Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania

Clima - Catalogna (Spagna)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Spagna

Catalogna, mappa




Indice


  • Introduzione
  • Le coste - Costa Brava, Costa di Barcellona, Costa Dorada
  • Le zone interne - Lleida
  • Quando andare

Introduzione


Nella Catalogna, comunità autonoma situata nel nord-est della Spagna, ci sono diversi tipi di clima. Il clima è alpino (freddo di montagna) sui Pirenei al confine con la Francia, è atlantico (fresco e umido) nella piccola zona della valle della Garonna a nord dei Pirenei, ed è mediterraneo lungo la costa, mentre nelle zone interne (v. Lleida), diventa un po' più continentale e più arido rispetto al clima mediterraneo vero e proprio.
Le precipitazioni superano i 1.000 millimetri all'anno nella zona pirenaica, dove piogge e temporali si verificano anche in estate, rimangono al di sopra dei 700 mm nella provincia di Girona, oscillano intorno ai 600 mm nella costa di Barcellona e ai 500 mm nella costa di Tarragona, e scendono al di sotto dei 400 mm nelle zone interne centro-meridionali (v. Lleida), che sono dunque decisamente aride.
Il soleggiamento in Catalogna è buono sulla costa e nelle zone interne centro-meridionali, mentre nella zona pirenaica e atlantica la nuvolosità è più frequente. A Girona, si passa dalle 4 ore di sole al giorno di dicembre alle 9 di luglio (per un totale di 2.300 ore all'anno), a Barcellona e Tarragona, dalle 4,5 ore di sole al giorno di dicembre alle 10 di luglio, e a Tortosa, dalle 5 ore a dicembre alle 10,5 a luglio. Lleida, trovandosi all'interno, in inverno ha più spesso nebbie e nubi basse, per cui le ore di sole al giorno a dicembre sono solo 3, mentre a luglio arriva addirittura a 11,5 ore, e in totale arriva a 2.700 ore all'anno.
Ecco la media delle ore di sole al giorno a Barcellona, dove si registrano 2.500 ore di sole all'anno.
Barcellona - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Sole (ore)5678891096655

Le coste


Lungo la costa, il clima è mediterraneo, con inverni miti e relativamente piovosi, ed estati calde e soleggiate, in cui l'aria è umida ma c'è il soffio delle brezze.
Comunque, in inverno sono possibili periodi freddi, soprattutto nella parte settentrionale, dove ogni tanto può anche nevicare.
Invece, in estate ci possono essere periodi molto caldi, che sono più probabili nella parte meridionale (v. Tarragona, Tortosa), con punte di 40 °C e più, mentre la parte centro-settentrionale della costa fino a Barcellona è abbastanza al riparo dalle ondate di caldo.

Costa Brava

La parte più settentrionale della costa, nella provincia di Girona, è detta Costa Brava. Vi si trovano località come Portbou, Colera, Llançà, Cadaqués, Roses, Sant Pere Pescador, L'Escala, Estartit, Begur, Palafrugell, Palamós, Castell-Platja d'Aro, Sant Feliu de Guíxols, Tossa de Mar, Lloret de Mar e Blanes.
Per la sua posizione settentrionale, il clima è abbastanza freddo in inverno, inoltre, questa parte della costa, più o meno fino a Sant Feliu de Guixos, è esposta al vento di tramontana quando entra l'aria fredda dalla Francia verso il Golfo del Leone. Le piogge conoscono due massimi in primavera e in autunno, e ogni tanto qualche perturbazione può passare anche in estate.
Ecco le temperature medie a Palamós.
Palamós - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Min (°C)3457111518181511649.8
Max (°C)13141517212529282521161419.9

La temperatura del mare è più bassa nella parte più settentrionale della Costa Brava che in quella centro-meridionale, perché oltre il confine francese, il Golfo del Leone riceve per molti mesi all'anno masse d'aria fredda atlantica, che raffreddano anche il mare. A Colera, vicino al confine francese, e a Rosas, nel Golfo de Rosas, non si va oltre i 22 °C di luglio e i 23 °C di agosto. Ecco la temperatura del mare presso Rosas (o Roses).
Rosas - Temperatura del mare
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp. (°C)131313141619222322191614

Proseguendo verso sud, la temperatura del mare aumenta leggermente, ma rimane abbastanza fresca fino a Palamós e a Sant Feliu de Guíxols.
Il mare diventa un po' più caldo nella parte più meridionale della Costa Brava (v. Tossa de Mar, LLoret de Mar, Blanes). Ecco la temperatura del mare presso Blanes.
Blanes - Temperatura del mare
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp. (°C)131313141720232523201715

Tossa de Mar, Costa Brava

Nella parte centro-meridionale della costa della Catalogna, nelle province di Barcellona e Tarragona, la temperatura del mare è simile a quella di Blanes, oppure diventa, sia pur di poco, ancora più elevata.

Costa di Barcellona

A sud della Costa Brava, nella provincia di Barcellona troviamo la Costa di Barcellona, che comprende località come Sitges, Vilanova i la Geltrú, Arenys de Mar, Malgrat de Mar, Santa Susanna, Calella, Castelldefels, Badalona, Matarò, Sant Pol de Mar e Canet de Mar.
Ecco le temperature medie a Barcellona.
Barcellona - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Min (°C)55791317202017149611.9
Max (°C)14141618212528292622171420.4

A Barcellona cadono 620 mm di pioggia all'anno, con un evidente massimo autunnale, quando prevalgono le correnti da sud. In inverno le piogge non sono abbondanti: cadono appena 40 mm di pioggia al mese da dicembre a febbraio. Ecco le precipitazioni medie.
Barcellona - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)4040354055302065851006540620
Giorni44555425575556

A Barcellona il mare è abbastanza caldo per fare i bagni da luglio a settembre, con un massimo ad agosto di 25 gradi. A giugno il mare è ancora fresco, intorno ai 20 gradi. Ecco le temperature medie del mare.
Barcellona - Temperatura del mare
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp. (°C)131313141720232523201715

Costa Dorada

Più a sud, nella provincia di Tarragona, troviamo la Costa Dorada, che comprende località come L'Espluga de Francolí, Salou, Tarragona, Valls, Mont-Roig del Camp, Montblanc, Prades, Altafulla e Calafell. Qui il clima è mediterraneo, simile a quello della costa di Barcellona, anche se è un po' meno piovoso.
Ecco le temperature medie all'aeroporto di Reus, vicino a Tarragona.
Reus - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Min (°C)45791216192017138511.3
Max (°C)14151719222629292622181521

A Reus cadono 500 mm di pioggia all'anno; anche qui si nota il massimo autunnale, mentre in inverno piove poco. Ecco le precipitazioni medie.
Reus - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)303030355525154075755535500
Giorni44455324564450

Anche nella Costa Dorata il mare è abbastanza caldo per fare i bagni da luglio a settembre, con un massimo di 25,5 gradi ad agosto, mentre a giugno è ancora fresco, intorno ai 21 gradi. Ecco ad esempio la temperatura del mare presso Tarragona.
Tarragona - Temperatura del mare
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp. (°C)141314151821242624211815

La parte più meridionale della Costa Dorada, a sud di Tarragona, è la più mite in inverno, infatti le gelate diventano rare e le nevicate soltanto occasionali. Però, il tratto costiero sul Golfo di San Jorge, da Cambrils a l'Ampolla, è il più ventoso della Costa Dorada, perché può ricevere il vento da nord-ovest, il cierzo, che soffia soprattutto nel semestre freddo, e in altri tratti di costa è fermato dalle montagne.

Il Cierzo che incontra le montagne della Catalogna

Questo vento viene dalla valle dell'Ebro, in Aragona, dove si trova Saragozza. L'Ebro, il fiume più lungo della Spagna, trova un varco tra le montagne e sfocia nel mare nel sud della Catalogna dopo aver attraversato Tortosa. Il delta dell'Ebro è protetto in un parco naturale.

Le zone interne



Nelle zone interne della Catalogna, nella depressione centrale catalana, che in realtà è una zona pianeggiante, formata dall'Ebro e dai suoi affluenti, il clima diventa leggermente più continentale e più arido.

Lleida

A Lleida, capoluogo dell'unica provincia senza sbocco sul mare, la media di gennaio è di 5 °C, quella di luglio e agosto di 25 °C. In inverno le notti sono spesso fredde, e sono possibili leggere gelate notturne. In estate le giornate torride sono frequenti, con punte di 40 °C, tuttavia l'aria è secca e di notte le temperature diminuiscono di parecchio.
Ecco le temperature medie.
Lleida - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Min (°C)1247111517171410428.7
Max (°C)10141821253033322822151021.5

A Lleida cadono appena 340 mm di pioggia all'anno. Si notano le precipitazioni particolarmente scarse in inverno. Ecco le precipitazioni medie.
Lleida - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)251520404025102040453025340
Giorni43456422454446

Vi sono poi delle catene montuose parallele alla costa (il Sistema Mediterraneo Catalano), che hanno un clima che diventa più freddo col crescere della quota. Nel Massiccio del Montseny, situato tra le province di Barcellona e Girona, la cima più elevata è il Turó de l'Home (1.707 metri). Il Montserrat arriva fino a 1.236 metri, ma il monastero si trova a 700 metri.
Nelle valli situate tra queste catene montuose in inverno si può formare la nebbia, mentre durante le ondate di freddo dall'Europa dell'est può nevicare a quote collinari.
Più a sud, e a nord-ovest di Reus e Tarragona, troviamo le Montañas de Prades, la cui cima più alta è il Tossal de la Baltasana, alto 1.202 metri. Ancora più a sud, ad ovest di Tortosa, troviamo il Ports de Beseit, un massiccio la cui cima più alta, il monte Caro, raggiunge i 1.441 metri di altezza.
Queste montagne possono essere molto ventose quando soffia il vento da nord-ovest, che come abbiamo detto a volte può raggiungere la costa, soprattutto in un certo tratto.

Monastero di Montserrat

All'estremo nord, lungo il confine con la Francia, troviamo la catena dei Pirenei; la cima più elevata della Catalogna è la Pica d'Estats, 3.143 metri, al confine con la Francia. Nella zona ai piedi dei Pirenei, a parità di quota il clima è più fresco che nel centro-sud della regione; inoltre questa zona è esposta alle irruzioni di aria fredda, con vento forte, in inverno. In alta montagna, si verificano abbondanti nevicate in inverno. L'estate è fresca, con possibili temporali pomeridiani, ma data la posizione qualche perturbazione atlantica può passare anche in questa stagione.
Anche nelle valli pirenaiche, in inverno si possono verificare ondate di freddo, con gelate notturne, mentre quando il tempo è stabile si possono verificare periodi freddi e nebbiosi. In estate, le temperature sono piacevolmente calde di giorno, ma ogni tanto sono possibili giornate con caldo torrido, anche se l'aria è secca e le notti permangono fresche.

Nel febbraio 1956, presso il lago Gento, a 2.150 metri, con -32 °C venne registrato il record del freddo della Catalogna e di tutta la Spagna. Nel gennaio 2021, il record è stato battuto, con -34 °C a Clot del Tuc de la Llança, in una valle a 2.300 metri, anche se in una stazione meteo non ufficiale, e durante un'ondata di freddo meno intensa di quella del 1956.

Quando andare


Il periodo migliore per visitare i Pirenei e le valli ai piedi dei monti è l'estate, essendo il più caldo (o il più mite) e soleggiato dell'anno.
L'estate, da metà giugno ad agosto, è anche il periodo migliore per una vacanza al mare sulle coste della Catalogna.
Nelle zone interne a bassa quota (v. Lleida), essendo l'estate molto calda, si possono preferire le stagioni intermedie, anche se sono più piovose, in particolare il mese di maggio, e da metà settembre a metà ottobre.
Chi sopporta il caldo può scegliere luglio e agosto anche per questa zona, ma deve essere pronto a girare per le città in giornate roventi.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Spagna

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy