Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Perù


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Perù

Mappa - Perù

Ti trovi qui: Home --> America Sud --> Perù


In Perù, Paese appena a sud dell'Equatore, si trovano tre climi: una striscia desertica costiera (la Costa), dal clima mite, nuvoloso e nebbioso in inverno e piacevolmente caldo in estate; la zona andina (la Sierra), più o meno fredda a seconda della quota; e infine la vasta area orientale ricoperta dalla foresta amazzonica (la Selva), dal clima caldo e umido tutto l'anno.

Indice


  • La costa - Lima
  • Le Ande - Arequipa, Cuzco, Lago Titicaca, Cajamarca
  • La foresta - Iquitos

La costa



Perù, clima della costa
Lungo la costa peruviana il clima è molto particolare. Le temperature oscillano di poco nel corso dell'anno e sono quasi sempre primaverili, ma non piove quasi mai e dunque vi domina il deserto. La ragione per cui la costa è desertica si trova nella fresca corrente di Humboldt, che raffreddando il mare e l'aria nei bassi strati inibisce la formazione di correnti verticali e dunque l'occasione per la formazione delle piogge. Non però di nebbie e nubi basse, che gravano spesso, soprattutto nella stagione fredda, mentre al di sopra dei 500 metri domina il sole, come accade nelle località andine che si trovano al di sopra dello strato nebbioso.
La temperatura media va dai 18 gradi del mese più freddo (agosto) ai 24 °C del più caldo (febbraio) al nord (v. El Alto), da 17 °C ai 23 °C del centro (v. Lima e Trujillo), e dai 15 °C ai 22 °C del sud al confine con il Cile (v. Ilo).

Lima

A Lima, capitale del Perù, sostanzialmente non piove mai. Durante l'inverno, da giugno a settembre, il cielo è quasi sempre nuvoloso ed è presente una nebbiolina, la garúa, che può depositare un po' di rugiada al suolo; le temperature sono miti (intorno ai 19/21 gradi le massime, non molto più basse le minime), ma l'assenza di sole e l'umidità dell'aria fanno sì che gli abitanti della capitale abbiano freddo, anche perché vivono in case non riscaldate. L'inversione termica favorisce l'accumulo di inquinanti al suolo, nonostante la vicinanza del mare.
Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Lima - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8,5260
Febbraio8230
Marzo8245
Aprile9275
Maggio8240
Giugno1,550
Luglio125
Agosto125
Settembre125
Ottobre265
Novembre3,5100
Dicembre6185
Anno4,71725

Durante l'estate, da dicembre ad aprile, il sole è frequente, almeno nelle ore più calde, soprattutto a febbraio e marzo, mentre nelle prime ore del giorno può ancora gravare la nebbia. Anche in questa stagione a volte si possono formare banchi di nubi basse, sia pure più raramente. La temperatura è calda ma senza eccessi, con massime intorno ai 27/28 gradi da gennaio a marzo.
Ecco le temperature medie di Lima.
Lima - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio202723,4
Febbraio212824,3
Marzo202723,8
Aprile192521,8
Maggio172319,9
Giugno162118,5
Luglio162017,7
Agosto151917,2
Settembre152017,5
Ottobre162118,2
Novembre172219,7
Dicembre192421,5
Anno17,622,920,25

A Lima, il mare non è mai molto caldo, anche se diventa accettabile per fare il bagno da gennaio a marzo.
Lima - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio22
Febbraio23
Marzo22
Aprile20,5
Maggio19,5
Giugno18,5
Luglio17,5
Agosto17
Settembre17
Ottobre17,5
Novembre18,5
Dicembre20,5
Anno19,4

Nebbia a Lima

Nella parte settentrionale della costa, il mare è più caldo, e la temperatura varia tra 25 °C a febbraio e marzo, e 21 °C da agosto a ottobre.
Inoltre, la parte più settentrionale della costa (regioni di Tumbes e Piura, v. Tumbes, Máncora, El Alto, Talara, Paita), può avere un po' di pioggia nel periodo gennaio-maggio, con accumuli modesti, intorno ai 50-100 millimetri in totale (ma anche di più nell'estremo nord, v. Tumbes). Il fenomeno detto El Niño, che consiste in un anomalo riscaldamento delle acque dell'oceano, può influenzare questa parte della costa (anche un po' più a sud, fino alla regione di Lambayeque, v. Chiclayo), portando un caldo anomalo e piogge più abbondanti durante gli anni in cui si verifica. Durante gli anni più intensi del Niño (come ad esempio il 1983, il 1998 e il 2016), il clima di questa zona si può trasformare, nei primi mesi dell'anno (da gennaio a maggio, ma a volte anche nel dicembre precedente e a giugno) in tropicale, caldo e umido, con piogge quasi monsoniche, soprattutto nella parte più settentrionale.
A Lima in genere non piove neanche durante questi periodi, però i corsi d'acqua che discendono dalle zone interne si possono gonfiare, provocando alluvioni e frane. Inoltre, la temperatura dell'aria può superare i 30 °C in estate, e quella dell'acqua i 25 °C.

Le Ande



Perù, clima delle Ande
Le Ande attraversano il Perù da nord a sud, separando nettamente la costa dall'area amazzonica. Qui il clima varia a seconda dell'altitudine, ma anche dell'esposizione dei versanti. Vi sono parecchie cime molto elevate, tra cui ricordiamo il Huascarán con i suoi 6.768 metri, lo Yerupaja, alto 6.617 metri, e il Coropuna, alto 6.425 metri. Le nevi perenni iniziano a circa 5.000 metri di altezza.
Nell'altopiano andino, dove si trovano diverse città moderne ma anche resti delle civiltà pre-colombiane, vi è una stagione delle piogge da settembre a maggio, e una stagione secca da giugno ad agosto (ma nell'estremo sud la stagione piovosa è più breve, tanto che piove poco anche a settembre e maggio). A differenza che sulla costa, sull'altopiano la stagione secca non è nebbiosa, ma è soleggiata. Il sole tropicale di giorno è fortissimo e ad alta quota brucia la pelle, ma di notte i cieli sereni portano un forte raffreddamento del suolo, con possibili gelate, soprattutto al sud dove ci si allontana maggiormente dell'equatore, e dunque l'inverno è un po' più pronunciato.
Nelle zona andina la piovosità varia a seconda dei versanti.
Il versante occidentale è desertico, e non vi piove quasi mai.

Arequipa

Ad Arequipa, situata nel sud a 2.500 metri di quota, nel versante occidentale delle Ande, quindi quello più arido, cadono appena 100 millimetri di pioggia all'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Arequipa - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio308
Febbraio359
Marzo206
Aprile10
Maggio00
Giugno00
Luglio00
Agosto20
Settembre10
Ottobre00
Novembre10
Dicembre51
Anno9524

Le temperature ad Arequipa sono primaverili tutto l'anno, risultando un po' fredde di notte, soprattutto da maggio a settembre, cioè nell'inverno australe.
Arequipa - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio102115,8
Febbraio102115,7
Marzo102115,8
Aprile102215,8
Maggio82215,3
Giugno82214,8
Luglio72214,5
Agosto82214,9
Settembre92215,6
Ottobre92215,7
Novembre92215,5
Dicembre102215,8
Anno921,815,4

A Arequipa il sole brilla regolarmente per molti mesi all'anno, nella lunga stagione secca; nei mesi in cui a volte si verifica qualche pioggia, da gennaio a marzo, il sole brilla un po' meno spesso. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Arequipa - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7225
Febbraio6,5190
Marzo8245
Aprile10295
Maggio9,5290
Giugno9,5290
Luglio9,5290
Agosto10310
Settembre10295
Ottobre10305
Novembre10,5310
Dicembre9,5290
Anno9,13335

Anche la zona di Nazca, dove si trovano le famose e misteriose "linee" o "piste" dei Nazca, è desertica, e si trova intorno ai 500 metri di quota, dunque non propriamente nell'area andina, ma a metà strada tra le Ande e la costa, dove il caldo durante il giorno si fa sentire, soprattutto da dicembre a marzo.
L'altopiano è in genere arido o tutt'al più moderatamente piovoso: vi cadono mediamente dai 350 agli 800 millimetri l'anno; le piogge sono un po' più abbondanti al nord, dove la stagione piovosa è più lunga.
La Cordigliera orientale è più piovosa di quella occidentale.
Le temperature diurne nella zona andina non variano di molto nel corso dell'anno, mentre quelle notturne sono più basse nei mesi invernali, soprattutto al sud, che è più distante dall'Equatore. Durante la notte la temperatura notturna può scendere sotto lo zero al di sopra dei 3.000 metri da maggio ad agosto.

Cuzco

A Cuzco, antica capitale dell'impero Inca che si trova a 3.300 metri di quota, le temperature massime variano di poco nel corso dell'anno: dai 20 gradi dei primi mesi dell'anno ai 22 °C di ottobre e novembre (i mesi primaverili che precedono la stagione delle piogge), mentre le minime oscillano maggiormente: dagli 8 gradi del periodo dicembre-marzo (che, ricordiamo, è l'estate dell'emisfero sud) ad un solo grado a luglio. Ecco le temperature medie.
Cusco - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio82014,2
Febbraio82014,1
Marzo82014,1
Aprile62113,6
Maggio42112,4
Giugno22111,3
Luglio12010,8
Agosto32112
Settembre52213,3
Ottobre72214,4
Novembre82214,9
Dicembre82114,5
Anno5,62113,25

A Cuzco, da maggio ad agosto non piove quasi mai, mentre il grosso dei circa 700 millimetri di pioggia cade nel periodo ottobre-aprile, ma soprattutto da dicembre a marzo, quando si superano i 100 millimetri al mese. Ecco le precipitazioni medie.
Cusco - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio16019
Febbraio13515
Marzo11013
Aprile459
Maggio92
Giugno21
Luglio41
Agosto82
Settembre205
Ottobre459
Novembre8013
Dicembre12016
Anno735105

Un po' più mite il celeberrimo sito archeologico di Machu Picchu, che si trova a circa 2.500 metri di quota.

Machu Picchu

Lago Titicaca

Sulle sponde del lago Titicaca, diviso tra il Perù e la Bolivia a 3.800 metri di quota, fa più freddo che a Cuzco, soprattutto di notte, tanto che da maggio a settembre si verificano frequenti gelate. In inverno, quando prevalgono i cieli sereni, l'escursione termica tra notte e giorno è notevole, tanto che di giorno la temperatura rimane simile a quella dei mesi estivi. Ecco le temperature medie di Juliaca.
Juliaca - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio51811,3
Febbraio41811,1
Marzo41811
Aprile21810,2
Maggio-2188,2
Giugno-4186,9
Luglio-4186,6
Agosto-2187,9
Settembre-1188,9
Ottobre21910,7
Novembre32011,8
Dicembre41911,5
Anno118,49,65

A Juliaca in un anno cadono 665 millimetri di pioggia, con un andamento simile a quello di Cuzco.

Cajamarca

Nel nord, a Cajamarca, a 2.600 metri, la temperatura media è tutto l'anno intorno ai 13/15 gradi, ma con forti escursioni termiche giornaliere: le minime sono di pochi gradi sopra lo zero in inverno, e comunque sotto i 10 gradi in estate, mentre le massime sono appena al di sopra dei 20 gradi tutto l'anno.
Cajamarca - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio92114,9
Febbraio92114,9
Marzo92114,9
Aprile82114,6
Maggio72114
Giugno52113,2
Luglio42112,8
Agosto42212,9
Settembre62213,6
Ottobre82114,4
Novembre72114,4
Dicembre82114,5
Anno721,214,05

Come accennato, il periodo piovoso al nord dura di più che al sud; a Cajamarca il periodo più piovoso va da ottobre ad aprile, ma ci sono 7/8 giorni con pioggia al mese anche a maggio e settembre. Ecco le precipitazioni medie.
Cajamarca - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10012
Febbraio9515
Marzo13515
Aprile9512
Maggio458
Giugno204
Luglio173
Agosto172
Settembre407
Ottobre959
Novembre808
Dicembre7511
Anno810106

A Cajamarca il sole non brilla molto spesso, comunque c'è un massimo nell'inverno australe, essendo la stagione secca.
Cajamarca - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5160
Febbraio5140
Marzo4,5145
Aprile5,5160
Maggio7210
Giugno7215
Luglio8245
Agosto7225
Settembre5,5170
Ottobre5,5175
Novembre6,5200
Dicembre6180
Anno6,12225

La foresta



Perù, clima della foresta amazzonica
Nella vasta area pianeggiante e collinare dell'est del Perù, appartenente al bacino del Rio delle Amazzoni, è presente una foresta pluviale impenetrabile; per questo si tratta di un'area quasi del tutto disabitata. Qui il clima è equatoriale, caldo e afoso tutto l'anno con piogge frequenti e abbondanti al nord, mentre al sud diventa tropicale, con una stagione invernale relativamente secca.

Iquitos

A Iquitos, nel nord, cadono quasi 3.000 millimetri di pioggia all'anno; l'unico periodo in cui le piogge diminuiscono un po' è luglio-agosto, quando scendono intorno ai 150 millimetri al mese. Le piogge tropicali si presentano sotto forma di rovescio o temporale pomeridiano. Ecco le precipitazioni medie.
Iquitos - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio25517
Febbraio27518
Marzo35020
Aprile30519
Maggio27018
Giugno20015
Luglio16514
Agosto15512
Settembre19014
Ottobre21516
Novembre24517
Dicembre25516
Anno2840196

Le temperature in questa parte settentrionale dell'Amazzonia sono stabilmente elevate tutto l'anno.
Iquitos - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio223227,4
Febbraio223227,4
Marzo223227,3
Aprile223227,3
Maggio223227
Giugno223126,5
Luglio213126,3
Agosto213226,8
Settembre223327,5
Ottobre223327,6
Novembre223327,6
Dicembre223227,4
Anno22,132,327,1

Il sole a Iquitos non brilla molto spesso, comunque diventa un po' più frequente nei mesi meno piovosi, che come accennnato sono luglio e agosto.
Iquitos - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5,5165
Febbraio5,5150
Marzo5150
Aprile5,5160
Maggio5,5175
Giugno6,5190
Luglio7215
Agosto7,5225
Settembre7215
Ottobre6,5200
Novembre6180
Dicembre5160
Anno62180

Proseguendo verso sud, la diminuzione delle piogge nel periodo corrispondente alla nostra estate si fa più marcata: a Pucallpa, nella zona centrale, cadono appena 50-60 millimetri al mese nel periodo giugno-agosto, mentre nella parte più meridionale, a Puerto Maldonado, la stagione meno piovosa si prolunga da maggio a settembre. Qui durante l'inverno diminuiscono un po' anche le temperature, tanto che le minime notturne si portano sui 15 gradi.
Le piogge più abbondanti si registrano nel versante orientale andino, dove le montagne degradano verso la foresta amazzonica. A Quince Mil, a 650 metri sul versante nord della Cordigliera orientale, cadono ben 6 metri e mezzo di pioggia all'anno! Qui il periodo "migliore" va da maggio a settembre quando ne cadono "soltanto" da 300 a 350 al mese.

Torna su


Quando andare e cosa mettere in valigia: Perù



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a America Sud

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Arequipa
 Ayacucho
 Cajamarca
 Chiclayo
 Cusco
 Iquitos
 Juanjui
 Juliaca
 Lima
 Altre (espandi)
 Marcona
 Pisco
 Piura
 Pucallpa
 Puerto Maldonado
 Rioja
 Tacna
 Talara
 Tarapoto
 Tingo Maria
 Trujillo
 Tumbes
 Yurimaguas

 Paesi vicini:

 Bolivia
 Brasile
 Cile
 Colombia
 Ecuador

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy