che tende ad essere particolarmente mite perché è circondata dal mare. Anche qui in estate può soffiare il vento di levante, rendendo abbastanza freschi alcuni periodi.
Cadiz - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio101612,8
Febbraio101713,7
Marzo121915,6
Aprile142017,1
Maggio172319,7
Giugno202522,5
Luglio222824,5
Agosto222825,2
Settembre202623,2
Ottobre182420,5
Novembre132016,4
Dicembre111713,8
Anno15,821,818,75

Cádiz dall'alto

Proseguendo lungo la costa verso sud-est troviamo località come Roche, Conil de la Frontera, El Palmar, Zahora e il Capo Trafalgar, oltre il quale troviamo Barbate. A partire da quest'area, entriamo nella zona dello stretto di Gibilterra, che in estate è soggetta in modo particolare al fresco vento di levante, e dunque presenta un microclima particolarmente mite e ventoso, persino fresco nella punta meridionale dove si trova Tarifa.
Ecco le temperature medie a Tarifa.
Tarifa - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio101512,8
Febbraio101512,9
Marzo121714,3
Aprile131815,4
Maggio152017,6
Giugno182320,2
Luglio192522
Agosto202522,8
Settembre192421,3
Ottobre172119
Novembre131815,8
Dicembre121613,8
Anno14,919,817,3

La temperatura del mare nella provincia di Cádiz è simile a quella della provincia di Huelva, e rimane fresca anche in estate, tuttavia è appena più calda, e raggiunge i 22/23 gradi da luglio a settembre, come si può vedere dalla temperatura del mare presso Conil de la Frontera.
Conil - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio16,5
Febbraio16
Marzo16
Aprile17
Maggio18
Giugno20
Luglio22
Agosto22,5
Settembre22
Ottobre20,5
Novembre19
Dicembre17,5
Anno18,9

Quando andare


Il periodo migliore per visitare le città della Costa de la Luz, e per fare passeggiate ed escursioni, corrisponde ai mesi di aprile, maggio e ottobre, soprattutto se si hanno in mente delle escursioni nelle zone interne dell'Andalusia, che in estate sono spesso torride.
Per una vacanza al mare il periodo migliore è invece l'estate, da giugno a metà settembre. Conviene portare una felpa per le serate fresche e ventose, soprattutto a giugno e settembre, ma per sicurezza anche a luglio e agosto, in special modo nella parte orientale, cioè nella provincia di Cádiz.

Torna all'Andalusia.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Spagna

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy