Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Indice
Introduzione
In gran parte dell'Ucraina il clima è
continentale, con inverni gelidi, ed estati che diventano progressivamente più calde man mano che si procede verso sud. La zona più meridionale, che si affaccia sul Mar Nero, ha un clima leggermente più mite in inverno, ma non si può parlare di clima mediterraneo (l'inverno è comunque freddo) se non nella costa meridionale della Crimea (v. Yalta).
Le
precipitazioni in Ucraina sono abbastanza frequenti tutto l'anno, ma non sono abbondanti in gran parte del Paese, dal momento che oscillano tra i 500 e i 600 millimetri annui nella vasta regione pianeggiante e collinare interna. La stagione più piovosa è l'estate, per via dei temporali che si possono generare nel pomeriggio. L'inverno comunque non è secco, perché le precipitazioni, anche se non sono abbondanti, sono abbastanza frequenti, e cadono spesso sotto forma di nevischio.
Nella regione del Mar Nero le precipitazioni sono ancora più scarse, scendendo al di sotto dei 500 millimetri, dal momento che i temporali estivi sono più rari. L'unica zona abbastanza piovosa è quella occidentale, la Galizia (v. Leopoli), dove cadono quasi 800 mm di pioggia all'anno, e la zona dei Carpazi, dove si possono raggiungere i 1.200 mm annui (oltre alla ristretta area dei Monti di Crimea, dove si raggiungono i 1.000 mm). Vi è anche una piccola zona di pianura ad ovest dei Carpazi, dove le precipitazioni superano i 700 mm annui.
Il
sole in Ucraina brilla raramente in inverno, soprattutto nelle zone interne, dove prevalgono i cieli grigi, mentre in estate brilla spesso, soprattutto lungo le coste del Mar Nero. In media si registrano circa 1.850 ore di sole all'anno al nord e 2.250 al sud.
L'Ucraina è un vasto Paese (con una superficie di 603.700 km² è il secondo in Europa), costituito in gran parte da pianure (ad est) e colline (ad ovest). L'unica
zona montuosa di una certa importanta è quella occidentale, a sud di Leopoli, dove si trova un lembo dei già menzionati Carpazi (Carpazi orientali esterni), che culminano nel monte Hoverla (2.061 metri). Qui la temperatura naturalmente diminuisce con la quota, soprattutto in estate, perché comunque in inverno l'aria fredda che giace nei bassi strati determina un'inversione termica e preserva il freddo in pianura. Invece in estate in montagna sono più frequenti e più abbondanti i temporali.
Un'altra zona montuosa, per quanto meno estesa, è rappresentata dai già menzionati Monti di Crimea, il cui punto più alto è il monte Roman-Koš (1.545 metri).
L'
inverno è molto freddo in gran parte dell'Ucraina: le temperature medie sono inferiori allo zero nelle zone interne e intorno allo zero sulla costa, mentre superano lo zero in Crimea. La neve ricopre Kiev per circa 80 giorni all'anno (erano un centinaio nel trentennio precedente, quando il clima era più freddo e la media di gennaio era di -5,5 °C).
I periodi più freddi sono quelli in cui staziona l'anticiclone russo-siberiano; in queste situazioni la temperatura può scendere fino a -20 °C o anche più in basso. I record del freddo sono di -30/-35 °C nelle zone interne e di -25/-28 °C sulla costa.
Durante i periodi più freddi il mare si può congelare, a volte nella baia di Odessa, più spesso nel Mar d'Azov, poco profondo e chiuso dalla Crimea, e solo durante gli inverni più freddi, come nel febbraio 2012, anche in Crimea.
Negli ultimi decenni, la temperatura media invernale è aumentata di alcuni gradi rispetto ai decenni precedenti, soprattutto nelle zone interne. Ciò non toglie che non siano ancora possibili dei periodi di grande freddo, solo che oggi sono più rari e meno duraturi che un tempo.
La
primavera è una stagione instabile, infatti le temperature e il soleggiamento aumentano rapidamente, però ci possono essere dei ritorni del freddo. Nelle zone continentali, il disgelo avviene in genere a fine febbraio, ma in alcuni anni anche a marzo; il fenomeno può provocare difficoltà di spostamento nelle strade extraurbane.
A marzo, durante alcuni anni, la temperatura può scendere fino a -10 °C, e a volte anche -15 °C, nelle zone interne.
Anche ad aprile, soprattutto nella prima metà del mese, la temperatura può scendere sotto lo zero e può nevicare.
A maggio le temperature sono in genere piacevoli, ma di notte può fare ancora freddo, soprattutto nella prima metà del mese.
L'
estate in Ucraina è calda e abbastanza soleggiata, con possibili temporali, più probabili al centro-nord. Le temperature massime a luglio sono di 25/26 °C al nord (v. Chernihiv, Kiev), e di 28/29 °C al sud (v. Dnipro) e sulla costa del Mar Nero (v. Odessa). L'estate nelle coste del Mar Nero, soprattutto in Crimea, assomiglia a quella delle coste nord del Mediterraneo (Costa Azzurra, Liguria), anche se le piogge sono un po' più frequenti, dato che ci sono 5 o 6 giorni di pioggia al mese.
Le regioni continentali, anche se hanno una temperatura media più bassa rispetto a quelle meridionali affacciate sul mare (perché a volte sono interessate dal passaggio di perturbazioni atlantiche o dalla discesa di aria fresca da nord), sono comunque esposte a delle ondate di caldo, che durano qualche giorno, con punte di caldo di 35 gradi o più.
In
autunno le temperature diminuiscono rapidamente. Settembre è ancora un mese piacevole nella zona del Mar Nero, con massime intorno ai 22/23 gradi, mentre è già fresco al nord, con massime intorno ai 19/20 °C. Le prime giornate fredde, con le prime nevicate al centro-nord, si possono registrare già ad ottobre, la svolta si ha comunque a novembre quando comincia a fare freddo in tutto il Paese, e il soleggiamento diventa scarso.
Le zone interne
Kiev
Ecco le temperature medie di
Kiev, la capitale, situata nel nord del Paese.
Kiev - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -5,3 | -0,9 | -3,1 |
---|
Febbraio | -4,9 | 0,6 | -2,2 |
---|
Marzo | -0,8 | 6,3 | 2,8 |
---|
Aprile | 5,6 | 14,9 | 10,2 |
---|
Maggio | 11 | 21 | 16 |
---|
Giugno | 14,8 | 24,5 | 19,6 |
---|
Luglio | 16,7 | 26,5 | 21,6 |
---|
Agosto | 15,7 | 25,8 | 20,8 |
---|
Settembre | 10,7 | 19,9 | 15,3 |
---|
Ottobre | 5,3 | 12,8 | 9 |
---|
Novembre | 0,5 | 5,1 | 2,8 |
---|
Dicembre | -3,7 | 0,3 | -1,7 |
---|
Anno | 5,5 | 13,1 | 9,3 |
---|
A Kiev le precipitazioni totalizzano 640 mm l'anno. La stagione più piovosa è l'estate. Ecco le precipitazioni medie.
Kiev - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 40 | 8 |
---|
Febbraio | 40 | 8 |
---|
Marzo | 45 | 9 |
---|
Aprile | 40 | 7 |
---|
Maggio | 65 | 9 |
---|
Giugno | 90 | 10 |
---|
Luglio | 70 | 9 |
---|
Agosto | 60 | 7 |
---|
Settembre | 60 | 7 |
---|
Ottobre | 45 | 7 |
---|
Novembre | 50 | 8 |
---|
Dicembre | 45 | 9 |
---|
Anno | 640 | 97 |
---|
A Kiev il sole si vede raramente da novembre a febbraio, mentre in estate brilla abbastanza spesso. Ecco la media delle ore di sole.
Kiev - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 1,5 | 40 | Febbraio | 2,5 | 65 | Marzo | 3,5 | 110 | Aprile | 5,5 | 160 | Maggio | 8,5 | 255 | Giugno | 9 | 275 | Luglio | 9,5 | 285 | Agosto | 8 | 250 | Settembre | 6,5 | 190 | Ottobre | 4 | 125 | Novembre | 1,5 | 50 | Dicembre | 1 | 30 | Anno | 5 | 1845 |
Nel nord-ovest,
Lviv (Leopoli) in estate è un po' meno calda, dato che si trova a 300 metri di quota.
Lviv - Temperature medie (1991-2018) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -5,5 | 0 | -2,8 |
---|
Febbraio | -4,9 | 1,6 | -1,6 |
---|
Marzo | -1,4 | 6,7 | 2,7 |
---|
Aprile | 3,9 | 14,2 | 9,1 |
---|
Maggio | 8,6 | 19,6 | 14,1 |
---|
Giugno | 11,8 | 22,7 | 17,2 |
---|
Luglio | 13,8 | 24,6 | 19,2 |
---|
Agosto | 13,2 | 24,3 | 18,7 |
---|
Settembre | 8,8 | 18,8 | 13,8 |
---|
Ottobre | 4,4 | 12,9 | 8,7 |
---|
Novembre | 0,4 | 6,6 | 3,5 |
---|
Dicembre | -4 | 1,2 | -1,4 |
---|
Anno | 4,1 | 12,8 | 8,45 |
---|
Nel centro-sud,
Dnipro (ex Dnipropetrovsk) in estate è invece un po' più calda di Kiev.
Dnipro - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -6,1 | -0,9 | -3,5 |
---|
Febbraio | -5,8 | 0,6 | -2,6 |
---|
Marzo | -1,2 | 7,1 | 2,9 |
---|
Aprile | 5,1 | 16 | 10,6 |
---|
Maggio | 10,9 | 22,7 | 16,8 |
---|
Giugno | 15,1 | 26,6 | 20,8 |
---|
Luglio | 17,1 | 29,1 | 23,1 |
---|
Agosto | 16,3 | 28,7 | 22,5 |
---|
Settembre | 11 | 22,4 | 16,7 |
---|
Ottobre | 5,2 | 14,4 | 9,8 |
---|
Novembre | -0,1 | 5,8 | 2,8 |
---|
Dicembre | -4,2 | 0,6 | -1,8 |
---|
Anno | 5,3 | 14,5 | 9,9 |
---|
La costa
Odessa
Le località ucraine affacciate sul Mar Nero non sono poi così miti d'inverno. A
Odessa, la temperatura media di gennaio è di 0 °C, in un anno ci sono mediamente 40 giorni con neve, e il record del freddo degli ultimi 20 anni è -22 °C. Invece, l'estate è calda e soleggiata, con qualche temporale. Ecco le temperature medie.
Odessa - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -2,7 | 2,3 | -0,2 |
---|
Febbraio | -2,1 | 3,4 | 0,6 |
---|
Marzo | 1,6 | 7,7 | 4,6 |
---|
Aprile | 6,9 | 13,6 | 10,2 |
---|
Maggio | 12,6 | 20,3 | 16,4 |
---|
Giugno | 16,9 | 25,1 | 21 |
---|
Luglio | 19,1 | 27,9 | 23,5 |
---|
Agosto | 18,5 | 27,7 | 23,1 |
---|
Settembre | 14 | 21,8 | 17,9 |
---|
Ottobre | 8,9 | 15,3 | 12,1 |
---|
Novembre | 3,9 | 9,1 | 6,5 |
---|
Dicembre | -0,8 | 4,2 | 1,7 |
---|
Anno | 8,1 | 14,9 | 11,5 |
---|
A Odessa cadono appena 470 mm di pioggia all'anno.
Odessa - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 30 | 6 |
---|
Febbraio | 35 | 6 |
---|
Marzo | 40 | 7 |
---|
Aprile | 25 | 5 |
---|
Maggio | 40 | 6 |
---|
Giugno | 50 | 7 |
---|
Luglio | 40 | 5 |
---|
Agosto | 55 | 5 |
---|
Settembre | 45 | 4 |
---|
Ottobre | 25 | 4 |
---|
Novembre | 50 | 6 |
---|
Dicembre | 30 | 5 |
---|
Anno | 470 | 65 |
---|
A Odessa in inverno il cielo è spesso grigio, mentre l'estate è soleggiata.
Odessa - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 2 | 65 | Febbraio | 3,5 | 90 | Marzo | 4,5 | 140 | Aprile | 6,5 | 200 | Maggio | 9,5 | 290 | Giugno | 10 | 310 | Luglio | 10,5 | 335 | Agosto | 10 | 315 | Settembre | 8 | 235 | Ottobre | 5,5 | 165 | Novembre | 2,5 | 75 | Dicembre | 2 | 55 | Anno | 6,2 | 2275 |
Il Mar Nero, nella parte ucraina, è freddo in inverno, e diventa accettabile per fare il bagno a luglio e agosto, mentre è fresco a giugno e settembre. Il Mar d'Azov, ad est, più chiuso e riparato, in estate diventa un po' più caldo.
Odessa - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 6,5 | Febbraio | 5 | Marzo | 5,5 | Aprile | 9 | Maggio | 15 | Giugno | 20,5 | Luglio | 23,5 | Agosto | 24 | Settembre | 21 | Ottobre | 16,5 | Novembre | 12,5 | Dicembre | 9 | Anno | 14 |
Crimea
In Crimea (che è stata annessa alla Russia nel 2014) l'inverno è meno freddo che a Odessa. In inverno, la Crimea e il Mar d'Azov sono però battuti da venti freddi, a volte tempestosi.
A
Sinferopoli, situata all'interno della penisola, la temperatura media di gennaio è di 0,3 °C. Ecco le temperature medie.
Sinferopoli - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -3,3 | 3,9 | 0,3 |
---|
Febbraio | -3 | 5,2 | 1,1 |
---|
Marzo | 0,1 | 10 | 5 |
---|
Aprile | 4,5 | 16,3 | 10,4 |
---|
Maggio | 9,6 | 21,9 | 15,8 |
---|
Giugno | 14,2 | 26,5 | 20,4 |
---|
Luglio | 16,8 | 29,8 | 23,3 |
---|
Agosto | 16,5 | 29,8 | 23,2 |
---|
Settembre | 11,7 | 24 | 17,8 |
---|
Ottobre | 6,8 | 17,4 | 12,1 |
---|
Novembre | 2,2 | 10,9 | 6,6 |
---|
Dicembre | -1,2 | 6 | 2,4 |
---|
Anno | 6,3 | 16,9 | 11,55 |
---|
L'unica zona relativamente mite in inverno è la costa meridionale della penisola (v.
Jalta), a sud dei Monti di Crimea, che riparano la costa dai venti freddi del nord, e li trasformano in un vento tipo föhn (vento secco e relativamente caldo che scende dalle montagne). Qui le temperature medie invernali sono di 5 gradi sopra lo zero. L'estate è calda e soleggiata, con qualche temporale. Ecco le temperature medie di Jalta.
Yalta - Temperature medie (1991-2010) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 2,5 | 7,4 | 5 |
---|
Febbraio | 2,2 | 7,7 | 5 |
---|
Marzo | 4,1 | 10,4 | 7,2 |
---|
Aprile | 8,1 | 14,8 | 11,4 |
---|
Maggio | 13,1 | 20,5 | 16,8 |
---|
Giugno | 18,1 | 25,7 | 21,9 |
---|
Luglio | 21,1 | 29,1 | 25,1 |
---|
Agosto | 21,5 | 29,4 | 25,4 |
---|
Settembre | 16,8 | 24,2 | 20,5 |
---|
Ottobre | 11,7 | 18,3 | 15 |
---|
Novembre | 7,2 | 12,8 | 10 |
---|
Dicembre | 4,1 | 8,9 | 6,5 |
---|
Anno | 10,9 | 17,5 | 14,15 |
---|
Il mare a a Jalta e Sebastopoli arriva a 24 gradi a luglio e agosto.
Yalta - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 8,5 | Febbraio | 7,5 | Marzo | 7,5 | Aprile | 10 | Maggio | 15 | Giugno | 20,5 | Luglio | 23,5 | Agosto | 24,5 | Settembre | 21,5 | Ottobre | 17,5 | Novembre | 13,5 | Dicembre | 10 | Anno | 15 |
Quando andare
Il periodo migliore per visitare l'Ucraina nel suo complesso va
da metà maggio a metà settembre.
Per evitare le ondate di caldo, che possono interessare in piena estate (luglio/agosto) soprattutto la zona centro-meridionale e quella orientale del Paese, si può optare per i due periodi, metà maggio-fine giugno e la prima metà di settembre. Per chi sopporta il caldo, comunque, va bene anche il periodo di piena estate.
Per il
turismo balneare nella zona del Mar Nero il periodo migliore è quello di piena estate (luglio/agosto), quando si troverà un caldo temperato dalle brezze, soleggiato, con qualche raro giorno di pioggia.
Cosa portare in valigia
In
inverno: vestiti molto caldi, maglione o pile, piumino, berretto, guanti e sciarpa. Per Jalta: maglione, giacca, impermeabile o ombrello, sciarpa e paraorecchie per il vento.
In
estate: per Lviv: vestiti leggeri e di mezza stagione, con la possibilità di coprirsi e scoprirsi; ombrello. Per il nord-est e Kiev: magliette a maniche corte per le giornate calde, giacca e felpa per la sera e le giornate fresche; ombrello.
Per il sud e il Mar Nero: vestiti leggeri, una felpa o una giacca leggera per la sera.
Torna su